LIBERACRONACA2 N. 4391 DEL 23 e 24 MAGGIO 2024

DA ITALIA BENE COMUNE DI POCHI

LIBERO FOGLIO ON LINE del COMUNE DI STAZZEMA E DELL’ ALTA VERSILIA

(“Storia, Arte, Tradizione, Politica, Informazione” )

« Quando si vuole ramazzare il consenso si stramazza il buonsenso. »

UNA COSA SBAGLIATA CANCELLA 100 COSE FATTE BENE

UNA COSA FATTA BENE CANCELLA 100 COSE SBAGLIATE

SALVIAMO LA MEMORIA DEI MARTIRI DI MULINA DI STAZZEMA: CHIESA, SCUOLA, CAMPO DELLA RIMEMBRANZA DELLA FRAZIONE “PORTA DEL PARCO NAZIONALE DELLA PACE

E’ POSSIBILE A STAZZEMA LA TRANSAZIONE DIGIOTALE ALLA FIBRA OTTICA

1.772 unità immobiliari collegabili nelle zona di Stazzema, Mulina, Pomezzana, Farnocchia, Sant’Anna, Cardoso, Volegno, Pruno, Pontestazzemese, Retignano, Ruosina, Gallena e Terrinca

Dal numero 1536 qualunque e-mail pubblicata sul BLOG liberacronaca2 sarà seguita da nome, cognome del soggetto che l’ha inviata e da questa precisazione:

1) IL BLOG non si assume nessuna responsabilità in ordine alla veridicità delle comunicazioni.

2) Ciò non ci esime eventualmente dall’ intervenire su quanto riteniamo pregiudizievole.

3) E’ assicurato il diritto di replicare.

4) Evitare le offese, il turpiloquio, le ingiurie alla razza/sesso/religione e il ricorso al linguaggio che violi la legge italiana, istighi a delinquere, alla violenza, alla diffamazione, ecc…

PER QUANTO PREMESSO

il BLOG liberacroanaca2 non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali commenti lesivi dei diritti di terzi.

NB: Qualora il giornaliero link di Libera Cronaca che inviamo non giunga a destinazione, si può accedere al blog attraverso Google scrivendo  semplicemente liberacronaca2 unitamente alla data e poi cliccare.

Giuseppe Vezzoni

giuseppevezzoni@gmail.com

FLASH MOB PER L’ATTIVAZIONE DEL CENTRO POLIVALENTE DI ACCOGLIENZA PER PERSONE FRAGILI, CON SPORTELLI A SERAVEZZA E QUERCETA

Appuntamento sabato (25 maggio) in località Puntone a Seravezza

Seravezza – Un flash mob per dire no alla violenza di genere e per salutare l’attivazione del centro polivalente di accoglienza per persone fragili che sarà aperto tra una decina di giorni con due sportelli, a Seravezza e a Querceta.

L’appuntamento è sabato (25 maggio) alle ore 11.00 a Seravezza, in località Puntone alla confluenza dei fiumi Serra e Vezza (in caso di pioggia l’evento si svolgerà alle Scuderie Granducali), dove si terrà un flash mob con tanti palloncini rossi cui seguirà a breve l’attivazione dei due distinti sportelli.

Uno sarà aperto i martedì dalle ore 15.00 alle 17.00, presso la Misericordia di Seravezza, a cura della cooperativa sociale Le Briccole Special e rappresenterà un punto di riferimento per persone con fragilità e che necessitano di vari tipi di supporto. L’altro sportello sarà aperto i mercoledì, dalle ore 15.00 alle 17.00, nella sede municipale distaccata di Querceta, dove personale qualificato della cooperativa L’abbraccio garantirà un prezioso servizio per le donne vittime di violenza.

Con il flash mob di sabato richiameremo l’attenzione su questi due sportelli – spiega l’amministrazione comunale – particolarmente importanti anche nel tessuto sociale del nostro comune. L’attivazione avverrà tra una decina di giorni e questi due punti di ascolto rappresenteranno un valido ausilio per far fronte a diverse criticità. Dalla violenza di genere ad altre problematiche a carattere sociale o culturale che possono rappresentare un ostacolo per molti cittadini nel far fronte alle esigenze della quotidianità”.

Più nello specifico, lo sportello di Seravezza sarà un vero e proprio front office dove personale formato e qualificato delle Briccole Special offrirà un punto di orientamento a cittadini con fragilità sociali e culturali, indirizzandoli verso quelle figure adeguate per la risoluzione dei rispettivi problemi, sia che si tratti di assistenti sociali sia di altro personale capace di dare loro un supporto.

Sono inoltre previsti laboratori sulla violenza, per studenti e cittadini, come una preziosa opera di sensibilizzazione e di prevenzione.

Proprio a proposito della violenza, sarà lo sportello attivo a Querceta a far fronte a eventuali casi di violenza domestica e non. Un colloquio conoscitivo consentirà di inquadrare la situazione, fare una approfondita valutazione e comprendere a fondo i bisogni dell’utente e le possibili strade da percorrere. Alla base di queste verifiche, trattandosi di casi di violenza, sta ovviamente la valutazione del rischio che può correre la vittima, con l’attivazione di tutte le forme di tutela del caso.

Gli sportelli avranno competenze differenti – conclude l’amministrazione comunale – ma saranno in costante contatto per un continuo interscambio che consentirà di indirizzare le persone verso quei servizi capaci di rispondere alle rispettive esigenze, così da trovare sul territorio un valido supporto e una semplificazione nell’orientamento, tanto preziosa per chi sta attraversando momenti di difficoltà”.

dott.ssa Elisabetta Lo Iacono

Ufficio Stampa Comune di Seravezza, addì 23.5.2024

STRAGE DI CAPACI, COSCI: “LEGALITÀ È RESPONSABILITÀ DI TUTTI”

Pietrasanta_Una delegazione istituzionale, guidata dall’assessore alla polizia municipale Andrea Cosci e una rappresentanza delle forze dell’ordine, locali e statali, hanno ricordato, questa mattina, il 32° anniversario della strage di Capaci con la deposizione di una corona d’alloro all’impianto di atletica “Falcone e Borsellino”.

Il magistrato Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e i tre agenti della scorta uccisi barbaramente nell’attentato mafioso del ‘92 – ha ricordato Cosci – sono oggi simboli e ambasciatori imperituri di legalità. Ma il loro messaggio, tributato con la vita, va ripetuto a voce alta, raccontato e tramandato, perché quel 23 maggio è sempre più lontano e non possiamo rischiare che il valore del loro estremo sacrificio diventi solo una data sul calendario. Preservare intatto il ricordo dell’impegno civile e professionale di coloro che, come Falcone e Borsellino, hanno difeso la comunità dall’inquinamento della criminalità organizzata è compito di tutti, nelle quotidianità che ciascuno di noi vive”.

Proprio come segno di responsabilità comune, il 23 maggio si celebra la ricorrenza nazionale del Giorno della Legalità, in memoria delle vittime di tutte le mafie e, in particolare, delle stragi del 1992.

Ufficio Stampa & Comunicazione

Giada Menichetti, addì 23.5.2024.

MIGRANTI, CECCARDI (LEGA): “DON BIANCALANI PENSI A PARROCCHIANI E RESIDENTI DI VICOFARO ANZICHÉ MINACCIARE QUERELE” 

Pistoia, 23 mag. – “Anziché minacciare di querelarmi per un post sui social in cui critico la sua pessima ‘gestione’ dell’accoglienza dei migranti a Vicofaro, Don Biancalani farebbe meglio a togliersi la tonaca e darsi direttamente alla politica, magari insieme a Soumahoro e Mimmo Lucano. Potrebbe essere l’occasione per i suoi parrocchiani, che si sentono completamente abbandonati, di trovare una nuova guida spirituale che si occupi di loro. Nel frattempo, ribadisco la mia vicinanza ai residenti di Vicofaro, i quali non ne possono più dell’incuria e del degrado causati dal centro migranti in cui Don Biancalani ha trasformato la parrocchia. Un luogo che, come riportano i verbali dell’Asl citati dai giornali, verserebbe in precarie condizioni igienico-sanitarie mettendo a rischio la salute degli abitanti e degli stessi ospiti della struttura. ‘Don Accoglienza’ vuole querelare pure gli ispettori dell’azienda sanitaria?”. 

Così l’europarlamentare toscana della Lega, Susanna Ceccardi, risponde a Don Biancalani che in un post su Facebook ha scritto di volerla denunciare per diffamazione.

Stampa On. Ceccardi

SUCCESSO PER L’INIZIATIVA “STUDIARE È UN GIOCO DA RAGAZZI”

Pietrasanta_ Con la partecipazione di tre classi del Comprensivo 1 (la 1a C e la 2a delle sezioni A e B) si è conclusa mercoledì a Pietrasanta “Studiare è un gioco da ragazzi”, la “due giorni” di Matteo Salvo, insegnante di tecniche di memorizzazione e apprendimento rapido e primo istruttore di “Mappe Mentali” certificato in Europa che ha tenuto nel salone dell’Annunziata una vera e propria “master class” per gli studenti delle scuole medie.

L’iniziativa, gratuita e promossa dal Comune attraverso il vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione Francesca Bresciani, in collaborazione con i Comprensivi cittadini, ha raccolto un apprezzamento forte e generale: “I ragazzi si sono cimentati con tecniche di apprendimento alternative, diverse da quelle che sono abituati a utilizzare quotidianamente per il loro studio – ha affermato Bresciani – ed è stato un momento importantissimo anche per gli insegnanti, che hanno dimostrato interesse a loro volta. Matteo ha fatto qualcosa di unico, in modo originale ed efficace, insegnando tecniche, accorgimenti e curiosità, dalla postura all’uso della fantasia, utili a superare le difficoltà che oggi si trovano ad affrontare. Un’esperienza che ci hanno chiesto di riproporre e per la quale ringrazio, oltre a Matteo Salvo, il sindaco e la giunta per aver supportato l’iniziativa”.

È stata un’occasione molto speciale per me – ha proseguito Salvo – perché c’era tanto interesse per l’evento, l’organizzazione è stata perfetta e, non ultimo, perché Pietrasanta è un posto meraviglioso. Da qualche anno non tornavo, diciamo così, fra i banchi: ho ricevuto un’accoglienza strepitosa e ho sentito un forte entusiasmo, da parte di ragazzi e insegnanti e ne sono rimasto piacevolmente sorpreso. Ho cercato di trasmettere le nuove tecniche utili a mantenere l’attenzione in questa nostra epoca, fatta principalmente di distrazione e mi ha stupito come, nonostante fossero così giovani, studenti e studentesse mostrassero così tanto interesse rispetto, ad esempio, a come organizzarsi al meglio per studiare”.

Salvo, laureato in ingegneria meccanica, è il primo italiano ad aver conquistato il titolo di Grand Master of Memory e un Guinness World Record per le sue capacità mnemoniche.

Ufficio Stampa & Comunicazione

Giada Menichetti, addì 23.5.2024

NASCE IL 29 MAGGIO A LUCCA IL LABORATORIO ESPERIENZIALE PER CIECHI.E CATARSINI “REINCONTRA” VIANI

Lucca_ A compimento di un intenso anno di collaborazione tra la Fondazione Alfredo Catarsini 1899 e il Comune di Lucca, mercoledì 29 maggio, alle ore 11 nella Sala di rappresentanza di Palazzo Orsetti, in Via Santa Giustina 17, sarà inaugurato l’allestimento del Laboratorio Esperienziale per ciechi e ipovedenti di Lucca.

Qui, alla presenza dell’Assessore alla cultura del Comune di Lucca, Mia Pisano, della Direttrice dei Musei Nazionali di Lucca, Luisa Berretti e dello storico dell’arte Rodolfo Bona, sarà presentato il lavoro tattilmente esplorabile di Veronica Cinquini della classe 5B del Liceo Artistico Statale Stagio Stagi di Pietrasanta e finalista del “XXII Premio Catarsini” appena conclusosi, ispirato all’opera Simbolismo Meccanico Composizione di Alfredo Catarsini. Da segnalare che l’originale dipinto è una delle cinque opere esposte nella stessa sala di Palazzo Orsetti, tappa lucchese del Cammino I luoghi di Catarsini.

Al termine della cerimonia si terrà l’esercitazione e la visita guidata alle opere esposte.

Sempre mercoledì 29 maggio, alle ore 17 al Museo Nazionale di Palazzo Mansi (Via Galli Tassi 43, a Lucca) si terrà l’incontro sul tema “Figli della darsena: Viareggio, Viani e Catarsini”, cui interverranno lo storico dell’arte Rodolfo Bona e il giornalista, scrittore e regista Adolfo Lippi.

Si parlerà in particolare del rapporto tra maestro e allievo nei primi anni del Novecento. A fare da scenario sarà rievocata l’atmosfera della darsena viareggina, con i vàgeri e i maestri d’ascia e calafati, dove tutti e due erano nati e che hanno ritratto nelle sue tante sfaccettature, angolazioni e significati. L’affetto e la riconoscenza di Catarsini per Viani e la stima che quest’ultimo nutriva per il suo allievo, hanno accompagnato Catarsini nel corso della sua vita; in archivio si conservano infatti le lettere della vedova Viani di ringraziamento per le iniziative di Catarsini in suo favore e gli articoli che Questi ha dedicato al Maestro; alle stesso tempo nella biblioteca civica di Viareggio è esposto l’Autoritratto del 1930, parte integrante dell’ampia donazione della Famiglia Catarsini al Comune di Viareggio.

Per l’occasione sarà esposta l’opera di Lorenzo Viani Pescatore viareggino (1922-1930) della collezione del Museo Nazionale di Palazzo Mansi e saranno proiettate le immagini dell’opera di Alfredo Catarsini Barche nel porto di Viareggio (1939) attualmente visibile nella mostra antologica “Il Novecento di Catarsini dalla macchia alla macchina” in corso fino al prossimo 8 settembre a Villa Mirabella del Vittoriale degli Italiani, a Gardone Riviera (BS).

L’incontro è organizzato dalla Fondazione Alfredo Catarsini 1899 in collaborazione con il Museo Nazionale di Palazzo Mansi, col patrocinio di Ministero della Cultura, del Comune di Lucca, del Museo Nazionale di Palazzo Mansi, dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti sezione territoriale di Lucca e del Touring Club Italiano.

Ufficio media

Marco Ferri , addì 23.5.2024

AGENDA PIETRASANTA, FINE SETTIMANA ALL’INSEGNA DI SPORT, CREATIVITÀ E LETTURE PER I PIÙ PICCOLI

Intrattenimento per tutti i gusti, nel fine settimana in arrivo a Pietrasanta.

Pietrasanta_ Venerdì 24 maggio continuano i laboratori di magic teacher Elisa, “Storytelling in the garden”: appuntamento alle 17 presso il Giardino Barsanti o nella “Sezione Ragazzi” della biblioteca comunale, in caso di maltempo. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria al numero 0584 795500. Alle 21,15 il “XIX Settembre” ospita la 5a giornata di qualificazioni del “Torneo delle Contrade del Carnevale Pietrasantino”: in campo, per il girone A, Pollino Traversagna-Brancagliana. Costo del biglietto 4 euro, gratuito per under 14 e over 70.

Sabato 25 doppio appuntamento con la creatività: alle 17, nella sala San Leone in via Garibaldi, inaugurazione per l’esposizione realizzata dagli alunni del liceo artistico “Stagio Stagi” dal titolo “Evoluzione”; alle 18, in prossimità della piazzetta del Centauro, lungo via Sant’Agostino, scopertura della nuova installazione muraria dell’artista Tano Pisano, una pittura di sei metri di larghezza per due dedicata alle “Apuane”.

Domenica 26 maggio, dalle 17,30 nel Giardino Barsanti, la biblioteca comunale invita i bambini dai 3 anni in poi alle “Letture in giardino”, iniziativa organizzata nell’ambito della campagna nazionale “Il Maggio dei Libri” per portare la lettura in contesti diversi da quelli più tradizionali e intercettare coloro che, solitamente, non leggono.

Nelle sedi espositive e negli spazi aperti del centro storico e della Marina proseguono le mostre “You are not alone – Angels listening” di Rachel Lee Hovnanian in piazza Duomo, nella chiesa e nelle sale del Chiostro di Sant’Agostino; al museo “Antonucci” la collettiva “World Beyond Words”; “En mi mundo – Nel mio mondo” di Veronica Fonzo in sala delle Grasce e in piazza XXIV Maggio, a Tonfano, l’installazione monumentale “Building Bridges” di Lorenzo Quinn. Informazioni su giorni e orari di apertura delle mostre nella sezione “Eventi” del sito del Museo dei Bozzetti.

Dove non diversamente specificato, le iniziative si intendono a ingresso libero e gratuito.

Ufficio Stampa & Comunicazione

Giada Menichetti, addì 23.5.2024

PISTOIA BLUES: AMORESE (FDI), APPROVATA LEGGEPER LO STORICO FESTIVAL 

L’articolo 1 della legge stanzia per la storica rassegna musicale internazionale un contributo annuo di 250 mila euro

Pistoia, 23 maggio 2024 “É stata approvata, dopo l’ultimo passaggio legislativo in commissione Cultura della Camera dei Deputati, la legge per il sostegno e la valorizzazione del Pistoia Blues Festival. Si tratta di un importante strumento normativo che garantisce alla storica manifestazione musicale un contributo fisso di 250 mila euro all’anno, proprio a partire dall’edizione 2024. La legge, sintesi di due proposte abbinate, l’una del sottosegretario al Masaf, il senatore pistoiese Patrizio La Pietra, l’altra a mia firma, rappresenta un riconoscimento per un festival musicale fondamentale, che dal 1980 va oltre i confini nazionali, e quindi particolarmente rappresentativo non solo di Pistoia ma dell’apertura e della capacità di valorizzazione della musica, tra le peculiarità più alte del nostro Paese. Garantire un ulteriore sostegno a Pistoia Blues, anche attraverso il finanziamento fisso annuo di 250 mila euro al comune di Pistoia, il cui sindaco Alessandro Tomasi ha assicurato impulso, fin dal suo insediamento, al Festival, è stato per noi quindi un obiettivo strategico da perseguire. Esprimendo la nostra soddisfazione per questo risultato raggiunto, siamo certi che oggi sia un ottimo giorno per un Festival storico e per la musica tutta”. Lo scrive, in una nota, il deputato e capogruppo della commissione Cultura di Fratelli d’Italia Alessandro Amorese.

Susanna Bonfanti

Responsabile comunicazione parlamentari toscani Fratelli d’Italia

PISTOIA. SENATORE LA PIETRA, MIO DDL DOVEROSO RICONOSCIMENTO ALLA CITTÀ E AL FESTIVAL

Pistoia, 23 maggio 2024_ “L’approvazione anche alla Camera del disegno di legge, a mia firma, per inserire il Pistoia Blues tra le manifestazioni di assoluto rilievo internazionale, è una splendida notizia per la cultura, per l’arte e per la città di Pistoia. Con caparbietà e convinzione siamo riusciti ad ottenere il giusto riconoscimento per un festival forte di una storia pluridecennale, che negli anni si è via via sempre più saputo ricavare maggiore spazio nel panorama nazionale ed internazionale, fino a divenire un vero e proprio punto di riferimento per tutti gli appassionati. Questo traguardo è un successo per l’intera città di Pistoia, che nella manifestazione e nella sua valorizzazione ha sempre creduto. A tal riguardo voglio ringraziare il collega Alessandro Amorese, relatore del testo in commissione e cofirmatario della proposta di legge alla Camera, che ha contribuito in maniera fondamentale alla velocizzazione e approvazione del testo. Inoltre vorrei ringraziare tutti i parlamentari pistoiesi e no, compresi quelli della scorsa legislatura, che hanno sposato l’idea alla base del mio DdL, ossia quella di rafforzare la sinergia positiva tra la comunità di Pistoia e il Festival del Blues. Un connubio che sono certo, anche grazie alla legge approvata oggi, che a partire già dal 2024 prevederà un contributo annuo di 250mila euro a favore del Comune di Pistoia per la realizzazione del festival, sarà in futuro ancora più saldo e foriero di benefici culturali, artistici ed economici”.

E’ quanto dichiara il senatore Patrizio La Pietra.

Susanna Bonfanti

Responsabile comunicazione parlamentari toscani Fratelli d’Italia

Lascia un commento