LIBERACRONACA2 N. 4389 DEL 21 e 22 MAGGIO 2024

DA ITALIA BENE COMUNE DI POCHI

LIBERO FOGLIO ON LINE del COMUNE DI STAZZEMA E DELL’ ALTA VERSILIA

(“Storia, Arte, Tradizione, Politica, Informazione” )

« Quando si vuole ramazzare il consenso si stramazza il buonsenso. »

UNA COSA SBAGLIATA CANCELLA 100 COSE FATTE BENE

UNA COSA FATTA BENE CANCELLA 100 COSE SBAGLIATE

SALVIAMO LA MEMORIA DEI MARTIRI DI MULINA DI STAZZEMA: CHIESA, SCUOLA, CAMPO DELLA RIMEMBRANZA DELLA FRAZIONE “PORTA DEL PARCO NAZIONALE DELLA PACE

E’ POSSIBILE A STAZZEMA LA TRANSAZIONE DIGIOTALE ALLA FIBRA OTTICA

1.772 unità immobiliari collegabili nelle zona di Stazzema, Mulina, Pomezzana, Farnocchia, Sant’Anna, Cardoso, Volegno, Pruno, Pontestazzemese, Retignano, Ruosina, Gallena e Terrinca

Dal numero 1536 qualunque e-mail pubblicata sul BLOG liberacronaca2 sarà seguita da nome, cognome del soggetto che l’ha inviata e da questa precisazione:

1) IL BLOG non si assume nessuna responsabilità in ordine alla veridicità delle comunicazioni.

2) Ciò non ci esime eventualmente dall’ intervenire su quanto riteniamo pregiudizievole.

3) E’ assicurato il diritto di replicare.

4) Evitare le offese, il turpiloquio, le ingiurie alla razza/sesso/religione e il ricorso al linguaggio che violi la legge italiana, istighi a delinquere, alla violenza, alla diffamazione, ecc…

PER QUANTO PREMESSO

il BLOG liberacroanaca2 non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali commenti lesivi dei diritti di terzi.

NB: Qualora il giornaliero link di Libera Cronaca che inviamo non giunga a destinazione, si può accedere al blog attraverso Google scrivendo  semplicemente liberacronaca2 unitamente alla data e poi cliccare.

Giuseppe Vezzoni

giuseppevezzoni@gmail.com

RIFORMA COSTITUZIONALE ART. 111

Resoconto conferenza stampa verso la protezione costituzionale delle vittime del reato su iniziativa del senatore Dario Parrini. Senato della Repubblica

Roma_ Dopo la lettura dei comitati presenti da parte di Lucia Vastano, ha brevemente introdotto il dottor Felice Casson, poi ha parlato il vice presidente Parrini e il relatore ( non ricordo il nome) in chiusura il presidente Balboni ha detto che tutti i componenti la commissione affari costituzionali, indipendentemente dal credo politico, vogliono fortemente portare all’approvazione dell’aula entro la fine di questa legislatura la riforma dell’articolo 111 della costituzione perché la parte civile deve avere un ruolo attivo all’interno del procedimento penale, perché la parte civile è di aiuto con i propri periti e consulenti al ruolo della pubblica accusa.

Da Carlo Beretti

Membro dell’Ass. Il mondo che vorrei, onlus , addì 21.5.2024

LA LISTA “LUCE A STAZZEMA” DI BALDINO STAGI: UN’ ALTERNATIVA A “IMPEGNO PER STAZZEMA” DI MAURIZIO VERONA

Stazzema_La lista Luce a Stazzema si ripropone, dopo cinque anni di assenza, come alternativa alla lista Verona, con un assetto rinnovato ma con la determinazione di sempre, animata dal bisogno di riportare il Comune di Stazzema nei binari della corretta ed equilibrata amministrazione

Potrebbe sembrare una affermazione eccessiva e, magari, priva di fondamento ma se si analizza quanto accaduto nei venti anni passati, risaltano con evidenza fatti che hanno spesso deragliato imponendo ai cittadini gravi adempimenti “non dovuti” oltre ad una gestione che poco ha a che fare con la democrazia.

Teniamo a precisare che la nostra lista nasce con uno spirito puramente civico, libero quindi da qualunque influenza partitica seppure dobbiamo un ringraziamento a persone schierate politicamente che ci hanno offerto un aiuto a titolo gratuito ma che si è rivelato indispensabile. Può sembrare un dettaglio di poco conto ma non lo è, spesso, infatti, la pressione dei partiti induce le amministrazioni locali a compiere scelte improprie o addirittura nocive per il contesto locale. La molla che ha spinto i componenti della lista Luce a Stazzema è stata l’inaccettabile eventualità di far correre in solitaria il sig. Maurizio Verona, da ormai 20 anni a presidio del municipio. Dieci anni da vicesindaco e dieci come sindaco, dopo aver ricoperto numerosi incarichi pubblici, Verona ha tessuto una tela di conoscenze e appoggi che già in passato si sono dimostrati dannosi per l’amministrazione mentre, in altri casi gli hanno portato vantaggi personali. Durante questi quattro mandati, i cittadini stazzemesi hanno dovuto subire vessazioni di ogni tipo, fino a dover sottostare al pagamento del rinnovo delle concessioni cimiteriali, ante 1975, unico comune d’Italia a volere pervicacemente ricorrere ad un balzello iniquo quanto odioso, portando discordia nelle famiglie, andando ad infrangere diritti intoccabili, ledendo gravemente sentimenti profondi e offendendo, infine, il rispetto dovuto ai defunti. E potremmo qui citare molti altri esempi di cattiva amministrazione come l’inutile ed economicamente dispersivo teleriscaldamento di Pruno e Volegno, la gestione devastante del territorio, l’assenza di controllo sulle attività estrattive e sull’inquinamento delle falde acquifere, il desolante abbandono dell’area del Col del Cavallo, il tentativo di installarvi il pirogassificatore, l’istituzione dell’IMU sulle unità collabenti, l’infinita teoria di cause perse contro cittadini e aziende, un accumulo di debiti enorme per le casse municipali. Potrei qui citare anche fatti amministrativamente poco chiari legati al conferimento della delega di assessore a persona con cui il dott. Verona è legato da stretta amicizia, condannata in primo grado per peculato. A tutto questo si deve porre termine. Ritengo sia un preciso dovere civico e morale opporsi alla prosecuzione di una gestione amministrativa disastrosa, caratterizzata dalle questioni che ho citato.

Luce a Stazzema si pone come primi obiettivi il ristabilimento della trasparenza amministrativa e dei diritti oltre ad un attento monitoraggio e conseguente mantenimento del delicato patrimonio ambientale. Indispensabile un puntuale controllo sul funzionamento degli uffici, l’ascolto delle problematiche che affliggono i cittadini, l’analisi attenta di contrasti gravi come quelli dovuti alle concessioni cimiteriali, di ciò che percepiremo come abuso, non escludendo per tal fine la richiesta di intervento da parte della Magistratura.

Baldino Stagi, addì 20.5.2024

GRANDISSIMO SUCCESSO PER IL CONCORSO LIRICO TERRE MEDICEE TUTTI I PREMIATI DI QUESTO EVENTO APERTO AI GIOVANI DEL MONDO

Un ucraino, una italiana e due coreani gli artisti saliti sul podio più alto

Seravezza – Volodymir Morozov dell’Ucraina, Francesca Mannino della Sicilia e i coreani Wooyeon Won e Cheoncho Lee sono i vincitori della prima edizione del Concorso lirico internazionale Terre Medicee, svoltosi da venerdì a domenica alle Scuderie Granducali.

Un evento che si è chiuso con un grandissimo successo, superiore persino alle aspettative, promosso dalla Fondazione Terre Medicee assieme a “In corso d’opera”, la società di concerti “Italian Opera Florence”, “Alive Events” con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Seravezza.

L’ottica della Fondazione Terre Medicee – spiega il direttore generale Davide Monaco  è di lavorare a una diversificazione dell’offerta culturale, spaziando tra tutti i generi, in questo caso la lirica che recentemente è stata riconosciuta patrimonio mondiale Unesco. Una visione che consentirà sempre più di abbracciare più forme artistiche, portando a Seravezza le eccellenze di ogni ambito e creando i presupposti per divenire un centro di alto livello per i vari generi culturali. Questo concorso, come le altre iniziative messe in campo in questi due anni, sono un po’ la prova generale di quello che può essere il futuro di Seravezza”.

La natura internazionale del Concorso è confermata proprio dalla provenienza degli ottanta giovani partecipanti, selezionali in una prima fase attraverso esecuzioni video che hanno portato, attraverso diverse esecuzioni, all’individuazione di una ristretta rosa di venti partecipanti che si sono esibiti a porte chiuse alle Scuderie. Da qui un’ulteriore scrematura che ha individuato dodici cantanti per la finalissima, quando le porte del teatro seravezzino si sono aperte anche al pubblico che, domenica pomeriggio con ingresso gratuito, ha potuto partecipare alla selezione dei vincitori, constatando il grande talento dei partecipanti. Un evento nuovo e dalle grandi prospettive che ha visto momenti di forte emozione nel corso della premiazione alla quale ha preso parte, tra gli altri, anche il sindaco Lorenzo Alessandrini.

Il carattere internazionale, come dicevamo, è dimostrato dal podio che vede al primo posto il basso ucraino Volodymir Morozov di 28 anni, assegnatario anche del premio rappresentanza agenzia Iezzi Bjm Management; al secondo posto la soprano siciliana Francesca Mannino di 29 anni che ha portato a casa anche il Premio Concerto Città di Belluno; al terzo posto un pari merito di due coreani, con la soprano Wooyeon Won di 34 anni che ha conquistato anche il premio Associazioni ROLF del maestro Ettore Nova e il baritono Cheoncho Lee di 35 anni.

Nel corso della serata sono stati attribuiti anche altri Premi: il Mozart ad Akilbek Piyazov (classe 1997) dell’Uzbekistan, il Premio Verdi al baritono della Corea Eric Jang (classe 1991), il Premio Rossini al baritono Giapponese Inque Tamon (classe 1993). Altri riconoscimenti per la tecnica e le doti interpretative sono stati assegnati al baritono italiano Danilo Paludi (anni 28), alla soprano italiana Barbara Terreni (anni 47), al tenore italiano Fabio Aureli (anni 31).

La giovane età degli artisti apre loro grandi opportunità, e proprio questo è stato uno degli obiettivi degli organizzatori che si sono avvalsi del pregevole lavoro svolto dal maestro David Boldrini, pianista, direttore d’orchestra e compositore, nella veste di direttore artistico e presidente di giuria e da Battista Ceragioli, consulente artistico del concorso e appassionato promotore di eventi musicali di elevata qualità.

Dalle prime esibizioni abbiamo constatato il livello altissimo dei partecipanti – commenta Battista Ceragioli -, si è trattato di un evento che ha dato grandi soddisfazioni a noi organizzatori, agli artisti partecipanti ma anche al territorio, considerate le ricadute per le attività ricettive e della ristorazione. L’ottimo risultato di questa prima edizione ci spinge a mettere in campo tutte le energie per proseguire su questa strada vincente, tanto è vero che, dopo qualche giorno di pausa, ci metteremo immediatamente al lavoro per l’edizione del 2025”.

La soddisfazione dei giovani vincitori è evidente: oltre ai premi in denaro, diversi di loro saranno scritturati per partecipare ad opere e potranno accedere a corsi e master per perfezionare le loro qualità già altamente professionali.

Ad aprire loro le porte di nuove opportunità professionali è stata una giuria composta da nomi di eccellenza della lirica, come Alberto Paloscia musicologo ed ex direttore del Teatro Goldoni di Livorno, la soprano Olivera Mercurio, la mezzo soprano Ambra Vespasiani, il baritono Ettore Nova, il tenore Michael Alfonsi, la soprano Maria Luigia Borsi e il tenore Marzo Iezzi.

dott.ssa Elisabetta Lo Iacono
Ufficio Stampa Comune di Seravezza, addì 21.5.2024

TUTTO PRONTO PER L’ESERCITAZIONE INTERNAZIONALE RAMOGEPOL

Pietrasanta_Saranno le 15,30 di martedì 28 maggio, quando una segnalazione aerea informerà le autorità di una macchia sconosciuta in mare, al largo della costa versiliese: inizierà così la maxi esercitazione antinquinamento marino organizzata da Italia, Francia e Principato di Monaco, in base all’accordo internazionale RAMOGEPol e che, nella giornata di mercoledì 29, si svolgerà sul territorio di Pietrasanta, in località Motrone.

L’ultima riunione “plenaria” fra tutti gli attori coinvolti, dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica alle forze di polizia statale e locale, si è svolta questa mattina (martedì 21) in videoconferenza: collegati da remoto, per il Comune di Pietrasanta, l’assessore alla protezione civile Tatiana Gliori con i tecnici dell’ufficio di settore, il comandante della polizia municipale Giovanni Fiori e alcuni rappresentanti del volontariato locale. “Sarà un grande evento che ci metterà tutti alla prova su un doppio binario – spiega l’assessore Gliori – da una parte quello tecnico-istituzionale, con i vari enti nazionali, provinciali e locali che dovranno interagire coordinando le proprie comunicazioni e decisioni; dall’altro quello operativo, relativo a tutti coloro che saranno chiamati in causa per mettere in atto, nella sequenza e modalità corretta, le disposizioni ricevute. Che poi è quanto si verifica sempre, nelle piccole e meno piccole emergenze di protezione civile, solo che mercoledì prossimo avremo un’occasione irripetibile, con i nostri uffici e le associazioni di volontariato, per un “allenamento” interforze di livello internazionale”.

Saranno 20 i mezzi aerei e navali, italiani, francesi e monegaschi, impegnati per l’esercitazione. Lo sversamento in mare sarà simulato attraverso 200 kg di lolla di riso e 30 di pop-corn, che saranno rispettivamente considerati idrocarburi e paraffina. Dopo le operazioni di accertamento eseguite dall’alto, i campionamenti di Arpat e le successive indagini che stabiliranno la natura delle due sostanze, si passerà alla fase di contenimento, pulizia e decontaminazione: “Sulla spiaggia del Club Velico – prosegue Gliori – verrà attivato, su ordine della Prefettura di Lucca, il Posto di Coordinamento Avanzato come base operativa di tutti gli interventi; l’area parcheggio di Motrone, invece, accoglierà le sale mobili degli enti coinvolti”.

Le operazioni si svolgeranno su un fronte spiaggia di 99 metri lineari (tutta la parte di spiaggia libera più l’arenile antistante il Club Velico) impegnando personale, volontario e non, proveniente da tutta Italia e saranno monitorate da un gruppo di direzione formato da Capitaneria di Porto di Viareggio, Direzione Marittima di Livorno e Segretariato Ramoge. Il “fine lavori” è previsto per le 18, mentre l’esercitazione si chiuderà formalmente il giorno seguente (giovedì 30) con un ultimo confronto fra tutte le forze in campo e gli eventuali approfondimenti che si renderanno opportuni.

Nei prossimi giorni verranno fornite alla cittadinanza tutte le indicazioni necessarie, a livello logistico, relativamente agli spazi interessati dall’esercitazione.

Ufficio Stampa & Comunicazione
Giada Menichetti

ALLUVIONE: LA PORTA (FDI), COMMISSIONE CERCHI VERITÀ SU 70 ANNI DI GESTIONE MONOCOLORE

Firenze, 21 maggio 2024 – “L’insediamento della commissione d’inchiesta in Consiglio regionale toscano, fortemente voluta da Fratelli d’Italia, sugli eventi alluvionali che hanno falcidiato molti comuni della nostra regione il 2 e 3 novembre scorsi, causando la morte di 8 persone, è una buona notizia che ci porta a credere che, finalmente, si possa portare a termine, grazie ad un serio percorso istituzionale, un doveroso e attento esame di tutti i fatti. Augurando un buon lavoro alla neo presidente della Commissione, il consigliere regionale di FdI Elisa Tozzi, e ringraziando il capogruppo in Consiglio Francesco Torselli, per l’impegno con il quale ha lavorato per arrivare a questo risultato, confidiamo che tutti i membri siano mossi dalla stessa necessità di verità, in particolare sulla manutenzione e gestione idrogeologica dei territori lungo tanti anni di amministrazioni monocolore che, evidentemente, non hanno assicurato correttezza e cura. Vogliamo altrettanto sperare che il vicepresidente della Commissione appena insediata, il candidato sindaco del centrosinistra a Prato, consigliere regionale toscano del Pd Ilaria Bugetti, non si trovi a dover gestire troppi impegni istituzionali. Data la sua quasi assenza sul territorio durante la campagna elettorale e dato il fatto che non si è dimessa da consigliere regionale per correre da candidato sindaco, se mal pensassimo, sarebbe normale nutrire più che forti dubbi su come intenda portare avanti questo suo nuovo incarico, che potrebbe apparire più come una poltrona da occupare invece di rappresentare un alto impegno quale è la vicepresidenza di una commissione. Vogliamo però esser certi che il consigliere Bugetti sia ben consapevole dell’importanza e della delicatezza del ruolo che ha appena accettato di ricoprire. Ci auguriamo quindi che, per il bene dei cittadini e delle imprese toscane colpite dall’alluvione, e per i toscani tutti, a sua volta dia prova concreta di un lavoro pancia a terra che va oltre le fin troppe strumentalizzazioni e polemiche mortificanti che, purtroppo, hanno accompagnato la tragedia dell’alluvione fin dai primi momenti”. Lo scrive, in una nota, il deputato pratese di Fratelli d’Italia Chiara La Porta.

Susanna Bonfanti

Responsabile comunicazione parlamentari toscani Fratelli d’Italia

VIA ALLA “MASTER CLASS” DI MATTEO SALVO A PIETRASANTA

Pietrasanta_“La scuola insegna, a ciascuno di voi, a relazionarsi con gli altri. Le materie che studiate, oggi molto trasversali, sono solo un veicolo perché domani sarete voi, a scegliere quale sarà il vostro percorso. Ma se pensate di non essere portati per lo studio ripiegherete su qualcosa che non rispecchia le vostre attitudini: il vostro futuro, ragazzi, non deve essere un ripiego”: così Matteo Salvo, insegnante di tecniche di memorizzazione e apprendimento rapido e primo istruttore di “Mappe Mentali” certificato in Europa, ha iniziato il suo incontro con gli studenti nella prima delle due “master class” organizzate a Pietrasanta dall’assessorato alla pubblica istruzione, in collaborazione con gli Istituti Comprensivi cittadini e rivolte ai ragazzi delle scuole medie. Al salone dell’Annunziata, questa mattina (martedì 21) si sono riuniti alunni e docenti della 2a C del Comprensivo 1 e della 3a A e B del Comprensivo 2: dopo il saluto del vicesindaco e assessore alla pubblica istruzione, Francesca Bresciani, Salvo ha intrapreso un dialogo aperto con i giovani per “accompagnarli” nella comprensione di quanto il metodo, nello studio ma anche nel futuro lavoro, sia essenziale insieme all’impegno personale per raggiungere i risultati desiderati. L’incontro proseguirà domani (mercoledì 22) con altre classi interessate.

Ufficio Stampa & Comunicazione

Giada Menichetti, addì 21.5.2024

TURISMO: AMORESE (FDI), BENE ESPRESSO VERSILIA. È OPPORTUNITÀ PER NOSTRI TERRITORI

Massa Carrara, 21 maggio 2024“L’Espresso Versilia, attivo dai primi di agosto fino alla fine di settembre, rappresenta un’ottima opportunità, con ricadute positive sull’intera Toscana, sotto molti punti di vista. Si tratta infatti di un’ulteriore possibilità e di uno strumento di mobilità in più per garantire una rete di richiamo per territori che non solo sono storicamente caratterizzati da un’ampia offerta turistica per i giovani, come le spiagge della Versilia, ma che sono vere e proprie mete culturali ed artistiche di alto livello per tutti, turisti sia italiani che stranieri. La fermata ferroviaria prevista a Massa Centro, ad esempio, permette la scoperta dell’arte del marmo, dei centri storici di Massa e di Carrara, così come la scelta dei cammini sulla via Francigena, la scoperta dei borghi della Lunigiana, la possibilità di conoscere le montagne Apuane, i percorsi agroalimentari dalle molte caratteristiche identitarie, oltre alla vicinanza con le spiagge di Marina di Massa per proseguire, appunto, nella limitrofa Versilia, grazie alle fermate di Forte dei Marmi, Camaiore Lido-Capezzano, Viareggio e Torre del Lago Puccini. Bene che questo servizio ferroviario caratterizzi la prossima estate, perché rappresenta un efficace modello di valorizzazione dei nostri territori, ricchi per i turisti di possibilità di svago e di cultura  ampiamente diversificate e ancora tutte da scoprire nelle loro peculiarità”. Lo scrive, in una nota, il deputato apuano e capogruppo della commissione Cultura di Fratelli d’Italia Alessandro Amorese.

Susanna Bonfanti

Responsabile comunicazione parlamentari toscani Fratelli d’Italia

PIANO OPERATIVO, FISSATE LE COMMISSIONI CONSILIARI

Sono state fissate al 23 maggio e al 6 giugno le sedute della commissione consiliare urbanistica dedicate al piano operativo e propedeutiche al suo passaggio in consiglio comunale, previsto anch’esso il mese prossimo.

Vogliamo e dobbiamo rispettare il “timing” indicato ai professionisti, durante l’ultimo tavolo tecnico e arrivare, nel mese di settembre, ad avere il nuovo piano operativo di Pietrasanta pienamente efficace”, ha sottolineato l’assessore a urbanistica ed edilizia Ermanno Sorbo.

Ufficio Stampa & Comunicazione
Giada Menichetti, addì 21.5.2024

Lascia un commento