LIBERACRONACA2 N. 4418 del 20 e 21 GIUGNO 2024

DA ITALIA BENE COMUNE DI POCHI

LIBERO FOGLIO ON LINE del COMUNE DI STAZZEMA E DELL’ ALTA VERSILIA

(“Storia, Arte, Tradizione, Politica, Informazione” )

« Quando si vuole ramazzare il consenso si stramazza il buonsenso. »

UNA COSA SBAGLIATA CANCELLA 100 COSE FATTE BENE

UNA COSA FATTA BENE CANCELLA 100 COSE SBAGLIATE

SALVIAMO LA MEMORIA DEI MARTIRI DI MULINA DI STAZZEMA: CHIESA, SCUOLA, CAMPO DELLA RIMEMBRANZA DELLA FRAZIONE “PORTA DEL PARCO NAZIONALE DELLA PACE

IL BAVAGLIO NON E’ LEMMA DELLA DEMOCRAZIA!

Dal numero 1536 qualunque e-mail pubblicata sul BLOG liberacronaca2 sarà seguita da nome, cognome del soggetto che l’ha inviata e da questa precisazione:

1) IL BLOG non si assume nessuna responsabilità in ordine alla veridicità delle comunicazioni.

2) Ciò non ci esime eventualmente dall’ intervenire su quanto riteniamo pregiudizievole.

3) E’ assicurato il diritto di replicare.

4) Evitare le offese, il turpiloquio, le ingiurie alla razza/sesso/religione e il ricorso al linguaggio che violi la legge italiana, istighi a delinquere, alla violenza, alla diffamazione, ecc…

PER QUANTO PREMESSO

il BLOG liberacroanaca2 non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali commenti lesivi dei diritti di terzi.

NB: Qualora il giornaliero link di Libera Cronaca che inviamo non giunga a destinazione, si può accedere al blog attraverso Google scrivendo  semplicemente liberacronaca2 unitamente alla data e poi cliccare.

Giuseppe Vezzoni

giuseppevezzoni@gmail.com

BASTA BUGIE. LE SCELTE SONO SEMPRE VOLUTE.

Spesso in giro si sentono bugie che non fanno crescere il naso a Pinocchio, seppure colossali. Le scelte non sono mai dettate dal caso ma sono scelte volute fare pur sapendo che avrebbero procurato malumore. Dopo il mal di pancia epocale che ha determinato la maggioranza degli elettori di Stazzema a disertare le urne nonostante avessero a disposizione due liste elettorali a rappresentare gli “interessi” del territorio, la somministrazione delle bugie “enterogermina” può solo lenire gli strizzotti residuali del mal di pancia che c’è stato l’8 e 9 giugno 2024.

Giuseppe Vezzoni

Responsabile di Libera Cronaca, addì 20.6.2024

CHISURA DELL’UFFICIO POSTALE DI QUERCETA , IL RAMMARICO DEL SINDACO PER UNA DECISIONE INOPPORTUNA

Alessandrini: “Scelta irresponsabile, anche alla luce della precedente esperienza”

SERAVEZZA – Il sindaco Lorenzo Alessandrini ha accolto con grande sorpresa e rammarico la notizia della chiusura temporanea dell’ufficio postale di Querceta.

Considero quanto sta accadendo un’enorme scorrettezza istituzionale – commenta Lorenzo Alessandrini – in quanto non ho avuto alcuna informazione ufficiale da Poste in merito a questo provvedimento e, soprattutto, mi lascia basito il fatto che non si siano presi in considerazione gli enormi disagi derivanti dalla precedente chiusura dell’ufficio quercetano, che comportò una situazione insostenibile per i miei cittadini”.

Il sindaco fa riferimento alla chiusura seguita all’assalto allo sportello bancomat, avvenuta in una sera del luglio 2022, con l’utilizzo di esplosivo che causò ingenti danni all’edificio postale, tanto da richiedere una prolungata interruzione del servizio per consentire i complessi interventi di ripristino.

In quel caso si trattò di una chiusura per cause di forza maggiore – aggiunge Alessandrini – e che come sindaco seguii da vicino e con la massima comprensione, seppur rendendomi conto che il carico sull’ufficio postale di Ripa comportava disagi enormi per i cittadini. Tutti esercitammo la necessaria pazienza, cosa che Poste non potrà trovare dinanzi a un interruzione del servizio che è stata decisa nel peggiore periodo dell’anno e senza riflettere sulle ricadute per gli utenti”.

Il sindaco fa riferimento all’incremento del carico di lavoro su Ripa, con le interminabili file sotto il sole estivo, con i pericoli per la strada provinciale che corre a fianco all’ufficio, con un incremento di disagi in particolare per le persone anziane.

Mi pare molto scorretto lasciar trapelare la notizia pochi giorni prima della chiusura, prevista ai primi di luglio – incalza il sindaco – e dimostrando di non aver tenuto in alcuna considerazione le enormi problematiche sperimentate con la precedente interruzione del servizio. Dato che non si tratta di una situazione emergenziale, mi aspettavo maggiore accortezza e senso di responsabilità, programmando la chiusura in un altro periodo dell’anno, magari a primavera o in autunno. Si sta parlando di un ufficio postale fondamentale non solo per il territorio di Seravezza ma anche nell’ambito versiliese, con migliaia di accessi. Mi auguro solo che da Poste sappiano come motivare questa scelta irresponsabile e che non risulti solo un espediente per assicurare le ferie al personale, comprimendo un servizio essenziale. Garantisco che, abitando vicino all’ufficio postale di Ripa, terrò personalmente e quotidianamente sotto controllo la situazione e, in caso di problemi agli utenti, magari anziani e costretti a ore di fila sotto il sole battente, mi riserverò di intraprendere le strade necessarie per tutelare i miei cittadini”.

dott.ssa Elisabetta Lo Iacono
Ufficio Stampa Comune di Seravezza, addì 20.6.2024.

REVOCATO IL DIVIETO DI BALNEAZIONE A FIUMETTO, L’AMMINISTRAZIONE “CONVOCA” GLI ATTORI DELLA GESTIONE IDRICA

Pietrasanta_ Hanno dato esito favorevole i nuovi campionamenti effettuati alla foce del fosso Fiumetto dall’agenzia regionale Arpat, su richiesta dell’amministrazione comunale di Pietrasanta, dopo la “non idoneità” alla balneazione comunicata lunedì scorso. Il sindaco Alberto Stefano Giovannetti ha firmato quindi l’ordinanza di revoca, con effetto immediato, del divieto temporaneo sul tratto di mare interessato che non rientrava fra quelli assegnatari della Bandiera Blu 2024.

Proprio il primo cittadino fa sapere che “in questi giorni sono stati contattati tutti gli enti e le aziende interessate alla gestione della balneazione, concordando con loro e gli uffici comunali preposti un incontro da tenersi a stretto giro: stiamo aspettando – sottolinea Giovannetti – le ultime conferme, non è pensabile costringere gli operatori turistici e i nostri ospiti a subire questo stillicidio di divieti e revoche”.

In questi anni abbiamo collaborato con il gestore del servizio idrico, Gaia Spa, per efficientare ed estendere la rete fognaria sul nostro territorio – aggiunge l’assessore a lavori pubblici e manutenzioni, Matteo Marcucci – con soddisfazione apprendiamo che, in autunno, verrà potenziata la rete anche sulla parte confinante di Forte dei Marmi, nella zona di Roma Imperiale: speriamo che questo intervento porti sollievo anche per noi”.

Il Comune, come ricorda l’assessore all’ambiente Tatiana Gliori, “ha in dirittura d’arrivo uno studio sul fosso Fiumetto, avviato su impulso degli assessorati ad ambiente e lavori pubblici con la partecipazione, fra gli altri, di Regione Toscana, Autorità di Bacino e Università di Pisa, per giungere a ipotesi di localizzazione di scarichi abusivi o accidentali, oltre che per indagare sulla qualità delle acque superficiali e di sottosuolo. Abbiamo richiesto un incontro in videoconferenza – conclude Gliori – per avere un aggiornamento sullo stato dei lavori”. Incontro che l’ente municipale ha chiesto per la prossima settimana. I risultati completi dello studio, invece, saranno consegnati a fine anno.

Ufficio Stampa & Comunicazione
Giada Menichetti, addì 20.6.2024

AUTONOMIA: ROSSI (FDI), SI ATTUA NORMA COSTITUZIONALE. NON DIVERSITÀ

Firenze, 19 giugno 2024“Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, sul disegno di legge relativo all’autonomia differenziata, ha scelto di parlare seguendo il metodo, tutto di sinistra, dell’essere contrario a priori, senza aver ben chiaro, evidentemente, il testo del ddl stesso. Ricordiamo a Eugenio Giani, che forse non lo ricorda, che il disegno di legge approvato alla Camera rappresenta l’attuazione di una norma costituzionale, articolo 116, terzo comma della Costituzione, inserita nella riforma del titolo V voluta dalla sinistra nel 2001. Se il testo venisse letto correttamente e non in modo pregiudiziale, Giani probabilmente non griderebbe all’amplificazione delle diversità tra regioni: è proprio per ovviare alle disparità che già esistono che il governo Meloni sta cambiando lo stato dell’arte. L’autonomia differenziata comporterà non solo una possibilità in più, grazie all’individuazione di quali siano i livelli essenziali di prestazioni da erogare per le singole materie, elemento che consentirà di garantire una perequazione, secondo principi di sussidiarietà e solidarietà, senza lasciare un passo indietro alcune regioni, ma sarà una vera e propria occasione di ripartenza. I denari pubblici, ad esempio per la sanità, e giova sottolinearlo proprio al governatore Giani, dovranno essere investiti con criterio, per evitare disastri nei bilanci. Rafforzare la Costituzione, è sinonimo di rafforzamento dell’architettura dello Stato stesso. Noi siamo per le riforme; la contrarietà pregiudiziale di Giani rappresenta invece la scelta di restare sospesi nel passato.”. Lo scrive, in una nota, il deputato e coordinatore regionale toscano di Fratelli d’Italia Fabrizio Rossi.

Susanna Bonfanti

Responsabile comunicazione parlamentari toscani Fratelli d’Italia

COMMISSIONE EUROPEA BOCCIA LA LEGGE SULL’AUTONOMIA DIFFERENZIATA DA ATTRIBUIRE ALLE REGIONI

«L’attribuzione di competenze aggiuntive alle regioni italiane comporta rischi per la coesione e per le finanze pubbliche». Senza mezzi termini la Commissione UE si è espressa così.

La nuova legge introduce inoltre un’ulteriore complessità istituzionale che andrà ad aggiungersi a quella che creerà la cosiddetta riforma del premeriato. A questo punto spetta al popolo italiano esprimersi attraverso il referendum se è di fronte a riforme costituzionali migliorative o a tentativi di maneggiare la Costituzione. Le bandiere delle Regioni contrapposte al tricolore sono state una dimostrazione indegna ma soprattutto pericolosa per l’unità nazionale, peggio dell’ultima rissa tra i cosiddetti onorevoli andata in scena alla Camera dei deputati. Sia l’Autonomia differenziata che il Premeriato sono potenziali cavalli di Troia da tenere fuori dalle mura istituzionali della Repubblica italiana.

Giuseppe Vezzoni

Responsabile di Libera Cronaca, addì 20.6.2024

FESTA PATRONALE DI SAN LUIGI GIORNI DI FESTA A RIPA CON FIERA, ARTIGIANATO, MUSICA

La novità: svolgimento della fiera in “notturna”, dalle 17 alle 24

Seravezza – Entra nel vivo a Ripa la festa patronale di san Luigi, un appuntamento strettamente legato alle tradizioni e con la capacità di proporre sempre qualche interessante novità.

Il programma, messo a punto dalla contrada La Lucertola in collaborazione con il Comune, ha preso il via il 14 giugno e si protrarrà sino a domenica 23 con una giornata dedicata allo sport.

Prossimo appuntamento di rilievo domani (venerdì 21 giugno) con la tradizionale fiera in piazza Europa e in via Rinascita e che, per la prima volta, si svolgerà in fascia serale, dalle ore 17.00 alle 24.00. All’interno della fiera anche il mercatino dell’artigianato che prenderà posto nella piazza del paese.

Una decisione suggerita per far sì che la fiera sia maggiormente attrattiva – spiega l’assessore Adamo Bernardi – in quanto lo svolgimento nelle ore più calde rappresentava un evidente e comprensibile ostacolo a un’ampia partecipazione di pubblico. Lo slittamento in ore più fresche creerà senz’altro le condizioni ideali per trascorrere qualche ora di svago tra le numerose proposte di questo appuntamento, tra le proposte della fiera, il mercatino dell’artigianato, la tombola e gli appuntamenti musicali”.

Scorrendo il programma, alle ore 19.00 è prevista la santa messa nella chiesa di Sant’Antonio Abate, alla stessa ora inizierà in piazza Europa la sfilata di moda a cura di Gruppo Arte & Moda, lo Skarabocchio e l’Angolo Rosa, alle 20.30 la cena conviviale presso la parrocchia, alle 21.00 la tombola a cura della contrada La Lucertola e alle 21.30 la serata di musica dal vivo con Dino Mancino.

Si prosegue sabato con una serata all’insegna del cibo, con gli stand gastronomici a cura della Lucertola, dalle ore 20.00, in piazza Europa a cura della contrada rossoverde e alle 21.30 la musica dal vivo con dj Sandro Pozzi.

Giornata di chiusura dei festeggiamenti domenica alle ore 17.00 con la staffetta under 14.

Per informazioni si può contattare il Comune, chiamando il numero 0584 757745 o inviando una email a suap@comune.seravezza.lucca.it.

dott.ssa Elisabetta Lo Iacono
Ufficio Stampa Comune di Seravezza, addì 20.6.2024

DA DESIGNARE UN RAPPRESENTANTE DELL’ASS. MARTIRI DI SANT’ANNA NEL NUOVO CDA DELL’ISTITUZIONE PARCO NAZIONALE DELLA PACE

RISPOSTA DI GIUSEPPE VEZZONI, MEMBRO DEL GRUPPO LABARO MARTIRI DI MULINA

Giuseppe Vezzoni <giuseppevezzoni@gmail.com>
12:43 (6 minuti fa)
a parconazionaledellapace

Stazzema_Caro Direttore, dal 27 febbraio 2024 sei entrato nel Gruppo Labaro insieme al sindaco Verona, al vicesindaco Pelagatti e all’ex dipendente comunale Tiziano Baldi Galleni. Pertanto, ti prego, di indire un incontro da tenersi nel municipio per esprimere un parere sul rappresentante dell’Associazione Martiri di Sant’Anna che entrerà nel nuovo CDA dell’Istituzione Parco nazionale della Pace. Resto in attesa  di un riscontro a questa mia risposta. Sarebbe auspicabile che alla riunione del Gruppo Labaro fosse presente il designato dall’Ass. Martiri di Sant’Anna. 

Cordiali saluti

Giuseppe Vezzoni

membro del Gruppo Labaro Martiri di Mulina di Stazzema, addì 20.6.2024 ( NB: Mail non consegnata. Rinviata stamani, 21 giugno, a un altro indirizzo di posta elettronica del Direttore Morabito)

AGENDA PIETRASANTA, FINE SETTIMANA DI GRANDE MUSICA

Pietrasanta_Fine settimana all’insegna della grande musica nazionale e internazionale, a Pietrasanta. Stasera alle 21,30 il trio “The Ensemble Euritmos” aprirà l’edizione numero 37 della rassegna “I giovedì musicali di Sant’Antonio”, presso l’omonimo teatro a Marina di Pietrasanta. I musicisti proporranno melodie di Bruch, Vella e Mozart. L’ingresso è a offerta libera.

Venerdì 21 giugno, in occasione della Giornata internazionale della Musica, dalle 18,30 a tarda sera le associazioni “Diafonia” e “Amici di Pietrasanta in Concerto” hanno organizzato “Una passeggiata tra Arte e Musica” che trasformerà in “stazioni” musicali alcune delle opere presenti nel Parco Internazionale della Scultura Contemporanea. Da piazza Statuto al sagrato della Chiesa di Sant’Agostino, ogni postazione sarà dedicata a un genere di musica diverso, dal revival al tradizionale, dal sudamericano al blues, dal classico al jazz e al pop, fino all’inedito al rock psichedelico. L’iniziativa si concluderà con una performance emozionante del Maestro Michael Guttmann. Ancora venerdì, alle 21,30 al Comunale “XIX Settembre” fischio d’inizio per la prima semifinale del “Torneo di calcio delle contrade del Carnevale”, Strettoia-Africa Macelli; biglietto d’ingresso 5 euro, gratuito per under 14 e over 70.

Sabato 22, alle 21,15, nel Duomo di San Martino torna il Festival Organistico Internazionale “Città di Pietrasanta”, giunto alla 5a edizione: protagonista Enrico Viccardi, docente al Conservatorio di Parma e concertista che vanta esibizioni presso le più importanti realtà istituzionali italiane e straniere e una ricca discografia, con opere dal Barocco alla musica contemporanea. Gli altri appuntamenti sono in programma il 29 giugno e il 6 luglio. Alle 21,30 seconda semifinale del “Torneo di calcio delle contrade”: in campo Pollino Traversagna-La Lanterna.

Infine domenica 23 giugno alle 20,30, nel Chiostro di Sant’Agostino, spettacolo inaugurale del Dap – Danza in arte a Pietrasanta con il “Dap Opening Night Gala”.

Nelle sedi espositive e negli spazi aperti di centro storico e Marina proseguono le mostre “L’eredità della scultura” in chiesa e nel chiostro di Sant’Agostino e nelle piazze Duomo e Carducci; “L’arte e il cosmo” nella sala delle Grasce, “Percorso ad immagini – la moda, la figura e l’astrazione” al San Leone, “World Beyond Words” al museo archeologico “Antonucci”; l’installazione muraria “Apuane” di Tano Pisano, in via Sant’Agostino e quella monumentale di Lorenzo Quinn, “Building Bridges” in piazza XXIV Maggio a Tonfano; “Versilia Araldica” negli spazi di Villa La Versiliana, a Marina e “Moonlit Nights of Tuscany” di Paolo Lazzerini in piazzetta San Martino e all’interno del Campanile. Nel Complesso di Sant’Agostino, inoltre, sono aperte la video installazione di Martin Romeo “Visioni Metafisiche” (nel salone dell’Annunziata) e, solo il sabato e la domenica, la nuova Gipsoteca storica nella sala Luisi.

Informazioni su giorni e orari di apertura delle mostre nella sezione “Eventi” del sito del Museo dei Bozzetti. Dove non diversamente specificato, le iniziative si intendono a ingresso libero e gratuito.

Ufficio Stampa & Comunicazione
Giada Menichetti, addì 20.6.2024

TORNEO DELLE CONTRADE, LA BIGLIETTERIA “PROMUOVE” L’ESTENSIONE DELLA GRATUITÀ

Pietrasanta_E’ giunto al penultimo atto il 21° “Torneo di calcio delle contrade”, manifestazione che chiude il palinsesto 2024 del Carnevale Pietrasantino. Dopo le qualificazioni all’italiana e il doppio match di spareggio, a disputarsi l’accesso alla finalissima saranno Strettoia-Africa Macelli (in campo domani, venerdì 21 giugno) e Pollino Traversagna-La Lanterna (sabato 22), entrambe con fischio d’inizio alle 21,30.

La chiusura della fase iniziale del torneo è occasione per un primo bilancio sul “gradimento” dell’evento attraverso il report della biglietteria, particolarmente atteso, quest’anno, per valutare l’impatto dell’estensione della fascia d’età, dagli under 10 agli under 14, per la quale è stato previsto l’ingresso gratuito: “I biglietti venduti sono stati più di 3300 – spiega l’assessore a sport e associazionismo, Andrea Cosci – in linea, come pure l’incasso, con il 2023, quando però anche i ragazzi da 11 anni in poi dovevano pagare. Durante gli incontri della fase eliminatoria abbiamo erogato circa 300 omaggi, disponibili anche per gli over 70 ma, in generale, ho visto molti più giovani in tribuna, anche di 15-16 anni, rispetto alle passate edizioni. Siamo soddisfatti perché, oltre al valore sportivo del torneo, c’è quello ancora più importante, per noi, della partecipazione di comunità alla vita di contrada e in particolare dei bambini e dei ragazzi”.

Le vincitrici delle due semifinali si contenderanno il trofeo venerdì 28 giugno, sempre al comunale “XIX Settembre”, con inizio alle 21,30. Prezzo del biglietto 5 euro, gratuito per under 14 e over 70.

Ufficio Stampa & Comunicazione

Giada Menichetti, addì 20.6.2024

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA MUSICA – 21 GIUGNO 2024

Pietrasanta_Una passeggiata tra Arte e Musica. II edizione OMAGGIO AL MUSEO DEI BOZZETTI nel Parco Internazionale della Scultura Contemporanea e Chiostro di Sant’Agostino, sede del Museo dei Bozzetti Centro Storico, Pietrasanta con il sostegno del Ministero della Cultura ed il patrocinio del Comune di Pietrasanta.

Sposando appieno il principio della Festa della Musica, l’Associazione Musicale “Diafonia” e l’Associazione “Amici Pietrasanta in Concerto” di Pietrasanta propongono Una passeggiata tra Arte e Musica, II edizione, che, nella Città di Pietrasanta, coinvolge alcune delle opere presenti nel Parco Internazionale della Scultura Contemporanea. Quest’anno inoltre, in occasione del 40° anniversario del Museo dei Bozzetti, l’evento vuole essere un omaggio al Museo stesso, quindi con postazioni musicali anche all’interno del Chiostro di Sant’Agostino, cuore pulsante del Museo dei Bozzetti, in modo da dare la possibilità al pubblico di poter poi visitare il Museo. In aggiunta, eccezionalmente la Corale “Giacomo Puccini” ed il Maestro Michael Guttman, in momenti separati, si esibiranno anche nella Chiesa di Sant’Agostino.

Il Museo dei Bozzetti “Pierluigi Gherardi” – http://www.museodeibozzetti.it – nasce nel 1984 a Pietrasanta, a seguito di iniziative promosse da Jette Muhlendorph, con l’intento di documentare l’attività artistica degli scultori, arrivati qui da tutto il mondo per realizzare le proprie opere nei laboratori artigiani locali. È il riflesso diretto dell’attività che maggiormente caratterizza il comprensorio apuo-versiliese ed in particolare Pietrasanta: la scultura. Ospitato nel cinquecentesco ex-convento di S. Agostino, il Museo si propone di raccontare il processo di creazione e realizzazione di un’opera in marmo e in bronzo, valorizzare generazioni di artisti e documentare le indelebili tracce che essi hanno lasciato.

Ideale prosecuzione all’aperto del Museo dei Bozzetti, a Pietrasanta, infatti il Parco Internazionale della Scultura Contemporanea è un vero e proprio museo di arte contemporanea all’aperto, di sculture realizzate tutte nei laboratori di Pietrasanta. Costituito da oltre 70 opere contemporanee di dimensioni quasi tutte monumentali, questo ampio percorso museale si snoda attraverso piazze, strade, giardini del centro e delle frazioni in una connotazione tipica che evidenzia il connubio fra i maestri della scultura e gli artigiani locali, loro preziosi e insostituibili collaboratori. 

Come nell’edizione precedente, partendo da Piazza Matteotti per arrivare fino a Piazza del Duomo, “Una passeggiata tra Arte e Musica” tocca diverse opere presenti nel Parco Internazionale della Scultura Contemporanea, che diventano così potenziali “stazioni” musicali dove uno o più musicisti possono offrire una loro breve performance e accendere di musica la città: da L’Acqua di Afrodite di Girolamo Ciulla, con accanto Il cerchio del vento di Junkyu Muto e San Giovanni di Rosario Murabito, sfiorando Il Danzatore di Anna Chromy e Il Cavallino di Ferruccio Vezzoni in Piazza Statuto, per arrivare a La Folla di Jorgen Haugen Sorensen toccando Peace Frame di Nall in Piazza Crispi, attraversando Via del Marzocco, Via Mazzini e Via Stagio Stagi fino a giungere a Il cavalletto di Romano Cosci in Piazza Giordano Bruno, e quindi all’Arlecchino di Joseph Sheppard, a Propulsione di Franco Miozzo in Piazza Carducci, da dove contemplare Myomu di Kan Yasuda in Piazza della Stazione, per raggiungere poi, attraverso le Vie Barsanti e Garibaldi, Il Pugilatore di Francesco Messina in Via Garibaldi e quindi procedere verso Il centauro di Igor Mitoraj, per un totale di sedici postazioni, alla passeggiata in realtà si dà il via proprio in Piazza del Duomo sul Sagrato del Duomo e sul Sagrato della Chiesa di Sant’Agostino, sotto l’Annunciazione di Igor Mitoraj, all’interno della quale alla fine si concluderà anche la festa con un gran finale grazie ad un emozionante contributo da parte del famoso Maestro Michael Guttmann, cittadino onorario di Pietrasanta.

I musicisti, emergenti o già affermati, provengono quasi tutti dal territorio versiliese o territori limitrofi, per una proposta che non sottolinei solo le eccellenze scultoree, ma anche quelle musicali, per una giornata concepita per l’Arte tout court. Ogni postazione promuove un genere di musica diverso – dal revival al tradizionale, dal sudamericano al blues, dal classico al jazz e al pop, dal folk ai cantautori italiani, dall’inedito al rock psichedelico – dove i temi chiave della manifestazione rimangono però il Museo dei Bozzetti e il Parco Internazionale della Scultura Contemporanea nella Giornata Internazionale della Musica.

Con il sostegno del Ministero della Cultura e il patrocinio del Comune di Pietrasanta, questa iniziativa intende valorizzare ed incentivare soprattutto la musica ed i suoi esecutori ed esecutrici, ma anche promuovere Pietrasanta, le sue ricchezze in campo scultoreo – artisti e maestranze artigiane – nonché il suo patrimonio artistico-culturale, unico al mondo.

La partecipazione del pubblico è gratuita.

Si ringraziano tutti quelli che hanno reso possibile questa manifestazione, a partire dal Comune di Pietrasanta, ai sostenitori, quali Serafino Coluccini e Kyung Hee Lee, e tutti gli esercenti, ristoratori e commercianti del Centro Storico, che hanno gentilmente concesso la loro preziosa collaborazione per far sì che questo evento diventi una grande Festa della Musica!

DATA: 21 giugno 2024

ORARIO: 18:00 – 23:30

LUOGO: Centro Storico, Pietrasanta

MUSICISTI e FORMAZIONI: Maestro Michael Guttman, Orchestra Giovanile “Giorgini” (50 elementi diretti dal Maestro Gigi Pellegrini), Scuola “Archibaleno Suzuki” Ensemble (30 elementi diretti dalle Maestre Elena Meniconi e Lara Vecoli), Corale “Giacomo Puccini” (35 elementi diretti dal Maestro Marco Trasatti), Gruppo “Canto Vivo – Amigos Historicos” con Gruppo Corale “Cantiere”, diretti dalla Maestra Claudia Zimmermann, Gruppo “Just Friends”, Adriano Coppedè e Claudio Orlandi, Nicola Volpe, Fabio’s Duo, “Clem” Saxophone Quartet, Ginevra Lucia Cosci, Gruppo “Noke”, Gruppo “de Isintreusu”, Paolo Campioni, Gruppo “Rider Candreva”, Gruppo “UNAdasola”, Viola Bologna, “Moscato Band”

contatti:

Maurizio Castagnini, Presidente, Associazione Musicale “Diafonia”

Piero Verona, Presidente, Associazione “Amici Pietrasanta in Concerto”

Da Ufficio stampa

Comune di Pietrasanta, addì 19.6.2024

PERGAMENA… A SORPRESA PER ULDERIGO GIANNONI

Pietrasanta_ L’hanno “attirato” con una scusa alla sede municipale distaccata di via Capriglia. E qui Ulderigo Giannoni, scultore, artigiano e fondatore dell’omonimo laboratorio in via delle Iare, alle porte di Pietrasanta, ha invece trovato amici e parenti riuniti, insieme a una delegazione istituzionale, per festeggiare i suoi 60 anni di attività, iniziata nel ‘64 dopo il diploma allo “Stagi Stagi” e proseguita, dall’83, in proprio, nell’azienda oggi condotta dal figlio Alberto.

Proprio lui, insieme al vicepresidente del consiglio comunale Antonio Tognini, ha organizzato questa “pergamena a sorpresa” consegnata all’interessato dal sindaco, Alberto Stefano Giovannetti e dal vicesindaco e assessore alle attività produttive, Francesca Bresciani, alla presenza anche di altri componenti della giunta e consiglieri comunali. “Un traguardo che è un vanto anche per la nostra comunità – ha sottolineato il primo cittadino, nel consegnare il riconoscimento istituzionale a Giannoni – frutto di tanto lavoro, sacrificio ma anche innata maestria. Le nostre migliori congratulazioni a Ulderigo e al figlio Alberto che sta proseguendo sulla sua stessa strada, mantenendo intatta la notorietà del laboratorio, conosciuto nel mondo per la realizzazione di opere a carattere sacro”.

Come il “San Pietro” di oltre due metri di altezza ma anche la “Pietà” di Michelangelo a dimensioni naturali, destinate a un mausoleo di Montreal; una copia a grandezza naturale della testa del cavallo di Fidia, la riproduzione di numerose opere del Thorwaldsen, creazioni per la famiglia reale thailandese fino alle più recenti collaborazioni con alcuni fra i maggiori scultori contemporanei come Giò Pomodoro, Novello Finotti, Giuliano Vangi, Maria Papa e Athos Ongaro, quest’ultimo per l’esecuzione di un’opera di notevoli dimensioni tratta da un unico blocco di marmo.

Ufficio Stampa & Comunicazione
Giada Menichetti, addì 20.6.2024

Lascia un commento