LIBERACRONACA2 N. 4410 del 12 e 13 GIUGNO 2024

DA ITALIA BENE COMUNE DI POCHI

LIBERO FOGLIO ON LINE del COMUNE DI STAZZEMA E DELL’ ALTA VERSILIA

(“Storia, Arte, Tradizione, Politica, Informazione” )

« Quando si vuole ramazzare il consenso si stramazza il buonsenso. »

UNA COSA SBAGLIATA CANCELLA 100 COSE FATTE BENE

UNA COSA FATTA BENE CANCELLA 100 COSE SBAGLIATE

SALVIAMO LA MEMORIA DEI MARTIRI DI MULINA DI STAZZEMA: CHIESA, SCUOLA, CAMPO DELLA RIMEMBRANZA DELLA FRAZIONE “PORTA DEL PARCO NAZIONALE DELLA PACE

IL BAVAGLIO NON E’ LEMMA DELLA DEMOCRAZIA!

Dal numero 1536 qualunque e-mail pubblicata sul BLOG liberacronaca2 sarà seguita da nome, cognome del soggetto che l’ha inviata e da questa precisazione:

1) IL BLOG non si assume nessuna responsabilità in ordine alla veridicità delle comunicazioni.

2) Ciò non ci esime eventualmente dall’ intervenire su quanto riteniamo pregiudizievole.

3) E’ assicurato il diritto di replicare.

4) Evitare le offese, il turpiloquio, le ingiurie alla razza/sesso/religione e il ricorso al linguaggio che violi la legge italiana, istighi a delinquere, alla violenza, alla diffamazione, ecc…

PER QUANTO PREMESSO

il BLOG liberacroanaca2 non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali commenti lesivi dei diritti di terzi.

NB: Qualora il giornaliero link di Libera Cronaca che inviamo non giunga a destinazione, si può accedere al blog attraverso Google scrivendo  semplicemente liberacronaca2 unitamente alla data e poi cliccare.

Giuseppe Vezzoni

giuseppevezzoni@gmail.com

IL DATO SULLA DISERZIONE AL VOTO DEGLI STAZZEMESI… E’ UCCEL DI BOSCO.

Stazzema_ Leggendo i vari commenti dopo la scontata riconferma ter del sindaco di Stazzema Maurizio Verona, ho constatato che il calo dei partecipanti al voto rispetto alla tornata del 2019, dal 58% al 41%, non sia stato elemento di analisi. Salvo il giornale che non c’è, nessun’ altro organo informativo ha inteso rilevare che la diserzione al voto era l’unica possibilità che la comunità di Stazzema aveva per provare a cambiare, attraverso il non raggiungimento del quorum, un sistema d’amministrare che ha fatto precipitare al 41% la partecipazione dei votanti nella terra del Parco nazionale della Pace e del Bella Ciao, nella terra dell’anagrafe antifascista che ha fatto prevalere come partito più votato quello dei Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni, addirittura premiandolo con un grasso +4% rispetto al dato nazionale conseguito, che ha sfiorato il 29%.

Nessun commento che provasse a mettere in rilievo che la partecipazione all’elezione del “nuovo sindaco” e del “nuovo consiglio comunale” è stata inferiore addirittura di un punto e mezzo percentuale alla partecipazione del voto europeo, quando invece l’elezione del primo cittadino e del consiglio comunale alza la percentuale di partecipazione dei cittadini. Ciò significa che qualche elettore non ha voluto la scheda comunale. A ciò vanno aggiunti 96 elettori che si sono espressi con il voto nullo, sicuramente perché non hanno ancora imparato a votare correttamente, e 44 elettori lasciando la scheda bianca , ovviamente perché non erano riusciti a risolvere il dilemma politico-amministrativo su quale candidato e lista far convergere la loro preferenza. Ma si vuole davvero procedere così, in questa forma scivolosa, irrispettosa della verità e decisamente irridente, per dare la lettura del voto degli stazzemesi e far credere al brindisi del trionfo e al misurato contenimento della sconfitta? Intanto gli stazzemesi hanno perseverato nella decisione maturata in autonomia di disertare le urne per tentare un cambiamento della rotta amministrativa attraverso il non raggiungimento del quorum del 40%. Determinazione che non è rientrata anche quando, a un mese dalle elezioni comunali, è stata ufficializzata la presentazione della lista Luce a Stazzema 2024. Un fatto che ha vanificato l’obbiettivo che mirava al non raggiungimento del quorum e non vedersi imporre un risultato già scritto, addirittura ratificato con la presentazione della seconda lista.

Ma sul serio a questa diserzione di massa degli elettori stazzemesi non si vuole dare la corretta lettura che riconosca che circola a Stazzema un malcontento civico diffuso, tanto che non è rientrato neppure con la presentazione della seconda lista.

Inoltre, analizzando a fondo le preferenze si potrebbe dettagliare ulteriormente questa analisi del voto stazzemese che ha decretato il trionfo del sindaco “uscente” Maurizio Verona e della sua lista. Intanto non lo è stato per l’assessore alla cultura uscente, che non è stato rieletto dopo dieci anni trascorsi nella Giunta comunale. Ha rischiato di non essere rieletto anche il capogruppo uscente, che ha raccolto lo stesso numero di preferenze del più giovane candidato consigliere della lista Impegno per Stazzema pur contando su un bacino di elettori più consistente di quello del suo giovane compagno di lista. Inoltre a qualche candidato è mancato addirittura il voto di consenso che si pensava raccogliesse considerata il numeroso parentado e le molte conoscenze. Il magro bottino di voti fa molto dubitare sull’ effettiva volontà di proporre un’alternativa amministrativa sul filo di lana nonostante ci fosse coscienza piena che il candidato sindaco Baldino Stagi avrebbe ricevuto pochi voti a favore nelle frazioni più popolose di Terrinca (14) e di Levigliani (7). Bisognava credere al malcontento dei cittadini e lasciare che fosse la lista Impegno per Stazzema a confrontarsi con questa insoddisfazione civica, il cui profondo radicamento era sfuggito al percepire amministrativo.

Senza la seconda lista, la partecipazione al voto sarebbe stata ben al di sotto del 40%. Ciò non deve essere assolutamente minimizzato. Gli stazzemesi sapevano che l’unica maniera per ribaltare un risultato da tempo “scrutinato” era quella di non recarsi alle urne. Nonostante il fatto che dal 10 maggio questa scelta non avrebbe avuto più alcun significato e soprattutto non avrebbe influito sul risultato, molti cittadini elettori di Stazzema, non trovando uno sbocco credibile alle loro aspettative, hanno manifestato lo stesso la loro contrarietà con il disertare determinato le 14 cabine elettorali di Stazzema.

Giuseppe Vezzoni

Responsabile di Libera Cronaca, addì 12.6.2024

MOSTRA FOTOGRAFICA MORTI SUL LAVORO

Viareggio Dal 21 al 28 faremo una mostra fotografica dedicata alle persone morte sul lavoro, la faremo al luogo della Memoria in via Aurelia sud al Varignano ( vedi locandina )

Carlo Beretti, addì 12.6.2024

LA MARINA CELEBRA SANT’ANTONIO FRA TERRA E MARE

Pietrasanta_ Si aprirà alle 10 con la tradizionale cerimonia dell’alzabandiera Blu, in piazza Amadei a Tonfano, la giornata di festa per Sant’Antonio da Padova, patrono di Marina di Pietrasanta, organizzata giovedì 13 giugno dalla parrocchia locale con il patrocinio del Comune e il supporto di enti, associazioni e categorie economiche.

Per accompagnare la “Bandiera Blu” sul pennone che svetta a pochi metri dall’arenile, ai piedi del pontile si raccoglieranno, insieme al sindaco Alberto Stefano Giovannetti e all’assessore all’ambiente Tatiana Gliori, autorità civili e militari e rappresentanti del Consorzio Mare Versilia, di Federalberghi Marina di Pietrasanta e degli “Amici del Pontile”, tutti artefici “quota parte” del prestigioso riconoscimento che la Fee (Foundation for Environmental Education) conferisce annualmente a lidi e approdi turistici che si distinguono per la qualità delle acque e il livello dei servizi di accoglienza, valutati in base a oltre 30 parametri.

Una giornata che parla della storia e dell’identità del nostro territorio – commenta il vicesindaco e assessore a eventi e manifestazioni, Francesca Bresciani – ma che riesce a sorprendere sempre anche i nostri ospiti: il miglior ‘benvenuto’ della Marina alla stagione estiva”. “Attraverso la cura delle tradizioni si rafforza l’appartenenza alla comunità – così l’assessore a tradizioni popolari e associazionismo, Andrea Cosci – la festa patronale, per Tonfano, è da sempre uno dei momenti più partecipati, capace di unire tutte le anime della nostra terra, dalla collina al mare”.

Alle 11, nella parrocchia di Tonfano, seguirà la messa solenne presieduta dai Frati Minori con distribuzione dei panini benedetti. Alle 21, dopo la benedizione dei bambini, dalla chiesa della frazione partirà la tradizionale processione con la statua del santo patrono fino alla sommità del pontile. Qui ci sarà la benedizione del mare, delle imbarcazioni e della corona di fiori in omaggio ai caduti; una “flotta” di pattini illuminati, infine, eseguirà una serie di spettacolari evoluzioni intorno alla statua del Santo. Il corteo farà quindi ritorno alla chiesa dove si esibiranno la Filarmonica di Capezzano Monte e la Corale di Sant’Antonio.

Per consentire lo svolgimento delle celebrazioni, il Comando di polizia municipale ha disposto per giovedì 13 giugno, dalle 17 alle 23, il divieto di sosta e transito in via Duca della Vittoria, tra via S. Antonio e piazza Villeparisis, in via Donizetti (lato Massa) e in piazza XXIV Maggio, nel tratto compreso tra via Carlo del Prete (esclusa) e via Cairoli.

Nel calendario delle celebrazioni per la festa patronale della Marina rientrano anche la “Battigiata”, passeggiata non competitiva che scatterà venerdì 14 giugno alle 21 da piazza XXIV Maggio (iscrizioni gratuite presso la Pasticceria Versilia di Tonfano) e la regata velica, domenica 16, con partenza dal Club Velico di Motrone.

Ufficio Stampa & Comunicazione

Giada Menichetti, addì 12.6.2024

PRONTO IL PROGETTO DI “RELAMPING” PER LE “SALGARI”

Pietrasanta_ Varato dalla giunta comunale il progetto da 130 mila euro per la sostituzione di tutti i corpi illuminanti tradizionali, alla scuola dell’infanzia “Salgari” di Strettoia, con dispositivi Led di ultima generazione, a basso consumo e in grado di offrire maggiore comfort visivo.

L’amministrazione comunale – sottolinea l’assessore a lavori pubblici e manutenzioni, Matteo Marcucci – è già impegnata da tempo sull’efficientamento energetico degli spazi pubblici, sia esterni sia interni. Finora, anche attraverso gli interventi in project financing della Rti Enel X/Ivano Gaina, ci siamo dedicati soprattutto a strade e piazze; oggi iniziamo a rivolgerci con attenzione maggiore agli edifici pubblici, a partire da quelli scolastici”. Lavori che si aggiungono ad altri interventi di manutenzione che interesseranno le scuole di competenza comunale, durante il periodo estivo.

Il progetto, redatto da un tecnico esterno e recepito dal servizio tecnico lavori pubblici e manutenzioni del Comune, attinge a fondi del Ministero dello sviluppo economico dedicati alla valorizzazione del territorio e all’efficienza energetica degli enti municipali; i nuovi punti luce, con una “vita” utile di 100.000 ore, saranno installati in sostituzione di quelli tradizionali nelle aule, nei locali ripostiglio e in quelli adibiti a servizi igienici, oltre che nelle aree di collegamento e all’esterno del plesso.

Questi interventi consentiranno di migliorare la funzionalità e l’estetica dei corpi illuminanti, ridurre i consumi e i costi di manutenzione, finora necessaria per la sostituzione delle lampade di “vecchia generazione” e offriranno maggior benessere ai bambini e al personale scolastico, grazie a una luce omogenea e adattabile a diverse situazioni. Il piano di “relamping” per le “Salgari” andrà a gara nei prossimi giorni.

Ufficio Stampa & Comunicazione

Giada Menichetti, addì 12.6.2024

HO LASCIATO LE P…. NEL TRATTO PONTE DI PICIGNANA -PONTE DEL FORCELLO

Stazzema_ Stamani, percorrendo in bici la via comunale Farnocchia-Pomezzana, più precisamente il tratto che va dal Ponte di Picignana al Ponte del Forcello, ho lasciato letteralmente le p…e sulle innumerevoli buche e sconnessioni che presenta il manto asfaltato e sono stato particolarmente attento, scendendo con la massima prudenza, a scansare quei crateri che presi in pieno mettono a rischio la pelle. Era tempo che non percorrevo questa viabilità e mai mi sarei immaginato di trovare il tratto indicato (gli altri tratti non so in che condizioni siano) così malridotto e potenzialmente pericoloso, soprattutto che ciò sia potuto emergere addirittura in concomitanza delle elezioni comunali che si sono appena concluse a Stazzema. Poiché prima del voto sono stati asfaltati tratti di strade comunali, pare incredibile che non sia stata chiesta dagli abitanti delle due frazioni la doverosa attenzione amministrativa finalizzata a far riparare i punti più critici che presenta questo primo chilometro in comune che hanno le comunali di Farnocchia e Pomezzana.

Dalla pagina facebook di Giuseppe Vezzoni, addì 12.6.2024

Lascia un commento