NUOVO BLOG LIBERACRONACA2 da Italia bene comune di pochi n. 3047 del 27 e 28 febbraio 2020

LIBERO FOGLIO ONLINE

del

COMUNE DI STAZZEMA E DELL’ALTA VERSILIA

“Storia, Arte, Tradizione, Politica, Informazione”

Dal numero 1536 qualunque e-mail pubblicata sul blog liberacronaca2 sarà seguita da nome, cognome del soggetto che l’ha inviata e da questa

PRECISAZIONE:

IL BLOG non si assume nessuna responsabilità in ordine alla veridicità delle comunicazioni.

Ciò non ci esime eventualmente dall’ intervenire su quanto riteniamo pregiudizievole.

E’ assicurato il diritto di replicare.

Evitare le offese, il turpiloquio, le ingiurie alla razza/sesso/religione e il ricorso al linguaggio che violi la legge italiana, istighi a delinquere, alla violenza, alla diffamazione, ecc…

CIO’ PREMESSO,

il blog liberacroanaca2 non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali commenti lesivi dei diritti di terzi.

NB:

Qualora il giornaliero link di Libera Cronaca che inviamo non giunga a destinazione, si può accedere al blog attraverso Google scrivendo  semplicemente liberacronaca2 unitamente alla data e poi cliccare.

Blogger Giuseppe Vezzoni

giuseppevezzoni@gmail.

FESTA DELLA DONNA: A PIETRASANTA GIORNATA DI PREVENZIONE GRATUITA PER LE DONNE, DALLO SCREENING ECOGRAFICO ALLA MAPPATURA DEI NEI

L’iniziativa in programma sabato 7 marzo organizzato da Per Te Donna.locandina_proviamoci.cdr

Pietrasanta_ Dallo screening ecografico alla mappatura dei nei passando per le visite senologiche e la possibilità di un consulto anche per problemi di ostetricia e ginecologia. A Pietrasanta una giornata di prevenzione per le donne in occasione della festa dell’8 marzo. L’iniziativa organizzata dall’associazione Per Te Donna con il patrocinio del Comune di Pietrasanta e Consulta del Volontariato è però in programma il giorno prima, martedì 7 marzo, presso la Misericordia di Pietrasanta. A disposizione ci sarà un pool di medici ed esperti di grande esperienza pronti a visitare le pazienti: l’oncologa Ilaria Pazzagli, l’endocrinologo Riccardo Bechi, il ginecologo Giovanni Paolo Cima, il senologo Duilio Francesconi, il chirurgo Paolo Lucarini ed il dermatologo Riccardo Salvati.

La prevenzione è la prima arma contro lo sviluppo di malattie e patologie che, se diagnosticate in tempo, possono essere guarite. Per Te Donna, che opera su territorio della Versilia da quindici anni ed è presente all’interno dell’Ospedale Versilia con il sorriso e la generosità delle sue volontarie, è un’associazione che si occupa della donna con problemi oncologici. E’ stata promotrice del diritto alla parrucca, sia per uomo che per donna, causate da chemio ed alopecia permanente. La sede si trova in Piazza Marta Abba a Lido di Camaiore dove si svolgono attività di ginnastica dolce, scuole di pittura, educazione all’alimentazione, laboratori vari fino al pomeriggio del The e alle visite di prevenzione (su richiesta).

L’iniziativa punta alla concretezza e alla sostanza. Abbiamo costruito una giornata interamente dedicata all’informazione, alla sensibilizzazione e alla conoscenza che sono le prime forme di autotutela. La prevenzione salva la vita. – spiega Giovanna Rossi, Presidente Per Te Donna – Ringrazio i medici per aver aderito alla giornata: stiamo parlando di medici di provata esperienza e sempre in prima linea di cui la nostra comunità è orgogliosa. Ringrazio il Comune di Pietrasanta, l’attivissima Consulta del Volontariato con il Presidente Galeotti e la Misericordia che ha messo a disposizione gli spazi dove saranno allestiti gli ambulatori temporanei. E’ già possibile prenotarsi al numero cortesia. Per tutte le donne che verranno e parteciperanno le volontarie hanno preparato un piccolo dono”.

Pietrasanta ha dedicato il mese di marzo alle donne.

Insieme alla mostra fotografica Invisibile promossa dall’associazione Donne Fotografie Italiane, che potrà essere visitata per tutto il mese nella nostra Chiesa di S. Agostino, e invito tutti a farlo – spiega Elisa Bartoli, vice sindaco ed assessore con delega alle pari opportunità – insieme a Per Te Donna e Consulta abbiamo aderito, con grande entusiasmo, a questa iniziativa che mette al centro la prevenzione. L’adesione delle donne allo screening è in costante crescita ogni anno ma non è ancora sufficiente. A fianco della prevenzione, grazie anche a momenti di incontro e approfondimento, incentiviamo la diffusione di corretti stili di vita e dei servizi che il comune eroga per le famiglie e per i soggetti più fragili. E’ un’occasione di crescita collettiva importante”.

La giornata sarà suddivisa in due momenti: un pubblico con un incontro con tutti i medici sul tema della prevenzione (inizio ore 9.30), dalle visite ambulatoriali gratuite di screening ecografico con Dott. Bechi e mappatura dei nei con il Dott. Salvati (dalle 10.45 alle 12.45) e senologiche dalle 14.30 alle 17.00 con il Dott. Francesconi. E’ in programma anche un buffet offerto dall’agriturismo La Ficaia (ore 12.30).

Per essere visitate è necessario prenotarsi presso la segreteria della Misericordia di Pietrasanta al 0584.700555 o via mail scrivendo a info@misericordiapietrasanta.it.

Per informazioni è possibile contattare Giovanna al 336.704735 e Simonetta al 349.4903776.Foto Per Te Donna

Ufficio Stampa & PR

Andrea Berti, addì 27.2.2020

URBANISTICA: APPROVATO IL PIANO DI RECUPERO DELL’AREA ARTIGIANALE DISMESSA DI PONTE DI TAVOLE. ACCOLTE IN PARTE LE OSSERVAZIONI RICEVUTE.

Unicoop Tirreno ricorre al Tar contro il nuovo insediamento commerciale20191123_area-nuovo-supermercato-ponte-di-tavole_6227

Seravezza_ Il Consiglio comunale di Seravezza ha approvato nella seduta di ieri il piano di recupero di iniziativa privata dell’area artigianale dismessa di Ponte di Tavole, dove sorgerà un nuovo supermercato con superficie di vendita inferiore ai mille metri quadrati. Si chiude così l’iter avviato la scorsa estate con la verifica di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e le successive varianti urbanistiche al piano strutturale e al regolamento urbanistico. Nelle prossime settimane i tecnici incaricati dai proprietari dell’area potranno mettere a punto il progetto definitivo e richiedere il rilascio dei permessi a costruire.

L’approvazione definitiva del piano di recupero è passata ieri attraverso l’analisi delle osservazioni presentate dai progettisti della nuova struttura commerciale, dal Comune di Forte dei Marmi e dai cittadini del Comitato Querceta Sud. Quest’ultima, un’osservazione informale ricevuta oltre i termini di legge, è stata comunque analizzata dagli uffici e portata all’attenzione del Consiglio per volontà dell’Amministrazione comunale.

L’osservazione dei progettisti, formulata anche alla luce di quanto emerso nella presentazione pubblica del progetto avvenuta lo scorso mese di dicembre a Querceta, introduce alcune modifiche del progetto originario relativamente alla sicurezza dell’argine del fiume Versilia e alla progettazione dell’accesso ciclopedonale all’argine stesso, migliora la sicurezza dei veicoli lungo i tracciati viari, la regimentazione delle acque superficiali e il posizionamento dei totem pubblicitari, sempre in un’ottica di maggiore sicurezza dei veicoli nel parcheggio. L’osservazione è stata accolta.

L’osservazione del Comune di Forte dei Marmi è stata invece rigettata. Il Comune limitrofo, riprendendo i contenuti del contributo presentato in sede di VAS, osserva che l’intervento di Ponte di Tavole genererà un “forte incremento degli impatti sulla viabilità esistente” non mitigati “dalla contestuale previsione di aree destinate a parcheggio né dalla modesta riqualificazione della viabilità esistente”, tutto ciò con “effetti negativi soprattutto sul territorio del Comune di Forte dei Marmi”. Inoltre, l’intervento configurerebbe una “aggregazione di medie strutture di vendita” con quelle già attive nelle vicinanze e ciò imporrebbe, secondo la normativa regionale, un passaggio attraverso la “conferenza di copianificazione”. Alla prima parte dell’osservazione di Forte dei Marmi il Comune di Seravezza ritiene di aver già dato concreta risposta integrando il progetto con un’analisi socio-economica del territorio specifica sul settore commerciale, con una stima dei flussi di traffico generati dalla nuova struttura di vendita e delle relative emissioni inquinanti e con la conseguente individuazione di adeguate misure di mitigazione e compensazione (piantumazione di specie arboree e misure per favorire l’accessibilità pedonale e ciclabile). Non avendo impugnato la VAS né presentato osservazioni alle successive varianti, il Comune di Forte dei Marmi ha fatto desumere una tacita approvazione delle misure adottate da Seravezza. Riguardo alla richiesta di dar corso alla “conferenza di copianificazione” il Comune di Seravezza fa rilevare che “il Settore pianificazione della Regione Toscana, al quale sono stati inviati tutti gli atti precedenti al piano attuativo, non ha mai manifestato tale esigenza. Ciò evidentemente perché nel caso in questione non è assolutamente possibile identificare l’area oggetto di intervento e le altre medie strutture esistenti nei territori dei comuni di Seravezza e Forte dei Marmi come un’aggregazione di medie strutture. Nella fattispecie, le distanze esistenti tra le diverse strutture e il fatto che operano su viabilità differenti, assieme alla valutazione eseguita in merito all’impatto che complessivamente determinano sulla viabilità, sul consumo di territorio e sull’ambiente ha permesso di escludere la caratterizzazione delle medie strutture di vendita esistenti e di quella nuova quale aggregazione di medie strutture equiparabile alle grandi strutture a livello di pianificazione urbanistica”.

L’osservazione informale del Comitato Querceta Sud è stata accolta per la parte relativa all’interferenza della nuova struttura con la viabilità esistente – che sarà quindi oggetto di valutazioni più puntuali in sede di progetto –, per la parte riguardante il rispetto delle attività commerciali storiche dell’area e per l’adozione di soluzioni e tecnologie che limitino l’inquinamento luminoso nella zona. Respinte invece le richieste riguardanti l’apertura notturna del parcheggio del nuovo supermercato e la realizzazione di una nuova pista ciclabile lungo via Emilia utilizzando il “contributo straordinario” che il Comune incasserà grazie all’intervento (l’Amministrazione ha già annunciato di voler investire il contributo nella riqualificazione del centro commerciale di Querceta).

Nel chiudere la discussione sulle osservazioni l’assessore all’urbanistica Valentina Salvatori ha rimarcato che fino all’ultimo stadio della progettazione, quindi anche in vista della messa a punto dei piani esecutivi, il Comune di Seravezza verificherà ogni possibilità migliorativa del progetto, con particolare riferimento al verde previsto e, soprattutto, agli accessi viari della nuova area commerciale. Il sindaco Riccardo Tarabella ha difeso la scelta dell’Amministrazione di riqualificare l’area dismessa di Ponte di Tavole – necessità da tutti riconosciuta – investendo al contempo in maniera forte sul decoro e sull’arredo urbano di Querceta, centro propulsivo di servizi e del commercio della piana.

Nel corso del Consiglio l’assessore Valentina Salvatori ha dato notizia del ricorso presentato al Tribunale Amministrativo Regionale della Toscana da Unicoop Tirreno, titolare di un punto vendita in via Emilia, nel Comune di Seravezza. Unicoop chiede l’annullamento degli atti urbanistici fin qui approvati non riconoscendo valida la procedura della variante semplificata adottata dal Comune e presentando una serie di rilievi legati alla perimetrazione del comparto urbanistico e al dimensionamento dell’area commerciale. Il ricorso al TAR non è accompagnato da richiesta di sospensiva per cui l’iter urbanistico andrà avanti. Il Comune nominerà presto un legale di fiducia per opporsi al ricorso.

Ufficio stampa Comune di Seravezza

Stefano Roni,addì 2020.

SICUREZZA: ATTRAVERSAMENTO “SALVA PEDONI” SU LUNGOMARE FOCETTE, SARÀ REALIZZATO AD INCROCIO CON VIA ITALIA

Foto posizione attraversamento pedonale

Pietrasanta– Un nuovo attraversamento “salva pedoni” sul lungomare di Focette all’intersezione con via Italia. L’intervento dell’amministrazione comunale Pietrasanta punta, anche in questo caso, a migliorare la sicurezza dei pedoni sia durante le ore diurne che notturne. L’obiettivo è infatti garantire alle persone di attraversare in condizioni di sicurezza il lungomare per poter raggiungere in ogni periodo dell’anno le strutture ricettive, gli stabilimenti balneari e i locali di intrattenimento presenti in quel tratto del litorale. Lo scorso maggio era stata inaugurata la scultura intitolata a Valentina Prisco, la giovane travolta mentre uscita da una discoteca nel maggio 2013: un’opera dedicata a tutte le vittime della strada.

Si tratta di uno degli interventi promessi dall’amministrazione Giovannetti per alzare gli standard di sicurezza lungo un tratto molto pericoloso che è stato negli ultimi anni teatro di sinistri stradali che hanno visto coinvolti pedoni intenti ad attraversare la carreggiata.

E’ l’ennesima misura – spiega Andrea Cosci, Assessore alla Polizia Municipale – che applichiamo per rendere più sicure le nostre strade e garantire agli utenti deboli di attraversare la carreggiata in completa tranquillità. Se le nostre strade oggi sono più sicure è grazie al nostro progetto anti-velocità. Gli incidenti sono in calo costante, la sicurezza è in costante aumento. Lo dice la statistica”.

Sempre a Focette l’amministrazione è in attesa del nulla osta di Anas per la realizzazione di un attraversamento pedonale lungo la Statale Aurelia Km362+900 con istallazione di impianto semaforica a chiamata. L’attraversamento metterà in collegamento in sicurezza, finalmente, la zona residenziale esistente a monte dell’Aurelia e l’abitato di Focette presente nella parte a mare della strada suddetta. L’attraversamento sarà realizzato lungo la statale SS1 Aurelia in posizione pressoché centrale tra il tratto di strada compreso tra le traverse comunali denominate Via Cavour e Via De Amicis. “L’intervento che andremo a realizzare, una volta avremo il via libera di Anas – conclude Cosci – ci consentirà di dare risposte concrete alle richieste dei cittadini e dei turisti”.

Ufficio Stampa & PR

Andrea Berti,27.2.2020

TURISMO: VILLA BARSANTI DIVENTA “CASA COMUNALE”, OLTRE 200 MATRIMONI CIVILI CELEBRATI A PIETRASANTA

Foto primo matrimonio in spiaggia Ostras 2

Pietrasanta_ Villa Barsanti entra a far parte delle “Case Comunali”. Nella storica dimora liberty di via Capriglia, dotata di un grande parco a due passi dal centro storico, ci si potrà sposare con il rito civile. Il numero dei luoghi cittadini che i neo sposi potranno scegliere per il giorno del “si” a Pietrasanta continua a crescere a vantaggio del territorio e della sua economia. Dal 2015 ad oggi, proprio grazie anche alla decisione dell’amministrazione comunale di Pietrasanta, di puntare sul turismo matrimoniale, sono stati oltre 200 i matrimoni celebrati nelle case comunali. Case comunali che oggi consentono agli sposi di scegliere tra natura, storia, arte e mare.

La chiave dello sviluppo di questo settore sono le ambientazioni uniche che progressivamente, dal 2015 ad oggi, prima con l’amministrazione Mallegni ed oggi con l’amministrazione Giovannetti, sono state implementate e messe a disposizione delle coppie e dei wedding planner. Alcune davvero suggestive come il Pontile di Tonfano, la Villa Versiliana amata da Gabriele D’Annunzio, il Chiostro di Sant’Agostino, l’ex convento di San Francesco (sede del Centro Arti Visive), la spiaggia di un noto stabilimento balneare di Focette, il Centro Civico di Capezzano Monte, il complesso monumentale della Rocca e il Parco della Lumaca.

Ufficio Stampa & PR

Andrea Berti, addì 27.2.2020

ARTE: ULTIMO WEEKEND PER “ERRATICO” DI HERREMAN-CAVENAGO, NELLA SALA GRASCE L’UNIVERSO DI CANCOGNI

Domenica 1 marzo ultimo giorno per visitare la mostra che ha visto la partecipazione di oltre 15 mila visitatori.

Foto Erratico

Pietrasanta_ Erratico” di Bart Herreman e Umberto Cavenago e Agostino Cancogni ancora in mostra a Pietrasanta. Tutti gli eventi espositivi, e così anche i musei civici, sono ad ingresso libero.

Ultimi giorni per ammirare per la prima volta, o perché no tornarci una seconda, la popolarissima mostra “Erratico” che fino a qui ha collezionato la presenza di 15 mila visitatori. Il percorso esplorativo si snoda tra Piazza Duomo, la Chiesa e il Chiostro di Sant’Agostino: in mostra 27 scatti ultra-moderni del fotografo belga Bart Herreman, di cui 6 di grandi dimensioni e 20 sculture e installazioni di Umberto Cavegno. La mostre è aperta con i seguenti orari: venerdì 28 febbraio dalle 16.00 alle 19.00, sabato 29 e domenica 1 marzo dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00 con ingresso libero.

Prosegue in parallelo, fino al 15 marzo, nella sala delle Grasce, la mostra di Agostino Cancogni dal titolo “Simbiosi”. L’evento espositivo, promosso dal Comune di Pietrasanta con il patrocinio del Museo Ugo Guidi e dell’Archivio Artistico Documentario Gierut, è un incontro tra l’arte e la letteratura di Gabriele D’Annunzio. La mostra è aperta dal martedì alla domenica dalle 16.00 alle 19.00. Aperti, per tutto il weekend anche i musei civici. Per informazioni su orari www.museodeibozzetti.it

Ufficio Stampa & PR

Andrea Berti, addì 27.2.2020

IL PRESIDENTE MATTARELLA A SANT’ANNA

Stazzema_ In occasione del cinquantesimo anniversario della concessione della medaglia d’oro al Comune di Stazzema il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella visita il Parco nazionale della Pace di Sant’Anna e rende omaggio alle 560 vittime della strage nazista del 12 agosto 1944 Parco nazionale della pace, Sant’Anna di Stazzema sabato 29 febbraio (Da Newsletter Fondazione Terre Medicee)

Osservazione

Nel comunicato c’è un errore, il solito che molti fanno; le Vittime santannine non sono 560, l’avevo scritto anche io – erroneamente – nel 1984, ma poi, come sapete, sono in numero inferiore, come da successive ricerche.  Grato per l’attenzione,

Lodovico Gierut, addì 27.2.2020

PEDALATA ODIERNA: MULINA, SERAVEZZA, RIOMAGNO, INIZIO SALITA DURA PER AZZANO, PONTE DEL PRATALE, MARZOCCHINO, POZZI, VALLECCHIA, RISVOLTA, MULINA.20200227_110336r

Mattinata un poco fredda ma cielo azzurro. La bici ha esercitato un richiamo a cui non ci siamo potuti sottrarre. Dalle undici è iniziato il cambiamento, tanto che nel primo pomeriggio la giornata è completamente cambiata con acqua e vento. Sono stati percorsi 30 chilometri, alcuni anche di buona lena, tanto che ci siamo un poco sorpresi che le gambe girassero così bene senza avvertire un particolare affaticamento. Insomma, se il diavolo non ci metterà la coda, a marzo potremo tornare a salire anche intorno a località che insistono sui 500 metri di quota. Ultimamente ci sentiamo bene, molto bene. Scrittura e attività fisica finalmente sono tornate ad andare di pari passo. Speriamo infine che l’emergenza coronavirus rientri quanto prima e che Nonna Rossy possa iniziare senza preoccupazioni almeno dal mese di maggio. Ormai mancano pochi dettagli.

Giuseppe Vezzoni, addì 27.2.2020.

Lascia un commento