NUOVO BLOG LIBERACRONACA2 da Italia bene comune di pochi n. 2329 del 30 novembre e 1 dicembre 2017

https://liberacronaca2.wordpress.com/

Libero foglio on line del Comune di Stazzema e dell’Alta Versilia:

Storia, Arte, Tradizione, Politica, Informazione.

Dal numero 1536 qualunque e-mail pubblicata sul blog liberacronaca2 sarà seguita da nome, cognome del soggetto che l’ha inviata e da questa

PRECISAZIONE:

IL BLOG non si assume nessuna responsabilità in ordine alla veridicità delle comunicazioni.

Ciò non ci esime eventualmente dall’ intervenire su quanto riteniamo pregiudizievole.

E’ assicurato il diritto di replicare.

Evitare le offese, il turpiloquio, le ingiurie alla razza/sesso/religione e il ricorso al linguaggio che violi la legge italiana, istighi a delinquere, alla violenza, alla diffamazione, ecc…

PRECISATO CIÒ,

il blog liberacroanaca2 non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali commenti lesivi dei diritti di terzi.

NB: Qualora il giornaliero link di Libera Cronaca che inviamo non giunga a destinazione si può accedere al blog attraverso Googles scrivendo  semplicemente liberacronaca2 unitamente alla data e poi cliccare.

Blogger Giuseppe Vezzoni

giuseppevezzoni@gmail.com

VITTIME INNOCENTI: ANCHE IN VERSILIA SI MUORE DI AIDS


Tutti stesi in Piazza Duomo per sensibilizzare al problema dell’HIV che ogni giorno colpisce 12 persone in Italia

IMG_8781

Pietrasanta (LU), 30 novembre 2017_ Un lenzuolo bianco di 30 metri, 33 croci realizzate con legno levigato dal mare e 33 palloncini colorati. Sabato 2 dicembre alle 16:30 in Piazza Duomo, al suono della campana tibetana, saranno pronunciati i nomi di 43 persone scomparse in Versilia a causa del virus HIV. Un problema che purtroppo non si è dissolto nonostante la prevenzione e l’informazione che molte associazioni fanno sul territorio.

L’iniziativa “Vittime Innocenti” di ANLAIDS Versilia, questa volta vuole puntare al ricordo di ragazze e ragazzi che non camminano più in mezzo a noi. Le parole della presidente Maria Cristina Tognetti, alla conferenza stampa di questa mattina in municipio, sono dure e accorate, “Questi ragazzi e ragazze a volte sono stati abbandonati dai propri cari per vergogna, magari ancor prima che la malattia avesse il sopravvento. Avrebbero potuto vincerla e continuare a vivere. La Versilia ha così perso una generazione”. Ogni anno, dai dati raccolti dalla Dott.ssa Antonella Vincenti del Reparto Malattie Infettive di Massa, referente scientifica di ANLAIDS, circa 600 persone del territorio vengono prese in cura dalla struttura. Il problema sta anche nel “sommerso”; l’AIDS è purtroppo ancora un tabù e spesso la paura è più forte della volontà di sottoporsi a test e controlli.

Un’immagine forte sarà quella di tante persone sdraiate nella piazza, che con la loro presenza mostreranno il vuoto di chi non c’è più. Sperando che la campana tibetana, assieme ai tanti nomi che si udiranno, sia il grido che risveglia la volontà di attenzione e cura della propria salute e di quella altrui. Saranno presenti, per partecipare all’iniziativa, anche le contrade del Carnevale Pietrasantino che hanno risposto prontamente all’appello di ANLAIDS.
Per qualsiasi informazione sull’Associazione ANLAIDS e per conoscere l’elenco completo dei centri diagnostico-clinici pubblici dove, senza necessità di richiesta medica, è possibile effettuare il test gratuito, potete consultare il sito nazionale:www.anlaidsonlus.it.

Ufficio stampa comune di Pietrasanta,addì 30.11.2017

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

CONSIGLIO COMUNALE: APPROVATI TUTTI I PUNTI ALL’ORDINE DEL GIORNO DELL’ULTIMA SEDUTA. IN APERTURA UN MINUTO DI SILENZIO PER RICORDARE IL SENATORE LUIGI CORTESI E UN PREMIO ALLA CONCITTADINA FRANCESCA CAPOVANI, GIORNALISTA DI PUNTA DEL TG120171130_premiazione-francesca-capovani_891320171130_premiazione-francesca-capovani_8896

Il Consiglio Comunale di Seravezza si è riunito ieri pomeriggio in sessione ordinaria, prima riunione dopo la comparsa del senatore Luigi Cortesi, avvenuta lo scorso 16 novembre. In omaggio alla figura dell’ex amministratore pubblico – che fu consigliere comunale a Seravezza nel 1975 nell’amministrazione retta dal sindaco Silvio Belli, poi ininterrottamente dal 1985 al 1997 con le amministrazioni guidate dai sindaci Paolo Giannarelli, Antonio Bartelletti e Lorenzo Alessandrini – i consiglieri e il pubblico presente hanno osservato un minuto di raccoglimento.

Prima dell’avvio dei lavori è stato anche consegnato un omaggio a Francesca Capovani, giornalista di punta della redazione esteri del TG1, nativa di Ripa e molto legata alla sua Versilia. «Proseguendo una tradizione avviata nei mesi scorsi», dice il presidente del consiglio comunale Riccardo Biagi, promotore dell’iniziativa «abbiamo premiato Francesca per i suoi indiscutibili meriti professionali e per l’attenzione, l’interesse e l’amore che ha sempre mostrato per la sua terra. Un gesto semplice, fatto col cuore, come già in precedenza è stato con altri “ambasciatori” di Seravezza nel mondo delle professioni, dello sport o delle arti, per testimoniare l’affetto e l’orgoglio della comunità per questi suoi figli che portano in Italia e nel mondo il nome e i valori della nostra Città».

Successivamente, dopo l‘ampia parte della seduta dedicata alle interpellanze e alle interrogazioni, il consiglio ha discusso ed approvato tutti i punti all’ordine del giorno: la variazione di bilancio 2017-2019; il riconoscimento di un debito fuori bilancio per le spese di soccombenza relative a una sentenza del giudice di pace di Lucca; l’analisi di fattibilità e sostenibilità tecnica-economica per l’efficientamento della pubblica illuminazione comunale; l’approvazione d uno schema di convenzione con la Provincia di Lucca per la gestione associata di servizi e funzioni in materia di mobilità e trasporti; la presa d’atto del parere espresso dalla Conferenza paesaggistica regionale e l’approvazione definitiva della variante al regolamento urbanistico relativa ai lotti liberi per l’edificazione.

Segreteria sindaco di Seravezza,addì 30.11.2017

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

INTERROGAZIONE DI PATTO CIVICO SUGLI INDIRIZZI E LE PROGETTUALITA’ RIGUARDANTI LA FRAZIONE DI POZZI

Seravezza_ Con la presente interrogazione chiediamo conto al Sindaco ed alla Amministrazione tutta, di informarci su quali siano gli indirizzi e le progettualità riguardanti la Frazione di Pozzi. Una frazione decisamente importante per il nostro territorio, ricca di peculiarità e popolosa, ma anche caratterizzata da alcune problematiche piuttosto evidenti, elementi quest’ultimi che purtroppo non sono mai stati portati sul tavolo di discussione di questo consiglio.

Scorrendo il programma elettorale di “Al cuore della Versilia”, in riguardo all’area suddetta si potevano individuare le seguenti indicazioni:

Sezione 3 – LLPP ed Urbanistica (Punto 9)…”Fondamentale ritrovare le connessioni con il fiume Versilia e, attraverso Ripa, …..proseguire per la “fonda” di Pozzi, per il “Bottari”.

(Punto 11)…”Riqualificare Piazza Fratelli Cervi a Pozzi” La creazione di parchi giochi, percorsi vita e comunque interventi riqualificativi delle aree dismesse.

Sezione 7 – Sicurezza del cittadino….”conoscenza e all’analisi delle situazioni di delinquenza, ideazione di un progetto locale volto ad individuare azioni innovative ed originali utili a combattere e diminuire i fenomeni di criminalità comune.”

Addirittura dal momento che la criminalità risultava un problema specifico dell’abitato, l’Amministrazione si proponeva di sostenere il “Controllo del Vicinato” con il fine di rafforzare il senso di sicurezza dei propri cittadini, coinvolgere la cittadinanza in un percorso di informazione/formazione (incontri, seminari, corsi di difesa, ecc,) considerando altresì la possibilità di affiancare, alle forze dell’ordine, personale proveniente da associazioni qualificate e formato dalla prefettura.

Chiediamo in prima istanza, quindi, a che punto sia lo stato di avanzamento dei punti indicati.

In aggiunta a quanto sopra segnaliamo che nella percezione dei cittadini le criticità più evidenti sono legate a:

– I parcheggi. Già mesi fa chiedemmo a che punto era il completamento dell’area parcheggio presente in adiacenza alla Piazza F.lli Cervi, eppure ad oggi continua a non essere fruibile e le auto vengono parcheggiate in modo scorretto un po’ ovunque provocando ulteriori rischi di incidente.

– La viabilità. Rappresenta un grave problema: la via Martiri di S. Anna nel tratto tra la piazza ed il sottopasso con la via Aurelia è percorsa a forte velocità dalle auto ed è priva di marciapiedi. La zona circostante la Piazza F.lli Cervi, compresa la direttrice per la Chiesa, è spesso congestionata dal traffico. Crediamo quindi che siano necessarie misure di limitazione del rischio immediate ed una progettualità più ampia che porti ad una configurazione alternativa/differenziata delle percorrenze.

– L’illuminazione e decoro. La criminalità si combatte anche attraverso il deterrente dell’illuminazione pubblica e del decoro urbano, eppure a Pozzi ci sono ampie zone buie (es. via Guicciardi) e aree con elementi di abbandono evidenti. La Piazza centrale ne è l’emblema con giardinetti trasformati in wc per animali domestici a passeggio, ma niente cambia anche guardando il nuovo parco nei pressi del sottopassaggio, emblema della desolazione, o zone più periferiche.

– La totale assenza di servizi. Pozzo appare oggi una frazione svuotata di tutto in cui eroici commercianti continuano a resistere tra grandi difficoltà.

Chiediamo, quindi, alla A.C. di illustrarci il progetto riqualificazione e valorizzazione che prevedono per la Frazione di Pozzi che appare, oggi più che mai, una frazione dimenticata e che invece potrebbe rappresentare una risorsa, bella da raccontare e far conoscere per la sua vocazione agricola legata alla coltivazione dell’Olivo Quercetano, e piacevole da vivere per i suoi abitanti calata com’è nel verde della nostra campagna.

Gruppo Consiliare “Patto Civico con Andrea Giorgi”

I Consiglieri: Vanessa Greco_ Andrea Giorgi,addì 30.11.2017

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

FESTA DEL CIOCCOLATO: TRE GIORNI DEDICATI AL CIOCCOLATO ARTIGIANALE IN PIAZZA DUOMO

Dal 1 al 3 dicembre un evento dolcissimo che valorizza i prodotti e il lavoro degli artigiani del settorelocandina

Pietrasanta (LU), 30 novembre 2017_ Da domani e per tre giorni vi aspetta un dolce weekend a Pietrasanta con la “Festa del Cioccolato”. Un viaggio alla scoperta del cibo degli dei, attraverso le raffinate creazioni artigianali dei migliori maestri cioccolatieri che coinvolgerà Piazza Duomo.

In programma degustazioni di cacao e dimostrazioni della sua lavorazione, stand sempre aperti dalle 10 alle 23 con una infinita varietà di dolci tentazioni al cioccolato: praline, tavolette, cioccolatini per tutti i gusti, cremini e addirittura piccole sculture.

«Da oltre dieci anni Corte degli Eventi promuove l’arte cioccolatiera artigiana per la tutela del “cioccolato puro”. Con queste iniziative vengono valorizzati i prodotti e il lavoro dei nostri artigiani» ha affermato Giuseppe Cortesini, titolare della Corte degli Eventi di Luni in provincia di La Spezia, organizzatore dell’evento.

Pietrasanta è la seconda tappa di un tour che fino ad aprile attraverserà le principali piazze d’Italia con l’impegno preciso di diffondere la cultura del vero cioccolato artigianale. Un gustosissimo evento che amplia il panorama degli eventi autunnali.

Ufficio stampa Comune di Pietrasanta ,addì 30.11.2017

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

NATALE INSIEME: IL VIA SABATO 2 DICEMBRE A QUERCETA CON “WAITING FOR CHRISTMAS”

Seravezza_ Anche quest’anno a Seravezza sarà un “Natale insieme” ricco di eventi, presepi, mercatini e spettacoli. Un susseguirsi di appuntamenti dallo spirito natalizio che accompagneranno i cittadini fino al 7 gennaio. Si parte sabato 2 dicembre con i mercatini di Natale e le animazioni di “Waiting for Christmas”, a cura dell’associazione culturale QuercetArte, in Piazza Pertini a Querceta dalle 9 alle 20.

Per la giornata di shopping natalizio sarà allestito il tipico mercatino di creazioni artigianali, di antiquariato, realizzate a mano e dal sapore vintage. L’atmosfera sarà resa magica e tipicamente invernale grazie a fantastiche decorazioni, musiche e specialità gastronomiche preparate dalla Contrada la Quercia. Ad accogliere i più piccoli una bellissima sorpresa: ad allietare la loro giornata, infatti, saranno Anna ed Elsa del film di animazione “Frozen”, direttamente dal paese di Arendelle.

Nel pomeriggio si esibiranno le allieve della scuola di danza “Professione Danza” e a seguire si terrà il concerto della Filarmonica “Basilio Stagi”.

Segreteria del sindaco di Seravezza,addì 30.11.2017

^^^^^^^^^^^^^^^^^^

PEDALATA ODIERNA: MULINA, SERAVEZZA, IL FONTANCCIO, VIA DELLA RESISTENZA, IL FONTANACCIO (RIPA), MULINA.

20171130_110749

20171130_110749

20171130_110749

Pedalata breve,una ventina di chilometri soltanto. Stamani faceva freddo, tanto che il tempo per giungere a Corvaia c’è parso più lungo del solito. Poi il sole del Monte di Ripa e la vista sulla marina hanno fatto dimenticare di essere ormai con un piede dentro l’inverno, che, considerato ormai l’anno in più, pare che voglia profilarsi più ostico. L’importante è non cedere e attendere che il mese di gennaio inizi a risollevare lo spirito. C’è anche da osservare che quest’anno il mese di novembre non è stato né uggioso né demoralizzante per le tante giornate di sole che ci sono state.20171130_110852

^^^^^^^^^^^^^^^^^^

IL COMPLEANNO CON POESIA DI FRANCO TARABELLA

Caro Giuseppe, nel giorno del mio compleanno, desidero inviarTi, per la pubblicazione sul Tuo blog, la poesia “All’antica Cava,” che scrissi nel corso di un pomeriggio d’estate salendo lo sterrato che da Villa  Medicea porta fino alla cava Francia. Tanti  cari saluti.

Franco,addì 30.11.2017

Re: Tanti auguri, Franco… ,e torna a scrivere su Libera Cronaca!

All’antica cava

Ripido scompare

su su salendo

e similmente riappare

com’un felice

momento vissuto

che credevi perduto

dop’ogni tornante

lo sterrato invitante.

Diventati evanescenti

veli di raso suoni

di valle avverti

alla cava di tagli inferti

quando livida t’ospita:

discreta e possente

ma tanto intima

seppur dormiente.

Nel ravaneto sparso

di colore bigio-arso

l’abbozzo su uno scarto

di cavatore provato

ti mostra il volto sollevato

ch’è lì, l’ultima rampata

per l’osteria calda e speziata

e l’abbraccio dell’amata.

Da questo creato

mosaico eroso e franto

che fu d’uomini

grida, crepitii, schianto,

sogni, gioie e pianto

andrai portando

a mente antico e alto

un fragile incanto.

Franco Tarabella

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

IMG_1527

Lascia un commento