NUOVO BLOG LIBERACRONACA2 da Italia bene comune di pochi n. 2327 del 28 e 29 novembre 2017

https://liberacronaca2.wordpress.com/

Libero foglio on line del Comune di Stazzema e dell’Alta Versilia:

Storia, Arte, Tradizione, Politica, Informazione.

Dal numero 1536 qualunque e-mail pubblicata sul blog liberacronaca2 sarà seguita da nome, cognome del soggetto che l’ha inviata e da questa

PRECISAZIONE:

IL BLOG non si assume nessuna responsabilità in ordine alla veridicità delle comunicazioni.

Ciò non ci esime eventualmente dall’ intervenire su quanto riteniamo pregiudizievole.

E’ assicurato il diritto di replicare.

Evitare le offese, il turpiloquio, le ingiurie alla razza/sesso/religione e il ricorso al linguaggio che violi la legge italiana, istighi a delinquere, alla violenza, alla diffamazione, ecc…

PRECISATO CIÒ,

il blog liberacroanaca2 non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali commenti lesivi dei diritti di terzi.

NB: Qualora il giornaliero link di Libera Cronaca che inviamo non giunga a destinazione si può accedere al blog attraverso Googles scrivendo  semplicemente liberacronaca2 unitamente alla data e poi cliccare.

Blogger Giuseppe Vezzoni

giuseppevezzoni@gmail.com

BILANCIO: L’ASSESTAMENTO DI FINE ANNO PORTA IN DOTE OLTRE 300 MILA EURO. LE SOMME SONO SUBITO DISPONIBILI PER TUTTI I SETTORI COMUNALI


Seravezza_ Manovra di assestamento da oltre 300 mila euro quella che il sindaco Riccardo Tarabella sottopone domani (mercoledì 29 novembre) all’approvazione del Consiglio Comunale. Somme derivanti da maggiori entrate e minori spese che vanno immediatamente ad alimentare le disponibilità correnti dei vari settori comunali a copertura di interventi e servizi da realizzare entro il mese di dicembre. «L’assestamento che andiamo a discutere in Consiglio è il secondo e ultimo del 2017 dopo quello operato nel luglio scorso», spiega il primo cittadino. «Le risorse di parte corrente che si liberano consentono di soddisfare le esigenze indicate come priorità dall’Amministrazione Comunale nei vari ambiti operativi dell’Ente. Gli uffici sono pertanto in condizione di migliorare e completare le loro progettualità sulla base delle impostazioni programmatiche indicate dall’Amministrazione».
Ecco come verranno suddivise le maggiori somme disponibili: 247 mila euro andranno al settore Lavori Pubblici, Ambiente e Protezione Civile; 64 mila 800 euro agli Affari Generali; 27 mila 500 euro alla Scuola; 13 mila euro al Sociale; 10 mila 600 euro circa al Comando di Polizia Municipale. Il totale ammonta a circa 363 mila euro. Le somme derivano da una serie di risparmi e da maggiori entrate. Le principali, fra queste ultime, sono: circa 27 mila euro di imposta di pubblicità e occupazione del suolo pubblico; circa 25 mila di diritti urbanistici; circa 27 mila di rimborsi utenze gas, energia e acqua; circa 13 mila di servizi cimiteriali; circa 10 mila di contributi regionali; circa 165 mila di recupero dei diritti sulle escavazioni e le attività estrattive. Quest’ultimo capitolo ha fatto registrare in realtà accertamenti (e quindi prospettive di maggiori entrate) per circa 365 mila euro: 200 mila sono stati prudenzialmente accantonati. Stessa decisione è stata presa per circa 100 mila euro derivanti da sanzioni al codice della strada, che per il momento non vengono quindi impiegati. Concorrono invece a comporre la maggiore disponibilità di parte corrente somme per circa 63 mila euro dovute a risparmi da indebitamento e da gestione di servizi a seguito di aggiudicazione delle procedure a evidenza pubblica.

Segreteria del sindaco di Seravezza,addì 28.11.2017

^^^^^^^^^^^^^^^^

TERZA GIORNATA DI FORMAZIONE CON ABC A LIDO DI CAMAIORE PER GLI OPERATORI DEL TURISMO. BVLG A FIANCO DEGLI OPERATORI TURISTICI.

Lido di Camaiore_ “Mercoledì 29 novembre alle 14,30 presso l’Hotel Bracciotti la terza ed ultima giornata con gli esperti di Hotel KliniK. BVLG a fianco ad ABC per l’evento formativo”. Tutto pronto per la terza ed ultima giornata di formazione organizzata dall’Associazione ABC, Albergatori, Balneari e Commercianti di Lido di Camaiore. I tre momenti di formativi, creati in collaborazione con il partner Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana, dove gli esperti di “Hotel KLINIK”, società specializzata nello sviluppo del Turismo e nell’affiancamento degli imprenditori nel settore ricettivo, parleranno di come “Avere il controllo dell’andamento della propria azienda”. Nella bella location a disposizione presso l’Hotel Bracciotti di Lido di Camaiore per le 3 giornate di formazione saranno presenti i referenti dell’Associazione ABC e per la BVLG Marco Aspi, Responsabile area territoriale Versilia Costa. Tre pomeriggi che intensivi e ricchi di contenuti e indicazioni molto importanti per gli operatori, uniti nella convinzione che una formazione continua di alto livello possa fare crescere le attività turisticoricettive. Dichiarazioni: Presidente Albergatori Lido di Camaiore e Federalberghi Versilia Maria Bracciotti:

Un progetto molto importante per gli albergatori e per tutte le categorie che lavorano nel turismo. Queste tre giornate di formazione dimostrano l’attenzione che ABC ha verso gli operatori di settore e per la loro crescita qualitativa.

Vicepresidente BVLG Corrado Lazzotti:

Con quest’ultima giornata si chiude un percorso di formazione interessante. Essere a fianco di ABC in questo progetto di formazione fa comprendere quanto BVLG voglia stare insieme agli operatori del settore turistico. Queste iniziative non possono fare altro che aumentare il livello qualitativo del nostro “prodotto turistico” e questo a vantaggio di coloro che vengono a conoscere il nostro territorio.

Direttore BVLG Paolo Pelliccioni:

Tre giornate di formazione degne degne di nota. Importante fare formazione qualificata agli operatori del settore turistico perché aumentando la qualità riusciamo a creare maggiore valore ai servizi erogati ai turisti.

Raffaele Capparelli, comunicazione BVLG, addì 28.11.2017

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^


ECCO I VINCITORI DEL PREMIO LETTERARIO “SIRIO GIANNINI”


Seravezza_ Venerdì 1° dicembre presso le Scuderie Granducali di Seravezza si terrà la cerimonia di premiazione degli alunni vincitori della XVII edizione del Premio letterario “Sirio Giannini”. Nell’occasione saranno consegnati i premi in denaro ai primi tre classificati di ogni sezione di scuola: medie inferiori, biennio e triennio delle superiori. Contestualmente sarà distribuita ai ragazzi ed ai presenti in sala la pubblicazione (realizzata grazie al contributo di Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana) che raccoglie i diciannove racconti premiati e segnalati dalla commissione giudicatrice.

Al Premio, promosso dal Circolo culturale “Sirio Giannini” e dal Comune di Seravezza, che si è svolto presso la scuola media “Enrico Pea” di Marzocchino nel mese di marzo, hanno partecipato oltre trecento studenti di tutte le scuole medie inferiori e superiori della Versilia. I ragazzi si sono cimentati nell’elaborazione di un racconto personale, scegliendo una fra le quattro tracce assegnate loro dalla commissione del concorso che, dopo aver letto e valutato in questi mesi tutti i lavori presentati, ha emesso i verdetti finali.
Ecco, dunque, i nomi degli studenti premiati e segnalati:

Sezione Scuola media: vincitori

1) Sofia Podestà, Classe 1^ C, Scuola media “Ugo Guidi”, Forte dei Marmi
2) Lapo Santin, Classe 3^ B, Scuola media “Padre Eugenio Barsanti”, Pietrasanta
3) Thomas Dalle Luche, Classe 2^ E, Scuola media “Ermenegildo Pistelli”, Camaiore
Sezione Scuola media: segnalati in ordine alfabetico

Elizabeth Geraci, Classe 3^ A, Scuola Media “Enrico Pea”, Marzocchino, Seravezza
Alice Mancini, Classe 3^ E, Scuola Media “Enrico Pea”, Marzocchino, Seravezza
Alessandra Speroni, Classe 3^ E, Scuola Media “Enrico Pea”, Marzocchino, Seravezza
Malena Tartarini, Classe 1^ C, Scuola Media “Enrico Pea”, Marzocchino, Seravezza
Sezione Biennio Scuola superiore: vincitori

1) Daniele Belli, Classe 2^ BC, Liceo statale “Giosuè Carducci”, Viareggio, indirizzo Classico

2) Francesca Imbrenda, Classe 1^ BC, Liceo statale “Giosuè Carducci”, Viareggio, indirizzo Classico

3) Luca Vannucci, Classe 2^ BC, Liceo statale “Giosuè Carducci”, Viareggio, indirizzo Classico

Sezione Biennio Scuola superiore: segnalati in ordine alfabetico

Chiara Bottari, Classe 2^ BE cl. Liceo statale “Giosuè Carducci”, Viareggio

Luisa Castelli, Classe 2^ BS, Liceo scientifico “Galileo Galilei”, Viareggio, opzione scienze applicate

Sara Verona, Classe 2^ B, Liceo artistico “Stagio Stagi”, Pietrasanta
Sezione Triennio scuola superiore: vincitori

1) Sara Ceragioli, Classe 4^ Cl, Liceo statale “Giosuè Carducci”, Viareggio, sezione linguistico

2) Alessia Francini, Classe 5^ B, Liceo artistico “Stagio Stagi”, Pietrasanta.
3) Rebecca Storani. Classe 4^ Bl, Liceo statale “Giosuè Carducci”, Viareggio, sezione linguistico

Sezione Triennio scuola superiore: segnalati in ordine alfabetico

Chiara Bertagna, Classe 5^ Atc, Istituto di istruzione superiore “Don Lazzeri-Stagi”, Pietrasanta

Letizia Caivano, Classe 4^ Btc, Istituto di istruzione superiore “Don Lazzeri-Stagi”, Pietrasanta

Sara Fracassini, Classe 3^ Bl, Liceo statale “Giosuè Carducci”, Viareggio, sezione linguistico

Segreteria del sindaco di Seravezza,addì 28.11.2017

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

PICCOLI FOTOGRAFI CRESCONO: LA SERAVEZZINA ALESSANDRA SPERONI PREMIATA A LUCCA PER UN PROGETTO FOTOGRAFICO SUI CAMPI DI CONCENTRAMENTO NAZISTI

RICOH IMAGING

RICOH IMAGING

RICOH IMAGING

20171128_premio a alessandra speroni

Seravezza_La quattordicenne seravezzina Alessandra Speroni è stata premiata nei giorni scorsi a Lucca nell’ambito del Circuito OFF, rassegna espositiva abbinata all’edizione 2017 del Photolux Festival. Alessandra è infatti la più giovane fotografa che sia mai stata ammessa al Circuito. Il progetto che le ha aperto le porte della manifestazione è un portfolio di dieci scatti in bianco e nero dedicati alla memoria dell’Olocausto, realizzati la scorsa primavera in occasione di un pellegrinaggio ai campi di concentramento di Mauthausen e Dachau promosso dal Comune di Seravezza. La giuria ha molto apprezzato il lavoro di Alessandra, decidendo di accoglierlo all’interno del Circuito, una rete di singole esposizioni allestite in locali pubblici e negozi del centro storico di Lucca. Le foto di Alessandra sono esposte fino a domenica 3 dicembre da Friggiò, al civico 2 di via Buia (zona piazza San Michele).

La giovanissima e promettente fotografa seravezzina, che oggi studia al liceo linguistico “Giovanni Pascoli” di Massa, ha realizzato i suoi scatti nel maggio scorso, quando ancora frequentava la scuola media “Enrico Pea” di Marzocchino. È riuscita a filtrare attraverso l’obiettivo e a rendere sotto forma di immagini le sue personali emozioni del pellegrinaggio ai campi di sterminio. Nella circostanza Alessandra era con altri cinque studenti della “Pea” e con due allievi dell’istituto professionale “Marconi” di Seravezza, accompagnati da Moreno Costa, ex partigiano ed attuale presidente della sezione Anpi “Gino Lombardi” di Pietrasanta e dal consigliere delegato alle politiche giovanili Vanessa Bertonelli. «Sono particolarmente felice che da quella esperienza sia scaturito un lavoro così apprezzato dalla giuria lucchese», dichiara Vanessa Bertonelli. «È la conferma di quanto sia importante per i giovani coltivare la memoria ed è un apprezzabile incoraggiamento anche al lavoro che l’Amministrazione Comunale e il mondo scolastico svolgono in tal senso. Mi piace anche sottolineare il fatto che Alessandra, come altri ragazzi, ha potuto esercitarsi e scoprire le potenzialità espressive dell’arte fotografica grazie alle attività formative complementari offerte dalla “Pea”, nel caso specifico i corsi di fotografia svoltisi sotto la direzione del fotografo versiliese Giacomo Donati».

Segreteria del sindaco di Seravezza,addì28.11.2017

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

CONFERENZA COMMEMORATIVA DEL CENTENARIO DELLA LETTERA DI PAPA BENEDETTO XV CONTRO “L’INUTILE STRAGE” DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

Locandina Conferenza Arcivescovo

Seravezza_ Con S.E.Reverendissima Mons. Giovanni Paolo Benotto Arcivescovo di Pisa

Lunedì 4 dicembre 2017 ore 17,30 Scuderie Granducali di Seravezza

Programma Interventi:

Riccardo Tarabella – Sindaco di Seravezza; prof. Giovanni Cipollini – ANPI Sezione Gino Lombardi; Mons. Giovanni Paolo Benotto – Arcivescovo di Pisa. La conferenza rientra nel calendario delle iniziative legate al IV novembre.

Giovanni Cipollini,addì 28.11.2017

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

PEDALATA ODIERNA: MULINA, SERAVEZZA, LA RISVOLTA, LA CROCE DI STAZZEMA, STERRATO STAZZEMA-GALLICANO, CURVA DEL SELVANO, STAZZEMA CAPOLUOGO, MULINA.

20171128_111021

20171128_110413

Una trentina di chilometri con un dislivello complessivo vicino ai 600 metri quelli percorsi stamani. Quando siamo partiti minacciava pioggia, che abbiamo preso però nell’ultimo tratto, scendendo da Stazzema a Mulina. Quattro chilometri di strada insidiosa, affrontati con grande attenzione. Era impensabile che stamani potessimo fare tutti questi chilometri, invece la minaccia pioggia si è fatta concreta verso mezzogiorno. Lungo questo tragitto c’era stamani una sola bici: la nostra !20171128_114539

20171128_112428

Giuseppe Vezzoni,addì 28.11.2017

Lascia un commento