NUOVO BLOG LIBERACRONACA2 da Italia bene comune di pochi n. 2325 del 26 e 27 novembre 2017

https://liberacronaca2.wordpress.com/

Libero foglio on line del Comune di Stazzema e dell’Alta Versilia:

Storia, Arte, Tradizione, Politica, Informazione.

Dal numero 1536 qualunque e-mail pubblicata sul blog liberacronaca2 sarà seguita da nome, cognome del soggetto che l’ha inviata e da questa

PRECISAZIONE:

IL BLOG non si assume nessuna responsabilità in ordine alla veridicità delle comunicazioni.

Ciò non ci esime eventualmente dall’ intervenire su quanto riteniamo pregiudizievole.

E’ assicurato il diritto di replicare.

Evitare le offese, il turpiloquio, le ingiurie alla razza/sesso/religione e il ricorso al linguaggio che violi la legge italiana, istighi a delinquere, alla violenza, alla diffamazione, ecc…

PRECISATO CIÒ,

il blog liberacroanaca2 non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali commenti lesivi dei diritti di terzi.

NB: Qualora il giornaliero link di Libera Cronaca che inviamo non giunga a destinazione si può accedere al blog attraverso Googles scrivendo  semplicemente liberacronaca2 unitamente alla data e poi cliccare.

Blogger Giuseppe Vezzoni

giuseppevezzoni@gmail.com

MAGNIFICHE PRESENZE

Celebrazioni per il centenario di Carducci a Seravezza

20171025_123532

Seravezza_ Giovedì 30 novembre 2017, presso il Teatro Scuderie Granducali, Area Medicea Patrimonio Unesco di Seravezza (Lucca), si terrà un Seminario di studi su Giosuè Carducci (1835 -1907), per celebrarne i cento anni della morte. La manifestazione è organizzata dal Centro Studi Sirio Giannini (CISESG) in collaborazione con il Comune di Seravezza e la Fondazione Terre Medicee e con il patrocinio del Comune di Pietrasanta e di Casa Carducci di Valdicastello e prevede fra l’altro una lezione della prof. Daniela Marcheschi (Direttore scientifico CISESG) sul tema Giosuè Carducci: le ragioni del Premio Nobel. L’intento è quello di inquadrare l’esperienza del poeta di Valdicastello in modo nuovo, proponendo una lettura critica della motivazione del Premio Nobel ed individuando le ragioni culturali profonde per cui gli fu conferito il prestigioso riconoscimento. Ne scaturirà un Carducci più moderno, grazie a una lettura insolita e meno incline a inveterati pregiudizi culturali.

La partecipazione al Seminario – i cui lavori si svolgeranno dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e saranno coordinati da Chiara Tommasi, Presidente CISESG – sarà riconosciuta valida per la formazione professionale dei docenti di Lucca e Massa Carrara. Il Seminario cade nel giorno della Festa della Toscana, celebrandola in un modo di grande sostanza. Interverranno il Sindaco di Seravezza Riccardo Tarabella, la Dirigente Ufficio Scolastico Territoriale, Ambito di Lucca e Massa-Carrara, Donatella Buonriposi, il Direttore Coordinatore Musei Civici di Pietrasanta Chiara Celli. A sottolineare l’importanza della manifestazione interverranno anche Giordano Bruno Guerri, Presidente de Il Vittoriale degli Italiani, Franca Severini, Presidente di Magnifiche Presenze, e Alessandro Adami, Presidente della Fondazione Giovanni Pascoli, che parleranno sul tema Le ragioni di un progetto (Magnifiche Presenze).

Il Seminario su Carducci segna infatti anche un altro evento importante per Seravezza e la Versilia: il primo ampliamento di Magnifiche Presenze, progetto di ricerca artistica e scientifica ideato e promosso nel 2014 da Franca Severini in collaborazione con la pittrice Sandra Rigali e la fotografa Caterina Salvi. Avvalendosi della direzione scientifica di Daniela Marcheschi e di un Comitato scientifico internazionale, composto da Luisa Marinho Antunes e Geoffrey Brock, Magnifiche Presenze intende leggere in modo nuovo le opere e le personalità di Giovanni Pascoli e Gabriele d’Annunzio, due protagonisti assoluti della Letteratura del Novecento. Il tutto entro e con l’obiettivo di avvicinare, far dialogare, e letteralmente portare nel futuro le eredità dei grandi personaggi della cultura, attraverso la conoscenza artistica e letteraria dei luoghi dove essi scelsero di vivere.

Magnifiche Presenze consta attualmente di due mostre – una fotografica di Caterina Salvi Westbrooke e una di dipinti di Sandra Rigali –, aperte in contemporanea, e fino al 31 gennaio 2018, a Casa Pascoli (Castelvecchio, Barga) e al Vittoriale degli Italiani (Gardone Riviera). A Seravezza giovedì 23 novembre se n’è aperta un’altra, che si potrà visitare fino a domenica 3 dicembre, con orari 16-20 e 21-23. Si ricompone in tal modo la triade poetica ideale Carducci-Pascoli-d’Annunzio. Se è vero che i due più giovani poeti si scrissero, si scambiarono libri, si incontrarono, ebbero un dissidio e si riappacificarono, si lessero e presero spunti l’uno dall’altro, è però anche vero che entrambi ebbero sempre come bruciante riferimento culturale e umano – maestro reale e ideale, amato-odiato –, il più anziano Giosuè Carducci: il poeta versiliese che aprì una breccia determinante verso la contemporaneità.

«Questo importante evento si inserisce in modo armonico nell’articolazione del nostro Distretto Culturale, che punta alla valorizzazione di tutti gli elementi che caratterizzano e rendono attrattivo il territorio seravezzino», dichiara il sindaco di Seravezza Riccardo Tarabella. «Lo accogliamo pertanto con immenso piacere, sapendo fra l’altro che nei giorni scorsi è stato portato anche all’attenzione del ministro Dario Franceschini. Una testimonianza dell’ottimo lavoro che il Centro Studi Sirio Giannini sta svolgendo e la conferma che il lavoro di qualità premia e dà sostanza alle cose che si fanno».

Seravezza, 26 novembre 2017

Comunicato congiunto

Ufficio Stampa CISESG

Alberto Marchi

Ufficio Stampa Fondazione Terre Medicee

Stefano Roni

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

EVENTI DI NATALE: DOMANI INCONTRO CON I COMMERCIANTI DI QUERCETA


Seravezza_ I commercianti di Querceta, Ripa, Pozzi e di tutte le località della piana sono invitati all’incontro che si terrà lunedì 27 novembre alle ore 21 nella sala riunioni della Pro Loco di Querceta (Palazzo Civico, ingresso via Versilia) per una panoramica sulle iniziative previste in occasione delle prossime festività natalizie. All’incontro interverranno il sindaco Riccardo Tarabella, l’assessore alla promozione e valorizzazione del territorio Giacomo Genovesi e il consigliere delegato alle attività produttive Sabrina Verona. Sono invitati anche i rappresentanti delle associazioni che organizzano eventi nell’ambito del calendario natalizio 2017. Analogo incontro si terrà nei prossimi giorni a Seravezza per i commercianti e le associazioni del capoluogo e della montagna. Data e luogo saranno comunicati quanto prima.

Segreteria del sindaco di Seravezza, addì 25.11.2017

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

MERCOLEDÌ 29 NOVEMBRE TORNA A RIUNIRSI IL CONSIGLIO COMUNALE

Seravezza_ Il consiglio comunale di Seravezza torna a riunirsi in sessione ordinaria mercoledì 29 novembre alle ore 17:30 nella sala adunanze del Municipio. Tra i principali argomenti all’ordine del giorno, la variazione di bilancio 2017-2019, l’analisi di fattibilità e sostenibilità tecnica-economica per l’efficientamento della pubblica illuminazione comunale, l’approvazione d uno schema di convenzione con la Provincia di Lucca per la gestione associata di servizi e funzioni in materia di mobilità e trasporti, la presa d’atto del parere espresso dalla Conferenza paesaggistica regionale e l’approvazione definitiva della variante al regolamento urbanistico relativa ai lotti liberi per l’edificazione.
In apertura di riunione le consuete comunicazioni del sindaco, le interrogazioni e le interpellanze, l’approvazione dei verbali delle sedute precedenti.

Segreteria del sindaco di Seravezza,addì 25.11.2017

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

CENA SOCIALE PER LA “COMPAGNIA DEL MICCIO”

Seravezza_ Cena sociale per la “Compagnia del Miccio”, il sodalizio quercetano che da alcuni anni promuove con successo iniziative ludiche e culturali con l’intento di preservare e diffondere la tradizione asinina. La cena si terrà venerdì 1 dicembre alle 20:30 presso il ristorante “Ulisse” a Seravezza. Sarà l’occasione per tracciare un bilancio delle attività svolte dall’associazione nel corso del 2017 e per un amichevole scambio di auguri in vista delle festività natalizie. La quota di partecipazione è di 25 euro, comprensiva di contributo all’associazione e di una copia del calendario del nuovo anno. Chi è interessato a partecipare può prendere contatto con il signor Nello Tessa, telefono 338 5252277.

Segreteria del sindaco di Seravezza,addì 25.11.2017

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

ENRICO BALDI: TITO LIVIO AVEVA RAGIONE (VERSILIA ETRUSCORUM ANTEQUAM LIGURUM)

Sabato 2 dicembre 2017 ore 17:00 Seravezza SALA «ROMEO SALVATORI» Palazzina della Pro Loco

Congerenza Enrico Baldi

Seravezza-Molte scoperte sono frutto di ricerche mirate, partite da ipotesi di studiosi o da congetture scientifiche. Altre avvengono per caso. Altre ancora sono una felice mescolanza dei due precedenti casi. Ne è un esempio la scoperta dell’America: Colombo trovò sulla rotta delle sue navi un continente che. casualmente, si trovava dove il grande navigatore, sulla base dci suoi calcoli geografici, rivelatisi però inesatti, avrebbero dovuto trovarsi le Indie. Il ritrovamento, nel 1984, dci resti di una capanna etrusca del VI sec. A.C. in via Serra a Pozzi di Seravezza e avvenuto per puro caso in seguito a lavori per un ampliamento edilizio.

Mentre riempivo con la terra smossa lo spazio tra il muro della cantina e lo scavo, notai dei piccoli cocci. Un altro non avrebbe, forse, dato importanza alla cosa considerandoli semplici pezzi di mattone o di vasi da fiori. Io, che facevo parte del gruppo speleologico e archeologico versiliese e che poco tempo prima avevo partecipato, al Crociale, allo scavo di una struttura di epoca romana contenente urne cinerarie in terracotta, intuii che potessero essere molto antichi e così … ma il seguito lo spiegherò il 2 dicembre dimostrando che “Tito Livio aveva ragione”.

Enrico Baldi e nato nel 1943 a Pozzi di Seravezza dove tuttora risiede. Diplomatosi presso l’Istituto Magistrale “Giovanni Pascoli” di Massa nel 1960, si è iscritto alla Facoltà di Magistero dell’Università di Genova frequentando il Corso di Materie Letterarie. Nel contempo si è preparato per affrontare i concorsi a cattedra per iniziare la carriera di insegnante elementare. A 21 anni ha realizzato il suo obiettivo entrando nei ruoli della Scuola Elementare. Pur lavorando, non ha però abbandonato gli studi un universitari e, terminati gli esami, ha iniziato lunghe e accurate ricerche per la tesi di Laurea sullo scrittore seravezzino Enrico Pea che ha discusso nel febbraio del 1970 ottenendo il punteggio di 110. Continuando ad insegnare come maestro elementare, ha conseguito l’abilitazione per l’insegnamento di Letteratura Italiana e Storia negli Istituti Tecnici e nel 1985 ha effettuato il passaggio di ruolo presso l’Istituto Tecnico per Geometri “Celi” di Massa. In pensione dal 1994, ha continuato ad occuparsi degli aspetti della sua terra (dalla storia al dialetto, dalle manifestazioni folcloristiche alle realtà associative) continuando ad approfondire la sua conoscenza di Pea fino a pubblicare, nel 2015, il volume Ricerche e precisazioni su Enrico Pea nel quale, oltre ad illustrare la figura e l’opera dello scrittore. ha evidenziato alcune lacune e inesattezze di carattere bio-bibliografico presenti in pubblicazioni che, seppur nel complesso valide, non erano suffragate dai riscontri documentari che invece Baldi ha trovato nel corso dei suoi studi e delle sue ricerche.

Istituto Storico Lucchese,sez. Versila Storica,addì’ 25.11.2017

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

UN PUNTO D’INCONTRO C’È STATO SUL RACCONTO L’EROICO SACRIFICIO DI DELIA E MARIA A SANT’ANNA DI STAZZEMA.

L'eroico sacrificio di Delia e Maria Giovanna a Sant'Anna di Stazzema

Egr. Sig. Vezzoni,

sono ancora io, la figlia minore del mugnaio, in pratica l’unica rimasta.

Dopo la sua telefonata di lunedì 20 c.m., in cui non siamo riusciti a dialogare, non volevo più intervenire.

Poi, avendo letto nel suo blog della sua volontà di ristampare il libretto dedicato all’eroico sacrificio di Delia e Maria Berretti con delle modifiche alla parte che riguarda noi orfani, ho capito che un punto d’incontro c’è stato.

Certo avrei preferito conoscere il nuovo libretto prima della stampa, ma ciò non è stato possibile.

Le auguro comunque un buon lavoro. Cordialmente

Liliana Benassi

Re:Grazie, signora Liliana. Le avevo telefonato proprio per questo. Tra l’altro ho modificato la dedica aggiungendo al dolore delle madri anche quello degli orfani del 12 agosto 1944.  La ristampa è stata possibile a seguito di una richiesta di acquisto  di un dato numero di copie del libro. Pertanto , se accetterà, vorrei  donarle una copia. Penso che questo sia possibile prima di Natale. Inoltre il racconto  sarà inviato per concorrere al Premio letterario Il Litorale, il cui esito si conoscerà il 6 maggio prossimo.

Comunque mi ha fatto molto piacere ricevere questa e-mail. Grazie.

Giuseppe Vezzoni, addì 26.11.2017

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

CARO FABRIZIO, CARO MAESTRO FABRIZIO DE ANDRÈ, MARIO LUZI E DINTORNI TRA MUSICA E POESIA

Settignano_ Riceviamo e volentieri diffondiamo: La Casa del Popolo di Settignano presenta Caro Fabrizio, caro Maestro Fabrizio De Andrè, Mario Luzi e dintorni tra musica e poesia. Simona Lazzerini voce recitante, Andrea Bonucci canto, Paolo Mari chitarra

SedeCasa del Popolo di Settignano Data: Domenica 3 dicembre 2017 ore 21,30. Nota: per chi lo desidera c’è la possibilità di cenare alla Casa (ore 8,00 in punto) al prezzo popolare di 15 Euro.

http://circolorosselli.it/20171203-Luzi-DeAndre.pdf

Collaborazione con Q2 del Comune di Firenze e Biblioteca Mario Luzi

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
LA GERARCHIA DI ACKERMANN

Presentazione del romanzo di Giuseppe O. Longo LA GERARCHIA DI ACKERMANNEdizioni Jouvence Milano

intervengono:  Paolo Ciampi; Gaspare Polizzi; Gianni Zanarini. CoordinaCostanza Geddes da Filicaia

Sede: libreria LiberPop, già  Nardini Bookstore Via Ghibellina 16, Firenze (complesso delle Murate)

Data: Giovedì 30 novembre 2017 alle ore 17,30

Circolo Fratelli Rosselli di Firenze,addì 26.11.2017

 

Lascia un commento