NUOVO BLOG LIBERACRONACA2 da Italia bene comune di pochi n. 2324 del 24, 25 e 26 novembre 2017

https://liberacronaca2.wordpress.com/

Libero foglio on line del Comune di Stazzema e dell’Alta Versilia:

Storia, Arte, Tradizione, Politica, Informazione.

Dal numero 1536 qualunque e-mail pubblicata sul blog liberacronaca2 sarà seguita da nome, cognome del soggetto che l’ha inviata e da questa

PRECISAZIONE:

IL BLOG non si assume nessuna responsabilità in ordine alla veridicità delle comunicazioni.

Ciò non ci esime eventualmente dall’ intervenire su quanto riteniamo pregiudizievole.

E’ assicurato il diritto di replicare.

Evitare le offese, il turpiloquio, le ingiurie alla razza/sesso/religione e il ricorso al linguaggio che violi la legge italiana, istighi a delinquere, alla violenza, alla diffamazione, ecc…

PRECISATO CIÒ,

il blog liberacroanaca2 non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali commenti lesivi dei diritti di terzi.

NB: Qualora il giornaliero link di Libera Cronaca che inviamo non giunga a destinazione si può accedere al blog attraverso Googles scrivendo  semplicemente liberacronaca2 unitamente alla data e poi cliccare.

Blogger Giuseppe Vezzoni

giuseppevezzoni@gmail.com

GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE.

24 NOVEMBRE 2017

MANIFESTO GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

Stazzema_ Il Comune di Stazzema partecipa anche quest’anno alla campagna del Fiocco Bianco in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.

Ore 10,00 Istituto Comprensivo di Pontestazzemese una operatrice della Casa delle Donne di Viareggio incontrerà i ragazzi della Secondaria di Primo Grado sul tema “Educare alle differenze contro la violenza sulle donne”.

25 NOVEMBRE

Ore 16,00 Palazzo della Cultura di Cardoso vernissage della mostra “Con il corpo l’azione”, opere fotografiche della giovane artista Gennifer Deri.

Ore 16,30 la psicologa di Amnesty International Letizia Oddo interviene sul tema “Basta al femminicidio e alla violenza contro le donne”.

Ore 21,00 proiezione del film “Fiore del deserto”di Sherry Hormann.

Dal sito istituzionale del Comune di Stazzema.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

LA FILLEA DI MASSA CARRARA E LUCCA INDICE UNO SCIOPERO SULLA QUESTIONE PENSIONI

Massa Carrara-Lucca _ Dopo aver ben valutato le proposte del Governo sulle pensioni come FILLEA FENEAL di Massa Carrara e Lucca abbiamo deciso insieme ai nostri delegati e sentiti i lavoratori di proclamare uno sciopero di 8 ore nel settore del marmo. Perché ancora una volta si vuole contrabbandare la norma sui precoci come usuranti.

Sono due cose completamente diverse e allora diciamo basta. I nostri territori che hanno una forza lavoro importante nel settore marmo rivendicano il diritto di chiedere la modifica della legge Fornero e dare maggiore flessibilità al pensionamento.

Definire una volta per tutte che non tutti i lavori sono uguali, chi fa lavori manuali faticosi ripetitivi deve avere un normativa particolare e il diritto di andare in pensione prima di altri mestieri non usuranti.

Sulla pelle dei lavoratori lo Stato ha fatto cassa, adesso vogliamo riprenderci il maltolto.

Lo sciopero perché vogliamo dare un segnale al governo e far crescere dal basso la protesta nei confronti di una norma che ormai è la più penalizzante in tutta Europa.

Vendere come una concessione il fatto di non aumentare l’età della pensione di vecchiaia è una aberrazione. Chiediamo equità anche in questo.

Pertanto invitiamo i lavoratori a scioperare e a partecipare all’assemblea che si terrà in Comune a Carrara.

Carrara 24 novembre 2017

FILLEA-CGIL FENEAL-UIL

LUCCA MASSA CARRARA

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

COMITATO SANITA’ VERSILIA STORICA E COMITATO CONTRO LO SMANTELLAMENTO DELL’OSPEDALE VERSILIA E CONTRO LE AFFERMAZIONI DI ETTORE NERI

Versilia_Con grande amarezza abbiamo letto le parole di Ettore Neri e con altrettanto rammarico abbiamo atteso, invano, le sue scuse. Alcuni hanno affermato, con malcelato disincanto, che Ettore, quello di tanto tempo fa, quello che ancora non era divenuto il mero esecutore delle direttive di partito, imposte dalla Regione, non si sarebbe mai e poi mai schierato dalla parte sbagliata. Eccoci alla resa dei conti. Una Sanità che da troppo tempo razionalizza sulla pelle dei cittadini è una Sanità che non fa più i loro interessi e coloro che sono i primi della lista ad essere preposti al controllo, come per 10 lunghi anni lo è stato lei, da sindaco, dovrebbe innanzitutto chiedersi, con molta, molta umiltà se ha davvero fatto il possibile per contribuire a migliorarla. Per noi la risposta è NO! I fatti sono stati e sono sotto gli occhi di tutti, abbiamo anche una nutrita rassegna stampa che ce li rammenta! Adesso possiamo dare la colpa a chi vogliamo ma, da uno che ha ricoperto la carica di Sindaco e anche quella di Presidente della Società della Salute, ci si aspettava qualcosa di più, e invece? E invece si permette di rivolgere pesanti offese a chi manifesta per vedere garantiti i propri diritti. Ma lei non crede che la salute sia un diritto fondamentale per il quale il cittadino ha pieno diritto di manifestare?

Forse l’unico, vero “CONIGLIERO” (in qualità di mero esecutore delle decisioni calate dall’alto), è stato proprio lei e non certo i cittadini facenti parte dei Comitati. Qui, ognuno di noi, pur se con il proprio lavoro, la propria famiglia, i proprio impegni, ha dedicato tempo e sostanze ad ascoltare, ogni giorno, le sacrosante proteste di coloro che accedono ai servizi sanitari (le ricordo che in uno solo dei nostri presidi, sono state raccolte ben 400 firme), ad informare i cittadini disillusi (quei cittadini che politici come lei hanno contribuito a disilludere) e a far si che quella disillusione non si trasformasse in indifferenza verso un Sistema Sanitario che NON E’ VERO CHE NON SI PUO’ CAMBIARE.

Comitato Sanità Versilia Storica, addì 24.11.2017

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

BASATI: ULTIMI PASSAGGI BUROCRATICI PER IL PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA STRADA DI ACCESSO E DI INCREMENTO DEI POSTI AUTO

20170704_Basati

Seravezza_ Con la pubblicazione avvenuta nei giorni scorsi sul Burt, il Bollettino Ufficiale della Regione Toscana, acquista efficacia la Variante urbanistica che reitera il vincolo di destinazione dell’area destinata all’ampliamento della strada di accesso alla frazione di Basati. Un passaggio tecnico necessario per procedere con il progetto di riqualificazione della porta di accesso al paese e di incremento dei posti auto su area pubblica. Resta un ultimo passaggio tecnico da compiere – l’acquisizione del parere della Sovrintendenza sul progetto definitivo già in elaborazione – dopodiché si procederà sul piano operativo con l’assegnazione dell’appalto e l’esecuzione dei lavori. «Passaggi burocratici che purtroppo hanno un po’ allungato i tempi, ma indispensabili per dar corso al progetto», spiega l’assessore ai lavori pubblici Giuliano Bartelletti. «I residenti di Basati sono stati molto pazienti: ci auguriamo di poterli ripagare con una fase esecutiva rapida e senza intoppi».

Il progetto di ampliamento di via dell’Alpe porta in dote sedici nuovi posti auto e uno spazio riservato alla sosta dei disabili, raddoppiando di fatto l’attuale capienza del parcheggio pubblico di Basati. I nuovi posti auto si otterranno grazie all’ampliamento della strada, senza alcuna modifica al parcheggio esistente. L’opera rientra nei piani complessivi di riqualificazione dei borghi della montagna ed è inserita nel piano triennale delle opere pubbliche, con risorse già disponibili a totale copertura dei costi: 70 mila euro provenienti da un finanziamento dalla Cassa di Risparmio di Lucca; 20 mila nelle disponibilità proprie del Comune.

Segreteria del sindaco di Seravezza,addì 24.11.2017

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

AD AZZANO SI FA SCIENZA E COSCIENZADSCN0097

Seravezza_ Due serate di intenso dibattito ad Azzano nella sala della Pubblica Assistenza.

Mercoledi sera i candidati Asbuc hanno presentato il loro programma in vista delle elezioni del 3 dicembre.

A fronte della richiesta dell’assemblea di non procedere alla firma della transazione con Henraux ( che baratterebbe gli agri marmiferi dell’ Altissimo con un rudere ) hanno ribadito la loro volonta’ di transare. 

Nel corso del dibattito e’ emersa la volonta’ di chiarire vari aspetti della gestione dei beni comunitativi puntualizzatasi con il proposito di una vigilanza attiva a livello di assemblea dei frazionisti e richiesta formalizzata di mettere a verbale il dissenso alla transazione e la richiesta di accesso agli atti.

 Questa ultima richiesta e’ stata inoltrata anche a Comune e Regione.

Numerosi interventi hanno confermato la volonta’ di tutelare, anche a transazione firmata, i propri diritti con azioni legali per danno patrimoniale.

Giovedi sera la popolazione ha discusso delle azioni necessarie a scongiurare lo “spegnimento” del paese che ha visto la chiusura della scuola, delle poste, dei servizi essenziali.

E’ stata ribadito il rifiuto della transazione e l’ appello alla cooperativa ” Le Poiane” e all’ Amministrazione Comunale per risolvere la vicenda profughi.

Sono state ipotizzate strategie ed ipotesi per tutelare e non svalutare e deprezzare il patrimonio economico , culturale e valoriale del paese e della montagna seravezzina. Il comitato promotore dell’ incontro di giovedi ha espresso la volonta’ di dare voce anche ai proprietari non residenti, presenti in numero significativo in assemblea.

Il comitato ha aggiornato la discussione alla prossima settimana.

Inviato da Giulio D’Angiolo a nome del comitato,addì 24.11.2017

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

CERIMONIA DI PREMIAZIONE DEI VINCITORI XVII EDIZIONE CONCORSO PREMIO SIRIO GIANNINI

Seravezza– Venerdì 1 dicembre ore 17.00 Scuderie granducali – Seravezza. Saluti: Riccardo Tarabella, sindaco di Seravezza. Interventi: Giuseppe Tartarini, presidente del circolo culturale “Sirio Giannini” ; Susanna Lencioni, membro della commissione. Coordina: Elisa Bandelloni, segretaria del circolo culturale “Sirio Giannini”.

Saranno consegnati i premi in denaro e la pubblicazione con tutti i 19 racconti degli alunni selezionati

Circolo culturale Sirio Giannini,23.11.2017

^^^^^^^^^^^^^^^^^

CONVOCAZIONE CONSULTA DEL VOLONTARIATO

Stazzema_ Il consigliere delegato Massimiliano Bazzichi comunica che la riunione con le Associazioni e le Attività economiche è convocata per il giorno Lunedì 27 novembre 2017  alle ore 18,15 presso la Sede Municipale con il seguente ordine del giorno:1. Organizzazione Festa della Montagna 2017;2.Varie ed eventuali

Saluti.

Dott. Michele Morabito. Responsabile Area della Cultura e della Pace

Parco Nazionale della Pace di Sant’Anna di Stazzema,addì 23.11.2017

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

NEWSLETTER DELLA SETTIMANA PRO LOCO DI SERAVEZZA

Opera Teatrale

Sabato 25 Novembre

Giornata internazionale contro la violenza sulle Donne. ”Vietato Morire”

Presso le Scuderie Granducali, Via del Palazzo, Seravezza. Spettacolo/Denuncia “Vietato morire” contro la violenza sulle donne, realizzato dalla Consulta del Volontariato del Comune di Seravezza in collaborazione con l’Associazione Acat Versilia, per le scuole secondarie di 1°e 2° grado. Programma: Ore 9.30: Introduzione della segretaria della Consulta Marina Marrai. Attrice: Francesca Leonardi. Intervento delle psicologhe: M.Letizia Orsi, Associazione Sabine; Lucia Giannelli, Casa delle Donne; Sara Angelini, Donne per le Donne;

^^^^^^^^^^^^^^^^^^

Concorso

Sabato 25 Novembre

Giornata internazionale contro la violenza per le Donne:

Premiazione della migliore locandina realizzata dai ragazzi delle classi terze della scuola media ”Enrico Pea”

Presso Sala Cope, Querceta. Ore 15.30: Premiazione della migliore locandina realizzata dai ragazzi delle classi terze della scuola media ”Enrico Pea”

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

Mostra fotografica

Sabato 25 Novembre

”Con il corpo l’azione”

Presso Palazzo della Cultura, Cardoso. Ore 16: Vernissage della mostra ”Con il corpo l’azione”, organizzato dal Comune di Stazzema e dal Parco Nazionale della Pace di S.Anna di Stazzema, con le opere fotografiche di Gennifer Deri.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^

Conferenza

Sabato 25 Novembre

”Basta al femminicidio e alla violenza contro le Donne”

Palazzo della Cultura, Cardoso. Ore 16.30: Conferenza ”Basta al femminicidio e alla violenza contro le Donne” organizzata dal Comune di Stazzema e dal Parco Nazionale della Pace di S. Anna di Stazzema, con l’intervento della psicologa Letizia Oddo di Amnesty International.

^^^^^^^^^^^^^^^^

Proiezione Film

Sabato 25 Novembre

”Fiore del deserto”

Palazzo della Cultura, Cardoso. Ore 21: Proiezione del film ”Fiore del deserto” organizzata dal Comune di Stazzema e dal Parco Nazionale della Pace di S. Anna di Stazzema, della regista Sherry Hormann.

^^^^^^^^^^^^^

Conferenza

Domenica 26 Novembre

Giornata internazionale contro la violenza per le Donne. ”Violenza sulle Donne: Realtà, pregiudizi e linguaggio a confronto”

Casa dei Giovani, Querceta

Ore 16.00: Conferenza ”Violenza sulle Donne: Realtà, pregiudizi e linguaggio a confronto” con l’intervento di

Cristiana Bedei – giornalista freelance; Claudia Torrisi – giornalista freelance;

Stefania Prandi – giornalista professionista e fotografa; Sara Angelini – psicologa e psicoterapeuta

^^^^^^^^^^^^^^^

Escursione

Domenica 26 Novembre

L’Uomo il Lupo e la Montagna: Storie di ritorni e convivenze.

Una giornata dedicata alla conoscenza delle realtà agricole e artigianali Bio Eroiche dell’Alta Versilia ed al recente ritorno del Lupo sulle Alpi Apuane. Programma: Ore 9.30 Passeggia con i Bioeroi – Escursione con guide GAE nelle vigne di Sanatoio con degustazione prodotti e mapping del Sentiero Alta Versilia (SAV)

Ore 10 Mostra Mercato con prodotti tipici;

Ore 13 Pranzo a Km ZERO;

Ore 15 Liberazione di Rapaci curati dal centro C.R.U.M.A;

Ore 17 Conferenza “Il lupo dietro casa”, a cura dei biologi Dott. Lucchesi e Dott.ssa Fazzi;

Ore 19.30 Cena a Km ZERO;

Per il pranzo e per la cena è gradita la prenotazione.Per info e prenotazioni:

Tel. 0584-789085

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

Conferenza

Lunedì 27 Novembre

Ho cura di me. Incontri ed esperienze tematiche – ”Fame sesso territorio e fuga”

Presso Pro Loco Seravezza, Via C. del Greco 11, Seravezza. Ore 20.45: Ingresso a pagamento, 10€ a persona. Gli incontri sono tenuti da Francesca Ciuffi, nutrizionista; Simone Lenzoni, psicoterapeuta; Moira Angelini, riflessologa;Per info: 0584 757325

^^^^^^^^^^^^^^^

Conferenza

Giovedì 30 Novembre

”La coltivazione e la valorizzazione della Carpinese nella castanicoltura tradizionale di Val di Serchio e Versilia”

Presso Scuderie Medicee, Via del Palazzo, Seravezza. Ore 17.30: Conferenza organizzata dall’ Istituto per la documentazione del castagno e la ricerca forestale, l’Associazione Castanicoltori della Lucchesia ed il Consorzio forestale colline lucchesi con il patrocinio del Comune di Seravezza. Interverranno: Massimo Giambastiani. Michele Armanini, Stefano Fazzi. Per info: 0584757325

Ufficio Informazioni di Seravezza,addì 24.11.2017

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

CONVEGNO PER LA CAMPAGNA BANNING POVERTY 2018

Nel nome dell’umanità. Inventare gli abitanti della terralocandina-convegno-impaginato

Il Centro per la pace ospita un convegno internazionale per la Campagna “Banning Poverty” a cui ha aderito anche il Comune di Bolzano. Sono previsti ospiti d’eccezione come Moni Ovadia, Selma Van Oostwaard (Ican, premio Nobel per la pace), Riccardo Petrella, Raniero La Valle, Giuliana Martirani, Rodrigo Andrés Rivas, don Renato Sacco, Patrizia Sentinelli…

(iscrizioni e adesioni al Centro per la pace del Comune di Bolzano: centropacebz@gmail.com / Tel 0471/402382)

Bolzano_ Se le nostre società vogliono essere capaci di risolvere i problemi mondiali da esse stesse creati, come un’economia predatrice, le ineguaglianze crescenti, le privatizzazioni, la perdita di senso della vita, ebbene, queste società devono essere audaci. Audacia vuole dire saper adottare soluzioni radicali, per attaccare le cause strutturali dei problemi ed agendo a livello mondiale su basi comuni. Occorre affidare la responsabilità del futuro della vita ad una architettura mondiale centrata sul ruolo della umanità in quanto soggetto regolatore del vivere insieme nella casa comune.

E’ un compito ambizioso quello che si è affidato l’economista italo-belga Riccardo Petrella con la sua campagna “Banning Povertry 2018” a cui ha aderito anche il Comune di Bolzano attraverso il Centro per la pace che organizza per il 24-25 di novembre, un convegno, nella sala di Rappresentanza del Comune, con nomi di primo piano della cultura e della società italiana e non solo. Come l’attore Moni Ovadia, la referente della sezione Pax e disarmo di Olanda, Selma Van Oostwaard, che ha preso parte attivamente e nella struttura direttiva di Ican, l’organizzazione che ha ricevuto proprio quest’anno il premio Nobel per la pace. Ma ci saranno anche figure che hanno segnato la storia della cultura della pace e dei diritti a livello nazionale come Raniero La Valle (presidente del Comitati Dossetti), l’economista cileno Rodrigo Rivas, che fu in parlamento ai tempi di Allende e poi è stato costretto alla fuga come esule in Italia, la docente di economia politica all’Università di Napoli Giuliana Martirani e Riccardo Petrella, che ha appena dato alle stampe il libro dal titolo “Nel nome dell’umanità. Un patto sociale mondiale fra tutti gli abitanti della terra”.

Il convegno inizia venerdì 24 alle ore 17.30 in Sala di Rappresentanza del Comune con una prima sessione sul tema del disarmo, celebrando il Nobel alla pace dato alla campagna di Ican che ha elaborato un trattato contro il nucleare che è stato firmato da 150 stati membri dell’Onu (non dall’Italia).
Alle 20.45 si terrò la presentazione dell’ultimo libro di Petrella con la presenza di Moni Ovadia e la moderazione di Carmela Marsibilio.

Il convegno proseguirà sabato mattina, sempre in Sala di Rappresentanza con una discussione su “Ordine o disordine mondiale?” con Raniero La Valle, Curzio Maltese e Gianni Lanzinger. Subito dopo la riflessione sull’economia con Giuliana Martirani, Rodrigo Rivas e Lidia Di Vece.

La conclusione è dedicata alle buone pratiche nei territori con Patrizia Sentinelli, Roberto D’Ambrogio, Carlo Librera del Comune di Bolzano e Riccardo Petrella che tirerà le fila el convegno

Casa editrice Il Margine, 24.11.2017

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

PEDALATA ODIERNA. MULINA, SERAVEZZA, RIPA, VALLECCHIA, PIETRASANTA, MARINA DI PIETRASANTA, FORTE DEI MARMI, VITTORIA APUANA, CIMITERO DI QUERCETA, CENTOQUINDICI, GRANULATI ALIBONI, FONTANA DEL DIAMANTE, CAFAGGIO, MARZOCCHINO, POZZI, FOCCOLA, VALLECCHIA, MULINA.

Stamani abbiamo coperto circa cinquantacinque chilometri, tutti a un buon ritmo. Davvero tonificanti, dopo le salite degli ultimi due giorni! Non abbiamo scattato alcuna foto poiché la mattinata era grigia. Di gratificante la temperatura, davvero ideale per pedalare. Stiamo attraversando un periodo buono, sia fisicamente che psicologicamente. Ci sentiamo più forti, nonostante i comportamenti davvero vergognosi che abbiamo scoperto in questi mesi. Inoltre il libro in preparazione ci impegna molto, anche con l’ultimo capitolo, il ventiduesimo, quello dedicato alla politica della memoria intra ed extra moenia. Siamo convinti di aver fatto un buon lavoro di ricerca e di raffronto e non celiamo un pizzico di soddisfazione per alcuni aspetti trattati ricorrendo all’innato fiuto investigativo che disponiamo.

Giuseppe Vezzoni,addì 24.11.2017

Lascia un commento