NUOVO BLOG LIBERACRONACA2 da Italia bene comune di pochi n. 2329 del 30 novembre e 1 dicembre 2017

https://liberacronaca2.wordpress.com/

Libero foglio on line del Comune di Stazzema e dell’Alta Versilia:

Storia, Arte, Tradizione, Politica, Informazione.

Dal numero 1536 qualunque e-mail pubblicata sul blog liberacronaca2 sarà seguita da nome, cognome del soggetto che l’ha inviata e da questa

PRECISAZIONE:

IL BLOG non si assume nessuna responsabilità in ordine alla veridicità delle comunicazioni.

Ciò non ci esime eventualmente dall’ intervenire su quanto riteniamo pregiudizievole.

E’ assicurato il diritto di replicare.

Evitare le offese, il turpiloquio, le ingiurie alla razza/sesso/religione e il ricorso al linguaggio che violi la legge italiana, istighi a delinquere, alla violenza, alla diffamazione, ecc…

PRECISATO CIÒ,

il blog liberacroanaca2 non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali commenti lesivi dei diritti di terzi.

NB: Qualora il giornaliero link di Libera Cronaca che inviamo non giunga a destinazione si può accedere al blog attraverso Googles scrivendo  semplicemente liberacronaca2 unitamente alla data e poi cliccare.

Blogger Giuseppe Vezzoni

giuseppevezzoni@gmail.com

VITTIME INNOCENTI: ANCHE IN VERSILIA SI MUORE DI AIDS


Tutti stesi in Piazza Duomo per sensibilizzare al problema dell’HIV che ogni giorno colpisce 12 persone in Italia

IMG_8781

Pietrasanta (LU), 30 novembre 2017_ Un lenzuolo bianco di 30 metri, 33 croci realizzate con legno levigato dal mare e 33 palloncini colorati. Sabato 2 dicembre alle 16:30 in Piazza Duomo, al suono della campana tibetana, saranno pronunciati i nomi di 43 persone scomparse in Versilia a causa del virus HIV. Un problema che purtroppo non si è dissolto nonostante la prevenzione e l’informazione che molte associazioni fanno sul territorio.

L’iniziativa “Vittime Innocenti” di ANLAIDS Versilia, questa volta vuole puntare al ricordo di ragazze e ragazzi che non camminano più in mezzo a noi. Le parole della presidente Maria Cristina Tognetti, alla conferenza stampa di questa mattina in municipio, sono dure e accorate, “Questi ragazzi e ragazze a volte sono stati abbandonati dai propri cari per vergogna, magari ancor prima che la malattia avesse il sopravvento. Avrebbero potuto vincerla e continuare a vivere. La Versilia ha così perso una generazione”. Ogni anno, dai dati raccolti dalla Dott.ssa Antonella Vincenti del Reparto Malattie Infettive di Massa, referente scientifica di ANLAIDS, circa 600 persone del territorio vengono prese in cura dalla struttura. Il problema sta anche nel “sommerso”; l’AIDS è purtroppo ancora un tabù e spesso la paura è più forte della volontà di sottoporsi a test e controlli.

Un’immagine forte sarà quella di tante persone sdraiate nella piazza, che con la loro presenza mostreranno il vuoto di chi non c’è più. Sperando che la campana tibetana, assieme ai tanti nomi che si udiranno, sia il grido che risveglia la volontà di attenzione e cura della propria salute e di quella altrui. Saranno presenti, per partecipare all’iniziativa, anche le contrade del Carnevale Pietrasantino che hanno risposto prontamente all’appello di ANLAIDS.
Per qualsiasi informazione sull’Associazione ANLAIDS e per conoscere l’elenco completo dei centri diagnostico-clinici pubblici dove, senza necessità di richiesta medica, è possibile effettuare il test gratuito, potete consultare il sito nazionale:www.anlaidsonlus.it.

Ufficio stampa comune di Pietrasanta,addì 30.11.2017

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

CONSIGLIO COMUNALE: APPROVATI TUTTI I PUNTI ALL’ORDINE DEL GIORNO DELL’ULTIMA SEDUTA. IN APERTURA UN MINUTO DI SILENZIO PER RICORDARE IL SENATORE LUIGI CORTESI E UN PREMIO ALLA CONCITTADINA FRANCESCA CAPOVANI, GIORNALISTA DI PUNTA DEL TG120171130_premiazione-francesca-capovani_891320171130_premiazione-francesca-capovani_8896

Il Consiglio Comunale di Seravezza si è riunito ieri pomeriggio in sessione ordinaria, prima riunione dopo la comparsa del senatore Luigi Cortesi, avvenuta lo scorso 16 novembre. In omaggio alla figura dell’ex amministratore pubblico – che fu consigliere comunale a Seravezza nel 1975 nell’amministrazione retta dal sindaco Silvio Belli, poi ininterrottamente dal 1985 al 1997 con le amministrazioni guidate dai sindaci Paolo Giannarelli, Antonio Bartelletti e Lorenzo Alessandrini – i consiglieri e il pubblico presente hanno osservato un minuto di raccoglimento.

Prima dell’avvio dei lavori è stato anche consegnato un omaggio a Francesca Capovani, giornalista di punta della redazione esteri del TG1, nativa di Ripa e molto legata alla sua Versilia. «Proseguendo una tradizione avviata nei mesi scorsi», dice il presidente del consiglio comunale Riccardo Biagi, promotore dell’iniziativa «abbiamo premiato Francesca per i suoi indiscutibili meriti professionali e per l’attenzione, l’interesse e l’amore che ha sempre mostrato per la sua terra. Un gesto semplice, fatto col cuore, come già in precedenza è stato con altri “ambasciatori” di Seravezza nel mondo delle professioni, dello sport o delle arti, per testimoniare l’affetto e l’orgoglio della comunità per questi suoi figli che portano in Italia e nel mondo il nome e i valori della nostra Città».

Successivamente, dopo l‘ampia parte della seduta dedicata alle interpellanze e alle interrogazioni, il consiglio ha discusso ed approvato tutti i punti all’ordine del giorno: la variazione di bilancio 2017-2019; il riconoscimento di un debito fuori bilancio per le spese di soccombenza relative a una sentenza del giudice di pace di Lucca; l’analisi di fattibilità e sostenibilità tecnica-economica per l’efficientamento della pubblica illuminazione comunale; l’approvazione d uno schema di convenzione con la Provincia di Lucca per la gestione associata di servizi e funzioni in materia di mobilità e trasporti; la presa d’atto del parere espresso dalla Conferenza paesaggistica regionale e l’approvazione definitiva della variante al regolamento urbanistico relativa ai lotti liberi per l’edificazione.

Segreteria sindaco di Seravezza,addì 30.11.2017

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

INTERROGAZIONE DI PATTO CIVICO SUGLI INDIRIZZI E LE PROGETTUALITA’ RIGUARDANTI LA FRAZIONE DI POZZI

Seravezza_ Con la presente interrogazione chiediamo conto al Sindaco ed alla Amministrazione tutta, di informarci su quali siano gli indirizzi e le progettualità riguardanti la Frazione di Pozzi. Una frazione decisamente importante per il nostro territorio, ricca di peculiarità e popolosa, ma anche caratterizzata da alcune problematiche piuttosto evidenti, elementi quest’ultimi che purtroppo non sono mai stati portati sul tavolo di discussione di questo consiglio.

Scorrendo il programma elettorale di “Al cuore della Versilia”, in riguardo all’area suddetta si potevano individuare le seguenti indicazioni:

Sezione 3 – LLPP ed Urbanistica (Punto 9)…”Fondamentale ritrovare le connessioni con il fiume Versilia e, attraverso Ripa, …..proseguire per la “fonda” di Pozzi, per il “Bottari”.

(Punto 11)…”Riqualificare Piazza Fratelli Cervi a Pozzi” La creazione di parchi giochi, percorsi vita e comunque interventi riqualificativi delle aree dismesse.

Sezione 7 – Sicurezza del cittadino….”conoscenza e all’analisi delle situazioni di delinquenza, ideazione di un progetto locale volto ad individuare azioni innovative ed originali utili a combattere e diminuire i fenomeni di criminalità comune.”

Addirittura dal momento che la criminalità risultava un problema specifico dell’abitato, l’Amministrazione si proponeva di sostenere il “Controllo del Vicinato” con il fine di rafforzare il senso di sicurezza dei propri cittadini, coinvolgere la cittadinanza in un percorso di informazione/formazione (incontri, seminari, corsi di difesa, ecc,) considerando altresì la possibilità di affiancare, alle forze dell’ordine, personale proveniente da associazioni qualificate e formato dalla prefettura.

Chiediamo in prima istanza, quindi, a che punto sia lo stato di avanzamento dei punti indicati.

In aggiunta a quanto sopra segnaliamo che nella percezione dei cittadini le criticità più evidenti sono legate a:

– I parcheggi. Già mesi fa chiedemmo a che punto era il completamento dell’area parcheggio presente in adiacenza alla Piazza F.lli Cervi, eppure ad oggi continua a non essere fruibile e le auto vengono parcheggiate in modo scorretto un po’ ovunque provocando ulteriori rischi di incidente.

– La viabilità. Rappresenta un grave problema: la via Martiri di S. Anna nel tratto tra la piazza ed il sottopasso con la via Aurelia è percorsa a forte velocità dalle auto ed è priva di marciapiedi. La zona circostante la Piazza F.lli Cervi, compresa la direttrice per la Chiesa, è spesso congestionata dal traffico. Crediamo quindi che siano necessarie misure di limitazione del rischio immediate ed una progettualità più ampia che porti ad una configurazione alternativa/differenziata delle percorrenze.

– L’illuminazione e decoro. La criminalità si combatte anche attraverso il deterrente dell’illuminazione pubblica e del decoro urbano, eppure a Pozzi ci sono ampie zone buie (es. via Guicciardi) e aree con elementi di abbandono evidenti. La Piazza centrale ne è l’emblema con giardinetti trasformati in wc per animali domestici a passeggio, ma niente cambia anche guardando il nuovo parco nei pressi del sottopassaggio, emblema della desolazione, o zone più periferiche.

– La totale assenza di servizi. Pozzo appare oggi una frazione svuotata di tutto in cui eroici commercianti continuano a resistere tra grandi difficoltà.

Chiediamo, quindi, alla A.C. di illustrarci il progetto riqualificazione e valorizzazione che prevedono per la Frazione di Pozzi che appare, oggi più che mai, una frazione dimenticata e che invece potrebbe rappresentare una risorsa, bella da raccontare e far conoscere per la sua vocazione agricola legata alla coltivazione dell’Olivo Quercetano, e piacevole da vivere per i suoi abitanti calata com’è nel verde della nostra campagna.

Gruppo Consiliare “Patto Civico con Andrea Giorgi”

I Consiglieri: Vanessa Greco_ Andrea Giorgi,addì 30.11.2017

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

FESTA DEL CIOCCOLATO: TRE GIORNI DEDICATI AL CIOCCOLATO ARTIGIANALE IN PIAZZA DUOMO

Dal 1 al 3 dicembre un evento dolcissimo che valorizza i prodotti e il lavoro degli artigiani del settorelocandina

Pietrasanta (LU), 30 novembre 2017_ Da domani e per tre giorni vi aspetta un dolce weekend a Pietrasanta con la “Festa del Cioccolato”. Un viaggio alla scoperta del cibo degli dei, attraverso le raffinate creazioni artigianali dei migliori maestri cioccolatieri che coinvolgerà Piazza Duomo.

In programma degustazioni di cacao e dimostrazioni della sua lavorazione, stand sempre aperti dalle 10 alle 23 con una infinita varietà di dolci tentazioni al cioccolato: praline, tavolette, cioccolatini per tutti i gusti, cremini e addirittura piccole sculture.

«Da oltre dieci anni Corte degli Eventi promuove l’arte cioccolatiera artigiana per la tutela del “cioccolato puro”. Con queste iniziative vengono valorizzati i prodotti e il lavoro dei nostri artigiani» ha affermato Giuseppe Cortesini, titolare della Corte degli Eventi di Luni in provincia di La Spezia, organizzatore dell’evento.

Pietrasanta è la seconda tappa di un tour che fino ad aprile attraverserà le principali piazze d’Italia con l’impegno preciso di diffondere la cultura del vero cioccolato artigianale. Un gustosissimo evento che amplia il panorama degli eventi autunnali.

Ufficio stampa Comune di Pietrasanta ,addì 30.11.2017

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

NATALE INSIEME: IL VIA SABATO 2 DICEMBRE A QUERCETA CON “WAITING FOR CHRISTMAS”

Seravezza_ Anche quest’anno a Seravezza sarà un “Natale insieme” ricco di eventi, presepi, mercatini e spettacoli. Un susseguirsi di appuntamenti dallo spirito natalizio che accompagneranno i cittadini fino al 7 gennaio. Si parte sabato 2 dicembre con i mercatini di Natale e le animazioni di “Waiting for Christmas”, a cura dell’associazione culturale QuercetArte, in Piazza Pertini a Querceta dalle 9 alle 20.

Per la giornata di shopping natalizio sarà allestito il tipico mercatino di creazioni artigianali, di antiquariato, realizzate a mano e dal sapore vintage. L’atmosfera sarà resa magica e tipicamente invernale grazie a fantastiche decorazioni, musiche e specialità gastronomiche preparate dalla Contrada la Quercia. Ad accogliere i più piccoli una bellissima sorpresa: ad allietare la loro giornata, infatti, saranno Anna ed Elsa del film di animazione “Frozen”, direttamente dal paese di Arendelle.

Nel pomeriggio si esibiranno le allieve della scuola di danza “Professione Danza” e a seguire si terrà il concerto della Filarmonica “Basilio Stagi”.

Segreteria del sindaco di Seravezza,addì 30.11.2017

^^^^^^^^^^^^^^^^^^

PEDALATA ODIERNA: MULINA, SERAVEZZA, IL FONTANCCIO, VIA DELLA RESISTENZA, IL FONTANACCIO (RIPA), MULINA.

20171130_110749

20171130_110749

20171130_110749

Pedalata breve,una ventina di chilometri soltanto. Stamani faceva freddo, tanto che il tempo per giungere a Corvaia c’è parso più lungo del solito. Poi il sole del Monte di Ripa e la vista sulla marina hanno fatto dimenticare di essere ormai con un piede dentro l’inverno, che, considerato ormai l’anno in più, pare che voglia profilarsi più ostico. L’importante è non cedere e attendere che il mese di gennaio inizi a risollevare lo spirito. C’è anche da osservare che quest’anno il mese di novembre non è stato né uggioso né demoralizzante per le tante giornate di sole che ci sono state.20171130_110852

^^^^^^^^^^^^^^^^^^

IL COMPLEANNO CON POESIA DI FRANCO TARABELLA

Caro Giuseppe, nel giorno del mio compleanno, desidero inviarTi, per la pubblicazione sul Tuo blog, la poesia “All’antica Cava,” che scrissi nel corso di un pomeriggio d’estate salendo lo sterrato che da Villa  Medicea porta fino alla cava Francia. Tanti  cari saluti.

Franco,addì 30.11.2017

Re: Tanti auguri, Franco… ,e torna a scrivere su Libera Cronaca!

All’antica cava

Ripido scompare

su su salendo

e similmente riappare

com’un felice

momento vissuto

che credevi perduto

dop’ogni tornante

lo sterrato invitante.

Diventati evanescenti

veli di raso suoni

di valle avverti

alla cava di tagli inferti

quando livida t’ospita:

discreta e possente

ma tanto intima

seppur dormiente.

Nel ravaneto sparso

di colore bigio-arso

l’abbozzo su uno scarto

di cavatore provato

ti mostra il volto sollevato

ch’è lì, l’ultima rampata

per l’osteria calda e speziata

e l’abbraccio dell’amata.

Da questo creato

mosaico eroso e franto

che fu d’uomini

grida, crepitii, schianto,

sogni, gioie e pianto

andrai portando

a mente antico e alto

un fragile incanto.

Franco Tarabella

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

IMG_1527

NUOVO BLOG LIBERACRONACA2 da Italia bene comune di pochi n. 2328 del 29 e 30 novembre 2017

https://liberacronaca2.wordpress.com/

Libero foglio on line del Comune di Stazzema e dell’Alta Versilia:

Storia, Arte, Tradizione, Politica, Informazione.

Dal numero 1536 qualunque e-mail pubblicata sul blog liberacronaca2 sarà seguita da nome, cognome del soggetto che l’ha inviata e da questa

PRECISAZIONE:

IL BLOG non si assume nessuna responsabilità in ordine alla veridicità delle comunicazioni.

Ciò non ci esime eventualmente dall’ intervenire su quanto riteniamo pregiudizievole.

E’ assicurato il diritto di replicare.

Evitare le offese, il turpiloquio, le ingiurie alla razza/sesso/religione e il ricorso al linguaggio che violi la legge italiana, istighi a delinquere, alla violenza, alla diffamazione, ecc…

PRECISATO CIÒ,

il blog liberacroanaca2 non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali commenti lesivi dei diritti di terzi.

NB: Qualora il giornaliero link di Libera Cronaca che inviamo non giunga a destinazione si può accedere al blog attraverso Googles scrivendo  semplicemente liberacronaca2 unitamente alla data e poi cliccare.

Blogger Giuseppe Vezzoni

giuseppevezzoni@gmail.com

NATALE INSIEME: SERAVEZZA CELEBRA LE FESTIVITÀ CON UN RICCO CARTELLONE DI EVENTI SU TUTTO IL TERRITORIO20171129-natale-insieme-2017_8861

20171129-natale-insieme-2017_8848


Seravezza_ Un mese di eventi, coordinati su tutto il territorio e promossi con un cartellone unico, in sinergia tra Comune, enti ed associazioni. È “Natale Insieme”, ricco itinerario tra mercatini, musica, arte, spettacoli e folclore che dal 2 dicembre al 6 gennaio riscalderà l’atmosfera delle feste di fine anno a Seravezza. Il cartellone è stato presentato stamani con una conferenza stampa in Municipio dall’assessore alla promozione e valorizzazione del territorio Giacomo Genovesi e dal consigliere delegato alle attività produttive Sabrina Verona, presenti anche i responsabili di alcune associazioni che hanno contribuito all’organizzazione degli eventi.

Seguendo un copione già sperimentato con successo, l’Amministrazione Comunale ha curato la regia e finanziato il programma, lasciando ad enti ed associazioni piena libertà nell’ideazione e nella gestione dei singoli eventi. «Una formula coinvolgente, che anche quest’anno ha stimolato la creatività e la voglia di mettersi in gioco di tanti soggetti», dicono Genovesi e Verona. «Il risultato è un cartellone che cresce ulteriormente in qualità e che interessa pressoché tutto il territorio comunale, dalla piana alla montagna passando per il centro storico del capoluogo e l’area medicea».

Caratterizzano il programma natalizio 2017 alcune interessanti sperimentazioni come la tre giorni di mercatini natalizi in piazza Pertini a Querceta a ridosso del Natale (22, 23 e 24 dicembre) e il doppio week-end della Fabbrica di Babbo Natale nel Teatrino Delâtre di Seravezza, da poco tornato ad ospitare eventi (16 e 17, 23 e 24 dicembre). Da rimarcare inoltre la positiva conferma di Corvaia, frazione entrata nel circuito natalizio lo scorso anno, con l’atteso concerto della Corale Polifonica Forte dei Marmi nella chiesa di S. Maria Assunta il 15 dicembre e l’originale cena rinascimentale organizzata a Palazzo Mediceo dalla contrada Le Cervia (9 dicembre). Ricchissima la varietà dei presepi: da quelli viventi di Giustagnana (16 dicembre) e Querceta (6 gennaio) allo storico e scenografico Presepe meccanico animato che dal 23 dicembre al 7 gennaio si potrà ammirare all’ex asilo Galleni di Querceta; dalle circa duecento creazioni artigianali proposte dal Gruppo Presepisti della Croce Bianca all’originale presepe nel bosco realizzato dalle donne del borgo di Cafaggio. E ancora: classici mercatini natalizi a Querceta, Ripa, Pozzi e Seravezza; le passeggiate a dorso d’asino promosse dalla Compagnia del Miccio; la presentazione del libro “Un mondo nuovo” di David Bertozzi alla Proloco di Seravezza; la Befana che vola in piazza Carducci a Seravezza; il concerto augurale d’Epifania organizzato per il quarto anno alle Scuderie Granducali dall’Istituto Storico Lucchese, sezione Versilia Storica. Entrano a buon diritto nel calendario natalizio anche tre spettacoli teatrali del cartellone invernale di prosa, l’esposizione legata al Premio Ugo Guidi 2017 e il Seminario internazionale sulla favola, tutti alle Scuderie Granducali, nonché gli eventi del 3 e del 13 dicembre che la Biblioteca Comunale di Palazzo Mediceo dedica ai bambini.

«Di anno in anno il Comune riserva al periodo natalizio un’attenzione crescente, considerandolo un momento ideale per coordinarsi con le associazioni e con gli operatori del commercio e per realizzare alcuni interventi di manutenzione sul territorio», dicono ancora l’assessore Genovesi e il consigliere Verona. «Quest’anno l’assessorato ai lavori pubblici ha programmato proprio nei giorni che precedono le festività natalizie una serie di interventi di pulizia dei centri urbani. I lavori interesseranno un po’ tutto il territorio, contemplando a Querceta e Seravezza anche un idrolavaggio dei marciapiedi in marmo. Una visione globale, quindi, per rendere accoglienti ed attrattivi i nostri centri»

20171129-natale-insieme-2017_8871

20171129-natale-insieme-2017_8862

Segreteria del sindaco di Serravezza, addì 29.11.2017

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

PROGRAMMA NATALE INSIEME 2017


SABATO 2 DICEMBRE

Querceta – piazza Pertini (a cura di QuercetArte)

Waiting for Christmas: dalle 9:00 alle 20:00. Imperdibile shopping natalizio tra creazioni uniche, interamente realizzate a mano, oggetti vintage ed antichi. E ancora: fantastiche decorazioni, musiche, animazioni e spettacoli. I più piccoli saranno accolti da Anna ed Elsa direttamente dal paese di Arendelle!

DOMENICA 3 DICEMBRE

Pozzi (a cura di Auser Seravezza)

Mercatino di Natale: dalle 10:00 alle 20:00. Artigianato, produttori e piccolo mercato, attrazioni per bambini e spettacolo di magia, esibizione dei Musici e degli Sbandieratori della Contrada Il Pozzo. Nel pomeriggio, esibizione gruppo Archibaleno Ensemble, premiazione del IV Concorso di Natale a cura della Cooperativa Cassiopea e spettacolo di magia ed animazione per i più piccoli

VENERDÌ 8 DICEMBRE

Ripa (a cura della Parrocchia di Ripa)

Mercatini di Natale: dalle 10:00 alle 20:00. Alle ore 10:30 Concerto della Filarmonica Basilio Stagi. Nel pomeriggio verrà premiato l’albero di Natale più bello con gli addobbi realizzati dai bambini delle scuole primarie. A conclusione della giornata arrivo di Babbo Natale con la Regina delle Nevi. Premio donato dai commercianti di Ripa

Cafaggio – presso la fontana del borgo (a cura delle donne del quartiere)

Presepe nel Bosco, inaugurazione alle ore 21:00

Seravezza – Duomo dei SS. Lorenzo e Barbara (a cura del Comitato per il restauro dell’organo)

La Preghiera in Musica dalle ore 17:00. Concerto con le soprano Alida Berti, Roberta Ceccotti, Maria Novella Malfatti e Amalia Scardellato. Al pianoforte Marco Balderi

SABATO 9 DICEMBRE

Seravezza – Palazzo Mediceo (a cura della Contrada La Cervia)

Invito a Palazzo: dalle ore 20:00. Grande cena rinascimentale a Palazzo Mediceo in uno scenario fiabesco, tra squilli di trombe e rullare di tamburi, la migliore società in sontuosi abiti di gala partecipa al grande banchetto nelle sale del prestigioso Palazzo. Sua Altezza Francesco I De’ Medici e la consorte Giovanna accolgono i loro ospiti con succulente cibarie, spettacoli, musiche e poesie

DOMENICA 10 DICEMBRE

Querceta (a cura della Proloco di Querceta)

Festa Prenatalizia: dalle 10:00 alle 20:00. Festa prenatalizia nel centro di Querceta con gli stand delle Contrade del Palio dei Micci, il mercatino a cura di QuercetArte, giochi per grandi e piccini, stand gastronomici, intrattenimento musicale e grande tombola!

VENERDÌ 15 DICEMBRE

Corvaia – Chiesa di S. Maria Assunta (a cura delle donne del quartiere)
Ecco il Messia: dalle ore 21:00. Concerto della Corale Polifonica Forte dei Marmi diretta da Chiara Maggi. Musiche natalizie della tradizione internazionale. Organista Giovanni Giannini

SABATO 16 DICEMBRE

Giustagnana (a cura della Pubblica Assistenza di Giustagnana)
Presepe Vivente : dalle 16:30 alle 19:30

SABATO 16 E DOMENICA 17 DICEMBRE – SABATO 23 E DOMENICA 24 DICEMBRE
Seravezza – Teatrino Delâtre (a cura della Proloco di Seravezza)
Fabbrica di Babbo Natale: dalle 16:00 alle 19:00. Giochi, laboratori natalizi, balli di gruppo, dolci merende e Babbo Natale con la sua slitta! Ingresso libero

DOMENICA 17 DICEMBRE

Seravezza (a cura della Proloco di Seravezza)

Mercatini di Natale: dalle 10:00 alle 20:00

VENERDì 22, SABATO 23 E DOMENICA 24 DICEMBRE
Querceta – Piazza Pertini (a cura di QuercetArte)

Il Villaggio di Babbo Natale: dalle 10:00 alle 20:00. Un piccolo parco a tema per grandi e piccini, immersi in una magica atmosfera natalizia tra neve, musiche, profumi, cibo, luminarie, giostre, animazioni, spettacoli e, naturalmente, il mercatino dell’artigianato

SABATO 23 DICEMBRE

La Cappella – Pieve di San Martino (a cura della Filarmonica di Riomagno)
Concerto Natalizio: dalle ore 21:00

Querceta – strade del centro (a cura della Compagnia del Miccio)
Asinando con Babbo Natale: dalle ore 16:00

Seravezza – Sede della Proloco (a cura della Proloco di Seravezza)
Un Mondo Nuovo: dalle ore 17:30. Presentazione del libro del naturopata David Bertozzi

DA SABATO 23 DICEMBRE A DOMENICA 7 GENNAIO

Querceta – Centro di Accoglienza, ex asilo Galleni (a cura del Gruppo per Servire)

Presepe meccanico animato versiliese: dalle 15:00 alle 19:00. Presepe che rappresenta la Versilia Storica dei primi del Novecento
Querceta – Pubblica Assistenza Croce Bianca (a cura del Gruppo Presepisti)
Presepi Artistici : dalle 15:00 alle 19:00. Esposizione di circa 200 presepi realizzati artigianalmente. Aperto tutti i giorni escluso il pomeriggio del 31-12-2017 e il mattino successivo. Orario: 9:00-12:00 e 15:00-17:00.
DOMENICA 24 DICEMBRE

Querceta – Piazza della chiesa di S. Maria Lauretana (a cura della Croce Bianca di Querceta)

Ponce e scambio di auguri – Nella notte di Natale i volontari della Croce Bianca offrono il tradizionale ponce

SABATO 6 GENNAIO

Seravezza – Piazza Carducci (a cura della Proloco di Seravezza)

La Befana che vola: dalle ore 15:00

Querceta – Centro di Accoglienza, ex asilo Galleni (a cura del Gruppo per Servire)

Presepe vivente: dalle 15:00 alle 19:00. Con la partecipazione delle persone diversamente abili. L’arrivo dei Re Magi a cavallo è previsto per le 15:30 circa

SCUDERIE GRANDUCALI

da giovedì 7 dicembre a domenica 7 gennaio

Connessioni – Premio Ugo Guidi 2017: esposizione d’arte

venerdì 15 e sabato 16 dicembre

La favola nell’opera di Antonio Gramsci: Terzo Seminario Internazionale di Studi sulla Favola a cura del Centro Internazionale Studi Europei Sirio Giannini.
lunedì 18 dicembre ore 21:00

Spettacolo natalizio a cura della Proloco di Seravezza

martedì 19 dicembre ore 21:00

Concerto natalizio della Filarmonica di Riomagno

giovedì 21 dicembre ore 21:15

Spettacolo teatrale: Elisabetta Salvatori in “Vi abbraccio tutti”

mercoledì 3 gennaio ore 21:15

Spettacolo teatrale: Valentina Banci in “MedeAssolo”

sabato 6 gennaio ore 17:00

Concerto augurale d’Epifania – Quarto Memorial Daria Pennacchi Santini a cura dell’Istituto Storico Lucchese, sezione Versilia Storica, in collaborazione con la Fondazione Terre Medicee

martedì 16 gennaio ore 21:15

Spettacolo teatrale:  Maurizio Micheli in “Uomo solo in fila”

BIBLIOTECA COMUNALE “SIRIO GIANNINI”

domenica 3 dicembre ore 16:00-19:00

Aspettando il Natale in Biblioteca: ore 16:00 premiazione del Concorso Biblioselfie Mediceo – Fatti un selfie in Biblioteca; ore 17:00 Festa dell’Albero 2017 e Progetto Nati per leggere 2017; dalle 17:00 Storie e racconti per i più piccini a cura del Gruppo lettori volontari della Versilia; dalle 16:30 alle 18:00 gli Elfi di Babbo Natale ricevono le letterine dei più piccoli. Ingresso libero e gratuito
mercoledì 13 dicembre ore 15:00-18:00

Maratona di lettura Winter: laboratorio d’ascolto e lettura per grandi e piccini. Ingresso gratuito. Prenotazione consigliata

Segreteria del sindaco di Seravezza,addì 29.11.2017

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

FESTA DELLA TOSCANA 2017, PIETRASANTA PREMIA IL MERITO DEGLI STUDENTImanifesto_festa_toscana_2017_CORRETTO

Pietrasanta_ Per la XVIII edizione della Festa della Toscana, Pietrasanta sceglie di celebrare il merito degli studenti delle scuole superiori.

L’appuntamento è fissato per giovedì 30 novembre, alle ore 16, nella Sala dell’Annunziata in Sant’Agostino.

Dopo una breve introduzione, legata al tema “I Lorena e la Toscana” a cura del vice presidente della sezione Versilia Storica dell’Istituto Storico Lucchese Melania Spampinato, e i saluti del commissario Giuseppe Priolo, saranno premiati i migliori studenti dell’istituto superiore Don Lazzeri-Stagi dell’anno 2016/2017 e quelli che si sono distinti in gare e competizioni.

A tutti loro sarà rilasciata una pergamena che ne omaggia il merito.

Quale miglior modo di coinvolgere i giovani? Un riconoscimento simbolico, ma ricco di significato. Ai diplomati con 100 o 100 e lode, sarà consegnata una speciale medaglia il cui conio è stato studiato proprio per Pietrasanta.

L’invito è rivolto ad oltre 70 giovani e alle loro famiglie per una giornata di celebrazione della Toscana che parte dai suoi più giovani protagonisti. Ingresso libero

Melania Spampinato, addì 29.11.2017

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

ILLUMINAZIONE PUBBLICA A LED NEL COMUNE DI SERAVEZZA


Sindaco di Seravezza

assessori e uffici

sede
Seravezza_
Da oltre tre anni mi sono impegnato perche’ il comune si dotasse delle luci led per i lampioni stradali ecc.ecc. e illuminazioni pubbliche in genere. Leggo stamani che ci sarebbe un accordo fra questa ditta Cet o Cea sponsorizzata dalla Regione toscana per modificare l’illuminazione in tal senso con il risparmio di circa l’80% nei prossimi anni, ma il beneficio del risparmio andrà per dieci anni leggo a suddetta società che installera’ le nuove plafoniere perche’ si sappia non occorre cambiare il lampione intero solo la pafoniera luce in alto con quelle a led specifiche.

Da oltre tre anni lottavo gia’ con il sindaco Ettore Neri per risolvere il problema dei consumi pubblici di energia elettrica diminuendone il costo per tutti, mi domando: non era meglio acquistare le plafoniere e predisporne il montaggio a opera dei nostri elettricisti o in convenzione evitando accordi decennali che annullano il risparmio per i cittadini della nostra comunita’???
Io vorrei sapere il costo di una plafoniera a led. Non credo che sia un prezzo poi cosi’ inaccessibile e rispetto ad altri lavori che sono in secondo piano rispetto all’illuminazione pubblica e altro. Per il nostro comune avrei preferito optare per una spesa su quella gli arredi potevano aspettare di fronte alla illuminazione pubblica, ma li’ c’e’ un accordo regionale che va ossequiato.

Gradirei per cortesia sapere il costo di una plafoniera con luce led per illuminazione a lampone ci sono circa 1500 luci il costo dell’operazione poi con il prezzo singolo e’ facile da quantificare.

distinti saluti

Raffaello   Salsini Psi  Versilia,addì 29.11.2017

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

DOMANI IL SEMINARIO GIOSUÈ CARDUCCI: LE RAGIONI D​EL PREMIO NOBEL”

Seravezza_ Domani, giovedì 30 novembre 2017 – ore 9,30-12,30 Teatro Scuderie Granducali

Saluti autorità: Riccardo Tarabella, Sindaco di Seravezza; Donatella Buonriposi, Dirigente Ufficio Scolastico Territoriale, Ambito di Lucca e Massa-Carrara; Chiara Celli, Direttore Coordinatore Musei Civici di Pietrasanta
Alessandro Adami,
Presidente Fondazione Giovanni Pascoli

Interventi: Giordano Bruno Guerri, Presidente Fondazione Il Vittoriale degli Italiani Franca Severini, Presidente Magnifiche Presenze.

Seminario: Daniela Marcheschi, Direttore Scientifico CISESG e
Presidente del Comitato Scientifico di Magnifiche Presenze​

Evento accreditato ai fini della formazione professionale del personale docente.

Dati i posti limitati, invitiamo gli interessati, ​a comunicare la propria adesione 
ai contatti del CISESG: mail cisesg@gmail.com  – tel. 333.4613397 – 347.7080508

Newsletter Fondazione Terre Medicee, addì 29.11.2017

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

DOMANI INCONTRO SULLA CASTAGNA CARPINESE. SI PARLERÀ’ ANCHE DELLA LOTTA AL CINIPIDE

Incontro coltivazione unnamed


Seravezza_ Gent.mo Giuseppe, Vi informo che domani a Seravezza, nell’ambito dell’incontro sulla castagna carpinese, sarà presente anche il prof. Maltoni dell’Università di Firenze che ci aggiornerà su “Evoluzione della lotta biologica al Cinipide del castagno e tecniche innovative”. L’intervento non è nella locandina, ma è di grande interesse per i castanicoltori e per tutti i “custodi” della montagna. Buona giornata.

Michele Armanini, addì 29.11.2017

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

ECCIDIO AI MULINI DI SANT’ANNA: SOLO IL RICORDO DI DISCORSI ASCOLTATI IN FAMIGLIA

Egr. Sig. Vezzoni, in riferimento a quanto lei mi chiede nel suo scritto del 27/11  posso dirle che purtroppo è solo un mio pensiero.

Non ho prove, ho solo il ricordo di discorsi ascoltati in famiglia.

Anche a me piacerebbe saperne di più , ma i troppi anni trascorsi hanno sepolto persone e memorie e senza una documentazione le parole non hanno valore. Cordialmente

Liliana Mancini, addì 29.11.2017

NUOVO BLOG LIBERACRONACA2 da Italia bene comune di pochi n. 2327 del 28 e 29 novembre 2017

https://liberacronaca2.wordpress.com/

Libero foglio on line del Comune di Stazzema e dell’Alta Versilia:

Storia, Arte, Tradizione, Politica, Informazione.

Dal numero 1536 qualunque e-mail pubblicata sul blog liberacronaca2 sarà seguita da nome, cognome del soggetto che l’ha inviata e da questa

PRECISAZIONE:

IL BLOG non si assume nessuna responsabilità in ordine alla veridicità delle comunicazioni.

Ciò non ci esime eventualmente dall’ intervenire su quanto riteniamo pregiudizievole.

E’ assicurato il diritto di replicare.

Evitare le offese, il turpiloquio, le ingiurie alla razza/sesso/religione e il ricorso al linguaggio che violi la legge italiana, istighi a delinquere, alla violenza, alla diffamazione, ecc…

PRECISATO CIÒ,

il blog liberacroanaca2 non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali commenti lesivi dei diritti di terzi.

NB: Qualora il giornaliero link di Libera Cronaca che inviamo non giunga a destinazione si può accedere al blog attraverso Googles scrivendo  semplicemente liberacronaca2 unitamente alla data e poi cliccare.

Blogger Giuseppe Vezzoni

giuseppevezzoni@gmail.com

BILANCIO: L’ASSESTAMENTO DI FINE ANNO PORTA IN DOTE OLTRE 300 MILA EURO. LE SOMME SONO SUBITO DISPONIBILI PER TUTTI I SETTORI COMUNALI


Seravezza_ Manovra di assestamento da oltre 300 mila euro quella che il sindaco Riccardo Tarabella sottopone domani (mercoledì 29 novembre) all’approvazione del Consiglio Comunale. Somme derivanti da maggiori entrate e minori spese che vanno immediatamente ad alimentare le disponibilità correnti dei vari settori comunali a copertura di interventi e servizi da realizzare entro il mese di dicembre. «L’assestamento che andiamo a discutere in Consiglio è il secondo e ultimo del 2017 dopo quello operato nel luglio scorso», spiega il primo cittadino. «Le risorse di parte corrente che si liberano consentono di soddisfare le esigenze indicate come priorità dall’Amministrazione Comunale nei vari ambiti operativi dell’Ente. Gli uffici sono pertanto in condizione di migliorare e completare le loro progettualità sulla base delle impostazioni programmatiche indicate dall’Amministrazione».
Ecco come verranno suddivise le maggiori somme disponibili: 247 mila euro andranno al settore Lavori Pubblici, Ambiente e Protezione Civile; 64 mila 800 euro agli Affari Generali; 27 mila 500 euro alla Scuola; 13 mila euro al Sociale; 10 mila 600 euro circa al Comando di Polizia Municipale. Il totale ammonta a circa 363 mila euro. Le somme derivano da una serie di risparmi e da maggiori entrate. Le principali, fra queste ultime, sono: circa 27 mila euro di imposta di pubblicità e occupazione del suolo pubblico; circa 25 mila di diritti urbanistici; circa 27 mila di rimborsi utenze gas, energia e acqua; circa 13 mila di servizi cimiteriali; circa 10 mila di contributi regionali; circa 165 mila di recupero dei diritti sulle escavazioni e le attività estrattive. Quest’ultimo capitolo ha fatto registrare in realtà accertamenti (e quindi prospettive di maggiori entrate) per circa 365 mila euro: 200 mila sono stati prudenzialmente accantonati. Stessa decisione è stata presa per circa 100 mila euro derivanti da sanzioni al codice della strada, che per il momento non vengono quindi impiegati. Concorrono invece a comporre la maggiore disponibilità di parte corrente somme per circa 63 mila euro dovute a risparmi da indebitamento e da gestione di servizi a seguito di aggiudicazione delle procedure a evidenza pubblica.

Segreteria del sindaco di Seravezza,addì 28.11.2017

^^^^^^^^^^^^^^^^

TERZA GIORNATA DI FORMAZIONE CON ABC A LIDO DI CAMAIORE PER GLI OPERATORI DEL TURISMO. BVLG A FIANCO DEGLI OPERATORI TURISTICI.

Lido di Camaiore_ “Mercoledì 29 novembre alle 14,30 presso l’Hotel Bracciotti la terza ed ultima giornata con gli esperti di Hotel KliniK. BVLG a fianco ad ABC per l’evento formativo”. Tutto pronto per la terza ed ultima giornata di formazione organizzata dall’Associazione ABC, Albergatori, Balneari e Commercianti di Lido di Camaiore. I tre momenti di formativi, creati in collaborazione con il partner Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana, dove gli esperti di “Hotel KLINIK”, società specializzata nello sviluppo del Turismo e nell’affiancamento degli imprenditori nel settore ricettivo, parleranno di come “Avere il controllo dell’andamento della propria azienda”. Nella bella location a disposizione presso l’Hotel Bracciotti di Lido di Camaiore per le 3 giornate di formazione saranno presenti i referenti dell’Associazione ABC e per la BVLG Marco Aspi, Responsabile area territoriale Versilia Costa. Tre pomeriggi che intensivi e ricchi di contenuti e indicazioni molto importanti per gli operatori, uniti nella convinzione che una formazione continua di alto livello possa fare crescere le attività turisticoricettive. Dichiarazioni: Presidente Albergatori Lido di Camaiore e Federalberghi Versilia Maria Bracciotti:

Un progetto molto importante per gli albergatori e per tutte le categorie che lavorano nel turismo. Queste tre giornate di formazione dimostrano l’attenzione che ABC ha verso gli operatori di settore e per la loro crescita qualitativa.

Vicepresidente BVLG Corrado Lazzotti:

Con quest’ultima giornata si chiude un percorso di formazione interessante. Essere a fianco di ABC in questo progetto di formazione fa comprendere quanto BVLG voglia stare insieme agli operatori del settore turistico. Queste iniziative non possono fare altro che aumentare il livello qualitativo del nostro “prodotto turistico” e questo a vantaggio di coloro che vengono a conoscere il nostro territorio.

Direttore BVLG Paolo Pelliccioni:

Tre giornate di formazione degne degne di nota. Importante fare formazione qualificata agli operatori del settore turistico perché aumentando la qualità riusciamo a creare maggiore valore ai servizi erogati ai turisti.

Raffaele Capparelli, comunicazione BVLG, addì 28.11.2017

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^


ECCO I VINCITORI DEL PREMIO LETTERARIO “SIRIO GIANNINI”


Seravezza_ Venerdì 1° dicembre presso le Scuderie Granducali di Seravezza si terrà la cerimonia di premiazione degli alunni vincitori della XVII edizione del Premio letterario “Sirio Giannini”. Nell’occasione saranno consegnati i premi in denaro ai primi tre classificati di ogni sezione di scuola: medie inferiori, biennio e triennio delle superiori. Contestualmente sarà distribuita ai ragazzi ed ai presenti in sala la pubblicazione (realizzata grazie al contributo di Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana) che raccoglie i diciannove racconti premiati e segnalati dalla commissione giudicatrice.

Al Premio, promosso dal Circolo culturale “Sirio Giannini” e dal Comune di Seravezza, che si è svolto presso la scuola media “Enrico Pea” di Marzocchino nel mese di marzo, hanno partecipato oltre trecento studenti di tutte le scuole medie inferiori e superiori della Versilia. I ragazzi si sono cimentati nell’elaborazione di un racconto personale, scegliendo una fra le quattro tracce assegnate loro dalla commissione del concorso che, dopo aver letto e valutato in questi mesi tutti i lavori presentati, ha emesso i verdetti finali.
Ecco, dunque, i nomi degli studenti premiati e segnalati:

Sezione Scuola media: vincitori

1) Sofia Podestà, Classe 1^ C, Scuola media “Ugo Guidi”, Forte dei Marmi
2) Lapo Santin, Classe 3^ B, Scuola media “Padre Eugenio Barsanti”, Pietrasanta
3) Thomas Dalle Luche, Classe 2^ E, Scuola media “Ermenegildo Pistelli”, Camaiore
Sezione Scuola media: segnalati in ordine alfabetico

Elizabeth Geraci, Classe 3^ A, Scuola Media “Enrico Pea”, Marzocchino, Seravezza
Alice Mancini, Classe 3^ E, Scuola Media “Enrico Pea”, Marzocchino, Seravezza
Alessandra Speroni, Classe 3^ E, Scuola Media “Enrico Pea”, Marzocchino, Seravezza
Malena Tartarini, Classe 1^ C, Scuola Media “Enrico Pea”, Marzocchino, Seravezza
Sezione Biennio Scuola superiore: vincitori

1) Daniele Belli, Classe 2^ BC, Liceo statale “Giosuè Carducci”, Viareggio, indirizzo Classico

2) Francesca Imbrenda, Classe 1^ BC, Liceo statale “Giosuè Carducci”, Viareggio, indirizzo Classico

3) Luca Vannucci, Classe 2^ BC, Liceo statale “Giosuè Carducci”, Viareggio, indirizzo Classico

Sezione Biennio Scuola superiore: segnalati in ordine alfabetico

Chiara Bottari, Classe 2^ BE cl. Liceo statale “Giosuè Carducci”, Viareggio

Luisa Castelli, Classe 2^ BS, Liceo scientifico “Galileo Galilei”, Viareggio, opzione scienze applicate

Sara Verona, Classe 2^ B, Liceo artistico “Stagio Stagi”, Pietrasanta
Sezione Triennio scuola superiore: vincitori

1) Sara Ceragioli, Classe 4^ Cl, Liceo statale “Giosuè Carducci”, Viareggio, sezione linguistico

2) Alessia Francini, Classe 5^ B, Liceo artistico “Stagio Stagi”, Pietrasanta.
3) Rebecca Storani. Classe 4^ Bl, Liceo statale “Giosuè Carducci”, Viareggio, sezione linguistico

Sezione Triennio scuola superiore: segnalati in ordine alfabetico

Chiara Bertagna, Classe 5^ Atc, Istituto di istruzione superiore “Don Lazzeri-Stagi”, Pietrasanta

Letizia Caivano, Classe 4^ Btc, Istituto di istruzione superiore “Don Lazzeri-Stagi”, Pietrasanta

Sara Fracassini, Classe 3^ Bl, Liceo statale “Giosuè Carducci”, Viareggio, sezione linguistico

Segreteria del sindaco di Seravezza,addì 28.11.2017

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

PICCOLI FOTOGRAFI CRESCONO: LA SERAVEZZINA ALESSANDRA SPERONI PREMIATA A LUCCA PER UN PROGETTO FOTOGRAFICO SUI CAMPI DI CONCENTRAMENTO NAZISTI

RICOH IMAGING

RICOH IMAGING

RICOH IMAGING

20171128_premio a alessandra speroni

Seravezza_La quattordicenne seravezzina Alessandra Speroni è stata premiata nei giorni scorsi a Lucca nell’ambito del Circuito OFF, rassegna espositiva abbinata all’edizione 2017 del Photolux Festival. Alessandra è infatti la più giovane fotografa che sia mai stata ammessa al Circuito. Il progetto che le ha aperto le porte della manifestazione è un portfolio di dieci scatti in bianco e nero dedicati alla memoria dell’Olocausto, realizzati la scorsa primavera in occasione di un pellegrinaggio ai campi di concentramento di Mauthausen e Dachau promosso dal Comune di Seravezza. La giuria ha molto apprezzato il lavoro di Alessandra, decidendo di accoglierlo all’interno del Circuito, una rete di singole esposizioni allestite in locali pubblici e negozi del centro storico di Lucca. Le foto di Alessandra sono esposte fino a domenica 3 dicembre da Friggiò, al civico 2 di via Buia (zona piazza San Michele).

La giovanissima e promettente fotografa seravezzina, che oggi studia al liceo linguistico “Giovanni Pascoli” di Massa, ha realizzato i suoi scatti nel maggio scorso, quando ancora frequentava la scuola media “Enrico Pea” di Marzocchino. È riuscita a filtrare attraverso l’obiettivo e a rendere sotto forma di immagini le sue personali emozioni del pellegrinaggio ai campi di sterminio. Nella circostanza Alessandra era con altri cinque studenti della “Pea” e con due allievi dell’istituto professionale “Marconi” di Seravezza, accompagnati da Moreno Costa, ex partigiano ed attuale presidente della sezione Anpi “Gino Lombardi” di Pietrasanta e dal consigliere delegato alle politiche giovanili Vanessa Bertonelli. «Sono particolarmente felice che da quella esperienza sia scaturito un lavoro così apprezzato dalla giuria lucchese», dichiara Vanessa Bertonelli. «È la conferma di quanto sia importante per i giovani coltivare la memoria ed è un apprezzabile incoraggiamento anche al lavoro che l’Amministrazione Comunale e il mondo scolastico svolgono in tal senso. Mi piace anche sottolineare il fatto che Alessandra, come altri ragazzi, ha potuto esercitarsi e scoprire le potenzialità espressive dell’arte fotografica grazie alle attività formative complementari offerte dalla “Pea”, nel caso specifico i corsi di fotografia svoltisi sotto la direzione del fotografo versiliese Giacomo Donati».

Segreteria del sindaco di Seravezza,addì28.11.2017

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

CONFERENZA COMMEMORATIVA DEL CENTENARIO DELLA LETTERA DI PAPA BENEDETTO XV CONTRO “L’INUTILE STRAGE” DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

Locandina Conferenza Arcivescovo

Seravezza_ Con S.E.Reverendissima Mons. Giovanni Paolo Benotto Arcivescovo di Pisa

Lunedì 4 dicembre 2017 ore 17,30 Scuderie Granducali di Seravezza

Programma Interventi:

Riccardo Tarabella – Sindaco di Seravezza; prof. Giovanni Cipollini – ANPI Sezione Gino Lombardi; Mons. Giovanni Paolo Benotto – Arcivescovo di Pisa. La conferenza rientra nel calendario delle iniziative legate al IV novembre.

Giovanni Cipollini,addì 28.11.2017

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

PEDALATA ODIERNA: MULINA, SERAVEZZA, LA RISVOLTA, LA CROCE DI STAZZEMA, STERRATO STAZZEMA-GALLICANO, CURVA DEL SELVANO, STAZZEMA CAPOLUOGO, MULINA.

20171128_111021

20171128_110413

Una trentina di chilometri con un dislivello complessivo vicino ai 600 metri quelli percorsi stamani. Quando siamo partiti minacciava pioggia, che abbiamo preso però nell’ultimo tratto, scendendo da Stazzema a Mulina. Quattro chilometri di strada insidiosa, affrontati con grande attenzione. Era impensabile che stamani potessimo fare tutti questi chilometri, invece la minaccia pioggia si è fatta concreta verso mezzogiorno. Lungo questo tragitto c’era stamani una sola bici: la nostra !20171128_114539

20171128_112428

Giuseppe Vezzoni,addì 28.11.2017

NUOVO BLOG LIBERACRONACA2 da Italia bene comune di pochi n. 2326 del 27 e 28 novembre 2017

 

https://liberacronaca2.wordpress.com/

Libero foglio on line del Comune di Stazzema e dell’Alta Versilia:

Storia, Arte, Tradizione, Politica, Informazione.

Dal numero 1536 qualunque e-mail pubblicata sul blog liberacronaca2 sarà seguita da nome, cognome del soggetto che l’ha inviata e da questa

PRECISAZIONE:

IL BLOG non si assume nessuna responsabilità in ordine alla veridicità delle comunicazioni.

Ciò non ci esime eventualmente dall’ intervenire su quanto riteniamo pregiudizievole.

E’ assicurato il diritto di replicare.

Evitare le offese, il turpiloquio, le ingiurie alla razza/sesso/religione e il ricorso al linguaggio che violi la legge italiana, istighi a delinquere, alla violenza, alla diffamazione, ecc…

PRECISATO CIÒ,

il blog liberacroanaca2 non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali commenti lesivi dei diritti di terzi.

NB: Qualora il giornaliero link di Libera Cronaca che inviamo non giunga a destinazione si può accedere al blog attraverso Googles scrivendo  semplicemente liberacronaca2 unitamente alla data e poi cliccare.

Blogger Giuseppe Vezzoni

giuseppevezzoni@gmail.com

ILLUMINAZIONE STRADALE: PATTO PUBBLICO-PRIVATO PER L’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELLA RETE


Seravezza_Ridurre il consumo energetico, tagliare i costi di manutenzione, razionalizzare l’impiego del personale. Sono i tre obiettivi che si prefigge l’Amministrazione Comunale con l’attuazione di un piano di efficientamento energetico degli impianti di illuminazione pubblica. Intervento che interesserà l’intera rete di proprietà comunale – 2344 lampioni su tutto il territorio –, da realizzare attraverso una forma di partenariato pubblico-privato. L’analisi di fattibilità e di sostenibilità tecnico-economica del progetto sarà all’attenzione del consiglio comunale mercoledì pomeriggio. La illustrerà in aula l’assessore all’ambiente Dino Vené che con gli uffici municipali del settore Lavori Pubblici ha seguito la messa a punto del progetto. «Prevediamo di operare nell’ambito dell’accordo-quadro sottoscritto da Regione Toscana e CET (Società Consortile Energia Toscana alla quale il Comune di Seravezza aderisce tramite Anci e Uncem) per l’efficienza energetica e la diffusione delle energie rinnovabili», spiega Vené. «Questo ci consentirà di perseguire i nostri obiettivi senza investimenti diretti da parte del Comune. Andremo infatti a identificare un soggetto privato interessato ad efficientare la rete di nostra proprietà ed a gestirla per dieci anni in cambio di una percentuale sul risparmio economico che si andrà a generare».

La rete di pubblica illuminazione a Seravezza è formata da 2.844 punti luce. Di questi, 500 sono di proprietà di Enel Sole, ad alta efficienza, gestiti dall’azienda in convenzione con il comune il quale, oltre al canone convenzionale, paga semplicemente le bollette relative ai consumi energetici e così continuerà a fare perché questi punti luce saranno esclusi dal piano. Vi rientreranno invece i restanti 2344 di proprietà del Comune: 1523 attualmente dotati di lampade ad alto consumo che dovranno essere sostituite; 821, già considerati a basso consumo, per i quali bisognerà prevedere invece la sola manutenzione. L’accordo è del tipo “chiavi in mano”: a fronte di un corrispettivo, l’operatore che stringerà l’accordo con il Comune gestirà in toto i punti luce, i supporti (pali, lampioni, ecc.) e le linee di alimentazione. Dovrà sostituire ad esempio le 1523 lampade obsolete con modelli a LED più efficienti, garantire tutti i tipi di manutenzione ordinaria e straordinaria (inclusi i servizi di reperibilità 24/24 ore e 365 giorni l‘anno, pronto intervento e riparazione guasti), effettuare i sopralluoghi richiesti dal Comune per risolvere particolari problemi manutentivi, eseguire prove, controlli e aggiornamenti delle mappature che si renderanno necessari, assicurare il rispetto delle normative, dare assistenza al personale dell’ente pubblico per sopralluoghi agli impianti. Il Comune risparmierà anche sui costi del personale attualmente addetto a questi servizi ed otterrà infine un risparmio sulle bollette, dato che i punti luce diventeranno tutti a basso consumo. Le somme relative a quest’ultima voce saranno girate in percentuale al soggetto che prenderà in carico la rete comunale, come corrispettivo del servizio prestato. Nell’analisi di fattibilità che andrà all’attenzione del Consiglio Comunale si legge che “l’appaltatore, per tutta la durata del contratto, avrà diritto al riconoscimento del 95% del risparmio economico effettivo che sarà derivato all’Ente dall’esercizio delle nuove lampade installate, rispetto alla spesa che lo stesso avrebbe sostenuto per alimentare e manutenere i vecchi corpi illuminanti”. La proceduta d’appalto sarà gestita per conto del Comune dal Consorzio CET con il meccanismo del “rilancio competitivo” sull’entità del canone contrattuale. Il 95% indicato come base d’asta potrebbe quindi ridursi a tutto vantaggio dell’ente pubblico.

«Oltre al risparmio economico, gioca un ruolo importante anche l’opportunità per il Comune di evitare il ricorso a investimenti diretti per l’efficientamento energetico della rete di illuminazione pubblica e di non rischiare che tali investimenti falliscano l’obiettivo del risparmio sui consumi», spiega l’assessore Vené. «Non ricadranno sull’ente pubblico neppure i costi relativi alle attività amministrative necessarie per gli investimenti e, delegando totalmente la gestione, verranno di fatto azzerate le incertezze e i rischi legati alla funzionalità e ai guasti degli impianti».

Segreteria del sindaco di Seravezza, addì 27.11.2017

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

“VIETATO MORIRE”, SEMPRE PIÙ CONSENSI PER LO SPETTACOLO TEATRALE CHE DENUNCIA LA VIOLENZA DI GENERE

IMG-20171125-WA0082


Seravezza_ L’argomento è senza dubbio molto complesso. Ma Elena Luisi, poliedrica, è riuscita ad affrontare il tema del contrasto alla violenza sulle donne fuori dai soliti flash mob o dalle tradizionali e spesso poco coinvolgenti tavole rotonde sul tema. “Vietato morire” è un pezzo teatrale che diventa un momento di spettacolo e denuncia dinamico, che trasmette allo spettatore emozioni e momenti di riflessione.

La ‘pièce’, creata per la Consulta del Volontariato di Seravezza, ha ricevuto un continuo crescendo di apprezzamenti prima per la festa del volontariato con ACAT Versilia ed ora in occasione del 25 Novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne a Seravezza.

“Un tema tanto importante quanto difficile da trattare -commenta l’autrice Elena Luisi- ma che ci deve vedere in prima linea. Nei vari  ambiti, dalla scuola, al lavoro, alla vita sociale fino purtroppo, in seno alla famiglia, il numero delle donne abusate è in preoccupante crescita, solo lo scorso anno sono state uccise dai compagni 120 donne e quest’anno siamo già a 84. Vorremmo avvicinare, attrarre l’attenzione dei piu distratti e contemporaneamente informare, perchè si prenda coscienza come comunità, dell’emergenza oramai quotidiana ma soprattutto, vorremmo educare le nuove generazioni a non considerare normalità quello che è sopruso, prevaricazione, reato”.

Il 25 novembre alle scuderie medicee di Seravezza sono stati coinvolti i ragazzi delle classi seconda e terza dell’istituto Marconi di Seravezza, mentre il giorno 24, al teatro Manzoni di Massarosa , i ragazzi delle terze medie.  Lo spettacolo è una sorta di viaggio attraverso la voce emozionante di una bravissima attrice, Francesca Leonardi, che  racconta la storia di una donna abusata e nella quale si inseriranno gli interventi, in diversi punti del monologo, di testimonianza e informazione delle associazioni dedicate: “associazione  “Sabine” di Montignoso, la “casa delle donne” di Viareggio  e “donne per le donne” di Forte dei Marmi.

“Le associazioni – prosegue Luisi – hanno subito aderito all’idea e le ringrazio personalmente per la collaborazione e per avermi aiutato a realizzare questo momento molto importante e spero fruttuoso con il loro prezioso aiuto. Uniti per le donne e per i più deboli contro ogni violenza di qualsiasi genere”. 
L’attrice Francesca Leonardi ha fin da subito apprezzato il fatto di poter fare dello spettacolo un momento educativo per i giovani, affinché possano prendere le distanze da comportamenti e modelli del tutto errati. “Anche se non ho avuto esperienze personali dirette -commenta l’attrice ed interprete Francesca Leonardi- vivo il caso di una persona molto vicina che purtroppo non ha la forza di andarsene così  pensando a lei la mia emozione nell’interpretare il monologo è sempre forte e viva”.

Da Elena Luisi, add’ 27.11.2017

^^^^^^^^^^^^^^^^^

DOMANI SI RIUNISCE IL CONSIGLIO COMUNALE DI STAZZEMA

Tra i punti all’ordine del giorno anche il riconoscimento debiti fuori bilancio a seguito delle sentenze inerenti alle concessioni cimiteriali perpetue

Stazzema_ Il Consiglio Comunale è convocato in adunanza Ordinaria, in seduta Pubblica di prima convocazione, per il giorno 28-11-2017, alle ore 18:00, nella sala Casa Comunale di Pontestazzemese, con il seguente:

Ordine del Giorno

  1. Comunicazioni del presidente e del sindaco

  2. Approvazione verbale della seduta consiliare del 26 maggio 2017

  3. Approvazione verbale della seduta consiliare del 13 settembre 2017

  4. Variazione al bilancio di previsione 2017-2019

  5. Riconoscimento debiti fuori bilancio per sentenze concessioni cimiteriali

  6. Approvazione schema di convenzione tra la provincia di Lucca i comuni aderenti al bacino provinciale per la gestione associata dei servizi e/o delle funzioni in materia di mobilità e trasporti

  7. Interpellanze ed interrogazioni

    Dal sito istituzionale del Comune di Stazzema

    ^^^^^^^

NATALE 2017 A SERAVEZZA

mercatini • musica • arte • spettacoli • folclore


Mercoledì 29 Novembre ore 12:00
Conferenza stampa

Seravezza_ Sala Consiliare – Municipio di Seravezza via XXIV Maggio, 22
Partecipano: Giacomo Genovesi, Assessore promozione e valorizzazione del territorio; Sabrina Verona, Consigliere delegato alle attività produttive

Alla conferenza stampa interverranno anche i responsabili di alcune associazioni organizzatrici degli eventi inseriti nel calendario natalizio.

Segreteria del sindaco di Seravezza,addì 27.11.2017

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

PER LA PRIMA VOLTA SI PARLA DI QUANTO È SUCCESSO AI MULINI DI SANT’ANNAL'eroico sacrificio di Delia e Maria Giovanna a Sant'Anna di Stazzema

Egr. Sig. Vezzoni,mi sarà gradito ricevere la nuova edizione del libretto dedicato a Delia e Maria anche perchè devo darle atto che per la prima volta si parla di quanto è successo ai Mulini,  rimasto sempre nell’ombra.

Il ritrovamento di ricevute rilasciate dal Comando Partigiano della formazione Bandelloni potrebbe spiegare queste uccisioni.

Mi scuso per essermi firmata Liliana Benassi ( cognome del marito) invece di Liliana Mancini.

Cordiali saluti

Re: Signora Liliana,  preciso che ho solo ipotizzato il motivo dell’uccisione dei suoi genitori e delle sorelle di Angiolo Berretti  avvalendomi della  libera licenza narrativa, ma c’è  forse qualcosa di più corposo che non so? 

C’erano davvero queste ricevute rilasciate al Comando partigiano della formazione Bandelloni? 

Si rifornivano anche ai Mulini di Sant’Anna e lasciavano le ricevute di pagamento? 

Dopo la pubblicazione del racconto, da una voce raccolta da una donna che al tempo era residente a Sant’Anna  pare che i partigiani si rifornissero anche al mulino delle “gobbette” o di Misaele, a Pontestazzemese, e che fosse preferito quel macinatoio.

Infine, se è la prima volta che si parla di quanto è successo ai Mulini di Sant’Anna, allora credo che questo racconto assuma anche un peso storico non certo secondario nella memoria complessiva dell’eccidio del 12 agosto 1944. 

Le ricordo,per concludere, che non ho ricevuto nessuna richiesta affinché il libretto sia inserito tra i libri che si possono consultare o acquistare presso il Museo della Resistenza di Sant’Anna di Stazzema.

Cordiali saluti.

Giuseppe Vezzoni,addì 27.11.2017

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

PEDALATA ODIERNA: MULINA, SERAVEZZA, IL FONTANACCIO, VIA DELLA RESISTENZA, RIPA, STRETTOIA, MONTISCENTI, CENTOQUINDICI, QUERCETA, CROCE BIANCA, MULINA.

20171127_110808

20171127_110735

20171127_110719

20171127_101209

Sono stati circa trenta chilometri quelli di stamani, i primi fatti con una temperatura invernale, con i tetti bianchi di brina. Per fortuna, usciti dall’imbuto di Corvaia, dopo oltre sette chilometri compiuti in discesa lungo il Vezza, il sole ha iniziato a riportare il caldo nelle ossa e nei muscoli. In cima alla via della Resistenza, il freddo patito era completamente dimenticato. Il rientro a Mulina, nonostante il lungo tratto senza una sfera di sole, è stato meno sofferto: in salita il freddo non si avverte.20171127_11075720171127_110750

Giuseppe Vezzoni,addì 27.11.2017

NUOVO BLOG LIBERACRONACA2 da Italia bene comune di pochi n. 2325 del 26 e 27 novembre 2017

https://liberacronaca2.wordpress.com/

Libero foglio on line del Comune di Stazzema e dell’Alta Versilia:

Storia, Arte, Tradizione, Politica, Informazione.

Dal numero 1536 qualunque e-mail pubblicata sul blog liberacronaca2 sarà seguita da nome, cognome del soggetto che l’ha inviata e da questa

PRECISAZIONE:

IL BLOG non si assume nessuna responsabilità in ordine alla veridicità delle comunicazioni.

Ciò non ci esime eventualmente dall’ intervenire su quanto riteniamo pregiudizievole.

E’ assicurato il diritto di replicare.

Evitare le offese, il turpiloquio, le ingiurie alla razza/sesso/religione e il ricorso al linguaggio che violi la legge italiana, istighi a delinquere, alla violenza, alla diffamazione, ecc…

PRECISATO CIÒ,

il blog liberacroanaca2 non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali commenti lesivi dei diritti di terzi.

NB: Qualora il giornaliero link di Libera Cronaca che inviamo non giunga a destinazione si può accedere al blog attraverso Googles scrivendo  semplicemente liberacronaca2 unitamente alla data e poi cliccare.

Blogger Giuseppe Vezzoni

giuseppevezzoni@gmail.com

MAGNIFICHE PRESENZE

Celebrazioni per il centenario di Carducci a Seravezza

20171025_123532

Seravezza_ Giovedì 30 novembre 2017, presso il Teatro Scuderie Granducali, Area Medicea Patrimonio Unesco di Seravezza (Lucca), si terrà un Seminario di studi su Giosuè Carducci (1835 -1907), per celebrarne i cento anni della morte. La manifestazione è organizzata dal Centro Studi Sirio Giannini (CISESG) in collaborazione con il Comune di Seravezza e la Fondazione Terre Medicee e con il patrocinio del Comune di Pietrasanta e di Casa Carducci di Valdicastello e prevede fra l’altro una lezione della prof. Daniela Marcheschi (Direttore scientifico CISESG) sul tema Giosuè Carducci: le ragioni del Premio Nobel. L’intento è quello di inquadrare l’esperienza del poeta di Valdicastello in modo nuovo, proponendo una lettura critica della motivazione del Premio Nobel ed individuando le ragioni culturali profonde per cui gli fu conferito il prestigioso riconoscimento. Ne scaturirà un Carducci più moderno, grazie a una lettura insolita e meno incline a inveterati pregiudizi culturali.

La partecipazione al Seminario – i cui lavori si svolgeranno dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e saranno coordinati da Chiara Tommasi, Presidente CISESG – sarà riconosciuta valida per la formazione professionale dei docenti di Lucca e Massa Carrara. Il Seminario cade nel giorno della Festa della Toscana, celebrandola in un modo di grande sostanza. Interverranno il Sindaco di Seravezza Riccardo Tarabella, la Dirigente Ufficio Scolastico Territoriale, Ambito di Lucca e Massa-Carrara, Donatella Buonriposi, il Direttore Coordinatore Musei Civici di Pietrasanta Chiara Celli. A sottolineare l’importanza della manifestazione interverranno anche Giordano Bruno Guerri, Presidente de Il Vittoriale degli Italiani, Franca Severini, Presidente di Magnifiche Presenze, e Alessandro Adami, Presidente della Fondazione Giovanni Pascoli, che parleranno sul tema Le ragioni di un progetto (Magnifiche Presenze).

Il Seminario su Carducci segna infatti anche un altro evento importante per Seravezza e la Versilia: il primo ampliamento di Magnifiche Presenze, progetto di ricerca artistica e scientifica ideato e promosso nel 2014 da Franca Severini in collaborazione con la pittrice Sandra Rigali e la fotografa Caterina Salvi. Avvalendosi della direzione scientifica di Daniela Marcheschi e di un Comitato scientifico internazionale, composto da Luisa Marinho Antunes e Geoffrey Brock, Magnifiche Presenze intende leggere in modo nuovo le opere e le personalità di Giovanni Pascoli e Gabriele d’Annunzio, due protagonisti assoluti della Letteratura del Novecento. Il tutto entro e con l’obiettivo di avvicinare, far dialogare, e letteralmente portare nel futuro le eredità dei grandi personaggi della cultura, attraverso la conoscenza artistica e letteraria dei luoghi dove essi scelsero di vivere.

Magnifiche Presenze consta attualmente di due mostre – una fotografica di Caterina Salvi Westbrooke e una di dipinti di Sandra Rigali –, aperte in contemporanea, e fino al 31 gennaio 2018, a Casa Pascoli (Castelvecchio, Barga) e al Vittoriale degli Italiani (Gardone Riviera). A Seravezza giovedì 23 novembre se n’è aperta un’altra, che si potrà visitare fino a domenica 3 dicembre, con orari 16-20 e 21-23. Si ricompone in tal modo la triade poetica ideale Carducci-Pascoli-d’Annunzio. Se è vero che i due più giovani poeti si scrissero, si scambiarono libri, si incontrarono, ebbero un dissidio e si riappacificarono, si lessero e presero spunti l’uno dall’altro, è però anche vero che entrambi ebbero sempre come bruciante riferimento culturale e umano – maestro reale e ideale, amato-odiato –, il più anziano Giosuè Carducci: il poeta versiliese che aprì una breccia determinante verso la contemporaneità.

«Questo importante evento si inserisce in modo armonico nell’articolazione del nostro Distretto Culturale, che punta alla valorizzazione di tutti gli elementi che caratterizzano e rendono attrattivo il territorio seravezzino», dichiara il sindaco di Seravezza Riccardo Tarabella. «Lo accogliamo pertanto con immenso piacere, sapendo fra l’altro che nei giorni scorsi è stato portato anche all’attenzione del ministro Dario Franceschini. Una testimonianza dell’ottimo lavoro che il Centro Studi Sirio Giannini sta svolgendo e la conferma che il lavoro di qualità premia e dà sostanza alle cose che si fanno».

Seravezza, 26 novembre 2017

Comunicato congiunto

Ufficio Stampa CISESG

Alberto Marchi

Ufficio Stampa Fondazione Terre Medicee

Stefano Roni

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

EVENTI DI NATALE: DOMANI INCONTRO CON I COMMERCIANTI DI QUERCETA


Seravezza_ I commercianti di Querceta, Ripa, Pozzi e di tutte le località della piana sono invitati all’incontro che si terrà lunedì 27 novembre alle ore 21 nella sala riunioni della Pro Loco di Querceta (Palazzo Civico, ingresso via Versilia) per una panoramica sulle iniziative previste in occasione delle prossime festività natalizie. All’incontro interverranno il sindaco Riccardo Tarabella, l’assessore alla promozione e valorizzazione del territorio Giacomo Genovesi e il consigliere delegato alle attività produttive Sabrina Verona. Sono invitati anche i rappresentanti delle associazioni che organizzano eventi nell’ambito del calendario natalizio 2017. Analogo incontro si terrà nei prossimi giorni a Seravezza per i commercianti e le associazioni del capoluogo e della montagna. Data e luogo saranno comunicati quanto prima.

Segreteria del sindaco di Seravezza, addì 25.11.2017

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

MERCOLEDÌ 29 NOVEMBRE TORNA A RIUNIRSI IL CONSIGLIO COMUNALE

Seravezza_ Il consiglio comunale di Seravezza torna a riunirsi in sessione ordinaria mercoledì 29 novembre alle ore 17:30 nella sala adunanze del Municipio. Tra i principali argomenti all’ordine del giorno, la variazione di bilancio 2017-2019, l’analisi di fattibilità e sostenibilità tecnica-economica per l’efficientamento della pubblica illuminazione comunale, l’approvazione d uno schema di convenzione con la Provincia di Lucca per la gestione associata di servizi e funzioni in materia di mobilità e trasporti, la presa d’atto del parere espresso dalla Conferenza paesaggistica regionale e l’approvazione definitiva della variante al regolamento urbanistico relativa ai lotti liberi per l’edificazione.
In apertura di riunione le consuete comunicazioni del sindaco, le interrogazioni e le interpellanze, l’approvazione dei verbali delle sedute precedenti.

Segreteria del sindaco di Seravezza,addì 25.11.2017

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

CENA SOCIALE PER LA “COMPAGNIA DEL MICCIO”

Seravezza_ Cena sociale per la “Compagnia del Miccio”, il sodalizio quercetano che da alcuni anni promuove con successo iniziative ludiche e culturali con l’intento di preservare e diffondere la tradizione asinina. La cena si terrà venerdì 1 dicembre alle 20:30 presso il ristorante “Ulisse” a Seravezza. Sarà l’occasione per tracciare un bilancio delle attività svolte dall’associazione nel corso del 2017 e per un amichevole scambio di auguri in vista delle festività natalizie. La quota di partecipazione è di 25 euro, comprensiva di contributo all’associazione e di una copia del calendario del nuovo anno. Chi è interessato a partecipare può prendere contatto con il signor Nello Tessa, telefono 338 5252277.

Segreteria del sindaco di Seravezza,addì 25.11.2017

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

ENRICO BALDI: TITO LIVIO AVEVA RAGIONE (VERSILIA ETRUSCORUM ANTEQUAM LIGURUM)

Sabato 2 dicembre 2017 ore 17:00 Seravezza SALA «ROMEO SALVATORI» Palazzina della Pro Loco

Congerenza Enrico Baldi

Seravezza-Molte scoperte sono frutto di ricerche mirate, partite da ipotesi di studiosi o da congetture scientifiche. Altre avvengono per caso. Altre ancora sono una felice mescolanza dei due precedenti casi. Ne è un esempio la scoperta dell’America: Colombo trovò sulla rotta delle sue navi un continente che. casualmente, si trovava dove il grande navigatore, sulla base dci suoi calcoli geografici, rivelatisi però inesatti, avrebbero dovuto trovarsi le Indie. Il ritrovamento, nel 1984, dci resti di una capanna etrusca del VI sec. A.C. in via Serra a Pozzi di Seravezza e avvenuto per puro caso in seguito a lavori per un ampliamento edilizio.

Mentre riempivo con la terra smossa lo spazio tra il muro della cantina e lo scavo, notai dei piccoli cocci. Un altro non avrebbe, forse, dato importanza alla cosa considerandoli semplici pezzi di mattone o di vasi da fiori. Io, che facevo parte del gruppo speleologico e archeologico versiliese e che poco tempo prima avevo partecipato, al Crociale, allo scavo di una struttura di epoca romana contenente urne cinerarie in terracotta, intuii che potessero essere molto antichi e così … ma il seguito lo spiegherò il 2 dicembre dimostrando che “Tito Livio aveva ragione”.

Enrico Baldi e nato nel 1943 a Pozzi di Seravezza dove tuttora risiede. Diplomatosi presso l’Istituto Magistrale “Giovanni Pascoli” di Massa nel 1960, si è iscritto alla Facoltà di Magistero dell’Università di Genova frequentando il Corso di Materie Letterarie. Nel contempo si è preparato per affrontare i concorsi a cattedra per iniziare la carriera di insegnante elementare. A 21 anni ha realizzato il suo obiettivo entrando nei ruoli della Scuola Elementare. Pur lavorando, non ha però abbandonato gli studi un universitari e, terminati gli esami, ha iniziato lunghe e accurate ricerche per la tesi di Laurea sullo scrittore seravezzino Enrico Pea che ha discusso nel febbraio del 1970 ottenendo il punteggio di 110. Continuando ad insegnare come maestro elementare, ha conseguito l’abilitazione per l’insegnamento di Letteratura Italiana e Storia negli Istituti Tecnici e nel 1985 ha effettuato il passaggio di ruolo presso l’Istituto Tecnico per Geometri “Celi” di Massa. In pensione dal 1994, ha continuato ad occuparsi degli aspetti della sua terra (dalla storia al dialetto, dalle manifestazioni folcloristiche alle realtà associative) continuando ad approfondire la sua conoscenza di Pea fino a pubblicare, nel 2015, il volume Ricerche e precisazioni su Enrico Pea nel quale, oltre ad illustrare la figura e l’opera dello scrittore. ha evidenziato alcune lacune e inesattezze di carattere bio-bibliografico presenti in pubblicazioni che, seppur nel complesso valide, non erano suffragate dai riscontri documentari che invece Baldi ha trovato nel corso dei suoi studi e delle sue ricerche.

Istituto Storico Lucchese,sez. Versila Storica,addì’ 25.11.2017

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

UN PUNTO D’INCONTRO C’È STATO SUL RACCONTO L’EROICO SACRIFICIO DI DELIA E MARIA A SANT’ANNA DI STAZZEMA.

L'eroico sacrificio di Delia e Maria Giovanna a Sant'Anna di Stazzema

Egr. Sig. Vezzoni,

sono ancora io, la figlia minore del mugnaio, in pratica l’unica rimasta.

Dopo la sua telefonata di lunedì 20 c.m., in cui non siamo riusciti a dialogare, non volevo più intervenire.

Poi, avendo letto nel suo blog della sua volontà di ristampare il libretto dedicato all’eroico sacrificio di Delia e Maria Berretti con delle modifiche alla parte che riguarda noi orfani, ho capito che un punto d’incontro c’è stato.

Certo avrei preferito conoscere il nuovo libretto prima della stampa, ma ciò non è stato possibile.

Le auguro comunque un buon lavoro. Cordialmente

Liliana Benassi

Re:Grazie, signora Liliana. Le avevo telefonato proprio per questo. Tra l’altro ho modificato la dedica aggiungendo al dolore delle madri anche quello degli orfani del 12 agosto 1944.  La ristampa è stata possibile a seguito di una richiesta di acquisto  di un dato numero di copie del libro. Pertanto , se accetterà, vorrei  donarle una copia. Penso che questo sia possibile prima di Natale. Inoltre il racconto  sarà inviato per concorrere al Premio letterario Il Litorale, il cui esito si conoscerà il 6 maggio prossimo.

Comunque mi ha fatto molto piacere ricevere questa e-mail. Grazie.

Giuseppe Vezzoni, addì 26.11.2017

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

CARO FABRIZIO, CARO MAESTRO FABRIZIO DE ANDRÈ, MARIO LUZI E DINTORNI TRA MUSICA E POESIA

Settignano_ Riceviamo e volentieri diffondiamo: La Casa del Popolo di Settignano presenta Caro Fabrizio, caro Maestro Fabrizio De Andrè, Mario Luzi e dintorni tra musica e poesia. Simona Lazzerini voce recitante, Andrea Bonucci canto, Paolo Mari chitarra

SedeCasa del Popolo di Settignano Data: Domenica 3 dicembre 2017 ore 21,30. Nota: per chi lo desidera c’è la possibilità di cenare alla Casa (ore 8,00 in punto) al prezzo popolare di 15 Euro.

http://circolorosselli.it/20171203-Luzi-DeAndre.pdf

Collaborazione con Q2 del Comune di Firenze e Biblioteca Mario Luzi

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
LA GERARCHIA DI ACKERMANN

Presentazione del romanzo di Giuseppe O. Longo LA GERARCHIA DI ACKERMANNEdizioni Jouvence Milano

intervengono:  Paolo Ciampi; Gaspare Polizzi; Gianni Zanarini. CoordinaCostanza Geddes da Filicaia

Sede: libreria LiberPop, già  Nardini Bookstore Via Ghibellina 16, Firenze (complesso delle Murate)

Data: Giovedì 30 novembre 2017 alle ore 17,30

Circolo Fratelli Rosselli di Firenze,addì 26.11.2017

 

NUOVO BLOG LIBERACRONACA2 da Italia bene comune di pochi n. 2324 del 24, 25 e 26 novembre 2017

https://liberacronaca2.wordpress.com/

Libero foglio on line del Comune di Stazzema e dell’Alta Versilia:

Storia, Arte, Tradizione, Politica, Informazione.

Dal numero 1536 qualunque e-mail pubblicata sul blog liberacronaca2 sarà seguita da nome, cognome del soggetto che l’ha inviata e da questa

PRECISAZIONE:

IL BLOG non si assume nessuna responsabilità in ordine alla veridicità delle comunicazioni.

Ciò non ci esime eventualmente dall’ intervenire su quanto riteniamo pregiudizievole.

E’ assicurato il diritto di replicare.

Evitare le offese, il turpiloquio, le ingiurie alla razza/sesso/religione e il ricorso al linguaggio che violi la legge italiana, istighi a delinquere, alla violenza, alla diffamazione, ecc…

PRECISATO CIÒ,

il blog liberacroanaca2 non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali commenti lesivi dei diritti di terzi.

NB: Qualora il giornaliero link di Libera Cronaca che inviamo non giunga a destinazione si può accedere al blog attraverso Googles scrivendo  semplicemente liberacronaca2 unitamente alla data e poi cliccare.

Blogger Giuseppe Vezzoni

giuseppevezzoni@gmail.com

GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE.

24 NOVEMBRE 2017

MANIFESTO GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

Stazzema_ Il Comune di Stazzema partecipa anche quest’anno alla campagna del Fiocco Bianco in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.

Ore 10,00 Istituto Comprensivo di Pontestazzemese una operatrice della Casa delle Donne di Viareggio incontrerà i ragazzi della Secondaria di Primo Grado sul tema “Educare alle differenze contro la violenza sulle donne”.

25 NOVEMBRE

Ore 16,00 Palazzo della Cultura di Cardoso vernissage della mostra “Con il corpo l’azione”, opere fotografiche della giovane artista Gennifer Deri.

Ore 16,30 la psicologa di Amnesty International Letizia Oddo interviene sul tema “Basta al femminicidio e alla violenza contro le donne”.

Ore 21,00 proiezione del film “Fiore del deserto”di Sherry Hormann.

Dal sito istituzionale del Comune di Stazzema.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

LA FILLEA DI MASSA CARRARA E LUCCA INDICE UNO SCIOPERO SULLA QUESTIONE PENSIONI

Massa Carrara-Lucca _ Dopo aver ben valutato le proposte del Governo sulle pensioni come FILLEA FENEAL di Massa Carrara e Lucca abbiamo deciso insieme ai nostri delegati e sentiti i lavoratori di proclamare uno sciopero di 8 ore nel settore del marmo. Perché ancora una volta si vuole contrabbandare la norma sui precoci come usuranti.

Sono due cose completamente diverse e allora diciamo basta. I nostri territori che hanno una forza lavoro importante nel settore marmo rivendicano il diritto di chiedere la modifica della legge Fornero e dare maggiore flessibilità al pensionamento.

Definire una volta per tutte che non tutti i lavori sono uguali, chi fa lavori manuali faticosi ripetitivi deve avere un normativa particolare e il diritto di andare in pensione prima di altri mestieri non usuranti.

Sulla pelle dei lavoratori lo Stato ha fatto cassa, adesso vogliamo riprenderci il maltolto.

Lo sciopero perché vogliamo dare un segnale al governo e far crescere dal basso la protesta nei confronti di una norma che ormai è la più penalizzante in tutta Europa.

Vendere come una concessione il fatto di non aumentare l’età della pensione di vecchiaia è una aberrazione. Chiediamo equità anche in questo.

Pertanto invitiamo i lavoratori a scioperare e a partecipare all’assemblea che si terrà in Comune a Carrara.

Carrara 24 novembre 2017

FILLEA-CGIL FENEAL-UIL

LUCCA MASSA CARRARA

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

COMITATO SANITA’ VERSILIA STORICA E COMITATO CONTRO LO SMANTELLAMENTO DELL’OSPEDALE VERSILIA E CONTRO LE AFFERMAZIONI DI ETTORE NERI

Versilia_Con grande amarezza abbiamo letto le parole di Ettore Neri e con altrettanto rammarico abbiamo atteso, invano, le sue scuse. Alcuni hanno affermato, con malcelato disincanto, che Ettore, quello di tanto tempo fa, quello che ancora non era divenuto il mero esecutore delle direttive di partito, imposte dalla Regione, non si sarebbe mai e poi mai schierato dalla parte sbagliata. Eccoci alla resa dei conti. Una Sanità che da troppo tempo razionalizza sulla pelle dei cittadini è una Sanità che non fa più i loro interessi e coloro che sono i primi della lista ad essere preposti al controllo, come per 10 lunghi anni lo è stato lei, da sindaco, dovrebbe innanzitutto chiedersi, con molta, molta umiltà se ha davvero fatto il possibile per contribuire a migliorarla. Per noi la risposta è NO! I fatti sono stati e sono sotto gli occhi di tutti, abbiamo anche una nutrita rassegna stampa che ce li rammenta! Adesso possiamo dare la colpa a chi vogliamo ma, da uno che ha ricoperto la carica di Sindaco e anche quella di Presidente della Società della Salute, ci si aspettava qualcosa di più, e invece? E invece si permette di rivolgere pesanti offese a chi manifesta per vedere garantiti i propri diritti. Ma lei non crede che la salute sia un diritto fondamentale per il quale il cittadino ha pieno diritto di manifestare?

Forse l’unico, vero “CONIGLIERO” (in qualità di mero esecutore delle decisioni calate dall’alto), è stato proprio lei e non certo i cittadini facenti parte dei Comitati. Qui, ognuno di noi, pur se con il proprio lavoro, la propria famiglia, i proprio impegni, ha dedicato tempo e sostanze ad ascoltare, ogni giorno, le sacrosante proteste di coloro che accedono ai servizi sanitari (le ricordo che in uno solo dei nostri presidi, sono state raccolte ben 400 firme), ad informare i cittadini disillusi (quei cittadini che politici come lei hanno contribuito a disilludere) e a far si che quella disillusione non si trasformasse in indifferenza verso un Sistema Sanitario che NON E’ VERO CHE NON SI PUO’ CAMBIARE.

Comitato Sanità Versilia Storica, addì 24.11.2017

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

BASATI: ULTIMI PASSAGGI BUROCRATICI PER IL PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLA STRADA DI ACCESSO E DI INCREMENTO DEI POSTI AUTO

20170704_Basati

Seravezza_ Con la pubblicazione avvenuta nei giorni scorsi sul Burt, il Bollettino Ufficiale della Regione Toscana, acquista efficacia la Variante urbanistica che reitera il vincolo di destinazione dell’area destinata all’ampliamento della strada di accesso alla frazione di Basati. Un passaggio tecnico necessario per procedere con il progetto di riqualificazione della porta di accesso al paese e di incremento dei posti auto su area pubblica. Resta un ultimo passaggio tecnico da compiere – l’acquisizione del parere della Sovrintendenza sul progetto definitivo già in elaborazione – dopodiché si procederà sul piano operativo con l’assegnazione dell’appalto e l’esecuzione dei lavori. «Passaggi burocratici che purtroppo hanno un po’ allungato i tempi, ma indispensabili per dar corso al progetto», spiega l’assessore ai lavori pubblici Giuliano Bartelletti. «I residenti di Basati sono stati molto pazienti: ci auguriamo di poterli ripagare con una fase esecutiva rapida e senza intoppi».

Il progetto di ampliamento di via dell’Alpe porta in dote sedici nuovi posti auto e uno spazio riservato alla sosta dei disabili, raddoppiando di fatto l’attuale capienza del parcheggio pubblico di Basati. I nuovi posti auto si otterranno grazie all’ampliamento della strada, senza alcuna modifica al parcheggio esistente. L’opera rientra nei piani complessivi di riqualificazione dei borghi della montagna ed è inserita nel piano triennale delle opere pubbliche, con risorse già disponibili a totale copertura dei costi: 70 mila euro provenienti da un finanziamento dalla Cassa di Risparmio di Lucca; 20 mila nelle disponibilità proprie del Comune.

Segreteria del sindaco di Seravezza,addì 24.11.2017

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

AD AZZANO SI FA SCIENZA E COSCIENZADSCN0097

Seravezza_ Due serate di intenso dibattito ad Azzano nella sala della Pubblica Assistenza.

Mercoledi sera i candidati Asbuc hanno presentato il loro programma in vista delle elezioni del 3 dicembre.

A fronte della richiesta dell’assemblea di non procedere alla firma della transazione con Henraux ( che baratterebbe gli agri marmiferi dell’ Altissimo con un rudere ) hanno ribadito la loro volonta’ di transare. 

Nel corso del dibattito e’ emersa la volonta’ di chiarire vari aspetti della gestione dei beni comunitativi puntualizzatasi con il proposito di una vigilanza attiva a livello di assemblea dei frazionisti e richiesta formalizzata di mettere a verbale il dissenso alla transazione e la richiesta di accesso agli atti.

 Questa ultima richiesta e’ stata inoltrata anche a Comune e Regione.

Numerosi interventi hanno confermato la volonta’ di tutelare, anche a transazione firmata, i propri diritti con azioni legali per danno patrimoniale.

Giovedi sera la popolazione ha discusso delle azioni necessarie a scongiurare lo “spegnimento” del paese che ha visto la chiusura della scuola, delle poste, dei servizi essenziali.

E’ stata ribadito il rifiuto della transazione e l’ appello alla cooperativa ” Le Poiane” e all’ Amministrazione Comunale per risolvere la vicenda profughi.

Sono state ipotizzate strategie ed ipotesi per tutelare e non svalutare e deprezzare il patrimonio economico , culturale e valoriale del paese e della montagna seravezzina. Il comitato promotore dell’ incontro di giovedi ha espresso la volonta’ di dare voce anche ai proprietari non residenti, presenti in numero significativo in assemblea.

Il comitato ha aggiornato la discussione alla prossima settimana.

Inviato da Giulio D’Angiolo a nome del comitato,addì 24.11.2017

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

CERIMONIA DI PREMIAZIONE DEI VINCITORI XVII EDIZIONE CONCORSO PREMIO SIRIO GIANNINI

Seravezza– Venerdì 1 dicembre ore 17.00 Scuderie granducali – Seravezza. Saluti: Riccardo Tarabella, sindaco di Seravezza. Interventi: Giuseppe Tartarini, presidente del circolo culturale “Sirio Giannini” ; Susanna Lencioni, membro della commissione. Coordina: Elisa Bandelloni, segretaria del circolo culturale “Sirio Giannini”.

Saranno consegnati i premi in denaro e la pubblicazione con tutti i 19 racconti degli alunni selezionati

Circolo culturale Sirio Giannini,23.11.2017

^^^^^^^^^^^^^^^^^

CONVOCAZIONE CONSULTA DEL VOLONTARIATO

Stazzema_ Il consigliere delegato Massimiliano Bazzichi comunica che la riunione con le Associazioni e le Attività economiche è convocata per il giorno Lunedì 27 novembre 2017  alle ore 18,15 presso la Sede Municipale con il seguente ordine del giorno:1. Organizzazione Festa della Montagna 2017;2.Varie ed eventuali

Saluti.

Dott. Michele Morabito. Responsabile Area della Cultura e della Pace

Parco Nazionale della Pace di Sant’Anna di Stazzema,addì 23.11.2017

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

NEWSLETTER DELLA SETTIMANA PRO LOCO DI SERAVEZZA

Opera Teatrale

Sabato 25 Novembre

Giornata internazionale contro la violenza sulle Donne. ”Vietato Morire”

Presso le Scuderie Granducali, Via del Palazzo, Seravezza. Spettacolo/Denuncia “Vietato morire” contro la violenza sulle donne, realizzato dalla Consulta del Volontariato del Comune di Seravezza in collaborazione con l’Associazione Acat Versilia, per le scuole secondarie di 1°e 2° grado. Programma: Ore 9.30: Introduzione della segretaria della Consulta Marina Marrai. Attrice: Francesca Leonardi. Intervento delle psicologhe: M.Letizia Orsi, Associazione Sabine; Lucia Giannelli, Casa delle Donne; Sara Angelini, Donne per le Donne;

^^^^^^^^^^^^^^^^^^

Concorso

Sabato 25 Novembre

Giornata internazionale contro la violenza per le Donne:

Premiazione della migliore locandina realizzata dai ragazzi delle classi terze della scuola media ”Enrico Pea”

Presso Sala Cope, Querceta. Ore 15.30: Premiazione della migliore locandina realizzata dai ragazzi delle classi terze della scuola media ”Enrico Pea”

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

Mostra fotografica

Sabato 25 Novembre

”Con il corpo l’azione”

Presso Palazzo della Cultura, Cardoso. Ore 16: Vernissage della mostra ”Con il corpo l’azione”, organizzato dal Comune di Stazzema e dal Parco Nazionale della Pace di S.Anna di Stazzema, con le opere fotografiche di Gennifer Deri.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^

Conferenza

Sabato 25 Novembre

”Basta al femminicidio e alla violenza contro le Donne”

Palazzo della Cultura, Cardoso. Ore 16.30: Conferenza ”Basta al femminicidio e alla violenza contro le Donne” organizzata dal Comune di Stazzema e dal Parco Nazionale della Pace di S. Anna di Stazzema, con l’intervento della psicologa Letizia Oddo di Amnesty International.

^^^^^^^^^^^^^^^^

Proiezione Film

Sabato 25 Novembre

”Fiore del deserto”

Palazzo della Cultura, Cardoso. Ore 21: Proiezione del film ”Fiore del deserto” organizzata dal Comune di Stazzema e dal Parco Nazionale della Pace di S. Anna di Stazzema, della regista Sherry Hormann.

^^^^^^^^^^^^^

Conferenza

Domenica 26 Novembre

Giornata internazionale contro la violenza per le Donne. ”Violenza sulle Donne: Realtà, pregiudizi e linguaggio a confronto”

Casa dei Giovani, Querceta

Ore 16.00: Conferenza ”Violenza sulle Donne: Realtà, pregiudizi e linguaggio a confronto” con l’intervento di

Cristiana Bedei – giornalista freelance; Claudia Torrisi – giornalista freelance;

Stefania Prandi – giornalista professionista e fotografa; Sara Angelini – psicologa e psicoterapeuta

^^^^^^^^^^^^^^^

Escursione

Domenica 26 Novembre

L’Uomo il Lupo e la Montagna: Storie di ritorni e convivenze.

Una giornata dedicata alla conoscenza delle realtà agricole e artigianali Bio Eroiche dell’Alta Versilia ed al recente ritorno del Lupo sulle Alpi Apuane. Programma: Ore 9.30 Passeggia con i Bioeroi – Escursione con guide GAE nelle vigne di Sanatoio con degustazione prodotti e mapping del Sentiero Alta Versilia (SAV)

Ore 10 Mostra Mercato con prodotti tipici;

Ore 13 Pranzo a Km ZERO;

Ore 15 Liberazione di Rapaci curati dal centro C.R.U.M.A;

Ore 17 Conferenza “Il lupo dietro casa”, a cura dei biologi Dott. Lucchesi e Dott.ssa Fazzi;

Ore 19.30 Cena a Km ZERO;

Per il pranzo e per la cena è gradita la prenotazione.Per info e prenotazioni:

Tel. 0584-789085

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

Conferenza

Lunedì 27 Novembre

Ho cura di me. Incontri ed esperienze tematiche – ”Fame sesso territorio e fuga”

Presso Pro Loco Seravezza, Via C. del Greco 11, Seravezza. Ore 20.45: Ingresso a pagamento, 10€ a persona. Gli incontri sono tenuti da Francesca Ciuffi, nutrizionista; Simone Lenzoni, psicoterapeuta; Moira Angelini, riflessologa;Per info: 0584 757325

^^^^^^^^^^^^^^^

Conferenza

Giovedì 30 Novembre

”La coltivazione e la valorizzazione della Carpinese nella castanicoltura tradizionale di Val di Serchio e Versilia”

Presso Scuderie Medicee, Via del Palazzo, Seravezza. Ore 17.30: Conferenza organizzata dall’ Istituto per la documentazione del castagno e la ricerca forestale, l’Associazione Castanicoltori della Lucchesia ed il Consorzio forestale colline lucchesi con il patrocinio del Comune di Seravezza. Interverranno: Massimo Giambastiani. Michele Armanini, Stefano Fazzi. Per info: 0584757325

Ufficio Informazioni di Seravezza,addì 24.11.2017

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

CONVEGNO PER LA CAMPAGNA BANNING POVERTY 2018

Nel nome dell’umanità. Inventare gli abitanti della terralocandina-convegno-impaginato

Il Centro per la pace ospita un convegno internazionale per la Campagna “Banning Poverty” a cui ha aderito anche il Comune di Bolzano. Sono previsti ospiti d’eccezione come Moni Ovadia, Selma Van Oostwaard (Ican, premio Nobel per la pace), Riccardo Petrella, Raniero La Valle, Giuliana Martirani, Rodrigo Andrés Rivas, don Renato Sacco, Patrizia Sentinelli…

(iscrizioni e adesioni al Centro per la pace del Comune di Bolzano: centropacebz@gmail.com / Tel 0471/402382)

Bolzano_ Se le nostre società vogliono essere capaci di risolvere i problemi mondiali da esse stesse creati, come un’economia predatrice, le ineguaglianze crescenti, le privatizzazioni, la perdita di senso della vita, ebbene, queste società devono essere audaci. Audacia vuole dire saper adottare soluzioni radicali, per attaccare le cause strutturali dei problemi ed agendo a livello mondiale su basi comuni. Occorre affidare la responsabilità del futuro della vita ad una architettura mondiale centrata sul ruolo della umanità in quanto soggetto regolatore del vivere insieme nella casa comune.

E’ un compito ambizioso quello che si è affidato l’economista italo-belga Riccardo Petrella con la sua campagna “Banning Povertry 2018” a cui ha aderito anche il Comune di Bolzano attraverso il Centro per la pace che organizza per il 24-25 di novembre, un convegno, nella sala di Rappresentanza del Comune, con nomi di primo piano della cultura e della società italiana e non solo. Come l’attore Moni Ovadia, la referente della sezione Pax e disarmo di Olanda, Selma Van Oostwaard, che ha preso parte attivamente e nella struttura direttiva di Ican, l’organizzazione che ha ricevuto proprio quest’anno il premio Nobel per la pace. Ma ci saranno anche figure che hanno segnato la storia della cultura della pace e dei diritti a livello nazionale come Raniero La Valle (presidente del Comitati Dossetti), l’economista cileno Rodrigo Rivas, che fu in parlamento ai tempi di Allende e poi è stato costretto alla fuga come esule in Italia, la docente di economia politica all’Università di Napoli Giuliana Martirani e Riccardo Petrella, che ha appena dato alle stampe il libro dal titolo “Nel nome dell’umanità. Un patto sociale mondiale fra tutti gli abitanti della terra”.

Il convegno inizia venerdì 24 alle ore 17.30 in Sala di Rappresentanza del Comune con una prima sessione sul tema del disarmo, celebrando il Nobel alla pace dato alla campagna di Ican che ha elaborato un trattato contro il nucleare che è stato firmato da 150 stati membri dell’Onu (non dall’Italia).
Alle 20.45 si terrò la presentazione dell’ultimo libro di Petrella con la presenza di Moni Ovadia e la moderazione di Carmela Marsibilio.

Il convegno proseguirà sabato mattina, sempre in Sala di Rappresentanza con una discussione su “Ordine o disordine mondiale?” con Raniero La Valle, Curzio Maltese e Gianni Lanzinger. Subito dopo la riflessione sull’economia con Giuliana Martirani, Rodrigo Rivas e Lidia Di Vece.

La conclusione è dedicata alle buone pratiche nei territori con Patrizia Sentinelli, Roberto D’Ambrogio, Carlo Librera del Comune di Bolzano e Riccardo Petrella che tirerà le fila el convegno

Casa editrice Il Margine, 24.11.2017

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

PEDALATA ODIERNA. MULINA, SERAVEZZA, RIPA, VALLECCHIA, PIETRASANTA, MARINA DI PIETRASANTA, FORTE DEI MARMI, VITTORIA APUANA, CIMITERO DI QUERCETA, CENTOQUINDICI, GRANULATI ALIBONI, FONTANA DEL DIAMANTE, CAFAGGIO, MARZOCCHINO, POZZI, FOCCOLA, VALLECCHIA, MULINA.

Stamani abbiamo coperto circa cinquantacinque chilometri, tutti a un buon ritmo. Davvero tonificanti, dopo le salite degli ultimi due giorni! Non abbiamo scattato alcuna foto poiché la mattinata era grigia. Di gratificante la temperatura, davvero ideale per pedalare. Stiamo attraversando un periodo buono, sia fisicamente che psicologicamente. Ci sentiamo più forti, nonostante i comportamenti davvero vergognosi che abbiamo scoperto in questi mesi. Inoltre il libro in preparazione ci impegna molto, anche con l’ultimo capitolo, il ventiduesimo, quello dedicato alla politica della memoria intra ed extra moenia. Siamo convinti di aver fatto un buon lavoro di ricerca e di raffronto e non celiamo un pizzico di soddisfazione per alcuni aspetti trattati ricorrendo all’innato fiuto investigativo che disponiamo.

Giuseppe Vezzoni,addì 24.11.2017

NUOVO BLOG LIBERACRONACA2 da Italia bene comune di pochi n. 2323 del 23 e 24 novembre 2017

https://liberacronaca2.wordpress.com/

Libero foglio on line del Comune di Stazzema e dell’Alta Versilia:

Storia, Arte, Tradizione, Politica, Informazione.

Dal numero 1536 qualunque e-mail pubblicata sul blog liberacronaca2 sarà seguita da nome, cognome del soggetto che l’ha inviata e da questa

PRECISAZIONE:

IL BLOG non si assume nessuna responsabilità in ordine alla veridicità delle comunicazioni.

Ciò non ci esime eventualmente dall’ intervenire su quanto riteniamo pregiudizievole.

E’ assicurato il diritto di replicare.

Evitare le offese, il turpiloquio, le ingiurie alla razza/sesso/religione e il ricorso al linguaggio che violi la legge italiana, istighi a delinquere, alla violenza, alla diffamazione, ecc…

PRECISATO CIÒ,

il blog liberacroanaca2 non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali commenti lesivi dei diritti di terzi.

NB: Qualora il giornaliero link di Libera Cronaca che inviamo non giunga a destinazione si può accedere al blog attraverso Googles scrivendo  semplicemente liberacronaca2 unitamente alla data e poi cliccare.

Blogger Giuseppe Vezzoni

giuseppevezzoni@gmail.com


LAVORI PUBBLICI: IN CORSO SU TUTTO IL TERRITORIO COMUNALE GLI INTERVENTI DEL “PACCHETTO VIABILITÀ” DA 200 MILA EURO

Seravezza_ Operai in piena attività e cantieri aperti in varie zone del territorio comunale per gli interventi del “pacchetto viabilità” finanziato dal Comune per complessivi 200 mila euro coperti da apposito mutuo. «I lavori sono in corso, in parte già realizzati o di imminente avvio», spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Giuliano Bartelletti «e riguardano sia il rinnovo delle asfaltature in alcuni tratti della viabilità principale, sia nuove pavimentazioni o completamenti all’interno dei paesi, oltre al rilevante intervento di via delle Contrade a Querceta che riguarda sia la fognatura bianca sia un nuovo tratto di pista ciclo-pedonale».

Il cantiere con maggior impatto sulla circolazione è quello attivo da alcuni giorni in via Esterna a Corvaia, dove si sta scarificando la sede stradale per poi andare a stendere il nuovo manto d’asfalto. Il transito è regolato sul posto dal personale di cantiere con sensi unici alternati. Possibile la formazione di code negli orari di punta.

Questi gli altri interventi contenuti nel “pacchetto viabilità”: pavimentazione di via Martiri del Lavoro ad Azzano (in corso); pavimentazione di via Viani a Giustagnana (già realizzata) e completamento di via San Genesio, sempre a Giustagnana; asfaltatura di un tratto della strada comunale della montagna poco a monte del cimitero di Seravezza; ripavimentazione della piazza di Ruosina. «A Querceta, come accennato, il cantiere aprirà presto in via delle contrade», aggiunge l’assessore Bartelletti «per un intervento molto atteso dai residenti per la regimazione delle acque piovane e il contrasto ai fenomeni di allagamento che interessano tanto il fronte strada quanto la retrostante via Tagliamento. Il nuovo tratto di fognatura bianca sarà allacciata da una parte alla condotta principale di via Federigi, dall’altra a quella che corre lungo via Alpi Apuane. Contestualmente verrà realizzato un nuovo tratto di ciclopista, comodo collegamento per chi dalla rotonda “del gallo”, nel centro del paese, vuole raggiungere il centro socio-sanitario della Croce Bianca e del distretto ASL».

Segreteria del sindaco di Seravezza,addì 23.11.2017

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

SERAVEZZA SOLIDALE CON VIAREGGIO SULL’ISTITUTO “G. MARCONI”

Seravezza_ Seravezza solidale con Viareggio sui problemi dell’Istituto “Guglielmo Marconi”. Sollecitate dal preside Lorenzo Isoppo, che ha rivolto un appello a tutti i sindaci della Versilia, le autorità comunali di Seravezza auspicano una rapida soluzione della vicenda che riguarda la sede all’ex Collegio Colombo. «L’istituto “Marconi” rappresenta un’importante risorsa per la Versilia», dichiara il sindaco Riccardo Tarabella. «Ci auguriamo che ragazzi ed insegnanti, anche nella sede di Viareggio, possano presto essere messi in condizione di portare avanti l’attività didattica serenamente e con la piena disponibilità delle strutture».

Sulla stessa linea gli studenti, i docenti e il personale della sede di Seravezza, che annunciano la loro partecipazione alla manifestazione programmata per sabato a Viareggio. «La comunità scolastica dell’Istituto Alberghiero di Seravezza esprime la propria solidarietà agli alunni, ai colleghi, agli assistenti tecnici e amministrativi e alla dirigenza del “G. Marconi”, sede di Viareggio, per i fatti accaduti recentemente e che hanno visto un aggravarsi delle condizioni di agibilità dell’edificio scolastico», scrivono in una nota. «Appoggiamo pertanto la loro richiesta per una scuola adeguata e sicura. Nella consapevolezza che la maggior parte delle strutture scolastiche italiane abbia necessità di interventi, la situazione di Viareggio è tale da rappresentare una vera priorità».

Segreteria del sindaco di Seravezza, addì 23.11.2017

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

SOLIDARIETÀ AL SINDACO DI LUCCA TAMBERLINI

Lucca_ Il Partito Socialista esprime la piena solidarietà al Sindaco di Lucca Alessandro Tambellini per lo striscione affisso davanti alla sua casa dai fascisti di Forza Nuova. Nel condannare senza se e senza ma questo vile ed incivile fatto il PSI chiede agli organi di vigilanza statali e territoriali un impegno fermo e deciso al fine di annullare , una volta per tutte, questo grave pericolo per la libertà e la  democrazia  . Non c’è più tempo da perdere. Bisogna che tutti agiscano al più presto . Partito Socialista di Lucca.

Da Gabriele Martinelli, addì 23.11.2017

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

FONTE DI RIOMAGNO: ANALISI OK. IL COMUNE SI APPRESTA A REVOCARE IL PROVVEDIMENTO DI NON POTABILITÀ

20171123_fonte-di-riomagno_0283


Seravezza_Analisi OK per la sorgente di Riomagno. Il responso dato ieri dal laboratorio di analisi privato che opera per conto del Comune di Seravezza sul campionamento effettuato lunedì 20 novembre certifica infatti la salubrità dell’acqua, con “valori che rientrano nei limiti previsti per le acque destinate al consumo umano ai sensi del D.Lgs. 31/2001 e D.Lgs. 27/2002”. Il Comune provvederà quindi a ritirare il provvedimento emesso nelle scorse settimane e che sanciva la non potabilità dell’acqua. «Le analisi ci confortano nel ritenere che gli interventi di verifica e pulizia eseguiti sulla conduttura di collegamento tra la sorgente e la fontana abbiamo avuto il loro positivo effetto», commenta l’assessore all’ambiente Dino Vené. «Si torna adesso alla situazione precedente in cui, tengo in ogni caso a precisarlo, il Comune esclude che l’acqua di questa sorgente possa essere destinata al consumo umano. Non esistendo un gestore incaricato dei controlli interni e non essendo sottoposta a controlli esterni da parte dell’ASL, l’acqua di Riomagno non dà infatti garanzia di costante salubrità. Il Comune continuerà comunque ad eseguire i suoi controlli di routine avvisando la popolazione nel caso in cui le analisi dovessero dare nuovamente esito non favorevole».

Segreteria del sindaco di Seravezza,addì 23.11.2017

^^^^^^^^^^^^^^^^

CONVEGNO ANTIRICICLAGGIO AL MUSA DI PIETRASANTA. BVLG PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA ECONOMICA PRESENTA QUESTO WORKSHOP INDIRIZZATO AI PROFESSIONISTI DI SETTORE.

Pietrasanta_ “Venerdì 24 novembre alle 15,30 presso il Musa di Pietrasanta il convegno dedicato all’approfondimento della normativa dopo la riforma 2017, con la presenza dei massimi esperti del settore”. BVLG per i professionisti del proprio territorio. Venerdì 24 novembre alle ore 15,30 presso il Musa di Pietrasanta si terrà il convegno sulla normativa antiriciclaggio italiana dopo la riforma del 2017. In particolare verranno messe a fuoco le principali novità introdotte in materia antiriciclaggio dal decreto legislativo 90/2017 e le interconnessioni della normativa con il diritto penale e per la repressione del riciclaggio. La partecipazione al seminario è un’occasione concreta di approfondimento. L’evento è inoltre stato accreditato dall’ordine dei commercialisti ed esperti contabili della provincia di Lucca e dà diritto a 3 crediti formativi valevoli per la formazione professionale continua. A fare conoscere le novità della nuova normativa saranno l’avvocato Ermanno Cappa dello studio legale Cappa & associati di Milano, mentre per la Federazione Toscana BCC saranno presenti Mirco Romoli, responsabile internal audit ed Emanuele Fossi, responsabile antiriciclaggio. Dichiarazioni: Presidente BVLG Enzo Stamati:

BVLG dimostra con l’organizzazione di questo work shop la volontà di essere a fianco dei professionisti del territorio. Creare giornate di formazione fa comprendere quanto il nostro istituto voglia stare accanto agli operatori di tutti i settori per creare cultura economica.

Direttore BVLG Paolo Pelliccioni:

il convegno antiriciclaggio rappresenta un’altra iniziativa degna di nota portata avanti da BVLG. Una formazione qualificata per i professionisti in questo ambito di sempre maggiore importanza per creare valore per gli operatori.

Raffaele Capparelli, comunicazione BVLG,addì 23.11.2017

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

ALIENAZIONE DEI BENI IMMOBILI DA PARTE DEL COMUNE DI STAZZEMA

documento -alienazione di beni immobili

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

PREMIO “MICHELANGELO BUONARROTI”: RECORD DI PRESENZE ALLA CERIMONIA FINALE. POSITIVI EFFETTI IN TERMINI DI VISIBILITÀ E PROMOZIONE PER SERAVEZZA

Seravezza_ Ben 833 le presenze certificate alla due giorni finale del Premio “Michelangelo Buonarroti”, andato in scena lo scorso fine settimana al teatro delle Scuderie Granducali di Seravezza. Un netto incremento rispetto allo scorso anno, quando le presenze toccarono il pur lusinghiero traguardo delle 600 unità, a conferma di una crescita complessiva dell’evento organizzato dall’associazione culturale “Arte per Amore” e patrocinata dal Comune di Seravezza e dalla Fondazione Terre Medicee. Il Premio, giunto alla terza edizione, conferma così il suo appeal nei confronti di artisti, scrittori e poeti di tutta Italia e la sua capacità di attrarre pubblico su Seravezza e la Versilia, dando un significato concreto a una delle finalità statutarie del concorso, quella di valorizzare il territorio. Considerando anche coloro che sono arrivati senza registrarsi ufficialmente, si può valutare in circa mille le persone che sabato e domenica scorsi hanno gravitato su Seravezza, tra Palazzo Mediceo e il centro storico, pernottando in hotel della Versilia, visitando i dintorni, consumando nei locali e nei ristoranti della zona. «Siamo davvero soddisfatti per come sono andate le cose», dichiara Barbara Benedetti, presidente del Premio. «Non mi riferisco solo all’esito dell’evento in sé, con tante belle presenze fra giurati e concorrenti, ma anche per i riflessi che il Premio ha avuto localmente. Siamo felici anche della buona accoglienza ricevuta dal catalogo e dall’antologia e di come sia partita la sezione collaterale riservata alle scuole. Siamo già al lavoro per l’edizione 2018, con idee di ulteriore sviluppo del nostro progetto, aprendo ad esempio anche alla video-arte e alla video-poesia. Mi preme intanto ringraziare l’Amministrazione Comunale e la Fondazione Terre Medicee di Seravezza per il supporto che ci hanno dato, rivolgendo un particolare ringraziamento al sindaco Riccardo Tarabella e all’assessore Giacomo Genovesi, presenti entrambi alla cerimonia finale a teatro».

Le opere premiate nelle sezioni artistiche del Premio “Michelangelo” sono esposte al piano nobile di Palazzo Mediceo fino a domenica 26 novembre. Si posso ammirare nei giorni di sabato e domenica con orario 16-20 (ingresso libero). Molti autori hanno manifestato l’intenzione di tornare nel fine settimana per accogliere amici, familiari ed appassionati d’arte in visita alla mostra. Lecito attendersi quindi un altro vivace week-end per Seravezza«Quello della ricaduta sul territorio è uno degli aspetti della manifestazione che ci sta più a cuore», commenta l’assessore Giacomo Genovesi. «L’Amministrazione Comunale è lieta di accompagnare il Premio verso un sempre maggior radicamento, nell’ottica di una valorizzazione dei luoghi, del loro patrimonio storico-culturale e dell’offerta di intrattenimento.

Ufficio Stampa Fondazione Terre Medicee

Stefano Roni – Scatizzi De Prà & Partners,addì 23.11.2017

^^^^^^^^^^^^^^^

A NATALE REGALA L’EMOZIONE DEL TEATRO

Seravezza_ Ultimi giorni per acquistare un abbonamento alla stagione di prosa a Seravezza. L’invito della Fondazione Terre Medicee: “A Natale regala l’emozione del teatro”

A Natale regala l’emozione del teatro. La Fondazione Terre Medicee di Seravezza invita il pubblico versiliese a considerare l’opzione del regalo culturale per amici, conoscenti e familiari in vista delle prossime festività. Donare un abbonamento alla stagione invernale di prosa delle Scuderie Granducali è un’idea originale, un invito alla leggerezza e all’intelligenza del “teatro di narrazione” e alle felici scelte dei direttore artistico Elisabetta Salvatori.

Gli interessati si attivino preferibilmente entro giovedì 30 novembre. Dal giorno successivo, venerdì 1° dicembre, inizierà infatti la vendita dei biglietti per i singoli spettacoli. Chi aspira a una poltrona con un buon posizionamento in sala per l’intera stagione, tramite abbonamento, potrebbe avere difficoltà a trovare valide soluzioni dopo quella data.

I prezzi degli abbonamenti sono invariati rispetto alla passata stagione. Ecco il dettaglio: primo settore, intero 100 euro, ridotto 90 euro, studenti 81 euro – secondo settore, intero 85 euro, ridotto 75 euro, studenti 67 euro – terzo settore, intero 60 euro, ridotto 50 euro, studenti 45 euro. Per poter usufruire della promozione gli studenti universitari dovranno esibire il libretto. Riduzioni: giovani sotto i 25 anni; over 65; soci BCC; soci COOP; persone disabili (ingresso omaggio per l’accompagnatore).

Il cartellone della stagione teatrale 2017-2018 presenta in totale otto spettacoli. Si parte il 21 dicembre con il monologo “Vi abbraccio tutti” di Elisabetta Salvatori su testi di Francesco Guccini, Fabio Genovesi e della stessa Salvatori che hanno per tema il viaggio sull’Appennino agli inizi del secolo scorso. Tra i protagonisti della stagione ci saranno anche Valentina Banci con un riadattamento della Medea di Seneca, l’attore brillante Maurizio Micheli, Lucilla Giagnoni con la messa in scena di un testo di Sebastiano Vassalli, Fabrizio Brandi, Ippolita Baldini, le Cantore Toscane e Neri Marcorè con uno spettacolo di teatro-canzone con musiche di Fabrizio De André.

Per gli abbonamenti si può contattare la segreteria della Fondazione Terre Medicee (viale Leonetto Amadei 230, Palazzo Mediceo di Seravezza) dal giovedì al sabato nell’orario 10-13. Telefono 0584 756046, email segreteria@terremedicee.it. Tutti i dettagli sul sito www.terremedicee.it.

Ufficio Stampa Fondazione Terre Medicee


Stefano Roni – Scatizzi De Prà & Partners,addì 23.11.2017

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

SABATO A TORINO DIBATTITO “1977 A TORINO.POLITICA E CULTURA IN UN ANNO CRUCIALE”23316440_125360661490739_2218902983872608267_n

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

DOMANI A VIAREGGIO NEL VENERDI DI MILZIADE “PUCCINI, VIAREGGIO, TORRE DEL LAGO”

Viareggio 24.11.2017

^^^^^^^^^^^^^^^^^

PEDALATA ODIERNA: MULINA, FONTANELA DEL QUERCETO (LE CALDE), CURVA DEL PAPA, POMEZZANA, MULINA.

Pomezzana 20171123_125157

20171123_123631

Pedalata breve ma con una salita non certo lieve. Ogni volta che ci cimentiamo con l’ascesa a Pomezzana la raffrontiamo a quella gemella di Farnocchia e ne traiamo la conferma che sia più dura, perché dal Ponte del Forcello, fatti i primi trecento metri, non si incontra più un tratto che faccia riprendere in po’ di fiato. La strada sale sempre e letteralmente si rizza negli ultimi duecento metri che portano alla fontanella del Querceto.

20171123_124311

20171123_124134

Giuseppe Vezzoni,addì 23.11.2017

NUOVO BLOG LIBERACRONACA2 da Italia bene comune di pochi n. 2322 del 22 e 23 novembre 2017

https://liberacronaca2.wordpress.com/

Libero foglio on line del Comune di Stazzema e dell’Alta Versilia:

Storia, Arte, Tradizione, Politica, Informazione.

Dal numero 1536 qualunque e-mail pubblicata sul blog liberacronaca2 sarà seguita da nome, cognome del soggetto che l’ha inviata e da questa

PRECISAZIONE:

IL BLOG non si assume nessuna responsabilità in ordine alla veridicità delle comunicazioni.

Ciò non ci esime eventualmente dall’ intervenire su quanto riteniamo pregiudizievole.

E’ assicurato il diritto di replicare.

Evitare le offese, il turpiloquio, le ingiurie alla razza/sesso/religione e il ricorso al linguaggio che violi la legge italiana, istighi a delinquere, alla violenza, alla diffamazione, ecc…

PRECISATO CIÒ,

il blog liberacroanaca2 non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali commenti lesivi dei diritti di terzi.

NB: Qualora il giornaliero link di Libera Cronaca che inviamo non giunga a destinazione si può accedere al blog attraverso Googles scrivendo  semplicemente liberacronaca2 unitamente alla data e poi cliccare.

Blogger Giuseppe Vezzoni

giuseppevezzoni@gmail.com

MONTE COSTA: METTERE IN SICUREZZA I VERSANTI PER FAVORIRNE L’INTEGRAZIONE STORICO-CULTURALE E TURISTICA CON L’AREA MEDICEA20171122_cave-monte-costa

Seravezza_ Con i cittadini del Comitato Monte Costa l’Amministrazione Comunale condivide la stessa idea di prospettiva culturale e turistica per Seravezza. Lo testimoniano gli enormi sforzi compiuti negli ultimi quindici anni per il recupero e la valorizzazione dell’Area Medicea e l’investimento continuo nella promozione delle attività artistiche e culturali. Il prossimo passo è quello di mettere in definitiva salvaguardia il bene Unesco ed ampliarne il raggio d’azione, dando a medio-lungo termine un orizzonte di tipo culturale anche alle storiche aree di cava sovrastanti e agli spazi che si aprono sul retro di Palazzo Mediceo, oggi indisponibili ed instabili per la presenza di enormi quantità di detriti di cava. C’è piena consapevolezza che per costruire questo domani occorrerà compiere oggi un sacrificio, legando per un certo periodo di tempo lo smantellamento dei ravaneti e la messa in sicurezza dei versanti alla riattivazione di alcune piccole cave. L’Amministrazione Comunale e gli uffici municipali stanno seguendo da mesi con il massimo scrupolo l’iter autorizzativo di queste attività, cercando di limitarne il più possibile l’impatto e fissando valide regole di controllo e verifica in corso d’opera. L’obiettivo finale dell’Amministrazione Comunale è comunque fin d’ora ben delineato ed è quello, esaurita l’attuale fase, della definitiva esclusione del Monte Costa dal perimetro delle aree estrattive disegnato dalla Regione Toscana, puntando alla valorizzazione a fini ambientali, paesaggistici e culturali di un territorio finalmente recuperato alla pubblica fruizione e in piena sinergia con l’Area Medicea.

Una sorta di “museo a cielo aperto”: è questa la prospettiva indicata dal vicesindaco e assessore all’urbanistica Valentina Salvatori.

«L’Amministrazione Comunale comprende le preoccupazioni dei cittadini e ritiene importante che su questo tema ci sia attenzione e dibattito», dichiara Salvatori. «Siamo sempre pronti e disponibili al confronto e saremmo stati felici, se avvisati, di incontrare ed accompagnare il consigliere regionale del M5S Giacomo Giannarelli nella sua recente visita al monte Costa. È importante infatti condividere in tutte le sedi ed approfondire i termini della questione, che poggia sostanzialmente su due punti fermi: la legittimità del privato a svolgere attività di cava nelle aree del Monte Costa classificate dalla Regione Toscana come estrattive; l’interesse pubblico di giungere alla messa in sicurezza dei versanti attraverso l’eliminazione e la stabilizzazione dei ravaneti. Tutto il lavoro degli uffici comunali in questi mesi è finalizzato a compenetrare al meglio queste due realtà, seguendo con scrupolo una procedura resa ancor più complessa proprio dalla prossimità fra monte, centro abitato ed area Unesco. In forza di una precisa scelta politica compiuta nel recente passato dall’Amministrazione Comunale (l’inserimento del Monte Costa all’interno delle aree contigue del Parco delle Apuane) si è potuto ad esempio imporre nell’attuale iter riguardante la Cava Medicea l’acquisizione dell’autorizzazione paesaggistica, inizialmente non prevista. Questa è innanzitutto un rilevante strumento di approfondimento nell’ambito della procedura in corso. Ma anche, in prospettiva, un elemento che consentirà di gestire in modo puntuale le successive fasi di controllo sull’attuazione del progetto. Altrettanta attenzione è dedicata al tema dell’impatto acustico e del traffico, con l’intento di garantire la migliore gestione delle criticità legate agli impatti durante le fasi di lavorazione».

Segreteria del sindaco di Seravezza, addì 22.11.2017

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

CAVE MONTE COSTA

Frana_cava_Sbasso_Confine

Seravezza_ No, l’escavazione del marmo “Blu Turquine” non è ancora iniziata.

Spiace che il neonato Comitato Monte Costa esordisca sulla stampa con un passo falso.

In questo momento alla cava Sbasso Confine si sta semplicemente mettendo in sicurezza il sito, rimuovendo i detriti di una vecchia frana avvenuta in cava anni fa, come d’altra parte è previsto dai piani di escavazione concordati con le autorità competenti.

Il comitato si definisce apolitico. Il che sarà forse vero. Pur tuttavia nel comitato milita la meglio gioventù grillina di Seravezza, ed il primo sopralluogo effettuato ha visto la presenza di Giacomo Giannarelli, consigliere regionale 5Stelle, e di Mirko Mattei, consigliere comunale grillino, assieme ad una nutrita rappresentanza del suddetto comitato. Tutto legittimo, naturalmente, ma parlare di apoliticità mi pare non del tutto esatto.

A quell’incontro ero presente anch’io, e devo dare atto sia a Giannarelli che a Mattei di aver ascoltato con attenzione e senza pregiudizi ciò che Giorgio Noceti – proprietario delle cave – ha spiegato loro in merito a quello che sta realmente avvenendo sul monte Costa.

Pregiudizi che purtroppo ho invece percepito da parte del comitato che, ad oggi, mi pare nato solo e soltanto per dire “no” a prescindere.

Francesco Speroni 

Lega Nord – Seravezza, addì 22.11.2017

^^^^^^^^^^^^^^

CARTA D’IDENTITÀ ELETTRONICA: AVVIATO IL RILASCIO DA PARTE DEL COMUNE DI SERAVEZZA

20171121_carta identita elettronica_8686

Seravezza_È stata la vicesindaco Valentina Salvatori ieri mattina a sperimentare per prima a Seravezza l’emissione della Carta d’Identità Elettronica, nuovo documento di identificazione in formato “carta di credito” che sostituisce la classica versione cartacea. Da lunedì 20 novembre, infatti, il Ministero dell’Interno ha autorizzato il Comune di Seravezza ad avviare il rilascio del nuovo documento, che tra le sue prerogative ha quella di comprovare in modo certo l’identità del titolare, sia sul territorio nazionale che all’estero, oltre ad essere più sicuro, anti contraffazione e resistente rispetto a quello rilasciato fino ad oggi. Cessa quindi l’emissione del documento cartaceo, che d’ora in avanti potrà essere rilasciato, come prevede il Ministero dell’Interno, solo in casi eccezionali di reale e documentata esigenza per motivi di salute, viaggio, consultazione elettorale o partecipazione a concorsi o gare pubbliche. Le vecchie carte di identità cartacee mantengono in ogni caso la loro validità fino alla scadenza.

Con la carta d’identità formato tessera cambiano radicalmente le modalità di rilascio. Il documento fisico, la card, non è infatti immediatamente disponibile presso l’ufficio anagrafe del Comune al momento della richiesta, ma viene spedito a domicilio entro i successivi sei giorni lavorativi dall’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato, unico ente autorizzato alla stampa del documento. Cambiano anche le modalità di interazione con l’ufficio anagrafe. Si accede infatti su prenotazione collegandosi ai portali web http://www.cartaidentita.interno.gov.it https://agendacie.interno.gov.it/ ed ottenendo in tal modo un appuntamento direttamente in ufficio e con priorità rispetto agli utenti che si presentano senza prenotazione. È consigliabile chiedere l’appuntamento con un certo anticipo perché è presumibile che la prima data utile sia a circa venti-trenta giorni dalla richiesta. Nel giorno stabilito, il cittadino si presenterà allo sportello anagrafe di Seravezza munito di ricevuta di pagamento, ricevuta di prenotazione, foto tessera (in formato cartaceo o elettronico su un supporto usb) e tessera sanitaria. Per il disbrigo della pratica occorreranno circa trenta minuti. Sarà possibile esprimere in quella sede la propria volontà alla donazione di organi e tessuti, che verrà annotata sulla card. Rispetto alla carta d’identità cartacea variano anche i costi: 22,21 euro in caso di primo rilascio; 27,37 euro in caso di smarrimento o deterioramento. «L’adeguamento degli uffici comunali alle disposizioni e alle modalità di rilascio della nuova carta d’identità implica per il cittadino una modifica sostanziale delle proprie abitudini», dichiara Sabrina Verona, consigliere delegato ai servizi demografici. «I benefici saranno molti, a partire da quelli legati alla sicurezza, ma è indubbio che servirà un po’ di tempo per prendere confidenza con le nuove modalità di rilascio del documento e di relazione con l’ufficio anagrafe del Comune. Posso consigliare in prima istanza di visionare le informazioni dettagliate che si trovano sul sito web del comune e di sfruttare poi i canali web ufficiali del Ministero dell’Interno per accedere alle prenotazioni». Lorenzo Gabrielli, consigliere delegato all’innovazione tecnologica, sottolinea che «la Carta d’Identità Elettronica è un elemento di ulteriore arricchimento
nell’ambito del piano di ammodernamento e sviluppo dei servizi comunali che l’Amministrazione Comunale sta con determinazione portando avanti».

Per ulteriori informazioni, oltre a quanto riportato sul sito web del Comune, è possibile rivolgersi allo Sportello Anagrafe di Seravezza, presso il Municipio, dal lunedì al sabato dalle ore 8:30 alle ore 12:30 (esclusi i festivi). I cittadini che per gravi motivi sono impossibilitati a presentarsi personalmente allo sportello per richiedere la nuova carta d’identità possono usufruire di un servizio a domicilio. Per appuntamenti:
0584 757719 oppure 0584 757749.

Segreteria del sindaco di Seravezza,addì 21.11.2017

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

IL PRESEPE A SANT’ANNA DI STAZZEMA

Domenica 3 dicembre 2017 alle ore 14:30 l’inaugurazione del Presepe realizzato dal Gruppo di Paesani nella Cappellina Anna PardiniDSC02015_1

Panoramica

Stazzema_ Il Monte Gabberi vigila su tutte le frazioni che compongono Sant’Anna di Stazzema, con i personaggi del Presepe intenti nelle attività tradizionali. C’è la Chiesa con il Campanile, Sennari, i Merli, e le altre località di Sant’Anna di Stazzema. Un presepe mal sapore antico, denso di significato, che trasmette una dimensione di comunità a Sant’Anna e onora nel solco della tradizione le festività natalizie. Per il secondo anno consecutivo, all’interno della Cappellina intitolata ad Anna Pardini, la vittima più piccola della strage del 12 agosto 1944 con i suoi 20 giorni di vita, sulla piazza di accesso al paese, il Gruppo di Paesani di Sant’Anna di Stazzema, formato da Anna Benincasa, Martino Tessandori, Iole Bottari, Fabrizio Lari, ha realizzato un bellissimo presepe ambientato a Sant’Anna di Stazzema ricostruendo tutti i borghi.

Sant’Anna infatti non è costituita da un unico agglomerato di abitazioni ma è un borgo “diffuso” sulle pendici del Monte Ornato sovrastato dal Monte Gabberi e dal Monte Lieto. Il paziente lavoro di ricostruzione dei luoghi, fedeli alla realtà, genera un risultato emozionante e suggestivo.

Il Presepe sarà inaugurato domenica 3 dicembre alle ore 14:30, con la benedizione impartita da Don Giacomo e alle ore 15:00 si svolgerà la S. Messa. A seguire, sempre in Piazza Anna Pardini, si potranno degustare necci con ricotta, caldarroste, panzanelle e vin brulè e ci sarà un caratteristico mercatino con prodotti tipici e artigianali. “Il ricavato”-dicono i referenti del Gruppo di Paesani, organizzatori dell’iniziativa e del presepe-“sarà utilizzato per finanziare le iniziative paesane che quest’anno sono state più numerose del solito”. Solo per citarne alcune, nel 2016 sono state organizzate dai paesani “D’ogni vostra voce” in agosto, con letture e piece teatrali; la Festa della Patrona S.Anna; il presepe del 2016. Il Presepe resterà visitabile fino al 7 gennaio 2018 (non ci sono orari di apertura e chiusura in quanto la Cappellina è sempre accessibile).

Durante le festività natalizie ci saranno altri eventi, in particolare il 24 dicembre 2017, vigilia di Natale, alle ore 15:00 sarà officiata la Santa Messa nella chiesa di Sant’Anna di Stazzema con la partecipazione della Schola Cantorum della Misericordia di Marina di Pietrasanta, diretta dalla prof.ssa Stefania Goti e dal prof. Paolo Magri; verranno offerti per l’occasione cioccolata calda e panettone.

Le iniziative sono patrocinate dal Comune di Stazzema.

DSC02008_1DSC02034_1

Comunicato a cura di 2muv, addì 22.11.2017

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

MIGRANTI: BUONA PARTECIPAZIONE E INTERESSE PER IL SECONDO INCONTRO PUBBLICO SULLE BUONE PRATICHE DELL’ACCOGLIENZA ALLA CROCE ROSSA DI RIPA

20171122_incontro-migranti-croce-rossa_8702

Seravezza_ Molto partecipato e vivace l’incontro pubblico dedicato al tema dell’accoglienza migranti tenutosi lunedì sera nella sede della Croce Rossa a Ripa. All’appello degli amministratori comunali – presenti il sindaco Riccardo Tarabella, il vicesindaco Valentina Salvatori, gli assessori Orietta Guidugli e Giuliano Bartelletti, i consiglieri Lorenzo Gabrielli e Vanessa Bertonelli e il presidente del consiglio comunale Riccardo Biagi – hanno risposto numerosi cittadini, interessati a saperne di più sui molti e nuovi aspetti dell’accoglienza. Presenti in sala anche alcuni esponenti dei gruppi consiliari di minoranza.

Apprezzata l’esposizione del dott. Marco Ferrari, operatore legale e mediatore culturale-interculturale che, attraverso grafici e dati ufficiali, ha descritto l’evoluzione del fenomeno in Italia fornendo notizie anche sul percorso dei migranti dai Paesi d’origine alle nostre coste nonché su modalità e deficit dell’integrazione nei nostri territori. Una testimonianza diretta è venuta da due giovani migranti – un richiedente asilo dal Senegal e un cittadino del Gambia che si è già visto riconoscere il diritto alla protezione internazionale – entrambi occupati ed avviati su un promettente percorso di integrazione.

I cittadini presenti hanno chiesto informazioni e cercato rassicurazioni soprattutto in merito ai progetti di accoglienza da attivare nel Comune di Seravezza. Il sindaco Tarabella ha riassunto i numeri: 48 i richiedenti asilo assegnati secondo le regole di ripartizione valide a livello nazionale; 25 le persone già ospitate (13 nel capoluogo; 12 ad Azzano); 23 quelle ancora da accogliere. Ha poi rinnovato l’appello dell’Amministrazione Comunale alla partecipazione attiva della cittadinanza, per una condivisione dei progetti di accoglienza e una consapevolezza dei meccanismi che ne regolano il funzionamento. Amministratori e cittadini assieme non solo nel rapporto con chi arriva in cerca di protezione, ma anche con le istituzioni superiori e con gli enti che gestiscono le strutture, per dar vita a progetti realmente efficaci, controllati, condivisi, rispettosi della dignità dei migranti e degli equilibri sociali delle comunità ospitanti. Il Comune di Seravezza accoglie le raccomandazioni della Regione Toscana per una politica di micro accoglienza diffusa sul territorio.

Nuovi incontri pubblici sul tema dell’accoglienza saranno programmati in altre località del territorio comunale.

Segreteria del sindaco di Seravezza,addì 22.11.2017

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

PEDALATA ODIERNA: MULINA, FARNOCCHIA, STERRATO STRADA GINO LOMBARDI PER LA PORTA, PONTESTAZZEMESE, IACCO, LA RISVOLTA, MULINA.20171122_11405320171122_11181020171122_103555

Solo una ventina di chilometri ma tosti, con l’ascesa fino ai circa 700 metri, nel punto in cui, dopo la marginetta del Colle del Ghetto, finisce l’asfalto (si fa per dire, visto che la strada Gino Lombardi presenta molte criticità al manto asfaltato) e inizia lo sterrato per La Porta. Stamani avevamo una fame di bici e la forza di spaccare le pedivelle, tanto che il pezzo più duro, in località “dal Carlo”, l’abbiamo superato con facilità. Quando la condizione psicologica si sposa con la voglia di faticare e del fare moto, l’attrezzo della bicicletta risponde pienamente alle aspettative. Ieri faticavamo quasi in pianura, oggi la salita quasi non l’avvertivamo. La pratica della bicicletta pone di fronte a queste situazioni: andare comunque anche quando non si va, per poter andare quando si va.

20171122_114248

20171122_111821

Giuseppe Vezzoni, addì 22.11.2017

NUOVO BLOG LIBERACRONACA2 da Italia bene comune di pochi n. 2321 del 21 e 22 novembre 2017

https://liberacronaca2.wordpress.com/

Libero foglio on line del Comune di Stazzema e dell’Alta Versilia:

Storia, Arte, Tradizione, Politica, Informazione.

Dal numero 1536 qualunque e-mail pubblicata sul blog liberacronaca2 sarà seguita da nome, cognome del soggetto che l’ha inviata e da questa

PRECISAZIONE:

IL BLOG non si assume nessuna responsabilità in ordine alla veridicità delle comunicazioni.

Ciò non ci esime eventualmente dall’ intervenire su quanto riteniamo pregiudizievole.

E’ assicurato il diritto di replicare.

Evitare le offese, il turpiloquio, le ingiurie alla razza/sesso/religione e il ricorso al linguaggio che violi la legge italiana, istighi a delinquere, alla violenza, alla diffamazione, ecc…

PRECISATO CIÒ,

il blog liberacroanaca2 non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali commenti lesivi dei diritti di terzi.

NB: Qualora il giornaliero link di Libera Cronaca che inviamo non giunga a destinazione si può accedere al blog attraverso Googles scrivendo  semplicemente liberacronaca2 unitamente alla data e poi cliccare.

Blogger Giuseppe Vezzoni

giuseppevezzoni@gmail.com

LA MADONNA DI SOTTO GLI ORGANI RIENTRA A PISA E A STAZZEMA SI RICORDA LA PEREGRINATIO DEL 1949itinerario n. 8 CAI - frecce verdi luogo lapide

Lapide della Madonna di Sotto gli Organi alla foce delle Porchette

20171119_170124

La venerata immagine della Madonna di Sotto gli Organi domenica 19 novembre, dopo una sosta a Ripa, è stata riconsegnata a Pisa, prima in Battistero poi in Duomo per la Solenne Concelebrazione presieduta da Sua Eccellenza, l’Arcivescovo Giovanni Paolo Benotto. Nell’omelia Sua Eccellenza ha sottolineato che finalità della Peregrinatio è formare e far maturare nei credenti il sentirsi chiesa a tutti i livelli: familiare, parrocchiale, vicariale e diocesano. Proseguendo ha ricordato che le comunità parrocchiali versiliesi durante il pellegrinaggio ( 26 ottobre – 19 novembre ) hanno raccomandato alla protezione della Madonna i giovani, esposti in Versilia più che altrove alla devianza, le famiglie, le vocazioni, i sofferenti e gli ammalati ed hanno affidato a Maria la Chiesa tutta.

Nel rimando al Vangelo del giorno, Sua Eccellenza ha sottolineato come la parabola dei talenti, insegni che ciascun cristiano deve mettere a disposizione i doni ricevuti da Dio, ammonendo a non comportarsi come il servo che, nascondendo sotto terra il denaro, preoccupato di conservare e tramandare, bloccato dalla paura di perderlo, ha impedito che fosse messo a frutto, ha scelto la via della sterilità infeconda.

Far fruttare i propri talenti è la via che ogni cristiano, tenuto per mano dalla Madonna e guidato dal suo amore, deve seguire per realizzare il disegno divino.

Sempre in tema di talenti l’Arcivescovo ha elogiato la Versilia rammentandone le splendide montagne ed il mare, magnificenze che Dio ha donato a questa terra, doni da vivere come segno dell’amore divino.

La sosta a Stazzema ha permesso di recuperare un suggestivo ricordo di sessantotto anni fa.

I fedeli più anziani , in visita alla Madonna di Sotto gli Organi nei giorni 14 e 15 novembre nella Pieve di Santa Maria Assunta, ricordavano che nell’estate del 1949 l’immagine della Madonna di Sotto gli Organi era stata portata in pellegrinaggio su per le mulattiere raggiungendo le varie chiese ed era giunta anche alla foce delle Porchette, dove la rammentavano, a sera inoltrata, in trono circondata dalla luce dei ceri. Una rapida ricerca, grazie alla collaborazione di Francesco Felici ed Adone Beluffi , permette di trascrivere quanto riporta la lapide murata nella roccia presso

la foce delle Porchette, a m.982 s.l.m.

Nel 2012 il Beluffi con l’amico Stefano Grassi l’aveva ripulita rendendola leggibile.

Vi è scritto : “ Il 9 agosto 1949 alle ore 21 su questo scosceso sentiero la popolazione del Cardoso accorsa dalla valle ricevette in consegna dal popolo di Bucino-Palagnana la venerata immagine pellegrina della Madonna di Sotto gli Organi di Pisa . Firmarono il verbale di consegna don Emilio Barsottini ed i testimoni Giulio Battelli e Alcide Pieruccioni. A perenne ricordo della eccezionale cerimonia Giulio Battelli Q.M.P.”.

L’allora Vescovo di Pisa Ugo Camozzo aveva voluto, alla vigilia dell’ Anno Santo 1950, che, in preparazione al grande evento, la sacra icona fosse portata in pellegrinaggio non solo nelle chiese ma anche negli ospedali, nelle fabbriche, negli stabilimenti. Ad ogni passaggio di consegne fra un sacerdote e l’altro veniva steso un verbale, quale quello di cui riferisce la piastra delle Porchette.

Commuove immaginare l’icona in viaggio sul trono traballante portato a spalla da uomini: cavatori, boscaioli, minatori, operai che si danno periodicamente il cambio, sudati e fieri. Commuove immaginare il canto delle donne, le preghiere della folla, nastro flessuoso che si snoda di curva in svolta, che si arrampica o scende, che sosta per un canto più lungo, per un’omelia. Non è difficile immaginare quei cuori ancora doloranti per la guerra, in lutto per l’eccidio, stremati da anni di tribolazioni, e tuttavia aperti alla fede, bisognosi e fiduciosi di ottenere grazie dalla Madre di Dio.

Mulattiere in ordine, lustrati i sassi dai piedi dei viandanti, boschi ripuliti, in ordine anche le vesti, umili, delle donne, degli uomini e dei bambini, che avranno comunque indossato quelle “buone” e messo, le donne, la veletta in capo.

Altro mondo: ogni epoca vive nello scenario della propria rappresentazione.

Bello, ed è in questo il fascino della storia, ritrovare il rumore ed il senso di quei passi, il filo di quei pensieri, il suono di quelle voci. Bello ed intriso di fede e di speranza.

Quella fede mariana, ben radicata in Versilia, che le parole pronunciate il 12 novembre da Monsignor D’Angiolo nel Duomo di Seravezza, sintetizzano con profonda efficacia: “ Si sa che non ci sono Marie e Madonne: la madre di Gesù e nostra è unica. Ma che sia proprio e sempre Lei, la Madonna di Sotto gli Organi, a proteggere Pisa e la Diocesi intera e ad indicarci la salvezza in Cristo Gesù, che la Madonna ricordi ad ogni cristiano l’esigenza dell’amore a Dio e al prossimo ( Madonna del Bell’Amore a Stazzema ), che Lei ci indichi in Cristo Gesù il sole di giustizia ( Madonna del Sole a Pietrasanta ), che Maria ispiri noi ad aiutare ogni creatura a ritrovare la verità in Dio ( Madonna del Soccorso a Seravezza ) , tutto questo deve essere vissuto come un momento di grazia ed auspicio di speranza per una chiesa che intende vivere secondo il Vangelo di Gesù.”

Anna Guidi, addì 21.11.2017

Re: Giulio Battelli era l’organista della chiesa di S.M.Assunta di Cardoso, mentre Alcide Pieruccioni lo ricordiamo coma la voce baritonale del coro paesano durante le Messe solenni e i Vespri oltre che essere esponente di spicco della Confraternita del SS. Sacramento del Cardoso e custode della Cappella dedicata alla Sacra Famiglia il località Cima Cardoso.Adone Beluffi e Stefano Grassi presso la lapide della Madonna di Sotto gli Organi

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE: LE INIZIATIVE A SERAVEZZA

Bertonelli 2016-06-22 19.16.47

Seravezza_Uno spettacolo, un concorso, un dibattito: programma fitto di iniziative quello promosso dalla Commissione Consiliare Pari Opportunità del Comune di Seravezza per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Gli eventi non si limiteranno al solo 25 novembre, ma interesseranno anche il giorno successivo.

«Anche quest’anno un occhio di particolare riguardo lo riserviamo ai giovani, per favorire una loro presa di coscienza sul problema e una riflessione sulla pari dignità tra uomo e donna, per far sì che maturi una mentalità nuova e si ponga fine al terribile fenomeno della violenza di genere», spiega Vanessa Bertonelli, presidente della Commissione.

La mattina di sabato 25 novembre presso le Scuderie Granducali andrà in scena lo spettacolo “Vietato Morire” rivolto ai ragazzi della sede associata di Seravezza dell’Istituto di Istruzione Superiore “G. Marconi”. L’attrice Francesca Leonardi reciterà tre piccoli monologhi riassumendo i contorni di una tipica violenza domestica ai danni di una donna. Tre momenti diversi rappresentati dal buio di una vita passata a subire, da uno specchio in frantumi, quando la violenza raggiunge l’apice mettendo seriamente a rischio la vita della protagonista e poi, finalmente, da uno specchio ricomposto in cui l’immagine torna a riflettersi: è il raggiungimento della consapevolezza della propria condizione.

La donna ritrova la forza per denunciare l’uomo, per liberarsi dalle sue catene e tornare libera di poter vivere appieno la propria esistenza: vietato non riconoscersi, vietato scomparire, vietato – appunto – morire. La rappresentazione è a cura della Consulta del Volontariato del Comune di Seravezza in collaborazione con Associazione Acat Versilia. Introdurrà lo spettacolo la segretaria della Consulta Marina Marrai ed interverranno le psicologhe M. Letizia Orsi (“Associazione Sabine” di Montignoso), Lucia Giannelli (“Casa delle Donne” di Viareggio) e Sara Angelini (“Donne per le donne” di Forte dei Marmi).

Sempre sabato 25 novembre, presso la Sala Cope di Querceta con inizio alle ore 15:30, si terrà la premiazione dei migliori elaborati realizzati dai ragazzi delle classi terze medie dell’Istituto comprensivo “E. Pea” nell’ambito del concorso indetto su iniziativa della Commissione Pari Opportunità. Il bando chiedeva di realizzare una locandina che avesse come tema “la violenza contro le donne”. Con le quattordici opere selezionate tra le numerose pervenute è stata realizzata la locandina diffusa sul territorio per pubblicizzare gli eventi del 25 e 26 novembre. Tutti gli elaborati saranno anche esposti per alcuni giorni presso la Sala Cope e in occasione dell’inaugurazione i ragazzi potranno descrivere l’idea che li ha portati alla realizzazione delle opere.

Domenica 26 novembre alle 16 la Casa dei Giovani di Querceta ospiterà un dibattito dal titolo “Violenza sulle donne: realtà, pregiudizi e linguaggi a confronto” al quale parteciperanno le giornaliste freelance Cristiana Bedei e Claudia Torrisi, la giornalista professionista e fotografa Stefania Prandi e la psicologa e psicoterapeuta Sara Angelini. Si analizzeranno alcuni degli stereotipi e dei pregiudizi più comuni utilizzati per raccontare la violenza sulle donne. Sarà l’occasione per riflettere su come questi promuovano un’idea distorta della violenza, ma soprattutto per elaborare e proporre riferimenti alternativi per produrre un radicale cambiamento nella società.

Segreteria del sindaco di Seravezza,addì 21.11.2017

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

PETIZIONE COMITATO MONTE COSTA

Seravezza_Di seguito vi alleghiamo un comunicato di presentazione del Comitato cittadino Monte Costa nato recentemente a Seravezza. 

Il comunicato contiene anche informazioni sulla raccolta firme che abbiamo organizzato per coinvolgere la cittadinanza e chiedere all’Amministrazione comunale di Seravezza un controllo sulla cava recentemente aperta sul Monte Costa e lo stop alla riapertura di due ulteriori siti estrattivi nella stessa zona. Vi preghiamo di diffondere il comunicato e pubblicarlo sulle vostre testate. Riportiamo anche qui di seguito il testo del comunicato:

Il 18 ottobre un gruppo di cittadini ha costituito il comitato spontaneo “Monte Costa” per promuovere ogni iniziativa utile e necessaria a tutelare il territorio, l’ambiente, la salute dei cittadini attraverso la partecipazione attiva della comunità di Seravezza e dintorni. Il comitato nasce in risposta alla riapertura di tre cave di marmo sul Monte Costa (Seravezza), cave di cui una è già attiva. Come cittadini di Seravezza, preoccupati per il proprio territorio, ci siamo interrogati sugli effetti che questi siti estrattivi avranno sulla nostra cittadinanza. Seravezza si trova nella natura del Parco regionale delle Alpi Apuane, ha una Villa Medicea Patrimonio dell’Unesco, è sede di molti eventi culturali: è dunque una città d’arte e di storia, non un’area industriale. Ospita un istituto alberghiero tra i più importanti del Nord della Toscana con più di 350 persone, tra studenti e personale docente che ogni giorno rischiano la vita su una strada attraversata da camion e coperta di polvere di marmo.

A nostro avviso, aprire nuove cave provocherà solo un’ulteriore distruzione del paesaggio, un aumento di rumore, polveri e smog a causa del transito di un numero elevato di camion, e un maggiore rischio sulle strade. L’attività estrattiva è oggi un falso modello di sviluppo che comporta per lo più degrado ambientale e rischi per la salute dei cittadini. Noi vogliamo un futuro diverso per la nostra cittadina: crediamo nello sviluppo turistico e nella sostenibilità ambientale – tuttora a Seravezza mancano strutture ricettive adeguate, eppure un albergo darebbe più posti di lavoro di una cava! Ma questo sviluppo è incompatibile con la riapertura di nuove cave vicino al centro storico, tanto più che il territorio di Seravezza ha già un numero sufficiente di cave attive: Trambiserra, Macchietta, Tacca bianca, Valle del giardino, Cervaiole.

Come prima azione per richiedere il controllo della cava da poco riaperta e opporci all’apertura delle altre due, abbiamo organizzato una petizione. Troverete i moduli per la raccolta firme a Seravezza, presso l’Edicola Binelli, via Roma 39, a Ripa, alla Pizzeria Pizzarda, via A. De Gasperi 579, a Querceta, presso il Bar 2 di Picche, via Don G. Minzoni 181, a Giustagnana, al Ristorante I Castagni, via Salde 37, a Forte dei Marmi, presso Il Baretto, Via Mazzini 47, e al Forno a Pontestrada.

Come comitato, abbiamo scelto non darci nessuna connotazione politica: chiunque lo desideri può partecipare e dare il proprio contributo. Troverete tutte le informazioni utili sulla nostra pagina facebook «Comitato Monte Costa».

Per contattarci, la nostra mail è: comitatomontecosta@gmail.com.

Ringraziandovi per l’attenzione,

Cordiali Saluti,

Comitato Monte Costa,addì 21.11.2917

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

FESTA DELL’ALBERO 2017: NUOVE PIANTUMAZIONI E RIFLESSIONI SUL BENE AMBIENTALE PER I RAGAZZI DELLE SCUOLE SERAVEZZINE20171121_festa-albero-2017_8724

Seravezza_ Al via stamani la Festa dell’Albero 2017, iniziativa promossa da Legambiente e da sette anni accolta dal Comune di Seravezza nel calendario delle attività rivolte all’educazione ambientale. La festa promuove una riflessione tra gli studenti sull’importanza di salvaguardare ed incrementare le aree verdi allo scopo di contrastare le emissioni di CO2, l’inquinamento dell’aria, prevenire il rischio idrogeologico e la perdita di biodiversità. «Una bella occasione per i nostri ragazzi di riflettere su temi importanti come l’amore per la natura, il rispetto dell’ambiente, la difesa del suolo e dell’atmosfera, la bellezza del paesaggio, il contrasto agli incendi boschivi», dice l’assessore all’ambiente Dino Vené. «Con la speranza, come ho detto stamani ai ragazzi stessi, che non resti un argomento sul quale porre attenzione una sola volta l’anno, ma si concretizzi in un vero e proprio stile di vita».

La giornata di oggi si è aperta alle 9 con la piantumazione di un albero di olivo nel giardino della scuola primaria del Frasso ed è proseguita con una seconda cerimonia nel parco pubblico “Pier Paolo Pasolini” di Querceta con la partecipazione dei ragazzi delle classi prime della scuola media “Enrico Pea”. Il parco ha accolto un nuovo acero campestre dedicato ai bambini nati nel 2016. Chiusura di mattinata alla scuola media “Enrico Pea” per la piantumazione di un olivo. Domani (mercoledì 22 novembre) le cerimonie di piantumazione degli olivi si ripeteranno nelle scuole elementari di Ripa e di Seravezza capoluogo. In tutte le occasioni gli scolari e gli studenti leggono pubblicamente i loro pensieri riferiti ai temi della Festa dell’Albero.

L’iniziativa si chiuderà domenica 3 dicembre in biblioteca a Palazzo Mediceo con la consegna delle pergamene ai bambini nati nel 2016.

Segreteria del sindaco di Seravezza,addì 21.11.2017

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

PEDALATA ODIERNA: MULINA, SERAVEZZA, RIPA, VALLECCHIA, PIETRASANTA, VAIANA, PONTE DI TAVOLE, VITTORIA APUANA, CIMITERO DI QUERCETA, AURELIA, ROTONDA ZONA INDUSTRIALE DI MONTIGNOSO, CENTOQUINDICI, MONTISCENDI, CAFAGGIO, MARZOCCHINO, CULERCHIA (MULINA) CARBONAIA (MULINA).

Quelli di stamani sono stati una quarantina di chilometri. Una pedalata che per gran parte è stata forzata a causa della poca voglia, della quale, a furia di pedalare, ci siamo sbarazzati solo negli ultimi sette chilometri, quelli che intercorrono fra Seravezza e Mulina. A volte in bicicletta si incontrano giornate no come oggi, dove si fa veramente fatica a ricacciare indietro quella vocina che ti invita a lasciar perdere. Ma è proprio in questi momenti di pura resistenza che si rafforza il legame con la bici.

Giuseppe Vezzoni,addì 21.11.2017

NUOVO BLOG LIBERACRONACA2 da Italia bene comune di pochi n. 2320 del 20 e 21 novembre 2017

https://liberacronaca2.wordpress.com/

Libero foglio on line del Comune di Stazzema e dell’Alta Versilia:

Storia, Arte, Tradizione, Politica, Informazione.

Dal numero 1536 qualunque e-mail pubblicata sul blog liberacronaca2 sarà seguita da nome, cognome del soggetto che l’ha inviata e da questa

PRECISAZIONE:

IL BLOG non si assume nessuna responsabilità in ordine alla veridicità delle comunicazioni.

Ciò non ci esime eventualmente dall’ intervenire su quanto riteniamo pregiudizievole.

E’ assicurato il diritto di replicare.

Evitare le offese, il turpiloquio, le ingiurie alla razza/sesso/religione e il ricorso al linguaggio che violi la legge italiana, istighi a delinquere, alla violenza, alla diffamazione, ecc…

PRECISATO CIÒ,

il blog liberacroanaca2 non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali commenti lesivi dei diritti di terzi.

NB: Qualora il giornaliero link di Libera Cronaca che inviamo non giunga a destinazione si può accedere al blog attraverso Googles scrivendo  semplicemente liberacronaca2 unitamente alla data e poi cliccare.

Blogger Giuseppe Vezzoni

giuseppevezzoni@gmail.com

PATTO CIVICO DI SERAVEZZA : DIFENDIAMO LO STATO SOCIALE E IL SISTEMA WELFARE- SANITA’ E POSTE ITALIANE

Seravezza_Quanto rimane dello stato sociale e del sistema di welfare che ha caratterizzato l’Italia negli ultimi decenni, va difeso con forza. E’ un appello da fare a ciascun cittadino e soprattutto alle amministrazioni chiamate a rappresentare gli interessi comuni nelle dovute sedi istituzionali.
Per questa ragione rileviamo con rammarico l’inoperatività o il silenzio del Comune di Seravezza su due servizi fondamentali,

Intanto sulla sanità, l’argomento certamente più importante: dopo la chiusura dei quattro ospedali e la costruzione di quello unico, dopo che ci era stato raccontato per anni come la nuova struttura avrebbe risolto i problemi dei servizi sanitari dei quattro Comuni, assistiamo da tempo alla distruzione sistematica del Versilia, che ogni giorno vede andar via qualche servizio.
Approvando una mozione di Patto Civico, il Consiglio Comunale di Seravezza si è impegnato a farsi promotore della convocazione di un Consiglio congiunto sul tema sanità. Era il 7 marzo 2017, otto mesi fa. Da allora tanti discorsi ma nessun fatto.

Anche Patto Civico invita i cittadini ad essere presente mercoledì 22 novembre dalle 9 alle 11 all’Ospedale Versilia per svegliare le istituzioni di fronte a un problema che evidentemente non si vuole affrontare.

Relativamente ad un altro tema, quello della riduzione del servizio postale, abbiamo scritto al Sindaco per proporre azioni comuni di contrasto ad un disegno di progressivo smantellamento di questo servizio pubblico, oggi non più redditizio per Poste Italiane ma ancora molto importante per famiglie ed imprese.

Silenzio, nemmeno una risposta.

All’incontro organizzato dal Comune di Forte dei Marmi, Poste Italiane non si è fatta vedere, ma non era neanche presente nessun rappresentante del Comune di Seravezza.

La difesa di queste due tipologie di servizi pubblici è fondamentale per la loro sopravvivenza: Patto Civico è presente, purtroppo l’amministrazione di Seravezza molto meno.

Grazie,

Patto Civico di Seravezza, addì 20.11.2017

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

 MONUMENTO AI CADUTI DI SERAVEZZAMonumento caduti SeravezzaLOGO PODGORA FBrid

Caro Giuseppe, ti invio il seguente materiale che puoi utilizzare a tua discrezione per la pubblicazione sul tuo Giornale e relativo alla conferenza che si è tenuta sabato pomeriggio, 18 novembre, nella Sala «Romeo Salvatori» della Pro Loco di Seravezza.

La conferenza è stata tenuta da Lodovico Gierut e Luigi Santini e si è svolta per sostenere la proposta di ripristinare la recinzione in ferro battuto col giardinetto perimetrale attorno al monumento  ai Caduti di Seravezza per la guerra del 1915-1918. Quella “cancellata” (così la chiamano da sempre i Seravezzini, ancor più – e motivatamente – dopo che è stata divelta e non più

vista, se non in parte, qualche anno fa) allogava 36 medaglioni recanti il nome di altrettante battaglia (vinte o perse non importa, perché provocarono la perdita di giovani vite): di questi ti invio la foto del medaglione – esposto ieri in conferenza – relativo alla battaglia del monte «PODGORA», vicino Gorizia.

Tale medaglione, che mi fu consegnato da persona che ha voluto mantenere l’anonimato, si aggiunge agli altri sette comparsi due anni fa sul social network “FaceBook” e che ricordavano le battaglie di: «VODICE», «PIAVE», «TO…», «MONTE SANTO», «COL DI LANA» «ORTICARA» e «SCA …».

 Ti invio anche: 1) Conferenza di Mozzoni: resoconto scritto da Valentina Mozzoni per TGREGIONE.IT (ho la sua autorizzazione); 2) Cornelio Palmerini Intervento Lodovico Gierut: è la relazione che Lodovico mi ha dato con autorizzazione a divulgarla il più possibile; 3) Monumento Caduti 1957 pubblicabile senza problemi perché è mia cartolina. 4) Logo Podgora (la foto anzidetta). 5) altre foto della conferenza puoi trovarle su

http://www.versiliahistorica.org/evento-it.php?id=280
http://www.versiliahistorica.org/documento-multimediale-it.php?id=26

Luigi Santini,direttore di «Versilia Storica»

dell’Istituto Storico Lucchese,addì 19.11.2017

ARTICOLO DI VALENTINA MOZZONIMONUMENTO CADUTI 1957

Seravezza – (di Valentina Mozzoni ) – Prosegue con successo il Ciclo di Conferenze organizzato dall’Istituto Storico Lucchese, Sezione Versilia Storica, presso la Pro Loco di Seravezza. Ieri pomeriggio la conferenza su “L’Apuano”, il Monumento in onore ai caduti della Prima Guerra Mondiale, di Cornelio Palmerini, collocato nella Piazza Carducci.  In sala Luigi Santini e Lodovico Gierut per il ripristino della recinzione in ferro.

La conferenza si aperta con un aneddoto.

Genesi di un’ispirazione nella solidità e nella bellezza del nostro marmo.

L’Apuano, questo il nome conferito al monumento dal suo ideatore (Cornelio Palmerini, Camaiore, 1892-1927), trasse ispirazione da un episodio avvenuto nel corso della guerra italo-turca di Libia (1911-1912): «… poco prima della mezzanotte dell’11 febbraio 1912, gli arabi attaccarono con forze superiori, come numero e mezzi, la nostra ridotta a Derna, composta dal quinto reggimento degli Alpini. Dopo breve resistenza, consumate tutte le munizioni, i soldati italiani intrapresero la difesa con ogni mezzo. Nel furore della lotta, un alpino, incurante delle ferite, rimasto anch’egli senza munizioni, lanciò un macigno contro il nemico ormai giunto nei pressi del muro protettivo. Il suo gesto, ripetuto dagli altri, contribuì a tenere gli arabi a distanza. Palmerini trasfuse l’episodio nel monumento di Seravezza, trovando unanime consenso presso la commissione giudicatrice …» (da una memoria di Tito Salvatori (1913-1999) su «Versilia oggi», aprile 1995; ed inoltre, su Giorgio Giannelli: «Almanacco versiliese”, volume III, 2008).

Fin dal giorno della sua inaugurazione, il complesso monumentale della Piazza Carducci, era costituito non solo da “L’Apuano” ma anche da un giardinetto perimetrale, fazzoletto di terra dedicato all’eterno riposo di tutti coloro che si  erano sacrificati per la patria e dalla guerra non avevano più fatto ritorno, delimitato da una recinzione quadrata in ferro, sorretta da dei pilastrini in marmo. A seguito dei lavori di risistemazione della Piazza, dopo la disastrosa e funesta alluvione del giugno del 1996, ci fu una radicale rivisitazione del complesso monumentale, al quale fu tolta la recinzione e il giardinetto perimetrale che avevano un inestimabile valore in termini di memoria storica. Le ragioni addotte a chi chiedeva spiegazioni furono prima  di natura economica e, infine, ideologica. Alcune parti della recinzione, purtroppo, sono andate perse o hanno subito danni importanti, nel tempo, come nel caso dei pilastini in marmo ma, nel complesso, la recinzione è ancora quasi del tutto integra e conservata nel magazzino del Comune, così come ha confermato Riccardo Biagi, Presidente del Consiglio Comunale, che assisteva alla Conferenza. In sala anche il Sindaco Riccardo Tarabella che al termine dell’esposizione di Luigi Santini e Lodovico Gierut, illustrando agli astanti i nuovi stanziamenti per la biblioteca, si è anche impegnato a prendere in seria considerazione il ripristino del complesso monumentale.

Commovente il racconto di un reduce della Seconda Guerra Mondiale, il signor Francesconi, che tanto si era speso affinché fosse ripristinata la recinzione, dopo l’alluvione del giugno 1996.

Le parole più toccanti: “ quello che voi oggi, ignari, calpestate era un tempo un cimitero ideale dove le madri, che mai videro tornare i propri figli dalla guerra, potevano deporre fiori e versare lacrime, quel cimitero ideale era una preziosa eredità per le future generazioni da parte di coloro che avevano donato alla madrepatria il sacrificio più grande, la loro vita”.

Valentina Mozzoni per TGREGIONE.IT

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

SU CORNELIO PALMERINI, MA NON SOLO” di Lodovico GierutMonumento caduti seravezza (1)

Dire di Cornelio Palmerini è arduo, nel senso che per analizzarne pienamente l’Opera, collocata in un contesto toscano, servirebbe perlomeno un convegno.

Ovviamente l’ho inserito in un libro che feci nel 2001, grazie a Mario Quadrotta, indimenticabile presidente del Comitato provinciale di Lucca dell’Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Dispersi in guerra.

Come qualcuno sa, la foto raffigurante l’“Apuano” seravezzino fu collocata nella quarta di copertina, mentre un’altra, sempre sua, che si trova a Capezzano Pianore, la misi in copertina, e da ciò si può arguire la mia stima per un autore tra i migliori che la Versilia abbia avuto.

Con l’importante posizione di tale prima scultura marmorea, ho voluto stigmatizzarne l’attualità, nonostante il trascorrere dei decenni, giacché – ovvio che è un mio parere – mi pareva volesse ridare vita al popolo di quei liguri-apuani che, come scrissi, altro non sono che “i vinti-non vinti” (1) soggiogati con l’inganno da una Roma implacabile che nel 180 a.C. ne deportò 47.000 nel Sannio.

Si trattava di “un popolo di pastori e di cacciatori”: era una Nazione vera e propria – della quale ci sono ancora i germi, cioè il dna nelle nostre genti – che viveva “secondo una (…) consolidata forma democratica alla base della quale, come pilastro incrollabile, c’era la libertà” (2).

Erano ‘inermi’, e allora il nudo di Palmerini, la nudità come chiarezza, è ancora oggi attuale, come incancellabile sarà lo zoccolo che Genny Marsili Bibolotti scagliò il 12 agosto 1944 contro gli aguzzini nazisti a Sant’Anna di Stazzema.

Lo zoccolo l’ho rivisto trasformato in masso nelle mani dell’Apuano.

In uno scritto, uno dei vari che accompagnarono, allora, l’iter della scultura di Palmerini, Carlo Tridenti dice “del ferito e del soldato che si lancia all’assalto (…)”, concludendo col sottolineare l’estetica “compostezza” della “figura vigorosa dell’Apuano di Seravezza, paese dei marmi…” (3).

Siamo tutti soldati, quando si difende la libertà.

Seravezza, “paese dei marmi”, e – direi, in aggiunta – territorio di artigiani, di industriali e di artisti.

Sono onorato per l’invito fattomi da Luigi Santini, poiché – che lo si creda o no, è una terra alla quale sono affezionato, ma l’ho dimostrato organizzandovi mostre, dirigendo negli anni Novanta il Simposio voluto dalla Pro Loco (guidata da Tessa, se ben ricordo), titolato “Sulla via di Michelangelo” che ebbe notevoli presenze anche straniere (anche Park Eun Sun, allora giovanissimo), e lavorando nell’Ente Locale.

Non da meno – è giusto rammentare momenti di pregio – la Collettiva curata dell’11 settembre 1983 dalla Pro Loco che allora era presieduta da Franca Calistri, “Pittori Scultori e Grafici della Versilia Storica”, inaugurata da Paolo Giannarelli, cui parteciparono molti pittori da me invitati, tra cui Romano Ghelarducci, Germano Poli, Giancarlo Biagi.

E’ zona attiva, ma senza entrare nell’argomento “Michelangelo”, genio che aprì una strada verso il monte Altissimo, pur senza trovare marmi adatti alle sculture, ma solo marmi per fini architettonici, cioè colonne, merita almeno un cenno la presenza di Hiram Powers a metà dell’Ottocento, americano del Vermont e stretto parente di Ernesto Michahelles, in arte Thayaht, inventore della tuta, che dipinse anche in Alta Versilia.

Né possiamo obliare il ruolo della società Henraux, né le botteghe artigianali dove a fine Ottocento e più che altro ai primi del Novecento, a Querceta, confluivano anche artisti da Genova e da Torino.

Né la ‘riscoperta del marmo’ da parte di Henry Moore, e poi di Maria Papa, del giovane Pietro Cascella, di Arp e di Mirò e di Isamu Noguchi e di altri.

Una terra, quella di Seravezza (nello specifico a Querceta), che ha lanciato, in un certo senso, persino le grandi mostre fatte poi a Pietrasanta partendo dal ’75.

Dovrei dire di Enrico Pea – cui un Comitato cittadino diretto da Enzo Silvestri ha fatto fare a Enzo Pasquini un busto marmoreo, inaugurato il 9 luglio 1995 con la presenza e la prolusione di Massimo Carrà: ben lo ricorderà Marco Bertagna che mettemmo nel Comitato assieme ad altri, quali, per dire alcuni nomi, Ezio Marcucci, Duilio e Primo Angelini, Magda Luciotti, Giuseppe Tessa.

Enrico Baldi lesse un testo di Pea.

I nomi s’assommano ai nomi: Lorenzo D’Angiolo con le mostre qui alla Pro Loco, e non solo, Renato Santini, e gente e gente di cultura come Sirio e Florio Giannini, il poeta-cavatore Lorenzo Tarabella, Garibaldo e Silvano Alessandrini, Vando D’Angiolo…

Vorrei parlare del Mediceo riaperto con una personale di Gianni Dova e delle mostre dedicate a Viani, a Viner, di Filadelfo Simi, che qui entrano, come temporalità.

Torno nei ranghi.

L’opera di Cornelio Palmerini s’inserisce prepotentemente nell’orbita di quei monumenti, lapidi e cippi soprattutto dal ’20 al 1925 su cui, dalle nostre parti e non solo e non soltanto in tale periodo, hanno scritto Manlio Cancogni, Danilo Orlandi, Carlo Carli, Giulio Galleni e altri, compreso lo stesso Giuseppe Viner che fece il discorso di inaugurazione per il Parco della Rimembranza di Seravezza (che tra l’altro ho donato in originale all’archivio Enrico Dei anni fa).

Sappiamo che il “monumento” nel latino classico e in quello cristiano è “monumentum”, cioè sepolcro e ricordo, e che, parole di un amico scomparso, grande esperto quale è stato Gigi Salvagnini (4), quello: “ai Caduti è un oggetto di natura e consistenza assai diversificata, che va dalla semplice lapide con poche parole messe insieme ai nomi dei caduti, all’edificio talvolta di notevole impegno architettonico, magari arricchito da graffiti, statue o cicli murali, passando per almeno altre cinque forme: la colonna, il cippo, l’obelisco, la targa-bassorilievo, il monumento scultoreo”.

Un inciso, mi scuso, ma prima di andare avanti desidero ringraziare un amico, Antonio Palmerini, che anni fa, in varie occasioni, mi ha dato l’opportunità di rammentare l’artista camaiorese, e di conoscerne in modo più approfondito, così come di collaborare con lui all’organizzazione di un paio di retrospettive (a Seravezza e a Camaiore).

Ma chi era Cornelio Palmerini?

Ne parlo, traendo anche da archivi.

Dico però che “La Versilia, si sa da sempre, è una terra bellissima, dove nascono, prosperano e muoiono amori ma anche grandi contrasti, e in cui certe persone” come me, che “non riescono a celare il proprio disappunto, allorché – puntualmente – in talune occasioni non tanto ‘importanti’, bensì utili per la riscoperta o per la rivalutazione d’un artista o dell’altro (soprattutto per il riscontro numerico da parte del grosso pubblico)” notano che “si lasciano in un angolo, per oscuri motivi, certi artisti.

E’ quasi ‘di moda’, poi, senza togliere i meriti a chi vanno effettivamente, una sorta di esterofilia in cui sovente l’accettazione non è preceduta da una qualificata e obiettiva analisi sugli effettivi contenuti: non sempre “famoso è bello!”.

Detto questo, senza aprire una polemica a ingenerare unicamente perdite di tempo, è con enorme soddisfazione che si svela ai miei occhi un nuovo momento”, proprio a Seravezza, “dedicato a Cornelio Palmerini, risposta diretta alla mentalità superficiale di cui ho appena fatto cenno.

L’esaustiva retrospettiva del 1998, voluta dalla Città di Camaiore ed intelligentemente organizzata presso il Complesso Monumentale de ‘La Badia’, era già riuscita a ricucire lo strappo della dimenticanza post-bellica che aveva fatto seguito alla splendida presenza palmeriana del 1942 (5) a Lido di Camaiore dal 19 luglio al 31 agosto, con ‘omaggi’ a Palmerini, appunto, a Lorenzo Viani, come a Stagio Stagi e a Pietro Tacca, e con alcuni interessanti ‘profili’ tra cui quelli di Franco Miozzo, Galileo Chini, Ruggero Sargentini, Aristide Coluccini, Ernesto Thayaht”.

Tale lasso silenzioso era stato senz’altro dovuto alla grande miopia di lettura, da parte dei più, per certe opere monumentali vincolate a quella scultura celebrativa dei Caduti del primo conflitto mondiale (si vedano, ad esempio, proprio L’Apuano di Seravezza e il Monumento ai Caduti di Capezzano Pianore), quasi che non esaltandole al giusto, si potesse condannare … la guerra 1940-1945 ..

.A farne le spese, del resto, erano state persino il mai completamente accettato monumento di Domenico Rambelli e di Lorenzo Viani in Piazza Garibaldi a Viareggio, come la stupenda statua di Arturo Dazzi (La Vittoria) che si trova accanto al Fortino di Forte dei Marmi.

L’occasione odierna mi permette innanzi tutto, pur nella esiguità dovuta a ben comprensibili motivi di spazio, di citare sia l’attento e lodevole lavoro di riordino dell’Archivio Cornelio Palmerini da parte del nipote Antonio, sia, tra i vari precedenti e validi interventi, quelli che sono stati dedicati allo scultore camaiorese, da Gigi Salvagnini”, di cui al precedente cenno.

Venendo perentoriamente all’Artista, confrontandone le opere con altre di solidi scultori operanti soprattutto dal 1912 al 1927, data di morte (a 35 anni), sorge – una volta ancora – il legittimo interrogativo, a quale livello artistico sarebbe arrivato Palmerini, se la sua vita non fosse stata così repentinamente tagliata dalla sorte.

Gli elementi tutti, oggi di pubblico possesso, consentono però di svelare finalmente alla collettività un autore che può essere collocato non solo tra i maggiori che la Versilia abbia avuto, bensì – a pieno merito – perlomeno tra le più espressive firme toscane del primo Novecento.

Diventare un convinto estimatore di Palmerini, non è difficile, anzi!

Basta insinuarsi in quel percorso del ‘mestiere’ e della creatività figurale, su cui convergono sicure doti di versatilità acquisite nel corso di una veloce stagione, grazie all’estrema positiva sensibilità caratteriale, e all’attento respiro dell’Arte trascorsa (dall’etrusca a Michelangelo, fino ai crinali di grandi “toscani” come Libero Andreotti, Domenico Trentacoste, Andrea Lippi, Giuseppe Graziosi, Arturo Dazzi …).

Passo dopo passo, nei suoi lavori, le tensioni ascensionali, le forme aderenti al ritmo, le linee fluenti, si trasferiscono dunque sia su una concezione rivisitata dall’antico, sia su una contemporaneità che in più momenti, nell’affinamento costante della materia, diviene all’unisono la manifestazione di un intimo linguaggio lirico e crudo al contempo.

In Cornelio Palmerini la figura viene vista come simbolo monumentale, anche se in certi casi è affidata alla piccola dimensione: le tipiche peculiarità la vedono – per esempio – piena di dinamicità, intensa, di gran modellatura ed impostazione ne Il Grido e ne La bardella, e costantemente e ‘naturalmente’ espressiva in Testa di cieco e in Primi passi.

Nella ‘Versilia della Scultura’, sotto il cui cielo hanno operato nelle tante variegate stagioni i vari Romano Romanelli e Leone Tommasi, Marino Marini, Mario Parri…, che insiste ancor oggi, fra tradizione e rinnovamento” l’ambiente creativo può ancora continuativamente essere ammirato tramite l’operosità, attuale o appena trascorsa “di Gigi Guadagnucci e di Giuliano Vangi, di Girolamo Ciulla o Renzo Maggi”, o di Giovanni Balderi, per fare qualche casuale nome: “ecco che si può essere fieri – in special modo da parte del Comune di Camaiore, che gli ha dato i natali”, ma non manca Seravezza, “d’un figlio come lui, le cui opere hanno saputo esaltare, nella quotidiana attenzione, l’interna verità dei personaggi di volta in volta prescelti, l’emozione dell’attimo, col gesto efficace diventato segno d’amore, segno di dolore …”.

La vita di Palmerini è stata brevissima ma intensa.

Era il terzo di undici figli di Giuseppe Palmerini e di Casilda Garbati.

Casilda Garbati era dell’Alta Versilia.

Dopo le elementari a Camaiore, è stato apprendista a Pietrasanta da Duccini, frequentando la cosiddetta ‘Accademia’ di Pietrasanta, come l’Accademia di Belle Arti di Carrara.

A Firenze si iscrisse al Corso di Scultura dell’Istituto Regio di Belle Arti; conobbe lo scultore Augusto Rivalta che lo presentò pure a Plinio Nomellini, poi lavorò a Roma nello studio di Arturo Dazzi.

Premiato in più occasioni, ha esposto alla terza e quarta “Secessione di Roma”, come – nel 1920, 1922, 1924 e 1926 alla Biennale di Venezia.

Notevoli le presenze alla Quadriennale di Torino, e all’Internazionale i Buenos Aires e ed esposizioni a Livorno, Firenze, Roma, Milano…

Ha opere sparse a vasto raggio, in luoghi pubblici, a la Spezia, Casarza Ligure, Camaiore e Capezzano Pianore, Borgo a Mozzano, Pisa.

Di pregio, va ricordata, la sua scultura nel cimiteriale.

Oggi, 11 novembre 2017, celebriamo Palmerini, ma nel medesimo momento credo giusto che il pensiero vada pure a quella grande scultura toscana che negli ultimi decenni, salvo esempi, non è stata sufficientemente messa in evidenza.

C’è stato Dazzi, cui va il merito – come si sa – di aver fatto collaborare Pietro Bibolotti per il monumento di Seravezza.

Penso ad un bel volume curato da Umberto Baldini “Scultura toscana del Novecento” (Nardini Editore/Centro Internazionale del Libro S.p.A., Firenze 1980), e noto , tra i vari nomi, anche Antonio Berti (che invitai per la Via Crucis scultorea a S.Anna di Stazzema), Libero Andreotti, Evaristo Boncinelli, Delio Granchi, Agenore Fabbri, Mario Moschi, Ugo Guidi, Domenico Trentacoste, Sirio Tofanari e altri.

Tutti hanno lasciato un’orma, un segno che dobbiamo ricordare proprio per quel “mestiere d’artista” che però oggi si sta modificando.

Il contesto versiliese nel quale Cornelio Palmerini (6) ha operato nel suo tempo ha dato una impronta, è opportuno dirlo, non cancellabile, e dico solo che la monumentalistica dei Caduti, ma anche quella dedicata alla Vittime, rende giusta la frase di mia figlia Marta: “… la memoria è carta viva”.

Chiudo con alcune istantanee di artisti e di artigiani, o comunque legati al tema, connessi alla Versilia… – ma la citazione è simbolica, e mi scuso per la mancanza di esaustività – che hanno espresso il loro lavoro nella scultorea specifica legata al primo Conflitto Mondiale, ma anche a quella del secondo, e – mentre scorrono – permettetemi di citare i nomi di alcuni di loro, e tutti andrebbero ricordati.

Leggo anche una frase siglata anni fa, per i Caduti:

Nel condannare la guerra qualcuno ha ritenuto che fosse anche necessario stendere il velo dell’oblio sulle loro tombe, ma proprio da queste si leva possente e autorevole un’invocazione di pace che ha la forza di comandamento: pace interna fra i cittadini, pace fra tutti i popoli del mondo, pace libera da ogni insidia egemonica. E nessuna voce è qualificata a levarsi in favore della pace più di quella degli uomini che nella guerra hanno combattuto”.

Nomi, nomi, al di là di alcuni già citati:

Arturo Tomagnini, Bruno Galeotti, Lelio De Ranieri, Ubaldo Del Guerra. Romeo Capovani, Stefano Bramanti, Alfredo Bottari, Ferruccio De Ranieri, Aldo Pera, Serafino Beconi, Rodolfo Marcello Benedetti, Armando Poli, Mario Salvatori, Vincenzo Gasperetti, Romano Cosci, Fred Brownstein, Alfieri Tessa

Alfredo Belluomini, Aldo Pellegrini, Antonio Balderi, Arturo Tarabella, Edoardo Dini, Gian Paolo Giovannetti, Delfo Pelletti,Giampiero Viti, Francesco Genovesi, Abele Jacopi, Giuseppe Parma, Leonida Parma, Silio Terigi, Enzo Pasquini, Marcello Tommasi, Giacomo Zilocchi, Antonio Bozzano, Dario Luisi, Dario Angeloni, Cinzia Rossi Ghion, Mario Filiè, Enio Francesconi, Morescalchi, Ferdinando Palla, Duccini Barsanti, Eugenio Davini, Salvo Benedetti, Domenico-Vittorio-Michele Pardini, Beatrice Fineschi, Giuliano Biagi (…)

Note:

(1)-Vedasi, di Lodovico Gierut, Una deportazione nel tempo, in “Deportazione. Il Popolo delle Statue Stele. La storia, l’oblio…”, autore Lorenzo Marcuccetti, Editoriale Giorgio Mondadori, Milano 2014.

(2)-Scritto di Umberto Guidugli, Il valore della memoria, in “Deportazione. Il Popolo delle Statue Stele. La storia, l’oblio…”, autore Lorenzo Marcuccetti, Editoriale Giorgio Mondadori, Milano 2014.

(3)-La frase è estratta – come altre inserite di questa presentazione – dal volume di Lodovico Gierut e Comitato provinciale di Lucca dell’Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Dispersi in guerra “Monumenti e Lapidi in Versilia in memoria dei Caduti di tutte le guerre”, petrartedizioni, Pietrasanta 2001. Vedasi pure gli estratti dall’Archivio Gierut, Marina di Pietrasanta, anni vari.

(4)-Gigi Salvagnini, La scultura nei monumenti ai Caduti della prima guerra mondiale, opuslibri, stampa Tipografia “Il Bandino”, Bagno a Ripoli.

(5)-Atti della 1a Mostra di Arte e di Storia di Camaiore e della Versilia, Catalogo dell’esposizione tenutasi a Lido di Camaiore dal 19 Luglio al 31 Agosto 1942 sotto il patronato dell’Amministrazione Comunale di Camaiore, Tip. Benedetti, 1943;

(6)-Per un giusto approfondimento su Cornelio Palmerini può essere consultato il catalogo “Cornelio Palmerini opere 1900-1927. 13 settembre 13 novembre 1998 Complesso Monumentale La Badia”, Organizzazione Assessorato alla Cultura di Camaiore; foto di Sergio Fortuna; curatore Antonio Palmerini: collaborazione Associazione Rione La Badia; allestimento Pier Paolo Dinelli. Edizioni Polistampa, Firenze 1998.

*

Estratto dalla Conferenza del 18 novembre 2017.

Seravezza, Pro Loco.

N.B. La Conferenza su Cornelio Palmerini ha avuto due interventi ufficiali: quello di Lodovico Gierut, sopra riportato, e quello di Luigi Santini.

Conferenza illustrata con varie immagini.

Al termine, interventi vari, tra cui quello di Ettore Francesconi e di Riccardo Tarabella.

Lodovico Gierut

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

IL MONUMENTO AI CADUTI DI SERAVEZZA: ESIGENZA E DESIDERIO DI RECUPERO PER UN’OPERA D’ARTE E DI CIVICO RICORDO

Lettera aperta agli abitanti di Seravezza capoluogo.

La richiesta rispetta il criterio dell’opportunità e della sostenibilità

Il recente completamento dei lavori di restauro al monumento ai Caduti di Pietrasanta ha riacceso nel cuore dei seravezzini del Capoluogo il desiderio, mai venuto meno nel tempo, di veder ricostituita nella sua integrità la composizione del monumento eretto in memoria ed onore dei propri Settantadue Caduti nel corso della prima guerra mondiale (1915-1918).

Nel caso di Pietrasanta, i lavori di ripulitura del monumento sono stati motivati dal rinvenimento – su provvida indicazioni di un cittadino – del frammento di marmo (avambraccio destro sorreggente una fiaccola) che giaceva interrato in un’aiola di piazza dello Statuto, ove era finito nel corso dell’ultima guerra. Nella città dell’Arte, ove abbondano laboratori e artigiani del marmo senza eguali, non è stato per niente difficile, alla stregua delle immagini prelevate da documenti e cartoline, ricostituire l’integrità della Vittoria equestre, opera di Abele Jacopi (Ripa 1882 – Strettoia 1957).

A Seravezza, gli eventi legati alla modifica nel tempo del monumento ai Caduti hanno avuto diversa genesi e sviluppo.

Opera del camaiorese Cornelio Palmerini (1892-1927) e terminato per sua morte da Pietro Bibolotti (Pietrasanta, 1885-1964) e Arturo Dazzi (1881-1966), il monumento – altezza totale 8,90 metri – fu realizzato in marmo “Bianco Seravezza” donato dalla società Henraux ed inaugurato dinanzi a gran folla il 19 maggio del 1929, giorno della Pentecoste.

L’Apuano, questo il nome conferito al monumento dal suo ideatore, trasse ispirazione da un episodio avvenuto nel corso della guerra italo-turca di Libia (1911-1912): «… poco prima della mezzanotte dell’11 febbraio 1912, gli arabi attaccarono con forze superiori, come numero e mezzi, la nostra ridotta a Derna, composta dal quinto reggimento degli Alpini. Dopo breve resistenza, consumate tutte le munizioni, i soldati italiani intrapresero la difesa con ogni mezzo. Nel furore della lotta, un alpino, incurante delle ferite, rimasto anch’egli senza munizioni, lanciò un macigno contro il nemico ormai giunto nei pressi del muro protettivo. Il suo gesto, ripetuto dagli altri, contribuì a tenere gli arabi a distanza. Palmerini trasfuse l’episodio nel monumento di Seravezza, trovando unanime consenso presso la commissione giudicatrice …» (da una memoria di Tito Salvatori (1913-1999) su «Versilia oggi», aprile 1995; ed inoltre, su Giorgio Giannelli: «Almanacco versiliese”, volume III, 2008).

Il basamento, quadrilatero, si compone di due parti sovrapposte: quella inferiore, su ciascun lato, accoglie un tozzo appoggio per l’affissione delle corone in occasione delle cerimonie commemorative; sulla facciata di quello superiore, rivolta verso la gran parte della piazza, sta incisa la dedica con le semplici parole: «Seravezza / ai suoi Caduti / nella guerra MCMXV-XVIII [1915-18] / Settembre MCMXXVIII A. VI [1929, anno sesto dell’era fascista]».

Il piedistallo, anch’esso di base quadrata, contiene gli altorilievi della Madre, della Sposa dell’Avanzata e della Morte. I primi due sono opera dello stesso Palmerini, gli altri due dell’amico Pietro Bibolotti, e vogliono raffigurare il filiale amore, la famiglia, il virile coraggio e l’estremo sacrificio.

Al di sopra, nel possente gesto di scagliare un macigno contro il nemico, il nudo eroe di Seravezza (la sua altezza è di 4,30 metri) ricorda ed è metafora delle antiche qualità di forza e di fierezza del popolo Apuano che, in questa terra, strenuamente e lungamente si oppose all’avanzata degli eserciti di Roma (Tito Livio, Ab Urbe condita), e vuol ricordare a tutti come gli abitanti di questa valle sappiano bene essere “ostinati cavatori di pietra in pace ed animosi lanciatori di pietre in guerra” (Gino Polidori, 1897-1964).

Fin dal giorno della sua inaugurazione, il complesso dell’Apuano, costituito dal monumento e da un giardinetto perimetrale delimitato da recinzione quadrata in ferro (che è sempre stata indicata in Seravezza con il termine inappropriato di “cancellata”), non aveva subìto grandi alterazioni, ad eccezione delle stigmate della Linea Gotica (proiettili e schegge che ancor più ne suggellavano il valore simbolico e la sacralità) ed il depauperamento (anche questo di valore simbolico) delle scuri, sembra in bronzo, dei fasci littori collocati sugli angoli.

Ma l’esigenza di una “rimeditazione” della piazza principale del capoluogo all’indomani della funesta e disastrosa piena del 19 giugno 1996, ha portato con sé una radicale modifica del monumento ai Caduti di Seravezza, prevalendo nell’Amministrazione Comunale l’idea che, togliendo la cosiddetta cancellata, aumentasse lo spazio del centro cittadino per gli incontri tra le persone o il parcheggio delle autovetture.

Poi, gli ulteriori provvedimenti realizzati allo scopo di chiudere al traffico la maggior parte della piazza, hanno ulteriormente sacrificato il valore simbolico del monumento, relegandolo in pratica a grandioso, ma semplice manufatto marmoreo che, privo di quella recinzione di doveroso rispetto, facilmente viene utilizzato per i suoi gradini emergenti dall’asfalto, divenuti ripiani di sgombero (attrezzatura varia del centro civico) o panchine per soste da turista.

Ora il desiderio di non pochi residenti, ma anche di coloro che credono nei valori simbolici di un monumento, in particolare di quello dedicato alla memoria dei Caduti (ogni paese d’Italia, prima o poi ne ha innalzato uno per ricordare i propri soldati periti nella prima guerra mondiale), è quello di vedere ripristinato l’intero complesso dell’Apuano, con la ricomposizione della “cancellata” e del perimetrale giardinetto.

La richiesta dei cittadini non si mostra priva del criterio dell’opportunità e della sostenibilità.

Questa istanza trova la sua prima motivazione nel voler restituire protezione e rispetto ad un monumento che è diventato la raffigurazione della fierezza ed audacia del popolo apuano; il suo ripristino è avvertito come necessario, per restituire ad esso quella completezza che non è stata alterata in nessun altro paese della Versilia.

Con i tempi che corrono, improntati ad una generale e complessa, ma nebulosa crisi economica, in cui tutto appare difficile, la spesa del restauro potrebbe apparire inappropriata o rinviabile, ma a questa difficoltà sopperisce l’entusiasmo e la partecipazione di coloro i quali si sono già offerti di provvedere al restauro dei 30 metri di sviluppo della cancellata, al recupero dei marmi (otto pilastri a base quadrata e quattro fasci littori, le cui scuri nessuno ha più visto dal 1945) e alla donazione delle quattro pianticelle di orbaco. È stato anche ritrovato uno dei 36 medaglioni in ferro che recavano impresso il nome delle più significative battaglie della prima Guerra Mondiale; questo ricorda la sfortunata battaglia di “Podgora” (Gorizia, 19 luglio 1915), mentre gli altri furono esposti, alcuni anni or sono, lungo parte del bordo inferiore del Campo della Rimembranza di Seravezza.

Di questi desiderii la Sezione «Versilia Storica» dell’Istituto Storico Lucchese si è resa subito interprete, partecipe e patrocinante e si rivolge all’intera Cittadinanza del capoluogo con lettera aperta, affinché emerga – corale – la proposta di restituire al monumento la sua cancellata perimetrale e possa trovar compimento tale opera di grande rilevanza civica nel corso dell’anno 2019, in concomitanza con il centesimo anniversario della fondazione in Seravezza dell’Associazione Nazionale dei Mutilati ed Invalidi di Guerra.

«Versilia Storica» si impegna fin da ora a celebrare tale ricorrenza, in quanto sarà ulteriore tributo di onore e memoria ai nostri Caduti in tutte le guerre.

Seravezza, 2 luglio 2017

Luigi Santini

direttore di «Versilia Storica»

dell’Istituto Storico Lucchese

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

PRESENTAZIONE DEL LIBRO BANDIERA ROSSA TRIONFERÀ? L’ITALIA, LA RIVOLUZIONE DI OTTOBRE E I RAPPORTI CON MOSCA. 1917-1927 DI ELENA DUNDOVICH, FRANCO ANGELI, MILANO, 2017

SedeCaffè Libri Liberi, Via San Gallo 25r, Firenze. Data: venerdì 24 novembre ore 18.00. Introduce e modera: Ariane Landuyt, Circolo Fratelli Rosselli. Intervengono: Stefano Garzonio Università di Pisa; Francesca Gori Memorial Italia; Debora Spini Syracuse University, Firenze

Circolo Fratelli Rosselli di Firenze, addì 20.11.2017