Nuovo Blog Liberacronaca2 da Italia bene comune di pochi n. 1994 del 29 e 30 novembre 2016

 

https://liberacronaca2.wordpress.com/

Libero foglio on line del Comune di Stazzema e dell’Alta Versilia: storia, arte, tradizione, politica e informazione.

Je suis Charlie

# No al facismo”

# Se togliendo i diritti agli operai si incentiva l’Occupazione, perché non togliere i diritti/privilegi ai politici italiani per incentivare la Democrazia?

# Non si può condannare la parola

#stiamoconDavigo”

Dal numero 1536 qualunque e-mail pubblicata sul blog liberacronaca2 sarà seguita da nome, cognome del soggetto che l’ha inviata e da questa SPECIFICAZIONE:

Il blog non si assume nessuna responsabilità in ordine alla veridicità delle comunicazioni.

Ciò non ci esime eventualmente dall’ intervenire su quanto riteniamo pregiudizievole.

E’ assicurato il diritto di replicare.

Evitiamo le offese, il turpiloquio, le ingiurie alla razza/sesso/religione e il ricorso al linguaggio che violi la legge italiana, istighi a delinquere, alla violenza, alla diffamazione, ecc..

Precisato ciò, il blog liberacroanaca2 non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali commenti lesivi dei diritti di terzi.

Blogger Giuseppe Vezzoni

giuseppevezzoni@gmail.com

BEMMI’ SOLDI! E BERLUSCONI?

Abbiamo ricevuto la lettera VOTIAMO INFORMATI

AI NOSTRI LETTORI LASCIAMO IL LIBERO DISCERNERE

NOI  ESPRIMIAMO SOLO:

BEMMI’ SOLDI!bemmi-soldi-e-berlusconi

bemmisoldi-e-berlusconi

dscn6637

SCUOLA DI TERRINCA, IL CONSIGLIERE STAGI REPLICA ALLE DICHIARAZIONI DEL SINDACO VERONA E DEL’EX SINDACO SILICANI APPARSE SU IL TIRRENO DEL 25 NOVEMBRE

Spett.le COMUNE DI STAZZEMA

Att.ne Sig. Sindaco

P. c. Sigg. Assessori e Consiglieri comunali

Oggetto: articolo sul quotidiano Il Tirreno del 25 novembre 2016 PROTOCOLLO N. 10126 DEL 28.11.2016m-25-11-29016-scuola-devastatascuola-terrinca-interno-14

Stazzema_ Dopo aver letto le “scuse” addotte a riguardo della miserevole situazione in cui versa la scuola di Terrinca, ritengo doverosa una breve replica.

La decisione di spostare gli alunni nel plesso di Pontestazzemese fu presa unilateralmente ed in evidente contrasto con l’impegno preso durante una pubblica riunione alla quale prendeste parte lei e l’allora sindaco Silicani. In quella occasione fu promesso che la struttura sarebbe stata risanata e mantenuta in attività ma sappiamo bene che fra promettere e mantenere, quando si parla da “politici”, corre molta differenza.

Da quanto si legge sul quotidiano si indovina che le incursioni si verificano da molto tempo, ci dovrebbe spiegare, egregio sindaco, il motivo per cui non si è mai provveduto a spostare i beni mobili e metterli al sicuro prima che venissero distrutti e dal momento che chiudere le porte, evidentemente, non tiene lontani i malintenzionati.

Sarebbe anche interessante capire come non si è mai pensato di installare un impianto di videocontrollo piuttosto che spendere cifre colossali per pagare funzionari incompetenti che hanno affossato il bilancio del Comune e prima di chiedere al sottoscritto di assumere il ruolo di investigatore anche perché, stando alle sue affermazioni, sono state investite del ruolo le forze dell’ordine. Mi auguro che qualcuno abbia anche provveduto a sporgere denuncia alla Magistratura, seppure contro ignoti.

Le chiedo, sig. sindaco, se anche per la scuola di Terrinca esiste una copertura assicurativa in modo da sperare di essere risarciti come avvenne, ad esempio, per i danni arrecati alle sculture custodite nella scuola di Arni, anni fa.

Infine le faccio presente, egregio sindaco, che la situazione all’esterno della scuola è altrettanto scandalosa e qui la responsabilità è tutta del Comune che da mesi e mesi vi ha abbandonato un enorme e caotico ammasso di legname, a questo si aggiungono l’incuria, le erbacce, il sudiciume accumulato in anni di abbandono rendendo l’area vergognosamente inguardabile, indegno biglietto da visita per chi giunge in paese.

Si cerchi dunque di spendere meglio le risorse e mantenere il patrimonio immobiliare senza andare a cercare improbabili giustificazioni per una fin troppo evidente incapacità.

Attendo le sue risposte e le invio i miei saluti più cordiali

Terrinca 28.11.2016

Il consigliere comunale Baldino Stagi

^^^^^^^^^^^^^^

ADEGUAMENTO DEL PIANO STRUTTURALE DEL COMUNE DI SERAVEZZA: INIZIATE LE PROCEDURE. SI PUNTA SU RIQUALIFICAZIONE DEGLI SPAZI URBANI, RICONVERSIONE DELLE AREE DISMESSE, IMPLEMENTAZIONE DEI SERVIZI, RILANCIO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

salvatori-2016-06-22-16-44-50

Seravezza_ Sostenibilità ambientale, riqualificazione degli spazi urbani degradati, riconversione delle aree dismesse, implementazione dell’offerta turistico-culturale, rilancio delle attività produttive. Sono questi gli indirizzi che guideranno i tecnici incaricati di adeguare il Piano Strutturale del Comune di Seravezza al Piano di Indirizzo Territoriale della Regione Toscana. Un obbligo di legge, ma anche un’opportunità – secondo gli amministratori – per una riflessione generale, da condividere con i cittadini, sui capisaldi della pianificazione urbanistica prossima ventura: la salvaguardia dell’identità locale, l’individuazione e la rimozione degli elementi critici che hanno un impatto negativo sul paesaggio, la visione strategica di sviluppo del territorio di Seravezza.

Come noto, l’approvazione del Piano di Indirizzo Territoriale con valore di Piano Paesaggistico impone che i diversi comuni toscani adeguino i propri Piani Strutturali al nuovo strumento secondo una tempistica dettata dal Piano regionale e dal Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio. Per procedere all’adeguamento, il Settore Urbanistica del Comune di Seravezza ha pubblicato a metà dello scorso mese di settembre un avviso di manifestazione d’interesse per l’affidamento dell’incarico.

«In risposta all’avviso, pubblicato sul sito e inviato agli ordini degli architetti», fa sapere l’Assessore all’Urbanistica Valentina Salvatori «sono pervenute diciannove manifestazioni da parte di professionisti, singoli o associati, provenienti da diverse regioni italiane. Per dare seguito alla procedura, nei giorni scorsi è stata formata la commissione interna per l’esame dei curricula (formata da tre tecnici comunali: l’architetto Tenerini e gli ingegneri Orsini e Bonuccelli, e da un segretario, l’ingegner Benvenuto) che, in tempi brevi procederà alla scelta dei cinque candidati da invitare alla procedura negoziata e, successivamente, ad individuare il professionista o il gruppo di professionisti da incaricare ufficialmente».

«Avrà inizio da quel momento», continua l’assessore Salvatori «il vero e proprio percorso di adeguamento dello strumento della pianificazione territoriale comunale. L’aggiornamento terrà conto non solo dei nuovi obblighi di legge intervenuti, con una più elevata attenzione alle questioni di sostenibilità ambientale e di consumo del suolo agricolo, ma anche della necessità di riqualificare gli spazi urbani degradati, di riconvertire le aree dismesse, d’implementare i servizi e l’offerta turistico-culturale e di rilanciare il lavoro e le attività produttive. Per far ciò è certamente necessario individuare tecnici preparati e competenti, ma anche e soprattutto dare corpo a un processo partecipativo di coinvolgimento della cittadinanza in grado di stabilire collettivamente gli elementi di valore non negoziabili rappresentativi dell’identità locale, gli elementi critici che hanno un impatto negativo sul paesaggio e la visione strategica del futuro del territorio di Seravezza».

Segreteria del sindaco di Seravezza,addì 29.11.2016

^^^^^^^^^^^^^^

ALLA CASA DEI GIOVANI DI QUERCETA L’INFODAY GIOVANISÌ SULLE OPPORTUNITÀ OFFERTE DAL BANDO DEL SERVIZIO CIVILE REGIONALE

Seravezza_ Giovedì 1 dicembre, alle ore 11, presso la Casa dei Giovani in Via delle Contrade a Querceta, si terrà un incontro di presentazione del bando e dei progetti del Servizio Civile regionale, attivo fino al 16 dicembre 2016, promosso nell’ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani. All’incontro parteciperanno anche alcuni enti che presenteranno i propri progetti di Servizio Civile.

Giovanisì è il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani partito a giugno 2011. È strutturato in sei macro-aree: Tirocini, Casa, Servizio Civile, Fare Impresa, Lavoro, Studio e Formazione. I destinatari diretti e indiretti sono giovani fino a 40 anni. Dopo l’esperienza della prima legislatura, il progetto si è arricchito di una nuova area, ‘Giovanisì+’, dedicata a temi come partecipazione, cultura, legalità, sociale e sport. Gli obiettivi principali del progetto sono il potenziamento e la promozione delle opportunità legate al diritto allo studio e alla formazione, il sostegno a percorsi per l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro e la facilitazione per l’avvio di start up.

L’incontro è organizzato da Martina Diletta Cecconi, referente territoriale Giovanisì per la provincia di Lucca, in collaborazione con Vanessa Bertonelli, consigliere delegato alle Politiche Giovanili e l’Informagiovani del Comune di Seravezza.

«Sono particolarmente felice di collaborare a questa iniziativa», sostiene il consigliere Bertonelli «in quanto tutti sappiamo quanto sia complicato per i giovani riuscire a trovare sbocchi lavorativi o percorsi praticabili – soprattutto economicamente – per la loro specializzazione nello studio. Il ventaglio di opportunità offerto da questo progetto, in particolare il bando del servizio civile regionale che andremo a presentare, è certamente interessante e di aiuto per molti dei nostri ragazzi».

Si ricorda che la partecipazione all’iniziativa è libera e gratuita.

Segreteria del sindaco di Seravezza,addì 29.11.2016

^^^^^^^^^^^^^^^^^

PREMIO MICHELANGELO: UN SUCCESSO OLTRE LE PIÙ ROSEE PREVISIONIpremiazione-michelangelo

Seravezza_ Milleduecento partecipanti da ogni parte d’Italia e dall’estero, oltre cinquecento ospiti alla cerimonia di proclamazione dei vincitori, quaranta opere premiate in sette sezioni. Sono i numeri della seconda edizione del Premio Internazionale “Michelangelo Buonarroti” organizzato dall’associazione culturale “Arte per Amore” e andato in scena sabato scorso alle Scuderie Granducali di Seravezza. Un successo oltre le più rosee previsioni, che per numero di partecipanti proietta il concorso fra i primi cinque a livello nazionale ed incoraggia gli organizzatori a guardare con entusiasmo all’edizione del 2017.

«In soli due anni abbiamo raddoppiato il numero di adesioni», dice Barbara Benedetti, presidente di “Arte per Amore”. «Siamo davvero felici perché tra le finalità del Concorso c’è anche quella di valorizzare il territorio versiliese e toscano legandolo al nome del grande Michelangelo. E vedere così tanta gente sabato scorso a Seravezza ci ha davvero riempiti d’orgoglio. Per l’anno prossimo stiamo pensando all’eventualità di organizzare la cerimonia finale su due giornate, anche per incentivare la permanenza degli ospiti. Ne parleremo presto con la Fondazione Terre Medicee e con il Comune di Seravezza che ci hanno offerto una grande collaborazione e che per questo ringraziamo».

Teatro gremito e cerimonia inevitabilmente lunga ma senza intoppi quella di sabato, scandita dagli intermezzi musicali del cantautore Guido Leoni e con alcuni momenti davvero emozionanti come la consegna del Premio “Marta Gierut” ai ragazzi disabili del centro Tangram di Arezzo, in concorso con cinque componimenti poetici e quattro dipinti. Tra i vincitori delle varie sezioni da segnalare l’argentina Maria Alejandra Chemes (poesia singola), rappresentata per l’occasione dalla traduttrice italiana Paola Ungheri, il pescarese Luigi Lazzaro (racconto), il viareggino Angelo Mugnaini (scultura), il salernitano Simone Zibbo (pittura) e la genovese Michela Razza (fotografia). Tra i finalisti del Premio, personaggi come il giornalista Cesare Corda, già inviato speciale delle testate Mediaset, il commissario Nicola Longo, superpoliziotto amico di Federico Fellini, e Fabio De Nunzio, del duo Fabio e Mingo di Striscia la Notizia, autore di uno splendido libro a tema sociale. Il riconoscimento per il concorrente più giovane è andato a Stefano Bondesan, undici anni e mascotte di questa edizione, premiato dall’Editore CTL di Livorno.

Alla cerimonia di sabato sono intervenuti tra gli altri anche il direttore della Fondazione Terre Medicee Franco Carli, il sindaco Riccardo Tarabella e l’assessore alla promozione e valorizzazione del territorio Giacomo Genovesi. Le autorità comunali hanno sottolineato come Seravezza punti a svolgere un ruolo sempre più attivo e vivace nella promozione di tutte le arti.

Segreteria del sindaco di Seravezza,addì 29.11.2016

^^^^^^^^^^^^^^

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI PRO LOCO SERAVEZZA

Seravezza_ Mercoledì 30 Novembre è convocata l’assemblea ordinaria dei Soci Pro Loco Seravezza, in via Corrado del Greco, 11 Seravezza, alle ore 20 in prima convocazione, e alle ore 21 in seconda convocazione. L’assemblea discuterà i seguenti temi: 1) Relazione del Presidente del Consiglio Direttivo sull’esercizio sociale dall’insediamento fino ad ora; 2) Presentazione Bilancio Preventivo 2017; 3) Varie ed eventuali

Il Presidente Marco Bertagna,addì 29.11.2016

^^^^^^^^^^^^^^^
DOMANI PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI FORTUNATO MENICHETTI NON VI SCORDATE MAI DI NOI PARTIGIANI

Per i giovani delle nuove e future generazioni NON VI SCORDATE “MAI” di NOI! Partigiani!

locandina-letterine

Viareggio Mercoledì 30 novembre 2016 ore 10 Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Lorenzo Viani Palazzo delle Muse – Piazza Mazzini, Viareggio (LU) Intervengono: Carlo Carli, Onorevole XIV legislatura Raffaello Cecchetti, Presidente Circolo Giacomo Matteotti Coordina: Moreno Bucci Sarà presente l’autore

Da Pezzini editore,addì 29.11.2016

^^^^^^^^^^^^^^

TARIQ RAMADAN VENERDÌ 2 DICEMBRE A TRENTO

Per l’evento di utopia500: dialogo tra Occidente e Islam. manifesto_tariq_ramadan_web

Con l’introduzione di Massimo Campanini e la musica dei Kosmos. Aperte le prenotazioni a: editrice@il-margine.it

Trento_ Per l’ultima volta in quest’anno dedicato a celebrare con convegni incontri e mostre il mezzo millennio trascorso dalla creazione dell’Utopia di Thomas More, ci rivolgiamo a lei per segnalare l’evento finale del nostro programma Utopia500. Un’occasione che ci sembra particolarmente interessante per gli studenti, oltre che per i docenti e il pubblico generale.

Arriverà a Trento un autore assai accreditato, un personaggio che rappresenta un punto di riferimento importante per tutti coloro che non hanno rinunciato a capire e a parlare con l’Islam e una guida intellettuale e morale per i giovani musulmani di tutta Europa.

Venerdì 2 dicembre alle 20.30 all’auditorium S.Chiara di Trento si svolgerà l’incontro sul tema “Occidente e Islam: il dialogo NON è un’utopia”, con Tariq Ramadan. Filosofo e islamologo svizzero, di famiglia egiziana, professore di studi islamici contemporanei all’Università di Oxford, insegna anche in Giappone, Qatar, Malesia e Marocco; è considerato uno dei maggiori innovatori nel pensiero islamico contemporaneo ed è impegnato nel dialogo interreligioso; è presidente di Emn (European Muslim Network) di Bruxelles. Tra i suoi libri: La riforma radicale. Islam, etica e liberazione; Jihad. Violenza, guerra e pace nell’islam, Il pericolo delle idee (con Edgar Morin). Il più recente è Le génie de l’islam. 

Introduce Massimo Campanini, noto docente di pensiero islamico all’Università di Trento.

Prologo ed epilogo musicale, con sonorità tra Oriente e Occidente, del trio Kosmos: Giordano Angeli sax soprano e chitarra; Corrado Bungaro nyckelharpa e violino; Carlo La Manna basso fretless.

Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti. Prenotazioni non obbligatorie ma consigliate: editrice@il-margine.it

Notizie, Approfondimenti, Materiali, sul sito www.utopia500.it

Seguici su facebook!

Roberta Zalla, addì 29.11.2016

www.il-margine.it

^^^^^^^^^^^^^^^

PEDALATA ODIERNA: MULINA; PIETRASANTA; MARINA DI PIETRASANTA, LIDO DI CAMAIORE, VITTORIA APUANA, CIMITERO DI QUERCETA, CENTOQUINDICI, CAFAGGIO, POZZI, VALLECCHIA, MULINA.

dscn6630

dscn6629

Prima pedalata con il freddo invernale e vento trasversale e contrario su alcune tratte del percorso, specialmente sul Viale a Mare, lungo la via che porta a Golf di Vittoria Apuana e poi da Corvaia al Palazzo Mediceo, cinquecento metri in cui da qui in avanti si entra anche in una sorta di frigorifero. Il mare e le Apuane stamani parevano incastonate nella vetrata blu del cielo. Abbiamo percorso almeno 52 chilometri. In certi momenti abbiamo faticato come fossimo in salita per il vento che ci respingeva e, a tratti, ci faceva anche sbandare .

Giuseppe Vezzoni,addì 29.11.2016dscn6632

dscn6638

^^^^^^^^^^^^^

COMUNICATO REDAZIONALE

Abbiamo rinviato all’edizione di domani due comunicati pervenuteci dalla Segreteria del sindaco di Seravezza aventi come oggetto il secondo seminario internazionale sulla favola nelle letterature europee e i concerti per il restauro dell’organo del Duomo di Seravezza.

Lascia un commento