Nuovo Blog Liberacronaca2 da Italia bene comune di pochi n. 1991 del 26 e 27 novembre 2016

https://liberacronaca2.wordpress.com/

Libero foglio on line del Comune di Stazzema e dell’Alta Versilia: storia, arte, tradizione, politica e informazione.

Je suis Charlie

# No al facismo”

# Se togliendo i diritti agli operai si incentiva l’Occupazione, perché non togliere i diritti/privilegi ai politici italiani per incentivare la Democrazia?

# Non si può condannare la parola

#stiamoconDavigo”

Dal numero 1536 qualunque e-mail pubblicata sul blog liberacronaca2 sarà seguita da nome, cognome del soggetto che l’ha inviata e da questa SPECIFICAZIONE:

Il blog non si assume nessuna responsabilità in ordine alla veridicità delle comunicazioni.

Ciò non ci esime eventualmente dall’ intervenire su quanto riteniamo pregiudizievole.

E’ assicurato il diritto di replicare.

Evitiamo le offese, il turpiloquio, le ingiurie alla razza/sesso/religione e il ricorso al linguaggio che violi la legge italiana, istighi a delinquere, alla violenza, alla diffamazione, ecc..

Precisato ciò, il blog liberacroanaca2 non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali commenti lesivi dei diritti di terzi.

Blogger Giuseppe Vezzoni

giuseppevezzoni@gmail.com

 INFORTUNIO SUL LAVORO LAPIDEO

IN UNA CAVA DEL MONTE CORCHIA

Stazzema_ Ieri un altro infortunio in una cava nel comune di Stazzema.  E’ andata “bene”, ma ancora una volta, secondo noi, si è rischiato di morire. Mentre facciamo i migliori auguri di pronta guarigione al lavoratore coinvolto vorremo ancora una volta fare un monito a tutti gli addetti perche’ la sicurezza deve essere sempre, sempre e sempre al centro di ogni azione che si svolge sul lavoro e specialmente in settori pericolosi come quello del lapideo.

In questo periodo la nostra preoccupazione è grande anche per i laboratori del piano perche’ troppo spesso vediamo un solo addetto che opera alla movimentazione dei carichi (blocchi, pannelli di lastre ecc.) alla gru’ a cavalletto.

Ricordo a tutti gli operatori che questa è un’operazione rischiosa e che deve coinvolgere 2 persone gruista e imbracatore. Lasciare un lavoratore che nei fatti opera da solo in quelle situazioni è un fattore di rischio altissimo. Invito i datori di lavoro gli organi ispettivi a vigilare attentamente.

Seravezza, 26 novembre 2016

Da Leonardo Quadrelli

Segretario della FilleaCgil Lucca

^^^^^^^^^^^^^^^

ABBANDONO DEI RIFIUTI: ARRIVANO LE PRIME SANZIONI GRAZIE ALL’IMPIEGO DELLE TELECAMERE MOBILI

signora_hunt1431

Seravezza_ Avviato lo scorso mese di agosto con l’acquisizione di quattro telecamere mobili e con l’inasprimento delle sanzioni per l’abbandono incontrollato dei rifiuti, il piano dell’Amministrazione Comunale contro i “furbetti di paese” inizia a dare i primi risultati concreti. Sono in corso di notifica proprio in questi giorni infatti le prime maxi multe elevate dalla Polizia Municipale per un totale di 2.600 euro. Altri filmati già acquisiti sono in corso di verifica per l’accertamento di nuove infrazioni e l’identificazioni dei responsabili.

signora-in-motorino_hunt5277

«Abbiamo fatto la scelta di telecamere di tipo mobile per avere massima libertà operativa, intervenendo in quelle zone del territorio che di volta in volta si rivelano più sensibili sul problema rifiuti», commenta l’assessore all’ambiente Dino Vené. «I posizionamenti e i monitoraggi sono gestiti sulla base delle segnalazioni raccolte dalla polizia municipale e dall’ufficio ambiente. I dati comprensoriali sulla raccolta differenziata certificano Seravezza come il Comune più virtuoso: è nostro dovere pertanto monitorare il territorio e sanzionare la sparuta minoranza di nostri concittadini che, non rispettando le regole, danneggiano la collettività sotto il profilo economico e d’immagine».

signore_26590084

Ricordiamo quali sono gli attuali importi minimi e massimi delle sanzioni: per ogni infrazione all’ordinanza che disciplina le modalità di conferimento dei rifiuti solidi urbani nelle zone soggette a raccolta “porta a porta” e per l’abbandono incontrollato di rifiuti si paga una somma variabile da un minimo di 100 ad un massimo di 600 euro (pagamento in misura ridotta di 200 euro). Gli importi raddoppiano (200-1200 euro, pagamento in misura ridotta di 400 euro) in caso di abbandono di rifiuti ingombranti.

L’ufficio ambiente ricorda che il centro intercomunale di raccolta di via Ciocche consente a tutti i cittadini residenti nei comuni di Seravezza, Forte dei Marmi e Pietrasanta di conferire in maniera comoda e totalmente gratuita una grande varietà di rifiuti. Presto il centro sarà abilitato anche alla ricezione di abiti usati poiché il Comune ha concordato con Ersu la rimozione di tutte i raccoglitori di colore giallo attualmente dislocati sul territorio.ragazzo_hunt5628

Segreteria del sindaco di Seravezza,addì 26.11.2016

^^^^^^^^^^^^^^^^

LA FUNIVIA COL del CAVALLO – MOSCETAla-pania-004

Stazzema_ La realizzazione di un impianto di risalita da Col del Cavallo fino a Mosceta è una proposta anacronistica e dannosa. In tutte le realtà montane più apprezzate, pensiamo alle Dolomiti, negli ultimi anni hanno pensato bene di fermare la costruzione di altre funivie in quanto rappresentano spesso un peggioramento dell’offerta del territorio, piuttosto che un vantaggio. Per quanto riguarda Mosceta e il Rifugio Del Freo ciò vale ancora di più in quanto quella meravigliosa vallata, praticamente integra, si raggiunge già facilmente a piedi da Levigliani, Passo Croce o Pruno. Nel primo caso addirittura esiste già un servizio bus per l’Antro del Corchia che permette ai turisti di arrivare quasi a quota 800 metri; Mosceta si trova a neppure 1200 e dall’ingresso della grotta in meno di un’ora vi si arriva con un po’ di sano movimento. Basterebbe eventualmente quindi garantire le navette, collaborando con chi gestisce quel servizio. Perché costruire un impianto nuovo? Tra l’altro, accorciando i tempi di salita, chi si fermerebbe a pernottare al rifugio se per pochi euro può scendere di nuovo prima di cena a casa? Sarebbe più saggio investire per un ripristino vero dei sentieri e la loro manutenzione. Un altro aspetto negativo della proposta di una funivia è l’impatto devastante che una struttura del genere avrebbe su quel territorio così apprezzato già dalle migliaia di escursionisti, alpinisti o semplici amanti dell’aria aperta che da sempre frequentano Mosceta e la Pania della Croce.

Giovanni Guidi,25.11.2016

(Comunicato pubblicato giorni addietro sui quotidiani locali)

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

PARCO DELLA RIMEMBRANZA: UNA MAGNOLIA TRA PASSATO E FUTUROmagnolia_9685

Seravezza_ Il primo passo verso il pieno recupero del Parco della Rimembranza. Ha assunto questo significato stamani la piccola cerimonia di piantumazione di una magnolia, donata da due generosi cittadini, nel luogo simbolo per Seravezza del sacrificio di tanti suoi figli. L’iniziativa, promossa dalla sezione “Versilia Storica” dell’Istituto Storico Lucchese e recepita con favore dall’Amministrazione Comunale, ha visto la partecipazione di una folta rappresentanza di associazioni combattentistiche e d’arma, amministratori e cittadini. In perfetta sintonia, il sindaco Riccardo Tarabella e il direttore dell’Istituto Storico Luigi Santini hanno interpretato l’evento come il primo di una serie di azioni tese alla valorizzazione del Parco, realizzato nel 1923 e uno dei più suggestivi della Versilia. La cerimonia di oggi, abbinata alla Festa nazionale dell’Albero, potrebbe assumere una cadenza fissa ogni anno.

Segreteria sindaco di Seravezza,addì 26.11.2016

^^^^^^^^^^^^^^^^^^

DOMANI SI PRESENTA IN ANTEPRIMA IL LIBRO “ASSURDITÀ” DEL GIOVANISSIMO SERAVEZZINO NICOLÒ FERRARI, EDITO DA GIOVANE HOLDEN EDIZIONI

Domenica 27 novembre a Seravezza (Lu)

(Pro Loco, via Corrado del Greco, 11)

con il patrocinio del Comune di Seravezza

assurdita

Seravezza_ Domani, Domenica 27 novembre alle ore 16.30 a Seravezza presso Pro Loco (via Corrado del Greco, 11), si presenta in anteprima, il libro Assurdità di Nicolò Ferrari edito da Giovane Holden Edizioni. L’autore è un giovanissimo seravezzino di diciassette anni al suo debutto narrativo. Dodici racconti per fissare le tante assurdità, incongruenze e follie che caratterizzano la realtà che ci circonda. Rivelando al contempo una notevole capacità narrativa, niente affatto scontata per un adolescente, e una caustica vena ironica che gli permette di riassestare esperienze e riflessioni. Relatrice dell’incontro la scrittrice Laura Nicodemi. Sarà presente l’autore. Ingresso libero.

Abstract

Il diciassettenne Nicolò Ferrari esordisce con una silloge di racconti in cui fotografa le piccole e grandi bizzarrie che animano la nostra realtà, rivelando un istinto narrativo e una spiccata propensione all’affabulazione. Dodici storie declinate in argomenti e personaggi diversi, tematiche parallele e divergenti, stili e generi rielaborati o classici. Un registro espressivo caleidoscopico.

La sua giovane età, lungi dall’essergli da ostacolo nell’affrontare le imperfezioni o assurdità che il quotidiano ci pone davanti agli occhi, lo sorregge nell’esame disincantato e divertito. Il mondo, il nostro mondo, è un’accozzaglia di furbetti, meraviglie della natura, speranze, desideri, sognatori, piccole cattiverie, pregiudizi, codardi e bravi ragazzi.

Ecco dunque la giovane siriana che indossa l’abito tipico del suo paese per andare a scuola il giorno del suo compleanno, due pescatori in cerca di una ragione per vivere, un innamorato folle d’amore, una ragazza troppo ossessionata dalla propria bellezza, un ragazzino vittima di bullismo, una donna impantanata in un matrimonio che le va stretto, un insegnante di ginnastica che aizza gli studenti l’uno contro l’altro, due alieni che guardano alle nostre miserie quotidiane con rammarico e così via.

Segreteria sindaco di Seravezza, addì 26.11.2016

^^^^^^^^^^^^^^^^^

COMUNICAZIONE REDAZIONALEciclabile-querceta-2

E’ stato spostato su Libera Cronaca di domani il comunicato del comune di Seravezza avente per oggetto l’assegnazione dei lavori per il secondo lotto della ciclo-pedonale di Querceta

Lascia un commento