Nuovo Blog Liberacronaca2 da Italia bene comune di pochi n. 1995 del 30 novembre 1 dicembre 2016

https://liberacronaca2.wordpress.com/

Libero foglio on line del Comune di Stazzema e dell’Alta Versilia: storia, arte, tradizione, politica e informazione.

Je suis Charlie

# No al facismo”

# Se togliendo i diritti agli operai si incentiva l’Occupazione, perché non togliere i diritti/privilegi ai politici italiani per incentivare la Democrazia?

# Non si può condannare la parola

#stiamoconDavigo”

Dal numero 1536 qualunque e-mail pubblicata sul blog liberacronaca2 sarà seguita da nome, cognome del soggetto che l’ha inviata e da questa SPECIFICAZIONE:

Il blog non si assume nessuna responsabilità in ordine alla veridicità delle comunicazioni.

Ciò non ci esime eventualmente dall’ intervenire su quanto riteniamo pregiudizievole.

E’ assicurato il diritto di replicare.

Evitiamo le offese, il turpiloquio, le ingiurie alla razza/sesso/religione e il ricorso al linguaggio che violi la legge italiana, istighi a delinquere, alla violenza, alla diffamazione, ecc..

Precisato ciò, il blog liberacroanaca2 non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali commenti lesivi dei diritti di terzi.

Blogger Giuseppe Vezzoni

giuseppevezzoni@gmail.comdscn6653

DOMANI SCIOPERO GENERALE NEL SETTORE DEL MARMO

ULTIME 4 ORE DI OGNI TURNO

volantino-sciopero-marmo-lu-1-12-2016


Lucchesia_ Il Direttivo della Fillea di Lucca riunito in data odierna ha deciso di indire sciopero per  partecipare domani ai funerali dell’ ennesimo cavatore morto sul lavoro.

Esprime il piu’ sentito cordoglio alla famiglia ed invita tutti i lavoratori a partecipare ai funerali che si terranno alle ore 15,00 presso la chiesa Maria SS. Mediatrice di Avenza vicino al campo del San Marco.

Chiede al governatore Enrico Rossi di agire urgentemente con il piano
regionale per il controllo di tutte le cave e le aziende del settore.

Da Gambassi Alessia

Segretaria Generale Filleacgil Lucca, addì 30.11.2016

RE: Da agosto è il terzo lutto che colpisce le famiglie dei lavoratori del Distretto lapideo Apuo- Versiliese.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^

BEMMI’ SOLDI! E BERLUSCONI?

Abbiamo ricevuto la lettera

VOTIAMO INFORMATI

AI NOSTRI LETTORI LASCIAMO IL LIBERO DISCERNERE

NOI ESPRIMIAMO SOLO: BEMMI’ SOLDI!

Sì, bei miei soldi, di chiunque siano sono sempre e comunque degli “itagliani” ma soprattutto dovevano essere destinati per le acute esigenze materiali e sociali e non per questa campagna referendaria ingannevole, poiché sia nel Sì sia nel No si celano lotte intestine fra eletti andati in Parlamento attraverso una legge elettorale, Il Porcellum, che aveva aspetti incostituzionali e che pertanto, considerati anche la migrazione dei transfuga, non aveva nessuna legittimazione morale e politica, ma soprattutto non aveva ricevuto dal popolo la delega di riformare la Carta Costituzionale.

L’IMMAGINE DEL SI’bemmi-soldi-e-berlusconi

Premesso ciò, se grattiamo l’immagine del Sì scopriamo che al posto della macchina a spinta ci sono ben altri mezzi che usa la neo casta rottamatora ma anche la vera faccia che non assomiglia per niente al giovane padre che gioca con il figlio ma a quella dei transfuga, quei deputati eletti con il voto dei cittadini per sostenere un preciso programma ma che poi se ne sono “impippati” dell’impegno assunto e sono andati a fare gli interessi loro con gli avversari che dovevano contrastare. I mezzi che vengono usati da questa casta rottamatoria sono riforniti da gente inchiodata ad alimentare la pompa pagando fior di tasse. E’ senza casco e assai precaria, sia nello stipendio ma soprattutto nei diritti e nelle salvaguardie. E‘ quindi veramente improvvida questa immagine ludica quando in Italia un bambino su tre è povero e molto triste per la scelta che dovrà fare in futuro davanti: restare senza casco o emigrare per cercare di rimettere in testa quel casco che in Italia se lo possono permettere in pochi. La liberalizzazione del lavoro ha fatto fuori il lavoro , oltre i redditi e le tutele. E le morti bianche stanno a confermare questa deriva, così come i morti per l’amianto rischiano di non avere giustizia.

Il Sì ha dunque scelto l’immagine di un’Italia che non c’è e che non sarà così, ma si prova a venderla lo stesso, contando sulla capacità di poter far credere che anche senza ali si può volare.

LIMMAGINE DEL NObemmisoldi-e-berlusconi

Dopo aver notato che manca nel gruppetto funereo la faccia di Berlusconi, una furbata ingannevole ideata dai luminosi promotori del Sì, se grattiamo l’immagine troviamo quella di un “itagliano” incazzato ma asservito e quasi rassegnato che il magna magna dei privilegi, degli indennizzi, dei vitalizi, del lavoro nero, del conflitto di interessi, dell’ingiustizia sociale e partitocratica è al momento quasi impossibile da eliminare. Tuttavia ha ancora a disposizione una reazione per fermare l’ennesima mano lunga protesa verso quella sua tasca quasi vuota per cavargli il principio ideale, seppure limato e rilimato al limite della rastremazione virtuale, che ancora gli è rimasto o crede che gli sia restato : essere un sovrano della Repubblica Italiana, padrone del diritto di scegliere chi lo deve rappresentare, di non essere spazzato via da un ignobile premio di maggioranza per continuare a sperare che prima o poi quella Costituzione, la più bella del mondo, così l’hanno decantata anche quelli che oggi la vogliono modificare, sia attuata completamente.

Il No ha decisamente l’immagine dell’Italia che purtroppo c’è, anche se manca di qualcosa che non è assolutamente migliorativo ma che il Sì non ha voluto mettere nel calderone per tenerselo per convenienza, come bacino di pescaggio.

Vezzoni Giuseppe,addì 30.11.2016

^^^^^^^^^^^^^^^^^^

SECONDO SEMINARIO INTERNAZIONALE SULLA FAVOLA NELLE LETTERATURE EUROPEE.

VENERDI’ 2 DICEMBRE- SCUDERIE GRANDUCALIlocandina

Seravezza_Appuntamento di alto spessore culturale il prossimo 2 dicembre a Seravezza (LU). Presso le Scuderie Granducali (all’interno dell’area medicea patrimonio Unesco) si terrà il secondo Seminario Internazionale sulla Favola nelle Letterature europee.

L’evento è organizzato dal CISESG (Centro Internazionale di Studi Europei Sirio Giannini), associazione culturale già promotrice della prima edizione del seminario, tenutosi sempre a Seravezza, con la collaborazione del Comune di Seravezza, del CISLE (Centro Internazionale di Studi sulle Letterature Europee) e dell’Academia Lusófona Luis de Camoes di Lisbona. Il seminario ha inoltre ottenuto il prestigioso patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, che ha inoltre contribuito a finanziarlo.

Studiosi e scrittori provenienti da ben otto paesi (Italia, Portogallo, Belgio, Francia, Gran Bretagna, Grecia, Polonia, Zimbabwe) si riuniranno a Seravezza dalle 9 alle 19,30 per confrontarsi sulla presenza della favola e del favolistico nella letteratura contemporanea. In ordine di intervento, i relatori saranno i seguenti: Marcheschi, Marinho Antunes, Conti, Gavrilidis, Dal Falco, Arcangelo, Rita, Paolicchi, Louw, Pascale, Macadré, Merchant, Poncelet.

Si tratta di un convegno dall’indubbia rilevanza scientifica, che si tiene al di fuori dei tradizionali circuiti accademici per aprirsi al coinvolgimento di un ampio pubblico, com’è negli obiettivi del centro di ricerca indipendente CISESG.

È con eventi come questo che l’Amministrazione Comunale di Seravezza punta a qualificare il territorio come polo di alta divulgazione culturale. «Abbiamo accolto subito con estremo favore la proposta del CISESG e sosteniamo pertanto con convinzione il Seminario, riconoscendone il valore e la visibilità che offre a Seravezza e alla figura dello scrittore Sirio Giannini in un contesto internazionale», dichiara l’Assessore alla Promozione e Valorizzazione dei territorio Giacomo Genovesi. «Colgo l’occasione per ringraziare il Presidente del Consiglio Regionale Eugenio Giani per l’opportunità che ci offre di veicolare l’evento sotto l’egida della Regione Toscana».

Grazie al patrocinio dell’Ufficio Regionale Scolastico Toscana, ambito territoriale di Lucca e Massa Carrara, gentilmente concesso dalla dott.sa Donatella Buonriposi, l’evento è accreditato ai fini della formazione professionale del personale docente. Il Seminario è rivolto anche agli studenti delle scuola secondarie. L’ingresso è libero e gratuito.

Appuntamento a Seravezza il 2 dicembre dalle 9 alle 19:30.

Centro Internazionale di Studi Europei Sirio Giannini

Segreteria del sindaco di Seravezza,addì 29.11.2016

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

RIAPRE AL TRANSITO LA VIA MONTE ALTISSIMO 

SeravezzaDopo il sopralluogo effettuato questa mattina (30 novembre) presso il Fosso della Chiusa, sito interessato dalla frana avvenuta lo scorso 20 novembre, a seguito dei lavori di messa in sicurezza svolti dalla ditta incaricata e viste le attuali condizioni meteo e le previsioni dei prossimi giorni, gli uffici Lavori Pubblici e Polizia Municipale del Comune di Seravezza hanno concordato la riapertura al transito di Via Monte Altissimo a partire dalle ore 16 di oggi pomeriggio.

Segreteria del sindaco di Seravezza,addì 30.11.2016

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

MUSICA DA TUTTO IL MONDO… PER RESTITUIRE L’ORGANO DEL DUOMO ALL’ANTICO SPLENDORE

Proseguono con successo i concerti-aperitivo. Il 10 dicembre gran finale a Villa Henrauxconcerto-misericordia

Seravezza_ Secondo concerto-aperitivo organizzato dal Comitato cittadino per il restauro dell’organo del Duomo dei Santi Lorenzo e Barbara con il patrocinio del Comune di Seravezza. Sabato 26 novembre i giovani musicisti Giorgio Parasole al flauto e Nicola Fenzi alla chitarra hanno accompagnato il pubblico – intervenuto nella Chiesa della S.S. Annunziata della Misericordia – in un viaggio oltreoceano, interpretando con precisione la Sonata op. 205 in tre movimenti di Mario Castelnuovo-Tedesco, compositore italiano emigrato negli Stati Uniti. Successivamente i due solisti hanno suonato le sei danze popolari rumene di B. Bartok scritte originariamente per pianoforte, poi trascritte per altri ensemble. Nelle partiture si alternano temi e ritmi etnici tipici della ricerca del compositore ungherese. A conclusione del concerto un classico di Astor Piazzolla, “Histoire du tango, composto dal grande bandoneonista argentino nel 1986. La suite, in quattro movimenti, mette in essere la successione di stili diversi, offrendosi da ideale sfondo alla performance delle danzatrici Ilenia Melis, Miriam Salvetti e Sara Tomeo (della scuola “Professione Danza” di Querceta) che hanno ballato sulle note di “Cafè 1930”. Nel brano flauto e chitarra si alternano e rincorrono in un dialogo struggente che il numeroso pubblico presente non ha mancato di salutare con l’ideale abbraccio di un lungo applauso. Il concerto si è concluso con un bis famoso come la Pavane di G. Faurè in cui Parasole e Fenzi hanno fuso il loro dialogo all’unisono.

Nel ringraziare la Misericordia di Seravezza per aver ospitato il concerto e i due musicisti per l’appassionante viaggio musicale oltreoceano, i responsabili del Comitato per il restauro dell’organo del Duomo hanno ricordato l’ultimo appuntamento fissato per sabato 10 dicembre alle ore 18:30 presso l’Oasi Nostra Signora del Sacro Cuore – Villa Henraux: in scena la pianista Rebecca Lou Guerra che eseguirà brani di Bach, Mozart, Chopin e Debussy.
Come di consueto, al termine del concerto è stato offerto ai partecipanti un aperitivo dagli sponsor: “Bar Pasticceria La Parigina”, “Circolo culturale ricreativo”, “Pizzeria La Seravezzina”, “Pizzeria Il Nuraghe”, “Antichi Sapori Panificio Rocchi”, “Frutta e verdura da Luciana”, “Ristorante Le Gradole”. A tutti vanno i ringraziamenti più sentiti da parte del Comitato, grato anche alla Vittoria Assicurazioni, alla Tenuta Mariani e Colli Vicentini e a Nadia Coppedè piante fiori e…fantasia per l’allestimento floreale della Chiesa.
Il Comitato cittadino per il restauro dell’organo del Duomo dei Santi Lorenzo e Barbara

Segreteria del sindaco di Seravezza,addì 29.11.2016

^^^^^^^^^^^^^^

INAUGURAZIONE DELL’ORGANO AGATI – TRONCI RESTAURATO TENUTASI NELLA CHIESA PARROCCHIALE DEI SS. CLEMENTE E COLOMBANO DI TERRINCA

(sabato 26 novembre 2016)

Stazzema_ Per celebrare come si merita questo avvenimento, ho preso lo spunto da una fotocopia gentilmente datami da Rosalia e Lorenzo Olobardi contenente un breve resoconto esteso dal sacerdote don Iacopo Parra, il cui originale si trova in un polveroso registro del nostro Archivio parrocchiale, scritto a mano con penna e inchiostro in una grafia tipicamente ottocentesca, di non immediata leggibilità. Il registro accoglie la contabilità della parrocchia divisa per anno. Se andiamo all’anno 1896, possiamo leggervi:

«Intanto il Priore Don Iacopo Parra tenne un discorso onde provvedere il popolo a volere venire incontro con oblazioni spontanee alla costruzione dell’organo e del rivestimento dell’orchestra. La sera dopo la processione del SS. Sacramento si tenne l’adunanza per la nomina dei nuovi Uffiziali della Compagnia e quindi si venne a trattare dell’organo per il quale si deliberò che il Presidente della Commissione per i lavori sig. Marco Olobardi, il sig. Cassiere Augusto Paiotti e il Consigliere Giovanni fu Vincenzo Paiotti una col Parroco si dessero cura di raccogliere le oblazioni del popolo. Fu fatto dai surriferiti il giro presso i domestici focolari e si raccolse la somma di lire 3.000.

Si affidò la costruzione dell’organo al sig. Cavalier Filippo Tronci di Pistoia, il quale dovea procurare di averlo in pronto per il giorno 22 novembre, epoca in cui se ne dovea fare l’inaugurazione, e il fissato venne stabilito per lire 4.600 più le spese di trasporto e collocazione. […]

Il giorno 22 novembre 1896 si tenne una solenne funzione alla Madonna del Carmine e alla Messa solenne cantata dal maestro don Giosuè Donati, Priore di San Pietro in Vincolis città di Pisa, venne collaudato l’organo dal Prof. [nome illeggibile] Barsanti di Pisa e dal Prof. Casati di Pietrasanta. Alla sera furono cantati i primi vespri solenni del Santo titolare San Clemente e il dì 23 se ne celebrò la solennità sedendo all’organo i suddetti Prof. Barsanti e Casati. Così ebbe termine il collaudo».

Da questo scarno e freddo resoconto ho provato a ricostruire il più fedelmente possibile quanto dovette accadere centoventi anni fa qui a Terrinca.

Non sapremo mai chi fu che prese l’iniziativa di dotare la chiesa di un organo per quei tempi modernissimo, costruito con grande perizia e profusione di materiali di alta qualità da una delle migliori ditte dell’epoca, la Agati-Tronci di Pistoia. Forse potrebbe essere stato lo stesso parroco. Certo è che non dovette rivelarsi facile mettere insieme la somma per l’acquisto, soprattutto in un paese abitato da poche anime, quasi esclusivamente cavatori e contadini, che non dovevano quindi nuotare nell’oro. Tuttavia, spinti dalla loro grande fede religiosa, i paesani, pur con sacrificio, si autotassarono devolvendo una parte dei magri risparmi all’acquisto del nuovo strumento, che avrebbe conferito ancora maggior prestigio alla Chiesa parrocchiale, già di per sé notevole per le sue maestose dimensioni e per la ricchezza di marmi.

Fu eletta una Commissione che si occupasse dell’acquisto dell’organo e dai cognomi dei membri che ne facevano parte, Olobardi e Paiotti, è interessante rilevare come essi siano ancora oggi profondamente radicati in paese. La Commissione raccolse una somma di lire 3.000. Una cifra davvero ingente a quei tempi, se pensiamo che allora la paga media mensile di un operaio era di circa 60 lire.

Il prezzo definitivo dell’organo fu di 4.600 lire, più le spese di trasporto e di installazione. Non è detto nel resoconto di don Parra come si siano trovate le rimanenti 1.600 lire.

Comunque, i bravissimi operai e tecnici della ditta Agati-Tronci provvidero a installare l’organo, che rifulse in tutta la sua bellezza e splendore sulla cantoria in breccia policroma posta sopra il portale d’ingresso principale della chiesa.

L’organo, sia per i danni causati dal tempo, sia per l’incuria umana, dopo circa un secolo era assai degradato e non più funzionante. Fortunatamente nel 2013 il Comune di Stazzema ha preso l’encomiabile decisione del restauro dello strumento, stanziando a tal fine una parte della somma necessaria, seguito poi da altri sponsor.

Ora siamo tutti in fremente attesa di sentir suonare di nuovo l’organo tornato a far bella mostra di sé sulla cantoria.

Vorrei a questo punto fare un breve excursus sull’organo in generale, uno strumento che mi ha sempre affascinato, forse perché lo ricollego sempre a occasioni solenni.

L’organo fu inventato ad Alessandria d’Egitto nel III secolo a.C. e ha dunque origini antichissime. Appartiene alla famiglia degli aerofoni, cioè degli strumenti che producono il suono per mezzo dell’aria. Già questo suscita stupore: sembra infatti impossibile che attraverso un mezzo etereo come l’aria si riesca a dar luogo a una varietà infinita di suoni. Invece si può. L’aria, prodotta da un mantice, entra nel somiere, una specie di cassa destinata a distribuire con varia pressione l’aria alle canne, che forniscono il suono. L’estensione dell’organo è potenzialmente la più ampia fra tutti gli strumenti musicali, giacché è in grado di dar luogo a una complessità di suoni che lo rende simile a una vera e propria orchestra in miniatura. Quest’organo ha tutti i registri da concerto, per cui è capace di riprodurre le trombe, il clarone, il corno inglese, i corni dolci, la cornetta, l’ottavino, i tromboni, le viole, i flauti, il contrabbasso e addirittura la voce umana e la voce angelica. Esso dispone anche dei cosiddetti registri accessori, volti cioè a creare effetti speciali, come il canto dell’usignolo, il tintinnio dei campanelli, il colpo della grancassa e il fragore del piatto. Insomma, è uno strumento di una duttilità e di una capacità sorprendenti. Spero che, dopo aver ascoltato il concerto inaugurale, qualche giovane paesano si invogli a imparare a suonarlo, cosicché l’organo possa essere usato con continuità e non solo in occasione di concerti tenuti da maestri organisti venuti da fuori.

Concludo con i ringraziamenti d’obbligo a quanti hanno contribuito, sia economicamente, sia con la loro infaticabile opera, a poter riudire la voce di questo strumento. Un grazie di cuore anche a tutti gli intervenuti

Da Paolo Verona, addì 29.11.2016

^^^^^^^^^^^^^^^

NONNO RENATO SCRIVE AL SUO NIPOTE TOMMASO,CAMPIONCINO DI CICLISMO

GARE CICLISTICHE CORSE NELL’ANNO 2016, DA TOMMASO FIASCHI, UNDER 23 “ MASTROMARCO FC NIBALI SENSI CIPROS”

2 secondi posti

27. 8. 2016 – Gran Premio a Lastra a Signa – km.137, media km. 42,876/ h,

31. 8. 2,016 – 7 Gran Premio comune Cerreto Guidi, km.130, media km. 44,674/ h,

1 terzo posto

11.10.2016 – 64 Coppa Ponsacco del Mobilio, km.117, media km.45,116/h,

un quarto posto

1. 10.2016 – Piemonte – Molino dei Torti – 61 Coppa circuito molinese under 23 – km.115, media km.47,586/h,

1 quinto posto

1 . 5.2016 – Lombardia – Stagno Lombardia – 61 Coppa 1 maggio ander 21– km.101, media 41.469/h,

2 sesti posti

2. 5.2016 – comune Lamporecchio – km.156, media km. 44,157/h.

17.9.2016 – Prato – 71 Gran premio industria e artigianato – km. 130, media km. 41,157/h,

2 settimi posti

2. 6.2016 – Toscana – Pistoia Bottegone Pistoia Fiorano – km.156, media km 43,134h,

28.3.2016 – Toscana – Lamporecchio frazione Cerbaia – 54 G.P. Sportivi Poggio alla Cavalla, ander 21 – km.91, media non annotata,

1 ottavo posto – Toscana – La California (LI) – 15 trofeo Tempestini Ledo under 23 . media 42,455/h

1 decimo posto

3.9.2016 – Toscana Signa – 49 coppa Fiera di Signa Km.132, media km.42.455/h.

Come si rileva Tommaso Fiaschi in questa stagione non ha mai vinto una gara. Credo che ciò sia dipeso dal fatto di non essersi potuto allenare, come avrebbe dovuto fare, a causa degli studi (doveva sostenere l’esame della maturità che ha superato brillantemente).

Voglio sperare che nella prossima stagione riesca ad ottenere splendide vittorie in questo sport che è durissimo, ma che è sempre, a mio parere, il più bello del mondo.

. Un uomo che lo conosce che nel recente passato ha allenato un ottimo giovane corridore, mi ha detto che mio nipote nel 2017 “ prenderà il volo”.

Tommaso ascolta e segui sempre i consigli che ti darà il tuo ottimo allenatore. In bocca al lupo e un forte abbraccio dal tuo

nonno Renato ,addì 30.11.2016

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

PEDALATA ODIERNA. MULINA, PRUNO, ARGENTIERA, IACCO, BIVIO COMUNALE PER RETIGNANO, IACCO, MULINAdscn6650dscn6651

Cavolo, ma stamani abbiamo detto differente allorché, dopo l’ascesa a Pruno, il freddo, soprattutto nel tratto in discesa Cardoso- Argentiera, c’è infilato con tutti gli aghi immaginabili nella pelle accaldata dalla salita. Un freddo che davvero non ricordavamo d’aver provato: o sono gli anni che si fanno sentire o bisogna ricorrere all’accortezza di indossare sopra il giacchino invernale un k-way prima della discesa.

Stamani le Apuane erano uno spettacolo e Pruno, esposto al sole e con quel brillar di vetri pareva un dente di pirite sotto la Pania.

Ben altro spettacolo all’isola “scologica” di Retignano. Ma nessuno vede e tanto meno scrive, ma la situazione è davvero vergognosa.

dscn6661

dscn6662

Giuseppe Vezzoni,addì 30.11.2016

COMUNICAZIONE REDAZIONALE 

Abbiamo rinviato a domani uno scritto di Roberto Natalini sullo sviluppo/regresso del territorio di Stazzema.

Nuovo Blog Liberacronaca2 da Italia bene comune di pochi n. 1994 del 29 e 30 novembre 2016

 

https://liberacronaca2.wordpress.com/

Libero foglio on line del Comune di Stazzema e dell’Alta Versilia: storia, arte, tradizione, politica e informazione.

Je suis Charlie

# No al facismo”

# Se togliendo i diritti agli operai si incentiva l’Occupazione, perché non togliere i diritti/privilegi ai politici italiani per incentivare la Democrazia?

# Non si può condannare la parola

#stiamoconDavigo”

Dal numero 1536 qualunque e-mail pubblicata sul blog liberacronaca2 sarà seguita da nome, cognome del soggetto che l’ha inviata e da questa SPECIFICAZIONE:

Il blog non si assume nessuna responsabilità in ordine alla veridicità delle comunicazioni.

Ciò non ci esime eventualmente dall’ intervenire su quanto riteniamo pregiudizievole.

E’ assicurato il diritto di replicare.

Evitiamo le offese, il turpiloquio, le ingiurie alla razza/sesso/religione e il ricorso al linguaggio che violi la legge italiana, istighi a delinquere, alla violenza, alla diffamazione, ecc..

Precisato ciò, il blog liberacroanaca2 non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali commenti lesivi dei diritti di terzi.

Blogger Giuseppe Vezzoni

giuseppevezzoni@gmail.com

BEMMI’ SOLDI! E BERLUSCONI?

Abbiamo ricevuto la lettera VOTIAMO INFORMATI

AI NOSTRI LETTORI LASCIAMO IL LIBERO DISCERNERE

NOI  ESPRIMIAMO SOLO:

BEMMI’ SOLDI!bemmi-soldi-e-berlusconi

bemmisoldi-e-berlusconi

dscn6637

SCUOLA DI TERRINCA, IL CONSIGLIERE STAGI REPLICA ALLE DICHIARAZIONI DEL SINDACO VERONA E DEL’EX SINDACO SILICANI APPARSE SU IL TIRRENO DEL 25 NOVEMBRE

Spett.le COMUNE DI STAZZEMA

Att.ne Sig. Sindaco

P. c. Sigg. Assessori e Consiglieri comunali

Oggetto: articolo sul quotidiano Il Tirreno del 25 novembre 2016 PROTOCOLLO N. 10126 DEL 28.11.2016m-25-11-29016-scuola-devastatascuola-terrinca-interno-14

Stazzema_ Dopo aver letto le “scuse” addotte a riguardo della miserevole situazione in cui versa la scuola di Terrinca, ritengo doverosa una breve replica.

La decisione di spostare gli alunni nel plesso di Pontestazzemese fu presa unilateralmente ed in evidente contrasto con l’impegno preso durante una pubblica riunione alla quale prendeste parte lei e l’allora sindaco Silicani. In quella occasione fu promesso che la struttura sarebbe stata risanata e mantenuta in attività ma sappiamo bene che fra promettere e mantenere, quando si parla da “politici”, corre molta differenza.

Da quanto si legge sul quotidiano si indovina che le incursioni si verificano da molto tempo, ci dovrebbe spiegare, egregio sindaco, il motivo per cui non si è mai provveduto a spostare i beni mobili e metterli al sicuro prima che venissero distrutti e dal momento che chiudere le porte, evidentemente, non tiene lontani i malintenzionati.

Sarebbe anche interessante capire come non si è mai pensato di installare un impianto di videocontrollo piuttosto che spendere cifre colossali per pagare funzionari incompetenti che hanno affossato il bilancio del Comune e prima di chiedere al sottoscritto di assumere il ruolo di investigatore anche perché, stando alle sue affermazioni, sono state investite del ruolo le forze dell’ordine. Mi auguro che qualcuno abbia anche provveduto a sporgere denuncia alla Magistratura, seppure contro ignoti.

Le chiedo, sig. sindaco, se anche per la scuola di Terrinca esiste una copertura assicurativa in modo da sperare di essere risarciti come avvenne, ad esempio, per i danni arrecati alle sculture custodite nella scuola di Arni, anni fa.

Infine le faccio presente, egregio sindaco, che la situazione all’esterno della scuola è altrettanto scandalosa e qui la responsabilità è tutta del Comune che da mesi e mesi vi ha abbandonato un enorme e caotico ammasso di legname, a questo si aggiungono l’incuria, le erbacce, il sudiciume accumulato in anni di abbandono rendendo l’area vergognosamente inguardabile, indegno biglietto da visita per chi giunge in paese.

Si cerchi dunque di spendere meglio le risorse e mantenere il patrimonio immobiliare senza andare a cercare improbabili giustificazioni per una fin troppo evidente incapacità.

Attendo le sue risposte e le invio i miei saluti più cordiali

Terrinca 28.11.2016

Il consigliere comunale Baldino Stagi

^^^^^^^^^^^^^^

ADEGUAMENTO DEL PIANO STRUTTURALE DEL COMUNE DI SERAVEZZA: INIZIATE LE PROCEDURE. SI PUNTA SU RIQUALIFICAZIONE DEGLI SPAZI URBANI, RICONVERSIONE DELLE AREE DISMESSE, IMPLEMENTAZIONE DEI SERVIZI, RILANCIO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

salvatori-2016-06-22-16-44-50

Seravezza_ Sostenibilità ambientale, riqualificazione degli spazi urbani degradati, riconversione delle aree dismesse, implementazione dell’offerta turistico-culturale, rilancio delle attività produttive. Sono questi gli indirizzi che guideranno i tecnici incaricati di adeguare il Piano Strutturale del Comune di Seravezza al Piano di Indirizzo Territoriale della Regione Toscana. Un obbligo di legge, ma anche un’opportunità – secondo gli amministratori – per una riflessione generale, da condividere con i cittadini, sui capisaldi della pianificazione urbanistica prossima ventura: la salvaguardia dell’identità locale, l’individuazione e la rimozione degli elementi critici che hanno un impatto negativo sul paesaggio, la visione strategica di sviluppo del territorio di Seravezza.

Come noto, l’approvazione del Piano di Indirizzo Territoriale con valore di Piano Paesaggistico impone che i diversi comuni toscani adeguino i propri Piani Strutturali al nuovo strumento secondo una tempistica dettata dal Piano regionale e dal Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio. Per procedere all’adeguamento, il Settore Urbanistica del Comune di Seravezza ha pubblicato a metà dello scorso mese di settembre un avviso di manifestazione d’interesse per l’affidamento dell’incarico.

«In risposta all’avviso, pubblicato sul sito e inviato agli ordini degli architetti», fa sapere l’Assessore all’Urbanistica Valentina Salvatori «sono pervenute diciannove manifestazioni da parte di professionisti, singoli o associati, provenienti da diverse regioni italiane. Per dare seguito alla procedura, nei giorni scorsi è stata formata la commissione interna per l’esame dei curricula (formata da tre tecnici comunali: l’architetto Tenerini e gli ingegneri Orsini e Bonuccelli, e da un segretario, l’ingegner Benvenuto) che, in tempi brevi procederà alla scelta dei cinque candidati da invitare alla procedura negoziata e, successivamente, ad individuare il professionista o il gruppo di professionisti da incaricare ufficialmente».

«Avrà inizio da quel momento», continua l’assessore Salvatori «il vero e proprio percorso di adeguamento dello strumento della pianificazione territoriale comunale. L’aggiornamento terrà conto non solo dei nuovi obblighi di legge intervenuti, con una più elevata attenzione alle questioni di sostenibilità ambientale e di consumo del suolo agricolo, ma anche della necessità di riqualificare gli spazi urbani degradati, di riconvertire le aree dismesse, d’implementare i servizi e l’offerta turistico-culturale e di rilanciare il lavoro e le attività produttive. Per far ciò è certamente necessario individuare tecnici preparati e competenti, ma anche e soprattutto dare corpo a un processo partecipativo di coinvolgimento della cittadinanza in grado di stabilire collettivamente gli elementi di valore non negoziabili rappresentativi dell’identità locale, gli elementi critici che hanno un impatto negativo sul paesaggio e la visione strategica del futuro del territorio di Seravezza».

Segreteria del sindaco di Seravezza,addì 29.11.2016

^^^^^^^^^^^^^^

ALLA CASA DEI GIOVANI DI QUERCETA L’INFODAY GIOVANISÌ SULLE OPPORTUNITÀ OFFERTE DAL BANDO DEL SERVIZIO CIVILE REGIONALE

Seravezza_ Giovedì 1 dicembre, alle ore 11, presso la Casa dei Giovani in Via delle Contrade a Querceta, si terrà un incontro di presentazione del bando e dei progetti del Servizio Civile regionale, attivo fino al 16 dicembre 2016, promosso nell’ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani. All’incontro parteciperanno anche alcuni enti che presenteranno i propri progetti di Servizio Civile.

Giovanisì è il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani partito a giugno 2011. È strutturato in sei macro-aree: Tirocini, Casa, Servizio Civile, Fare Impresa, Lavoro, Studio e Formazione. I destinatari diretti e indiretti sono giovani fino a 40 anni. Dopo l’esperienza della prima legislatura, il progetto si è arricchito di una nuova area, ‘Giovanisì+’, dedicata a temi come partecipazione, cultura, legalità, sociale e sport. Gli obiettivi principali del progetto sono il potenziamento e la promozione delle opportunità legate al diritto allo studio e alla formazione, il sostegno a percorsi per l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro e la facilitazione per l’avvio di start up.

L’incontro è organizzato da Martina Diletta Cecconi, referente territoriale Giovanisì per la provincia di Lucca, in collaborazione con Vanessa Bertonelli, consigliere delegato alle Politiche Giovanili e l’Informagiovani del Comune di Seravezza.

«Sono particolarmente felice di collaborare a questa iniziativa», sostiene il consigliere Bertonelli «in quanto tutti sappiamo quanto sia complicato per i giovani riuscire a trovare sbocchi lavorativi o percorsi praticabili – soprattutto economicamente – per la loro specializzazione nello studio. Il ventaglio di opportunità offerto da questo progetto, in particolare il bando del servizio civile regionale che andremo a presentare, è certamente interessante e di aiuto per molti dei nostri ragazzi».

Si ricorda che la partecipazione all’iniziativa è libera e gratuita.

Segreteria del sindaco di Seravezza,addì 29.11.2016

^^^^^^^^^^^^^^^^^

PREMIO MICHELANGELO: UN SUCCESSO OLTRE LE PIÙ ROSEE PREVISIONIpremiazione-michelangelo

Seravezza_ Milleduecento partecipanti da ogni parte d’Italia e dall’estero, oltre cinquecento ospiti alla cerimonia di proclamazione dei vincitori, quaranta opere premiate in sette sezioni. Sono i numeri della seconda edizione del Premio Internazionale “Michelangelo Buonarroti” organizzato dall’associazione culturale “Arte per Amore” e andato in scena sabato scorso alle Scuderie Granducali di Seravezza. Un successo oltre le più rosee previsioni, che per numero di partecipanti proietta il concorso fra i primi cinque a livello nazionale ed incoraggia gli organizzatori a guardare con entusiasmo all’edizione del 2017.

«In soli due anni abbiamo raddoppiato il numero di adesioni», dice Barbara Benedetti, presidente di “Arte per Amore”. «Siamo davvero felici perché tra le finalità del Concorso c’è anche quella di valorizzare il territorio versiliese e toscano legandolo al nome del grande Michelangelo. E vedere così tanta gente sabato scorso a Seravezza ci ha davvero riempiti d’orgoglio. Per l’anno prossimo stiamo pensando all’eventualità di organizzare la cerimonia finale su due giornate, anche per incentivare la permanenza degli ospiti. Ne parleremo presto con la Fondazione Terre Medicee e con il Comune di Seravezza che ci hanno offerto una grande collaborazione e che per questo ringraziamo».

Teatro gremito e cerimonia inevitabilmente lunga ma senza intoppi quella di sabato, scandita dagli intermezzi musicali del cantautore Guido Leoni e con alcuni momenti davvero emozionanti come la consegna del Premio “Marta Gierut” ai ragazzi disabili del centro Tangram di Arezzo, in concorso con cinque componimenti poetici e quattro dipinti. Tra i vincitori delle varie sezioni da segnalare l’argentina Maria Alejandra Chemes (poesia singola), rappresentata per l’occasione dalla traduttrice italiana Paola Ungheri, il pescarese Luigi Lazzaro (racconto), il viareggino Angelo Mugnaini (scultura), il salernitano Simone Zibbo (pittura) e la genovese Michela Razza (fotografia). Tra i finalisti del Premio, personaggi come il giornalista Cesare Corda, già inviato speciale delle testate Mediaset, il commissario Nicola Longo, superpoliziotto amico di Federico Fellini, e Fabio De Nunzio, del duo Fabio e Mingo di Striscia la Notizia, autore di uno splendido libro a tema sociale. Il riconoscimento per il concorrente più giovane è andato a Stefano Bondesan, undici anni e mascotte di questa edizione, premiato dall’Editore CTL di Livorno.

Alla cerimonia di sabato sono intervenuti tra gli altri anche il direttore della Fondazione Terre Medicee Franco Carli, il sindaco Riccardo Tarabella e l’assessore alla promozione e valorizzazione del territorio Giacomo Genovesi. Le autorità comunali hanno sottolineato come Seravezza punti a svolgere un ruolo sempre più attivo e vivace nella promozione di tutte le arti.

Segreteria del sindaco di Seravezza,addì 29.11.2016

^^^^^^^^^^^^^^

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI PRO LOCO SERAVEZZA

Seravezza_ Mercoledì 30 Novembre è convocata l’assemblea ordinaria dei Soci Pro Loco Seravezza, in via Corrado del Greco, 11 Seravezza, alle ore 20 in prima convocazione, e alle ore 21 in seconda convocazione. L’assemblea discuterà i seguenti temi: 1) Relazione del Presidente del Consiglio Direttivo sull’esercizio sociale dall’insediamento fino ad ora; 2) Presentazione Bilancio Preventivo 2017; 3) Varie ed eventuali

Il Presidente Marco Bertagna,addì 29.11.2016

^^^^^^^^^^^^^^^
DOMANI PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI FORTUNATO MENICHETTI NON VI SCORDATE MAI DI NOI PARTIGIANI

Per i giovani delle nuove e future generazioni NON VI SCORDATE “MAI” di NOI! Partigiani!

locandina-letterine

Viareggio Mercoledì 30 novembre 2016 ore 10 Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Lorenzo Viani Palazzo delle Muse – Piazza Mazzini, Viareggio (LU) Intervengono: Carlo Carli, Onorevole XIV legislatura Raffaello Cecchetti, Presidente Circolo Giacomo Matteotti Coordina: Moreno Bucci Sarà presente l’autore

Da Pezzini editore,addì 29.11.2016

^^^^^^^^^^^^^^

TARIQ RAMADAN VENERDÌ 2 DICEMBRE A TRENTO

Per l’evento di utopia500: dialogo tra Occidente e Islam. manifesto_tariq_ramadan_web

Con l’introduzione di Massimo Campanini e la musica dei Kosmos. Aperte le prenotazioni a: editrice@il-margine.it

Trento_ Per l’ultima volta in quest’anno dedicato a celebrare con convegni incontri e mostre il mezzo millennio trascorso dalla creazione dell’Utopia di Thomas More, ci rivolgiamo a lei per segnalare l’evento finale del nostro programma Utopia500. Un’occasione che ci sembra particolarmente interessante per gli studenti, oltre che per i docenti e il pubblico generale.

Arriverà a Trento un autore assai accreditato, un personaggio che rappresenta un punto di riferimento importante per tutti coloro che non hanno rinunciato a capire e a parlare con l’Islam e una guida intellettuale e morale per i giovani musulmani di tutta Europa.

Venerdì 2 dicembre alle 20.30 all’auditorium S.Chiara di Trento si svolgerà l’incontro sul tema “Occidente e Islam: il dialogo NON è un’utopia”, con Tariq Ramadan. Filosofo e islamologo svizzero, di famiglia egiziana, professore di studi islamici contemporanei all’Università di Oxford, insegna anche in Giappone, Qatar, Malesia e Marocco; è considerato uno dei maggiori innovatori nel pensiero islamico contemporaneo ed è impegnato nel dialogo interreligioso; è presidente di Emn (European Muslim Network) di Bruxelles. Tra i suoi libri: La riforma radicale. Islam, etica e liberazione; Jihad. Violenza, guerra e pace nell’islam, Il pericolo delle idee (con Edgar Morin). Il più recente è Le génie de l’islam. 

Introduce Massimo Campanini, noto docente di pensiero islamico all’Università di Trento.

Prologo ed epilogo musicale, con sonorità tra Oriente e Occidente, del trio Kosmos: Giordano Angeli sax soprano e chitarra; Corrado Bungaro nyckelharpa e violino; Carlo La Manna basso fretless.

Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti. Prenotazioni non obbligatorie ma consigliate: editrice@il-margine.it

Notizie, Approfondimenti, Materiali, sul sito www.utopia500.it

Seguici su facebook!

Roberta Zalla, addì 29.11.2016

www.il-margine.it

^^^^^^^^^^^^^^^

PEDALATA ODIERNA: MULINA; PIETRASANTA; MARINA DI PIETRASANTA, LIDO DI CAMAIORE, VITTORIA APUANA, CIMITERO DI QUERCETA, CENTOQUINDICI, CAFAGGIO, POZZI, VALLECCHIA, MULINA.

dscn6630

dscn6629

Prima pedalata con il freddo invernale e vento trasversale e contrario su alcune tratte del percorso, specialmente sul Viale a Mare, lungo la via che porta a Golf di Vittoria Apuana e poi da Corvaia al Palazzo Mediceo, cinquecento metri in cui da qui in avanti si entra anche in una sorta di frigorifero. Il mare e le Apuane stamani parevano incastonate nella vetrata blu del cielo. Abbiamo percorso almeno 52 chilometri. In certi momenti abbiamo faticato come fossimo in salita per il vento che ci respingeva e, a tratti, ci faceva anche sbandare .

Giuseppe Vezzoni,addì 29.11.2016dscn6632

dscn6638

^^^^^^^^^^^^^

COMUNICATO REDAZIONALE

Abbiamo rinviato all’edizione di domani due comunicati pervenuteci dalla Segreteria del sindaco di Seravezza aventi come oggetto il secondo seminario internazionale sulla favola nelle letterature europee e i concerti per il restauro dell’organo del Duomo di Seravezza.

Nuovo Blog Liberacronaca2 da Italia bene comune di pochi n. 1993 del 28 e 29 novembre 2016

https://liberacronaca2.wordpress.com/

Libero foglio on line del Comune di Stazzema e dell’Alta Versilia: storia, arte, tradizione, politica e informazione.

Je suis Charlie

# No al facismo”

# Se togliendo i diritti agli operai si incentiva l’Occupazione, perché non togliere i diritti/privilegi ai politici italiani per incentivare la Democrazia?

# Non si può condannare la parola

#stiamoconDavigo”

Dal numero 1536 qualunque e-mail pubblicata sul blog liberacronaca2 sarà seguita da nome, cognome del soggetto che l’ha inviata e da questa SPECIFICAZIONE:

Il blog non si assume nessuna responsabilità in ordine alla veridicità delle comunicazioni.

Ciò non ci esime eventualmente dall’ intervenire su quanto riteniamo pregiudizievole.

E’ assicurato il diritto di replicare.

Evitiamo le offese, il turpiloquio, le ingiurie alla razza/sesso/religione e il ricorso al linguaggio che violi la legge italiana, istighi a delinquere, alla violenza, alla diffamazione, ecc..

Precisato ciò, il blog liberacroanaca2 non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali commenti lesivi dei diritti di terzi.

Blogger Giuseppe Vezzoni

giuseppevezzoni@gmail.com

INTERROGAZIONE DI LUCE A STAZZEMA SUL POSSIBILE CONFERIMENTO MEDAGLIA D’ORO A DON GIUSEPPE VANGELISTI

Al Sindaco
p.c.: Al presidente del Consiglio Comunale
A tutti i consiglieri

OGGETTO: INTERROGAZIONE conferimento medaglia d’oro.libro-un-prete-indifeso-in-una-storia-a-metacopertina-libro-un-prete-indifeso-in-una-storia-a-metalex-sindaco-di-stazzema-giuseppe-conti1-don-giuseppe-vange

Con la presente CHIEDO di sapere se è fondata la notizia sull’avvenuto avvio delle procedure, da parte delle autorità statali, relative alla concessione della “Medaglia d’Oro” al sacerdote don Giuseppe Vangelisti.
CHIEDO di essere informato se la prefettura di Lucca ha chiesto il parere dell’amministrazione comunale, salvo se di altri a sua conoscenza.
Nel caso ciò fosse avvenuto CHIEDO la copia della corrispondenza intercorsa tra i due soggetti citati e di altri di cui il suo ufficio ne ha la disponibilità.

Si rimane in attesa di una risposta scritta secondo quanto indicato dall’art. 25 comma 4 e 5 del regolamento del consiglio comunale e si saluta

Consigliere Comunale
Gian Piero Lorenzoni, addì 28.11.2016 (Postato ore 06,55 del 29 novembre 2016

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

TERREMOTO CENTRO ITALIA, LORENZONI: GETTONE DI PRESENZA DI TUTTI I CONSIGLIERI ALLE POPOLAZIONI COLPITE

I consiglieri di Stazzema si fanno avanti, concretamente, per aiutare le popolazioni colpite dal terremoto e donano un gettone di presenza alle popolazioni colpite dal sisma.

Stazzema_ Ci sono eventi della vita davanti ai quali ogni parola diventa superflua ed è doveroso fare più che parlare.

Dopo il sisma che ha colpito diverse zone del centro Italia riteniamo che, al di là delle espressioni di solidarietà, occorrono anche gesti, seppur piccoli, per prestare aiuto a cittadini che si trovano in unimprovvisa e terrificante situazione di disagio fisico e psicologico.

E quindi il consiglio comunale di Stazzema ha approvato all’unanimità, in una sua ultima seduta, la proposta di Lorenzoni, capogruppo di Luce a Stazzema,, che ha chiesto la devoluzione di un gettone di presenza dei consiglieri (13) a favore delle popolazioni colpite dal terremoto dell’Umbria, Marche e Lazio.

Certamente è un piccolo contributo rispetto alle enormi necessità della ricostruzione, ma certamente è la dimostrazione della vicinanza e dell’affetto dell’intera comunità ad un territorio così duramente colpito, un primo piccolo gesto che vuole significare la volontà di non stare con le mani in mano in questo tragico momento.

Lorenzoni, nel suo intervento, ha ricordato che, durante l’alluvione del giugno 1996 che colpi duramente la Versilia ed in particolare Stazzema, numerosi furono i comuni di tutta Italia che vollero concedere contributi per aiutare la Comunità stazzemese.

Lorenzoni ha anche voluto esprimere la massima vicinanza alle popolazioni colpite e il sentito cordoglio alle famiglie delle vittime, ha ringraziato l’intero consiglio comunale ed ha auspicato che anche molti altri comuni seguano questo piccolo esempio di solidarietà, che per quanto possibile possa alleviare i bisogni di quelle popolazioni.

Dal consigliere Giampiero Lorenzoni,addì 28.11.2016

^^^^^^^^^^^^^^^^^^

IL CONSIGLIO COMUNALE DI SERAVEZZA TORNA A RIUNIRSI MERCOLEDÌ 30 NOVEMBRE

Seravezza_ Il Consiglio Comunale di Seravezza torna a riunirsi in seduta ordinaria mercoledì 30 novembre alle ore 17 per discutere il seguente ordine del giorno:

1. Dimissioni del consigliere comunale Stefano Faraboschi – Surroga ai sensi dell’art. 45 c.1 del d.lgs. 267/20

2. Comunicazioni del Sindaco

3. Interpellanze, interrogazioni e risposte

4. Verbale della seduta del consiglio del 28/10/2016 – approvazione

5. Mozione presentata dal consigliere Mattei Mirko – Movimento 5 Stelle – Regolamento partecipazione e referendum senza quorum

6. Mozione presentata dal consigliere Mattei Mirko – Movimento 5 Stelle – Baratto amministrativo

7. Delibera consiglio comunale n. 67 del 16/09/2016 – Terza commissione politiche alla persona – Nomina membro per surroga

8. Assunzione di anticipazione per far fronte a temporanee difficoltà finanziarie dell’Unione dei Comuni della Versilia, ai sensi della L.R. 68/201, art. 45. Revoca della deliberazione n.7/2016

9. Misura correttiva rideterminazione vincoli in avanzo di amministrazione 2014 e 2015 a seguito di pronuncia specifica Corte dei Conti sez. controllo su rendiconto di gestione anno 2014

10. Variazione di bilancio 2016-2018 di assestamento generale

11. Trasferimento in proprietà a titolo non oneroso di immobile del demanio statale. Legge 06.08.2013 n. 98 (federalismo demaniale)

12. Piano alienazioni anno 2017 e triennio 2017-2019 – approvazione

13. Partecipazioni del Comune di Seravezza – I semestre 2016 – relazione

Segreteria del sindaco di Seravezza,addì 28.11.2016

^^^^^^^^^^^^^^^

MOVIMENTO STAZZEMA SODDISFATTO PER L’APPROVAZIONE DELL’EMENDAMENTO CHE IMPEDISCE LA REALIZZAZIONE DEL PIROGASSIFICATORE AL COL DEL CAVALLO.

Stazzema_ Il Movimento Stazzema si dichiara soddisfatto circa l’esito del consiglio comunale del 24 novembre 2016 durante il quale è stato approvato l’emendamento grazie al quale si chiede all’amministrazione comunale di non procedere alla realizzazione dell’impianto di pirogassificazione nell’area di Col del Cavallo. Tale emendamento esclude inoltre che in futuro vengano progettati e realizzati impianti di pirogassificazione in questa area e prevede piuttosto insediamenti di attività legate e valorizzazione del legno e del castagno, ricettive o legate all’industria alimentare, come l’attività casearia. L’emendamento prevede inoltre di dare indirizzo al rinnovo delle previsioni urbanistiche su tutta l’area. Un traguardo importante, ma la nostra azione non può, né deve, concludersi qui. I componenti del Movimento e i cittadini del Comune di Stazzema continueranno a osservare e denunciare ciò che è dannoso per la vita, la salute e l’economia dell’Alta Versilia, ovvero la cattiva gestione del territorio e l’abuso dell’attività umana, dai versanti abbandonati, fino alle cave.

Da Giovanni Guidi, per il Movimento Stazzema,addì 28.11.2016

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

PRESEPE A SANT’ANNA

Stazzema_Con tanto impegno e soddisfazione finalmente il presepe a Sant’Anna di Stazzema è terminato. La costruzione ha richiesto particolari attenzioni e sforzi perché le montagne sono state create con una tecnica paragonabile a quella dei carri del carnevale e soprattutto complicata è stata la messa in opera delle luci, non avendo a disposizione un punto luce dove potersi agganciare. La disponibilità della corrente elettrica ci è stata promessa per il prossimo anno e sarà fondamentale per il ripetersi dell’evento. Stiamo aspettando con ansia la punta di abete promessa dal comune di Stazzema che ci auguriamo arrivi prima della data dell’inaugurazione del presepe che è stata stabilita per il 4 dicembre prossimo con l’offerta di mondine, vin brulè e necci con ricotta. In caso di forte maltempo la manifestazione sarà rimandata a data da destinarsi. L’illuminazione della strada che congiunge i vari borghi alla piazza principale sta per essere ultimata. Il Presepe sarà una sorpresa emozionante per i paesani e per tutti coloro che conoscono bene e amano Sant’Anna perché vi riconosceranno alcuni particolari significativi. Anticipatamente ringrazio tutti coloro che hanno partecipato dimostrando finalmente unità e affetto sincero per questo paese. Personalmente sono onorata che questo sia potuto accadere da una piccola idea trasformata in una bella occasione grazie a tutti loro. (Angela Benincasa )

Inviato da Matteo Castagnini, addì 28.11.2016

^^^^^^^^^^^^^^^

RICCARDO LUCCHESI PRESENTA LE SUE POESIE IN BIBLIOTECA A SERAVEZZAcopertina_lucchesi

Seravezza_ Il poeta Riccardo Lucchesi presenta sabato 3 dicembre alle 18:30 presso la Biblioteca Comunale, a Palazzo Mediceo, la sua ultima raccolta di liriche dal titolo “All’improvviso, come la vita”, Marco del Bucchia Editore. L’evento, ad ingresso libero e gratuito, è promosso dal Settore Politiche Giovanili del Comune di Seravezza.

Lucchesi è nato in Versilia, dove vive e lavora come medico veterinario. Scrive poesie fin dall’adolescenza ed al suo attivo ha già la silloge poetica “Un’auspicabile inquietudine tra due passi” uscita nel 2007. Così l’autore presenta la sua nuova opera:

«Le poesie di questa raccolta seguono una successione cronologica, per cui è evidente che nei miei versi è diventato sempre più preponderante l’uso della rima, soprattutto rispetto alla silloge precedente, ma non come scelta “intellettuale”, bensì come un naturale adeguarsi del verso ai nuovi ritmi interni che ho assunto nei cambiamenti avvenuti dentro e fuori di me. Se una volontà di cambio c’è stata, va ricercata piuttosto nel momento scelto dell’atto dello scrivere, prediligendo sempre più i momenti di gioia e gratitudine per la vita piuttosto che quelli di sconforto o delusione».

Dalla Segreteria del sindaco di Seravezza,addì 28.11.2016

^^^^^^^^^^^^^^^^^

DALLA VERSILIA ALLA GARFAGNANA . STORIA DI EBREI E DI GIUSTI LUNEDI’ 5 DICEMBRE A VILLA BERTELLI.

ULTIMO LIBRO DI MARCO PICCOLINO, PREFAZIONE DEL PROF. ADRIANO PROSPERI

magazzino-ebrei-giusti-5-dic-20


Forte dei Marmi_ La presentazione si terrà alla Villa Bertelli di Forte dei Marmi, in Via Mazzini 200, lunedì prossimo, 5 dicembre 2016, alle ore 17:30
Il libro sarà introdotto da Annalisa Gai e Giorgio Giannelli. Alla presentazione interverranno alcuni protagonisti della storia narrata, tra cui Franca Sraffa che aveva 9 anni all’inizio di questa vicenda e ha vissuto dal di dentro gli aspetti più drammatici della storia.

Interverranno anche alcuni alunni della scuola elementare di Tonfano che – con i loro insegnanti – hanno svolto un lavoro di ricerca su questa storia.

Sulla base della ricostruzione fatta in questo libro delle vicende delle famiglie Sraffa e Ventura sono stati proclamati “Giusti tra le Nazioni” di Israele quattro persone di buona volontà e di grande coraggio che aiutarono i membri di questa famiglia in fuga dalle persecuzioni nazifasciste: Don Innocenzo Lazzeri, il sacerdote vittima della strage di Sant’Anna di Stazzema, Mario Lucchesi, un medico di Pietrasanta, e Giuseppe Mansueto e Maria Rossi, due contadini di San Pellegrino in Alpe.

Da Marco Piccolino,addì 28.11.2016

^^^^^^^^^^^^^^^

CHIARI SEGNALI DI RIPRESA PER IL MERCATO IMMOBILIARE CAMPANO

ONLINE LE NOTE TERRITORIALI OMI CON I DATI DELLE CINQUE PROVINCE 

Con 16mila compravendite nel territorio regionale, di cui più della metà a Napoli e provincia, il mercato immobiliare campano registra nel primo semestre 2016 un aumento del 18% delle transazioni rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’incremento è riscontrabile in tutte le province, ad eccezione di quella avellinese, in lieve contrazione. (Tabella 1)

Questi dati sono contenuti nello studio pubblicato dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate.

Focus su Napoli e provincia – Nella provincia partenopea, con 8.566 trasferimenti di unità immobiliari, le compravendite di abitazioni sono aumentate del 22,5% rispetto al primo semestre del 2015. In tutte le macroaree si rileva un netto e chiaro segnale di ripresa, particolarmente evidente nel Giuglianese (+32,6%), dove nei semestri precedenti era stata più marcata la contrazione. 

Per quanto riguarda le quotazioni immobiliari, rispetto al secondo semestre 2015 si riscontra una leggera riduzione in tutti gli ambiti provinciali, in media -1,4%, che appare più accentuata proprio nella macroarea del Giuglianese e in quella Vesuviana Costiera e della Penisola Sorrentina, in calo di quasi 2 punti percentuali. (Tabella 2)

Nel comune di Napoli, al quarto posto fra i principali capoluoghi italiani, si è registrato un incremento delle compravendite del 24%. L’aumento è stato notevole in tutte le macroaree urbane, tra cui emergono la Periferia Nord con un +60% e la Zona Pregiata con +53%, dato particolarmente rilevante se si considera l’ingente valore delle unità immobiliari trasferite nella zona, interessata dalle quotazioni più alte.

Nella zona del semicentro storico e in quella collinare si sono concentrate il 38% delle compravendite del mercato napoletano (1.305 scambi sul totale di 3.436). Di contro nella periferia Nord, si sono rilevate appena 65 transazioni. (Tabella 3)  

Focus su Salerno e provincia – Anche la provincia di Salerno con 3.327 scambi di unità immobiliari, di cui 525 nella città di Salerno, è stata caratterizzata nel primo semestre 2016 da un incremento apprezzabile delle compravendite rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+16,8%). Gli aumenti percentuali più significativi di compravendite si registrano nelle macroaree costiere, nel Calore Salernitano e nella Piana del Sele. Di contro le transazioni hanno avuto una flessione nelle macroaree più interne della provincia. 

Nella provincia salernitana le quotazioni immobiliari restano pressoché stazionarie anche nei primi sei mesi del 2016, riportando una variazione media appena dello 0,2% rispetto al secondo semestre 2015. (Tabella 4)

Peculiare l’andamento del mercato immobiliare della città di Salerno che complessivamente mostra un incremento delle transazioni, pari al 4,9%, cui corrispondono tuttavia variazioni eterogenee tra le diverse macroaree urbane. Fenomeno imputabile certamente al processo di trasformazione urbana che sta interessando la città per cui il centro storico, la zona orientale e semicentrale, che costituiscono il centro amministrativo-economico-turistico, hanno registrato variazioni positive molto significative. La zona periferica e collinare evidenziano viceversa una netta contrazione delle compravendite rispetto al primo semestre 2015 superiore al 50%. (Tabella 5). 

Le altre province – Dopo la provincia di Napoli, quella casertana segna l’incremento più consistente delle compravendite, pari al 19,2%, grazie soprattutto all’apporto del capoluogo. Le province interne contribuiscono invece in maniera minore al dato regionale, con valori divergenti tra capoluogo e provincia: infatti Avellino città vede crescere il volume degli scambi immobiliari del 18%, a fronte del saldo negativo degli altri comuni irpini. Discorso opposto per Benevento, dove il dato negativo del capoluogo (circa -19%) è affiancato dalla performance positiva del resto della provincia che segna un incremento del 13,4%. (Tabella 1)

Per maggiori informazioni, le Note territoriali dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare relative a Napoli e Salerno possono essere consultate sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate: www.agenziaentrate.gov.it – sezione Documentazione > Osservatorio del Mercato Immobiliare > Pubblicazioni > Note territoriali. unnamed

 tabelle

Napoli, 28 novembre 2016 

Da Accademia dei Parmenidei

^^^^^^^^^^^^^^^^^^

COMUNICAZIONE REDAZIONALE

Un’altra sentenza sfavorevole al Comune di Stazzema pare che sia stata emessa in questi ultimi giorni dal giudice di Pace di Lucca per quanto concerne il rinnovo oneroso delle concessioni cimiteriali perpetue.

Appena avremo la documentazione necessaria saremo più precisi. Si dice che questa sentenza sia più articolata delle precedenti che hanno giudicato illegittimo il provvedimento amministrativo stazzemese di ingiunzione rinnovo canone cimiteriale perpetuo.

Nuovo Blog Liberacronaca2 da Italia bene comune di pochi n. 1992 del 27 e 28 novembre 2016

https://liberacronaca2.wordpress.com/

Libero foglio on line del Comune di Stazzema e dell’Alta Versilia: storia, arte, tradizione, politica e informazione.

Je suis Charlie

# No al facismo”

# Se togliendo i diritti agli operai si incentiva l’Occupazione, perché non togliere i diritti/privilegi ai politici italiani per incentivare la Democrazia?

# Non si può condannare la parola

#stiamoconDavigo”

Dal numero 1536 qualunque e-mail pubblicata sul blog liberacronaca2 sarà seguita da nome, cognome del soggetto che l’ha inviata e da questa SPECIFICAZIONE:

Il blog non si assume nessuna responsabilità in ordine alla veridicità delle comunicazioni.

Ciò non ci esime eventualmente dall’ intervenire su quanto riteniamo pregiudizievole.

E’ assicurato il diritto di replicare.

Evitiamo le offese, il turpiloquio, le ingiurie alla razza/sesso/religione e il ricorso al linguaggio che violi la legge italiana, istighi a delinquere, alla violenza, alla diffamazione, ecc..

Precisato ciò, il blog liberacroanaca2 non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali commenti lesivi dei diritti di terzi.

Blogger Giuseppe Vezzoni

giuseppevezzoni@gmail.com

MA PERCHÉ SI TEME L’EVENTUALE DOPO RENZI E NON L’EVENTUALE DOPO RIFORMA?

Fanno davvero sconcerto coloro che si preoccupano dell’eventuale Dopo Renzi tanto da mettere in secondo piano l’eventuale Dopo Riforma. Gli italiani si leggano la Riforma che devono approvare e la legge elettorale Italicum, che invece è approvata con voto bicamerale. Tengano presente che in quest’ultimo caso, per modificare l’Italicum, bisognerà trovare una maggioranza parlamentare. Il che non è detto che possa succedere, soprattutto se vince il Sì, perché si potrà dire che gli italiani, approvando la Riforma, in un certo senso avallano anche la legge elettorale. Non si dimentichi che gli italiani hanno votato per vari anni con la precedente legge elettorale, il Porcellum, che poi la Consulta ha sancito incostituzionale. La Riforma ancora non c’è, l’Italicum invece sì, anche se su questa nuova legge elettorale ci sono fondati presupposti di incostuzionalità, così come fu per la legge precedente. Questo è l’attuale quadro delle cose. Gli italiani pertanto valutino il combinato disposto ( Riforma e legge elettorale) e vadano a votare compatti,in maniera che la scelta non lasci aditi a dubbi, che sia una scelta cosciente e avveduta di popolo di una repubblica nata settantuno anni fa sulle macerie dalla dissoluzione totalitaria fascista. Nonostante stavolta sia perdente in ogni caso, il 4 dicembre non ci sia l’assenteismo che negli ultimi anni sta caratterizzando le tornate elettorali. Esso potrebbe dare l’alibi per non mollare e per non accettare totalmente la libera decisione espressa dai cittadini.

Con il SI’ il governo Renzi, proprio per quel combinato disposto, è legittimato a portare avanti la sua azione di governo, con il NO deve andare a casa.

Non è vero che gli italiani votano solo la Riforma. Proprio per quella legge elettorale votano eccome anche per il Governo. Renzi è stato onesto quando l’ ha fatto capire chiaramente alcuni mesi fa, non lo è adesso nel voler far credere che gli italiani sono solo chiamati ad esprimersi sulla riforma.

Comunque non avremo mai modifiche costituzionali come quelle che prospettiamo ai nostri elettori:

a) Cancellazione del Senato

b) Diminuzione dei deputati (300)

c) Cancellazione dei vitalizi e dell’immunità per tutto quanto esula dal diritto di esprimere la propria opinione e dal diritto di poterla difendere e porla in contrapposizione con atti parlamentari e civili che non ledano la convivenza democratica e rispettino quella altrui, accettando il responso democratico di decisioni assunte a maggioranza.

d)Taglio drastico delle partecipate e del finanziamento ai partiti

e) Impossibilità dei deputati di fare i transfuga

f) Obbligo di partecipazione ai lavori parlamentari almeno al 70%.

g) Giustificazione per il 30% delle assenze consentite.

h) Conflitto di interessi ferreo, regolamentato costituzionalmente.

i) Indennità di carica commisurate alla media europea.

l) Legge proporzionale con premio di maggioranza complessivo del 25% da suddividere in proporzione del 40% e del 60% rispettivamente tra la forza politica che ha ottenuto più voti e la coalizione dei partiti che, presentando ai cittadini lo specifico programma, ha ottenuto la maggioranza dei suffragi.

Ovviamente queste ipotesi sono tutte perfettibili, ma la governabilità non può essere privilegiata rispetto alla rappresentabilità dei cittadini.

Giuseppe Vezzoni,addì 27.11.2016

^^^^^^^^^^^^^^^^^^

ASSEGNATI I LAVORI PER IL SECONDO LOTTO DELLA CICLO-PEDONALE DI QUERCETA: IL CANTIERE APRE AI PRIMI DI GENNAIO

ciclabile-querceta-2

Seravezza_ La ditta Vando Battaglia di Gallicano si è aggiudicata l’appalto per la realizzazione del secondo lotto della pista ciclo-pedonale che collega Querceta a Forte dei Marmi, tratto che prolunga l’attuale tracciato da via D’Annunzio alla piscina comunale. L’impresa garfagnina ha offerto un ribasso del 17% sulla base d’asta di circa 116 mila euro portando quindi a 95.752 euro il costo complessivo a carico del Comune, esclusa iva ed oneri tecnici. Non sono compresi nell’appalto le spese per il rifacimento dell’illuminazione pubblica ed altri costi accessori per complessivi 80 mila euro. L’intera spesa è coperta dai 220 mila euro derivanti dalla perequazione urbanistica legata alla recente realizzazione del supermercato Coop in via Emilia.

 «L’apertura del cantiere è fissata al 9 gennaio, dopo le festività natalizie», annuncia l’assessore ai lavori pubblici Giuliano Bartelletti. «Se non avremo imprevisti, a primavera contiamo di vedere l’opera già ben delineata e in fase di completamento. In ogni caso, prima di dare il via ai lavori, com’è volontà del sindaco Riccardo Tarabella e dell’Amministrazione, promuoveremo un incontro pubblico per illustrare i dettagli di questo secondo lotto e confrontarci con la cittadinanza sui riflessi che il nuovo collegamento ciclo-pedonale avrà sull’importante asse di via Federigi».

Il progetto messo a punto dagli architetti Guido e Enrico Bascherini per questo secondo lotto è in piena continuità estetica e strutturale con il tratto già realizzato fra il centro di Querceta e via D’Annunzio: stessa tipologia di asfaltatura e di segnaletica, stessi cordoli pavimentati (che in corrispondenza delle attività commerciali si arricchiscono di piantumazioni ed erbe), stessa tipologia di illuminazione con lampione unico ma punti luce separati rispettivamente per la parte carrabile e per quella destinata alla mobilità sostenibile. Una particolare attenzione sarà rivolta alla sicurezza e soprattutto all’efficace segnalazione delle intersezioni stradali e dei passi pubblici o privati che interesseranno lateralmente la pista.

Segreteria del sindaco di Seravezza,addì 26.11.2016

^^^^^^^^^^^^^^^^

FIGURACCIA NELL’ORGANIZZAZIONE DEL PREMIO MICHELANGELO

Seravezza – Alle 15 avrebbero dovuto aprirsi le porte delle Scuderie per far entrare il pubblico ad assistere al Premio internazionale “Michelangelo Buonarroti”.
Ma la gente, numerosissima e proveniente da ogni dove, era già assiepata fuori dalla porta (chiusa) alle 14.

Colpa loro? Sono venuti in anticipo e quindi si arrangiano? No, erano già lì  perché così gli era stato chiesto dagli organizzatori. Mi sono aggirato tra gli infreddoliti presenti, evidentemente molto seccati per questa carenza organizzativa, ed ho raccolto le loro opinioni – tutte concordi nel dire “Siamo venuti alle 14 perché così ci era stato chiesto da chi ha organizzato l’evento”.
Perché non è stato detto loro di venire alle 15 in punto? perché far aspettare tutta quella gente per oltre un’ora al freddo?

Ad attendere fuori c’era anche Don Danilo D’Angiolo – vicario del Vescovo della Diocesi di Pisa – il quale mi ha manifestato la sua perplessità essendo stato invitato alla premiazione solo un paio d’ore prima, pretendendo anche che intervenisse dicendo qualcosa durante l’evento. Due ore: che preavviso! 
Una premiazione pubblicizzata poco e male, tanto che molti ristoranti e bar di Seravezza si sono lamentati: “Se l’avessimo saputo prima, vista la grande affluenza di gente, magari avremmo potuto decidere di aprire invece di rimanere chiusi per turno settimanale”, protesta uno dei ristoratori.
Alle 15:10, finalmente, i portoni si sono aperti lasciando così entrare gli infreddoliti e scocciati ospiti.

Che dire? Complimenti all’Amministrazione Comunale ed alla Fondazione Terre Medicee per la brutta figura …internazionale!

Francesco Speroni 

Lega Nord Seravezza,addì 27.11.2016

^^^^^^^^^^^^^

VOLANTINO DEL GEOMETRA VITTORIO TARABELLA DEL 25 NOVEMBRE 2016.

volantino-2016-11-25

Seravezza_ Abbiamo ricevuto e postiamo il Pdf del nuovo volantino redatto dal geometra Vittorio Tarabella, che da ieri è stato lasciato nei luoghi pubblici di Seravezza a disposizione della cittadinanza. Il professionista si sofferma ancora sull’opera pubblica del parcheggio da realizzare a Riomagno e sul cimitero di Seravezza da manutentare, uno status quo documentato da una carrellata di fotografie. Inoltre, il vulcanico tecnico dà conto ai cittadini che la sua raccolta firme non è avvenuta nel giorno della commemorazione dei defunti pubblicando la rettifica che il cittadino Lorenzo Balderi, a seguito della lettera che il geometra Tarabella gli ha espressamente inviato, ha dovuto fare al suo post falso, apparso il 2 novembre su facebook. Inoltre il professionista ha stigmatizzato il comportamento del corrispondente de La Nazione e le dichiarazioni che il sindaco di Seravezza ha rilasciato contro di lui senza sincerarsi se corrispondeva al vero che le firme a sostegno della sistemazione del cimitero fossero state raccolte approfittando della commemorazione dei defunti.

Giuseppe Vezzoni,27.11.2016

^^^^^^^^^^^^^^^^^

DOMANI INCONTRO DIBATTITO DEMOCRAZIA E COSTITUZIONE AL PALAZZO DEI CONGRESSI DI FIRENZE

Firenze_ Lunedì 28 novembre 2016, ore 17 – 19. “Democrazia e Costituzione al Palazzo dei Congressi (Sala Verde). Intervengono: Paolo Caretti, Roberto Speranza e Valdo Spini. Presiedono Filippo Fossati e Andrea Puccetti. L’incontro è organizzato dal Movimento di Azione Laburista

Dal Circolo Fratelli Rosselli di Firenze,addì 26.11.2016

^^^^^^^^^^^^^^^

LA GUERRA DI VINCENZO FIBBIANI 1914-1918 DI ROBERTA ANTONELLI

libro-3-12-16-pdf

Seravezza_ Sabato 3 dicembre alle ore 16,30 il Circolo, d'intesa con la Fondazione Terre medicee, presenterà a Palazzo mediceo di Seravezza l'ultimo libro di R. Antonelli. Si tratta di una nuova ricerca storica, che ci porta nel bel mezzo della prima guerra mondiale, vista con gli occhi e la mente di un semplice contadino-soldato.

Senza il ritrovamento casuale di una parte della sua corrispondenza, Vincenzo Fibbiani, giovane soldato camaiorese fra migliaia di altri che combatterono nella Grande Guerra, sarebbe rimasto anonimo. Questo testo racconta la sua tragica esperienza attraverso le parole scritte che unirono la “zona di morte” alla Badia di Camaiore e alle Silerchie.

Da Beppe Tartarini, Circolo culturale Sirio Giannini,addì 26.11.2016

^^^^^^^^^^^^^^^^^

EVENTI IN ALTA VERSILIA NOVEMBRE

Sabato 3, Domenica 4 e Lunedì 5 dicembre: Il Museo Storico della Resistenza Di Sant’Anna di Stazzema Resterà chiuso in quanto sede di seggio elettorale per il referendum. Da martedì 6 dicembre il Museo sarà aperto con il consueto orario:lunedì chiuso; martedì, mercoledì, giovedì: 9:00-14:00; venerdì, sabato: 9:00 -17:00; domenica: 14:00-18:00.

Sabato 3 Dicembre: Sabato 3 dicembre alle ore 16,30 il Circolo culturale Sirio Giannini, d'intesa con la Fondazione Terre Medicee, presenterà a Palazzo mediceo di Seravezza l'ultimo libro di Roberta Antonelli: La guerra di Vincenzo Fibbiani-1914-1918

Sabato 3 Domenica 4 Dicembre: Festival della Montagna Stazzema 2016 Festa della Montagna VII Edizione A Pontestazzemese dalle 10.00 alle 18.00 Musica, mercatino di Natale, Esposizioni a cura dell’Istituto Comprensivo e della Consulta del Volontariato

Mercoledì 7 Dicembre: Stagione Teatrale 2016/2017 ⁎ Presso le Scuderie Granducali di Seravezza Serata inaugurale: MARCO PAOLINI in Numero Primo, studio per un nuovo album INFO Segreteria Fondazione Terre Medicee tel. 0584 756046 | fax. 0584 758161 http://www.palazzomediceo.it segreteria@terremedicee.it

Giovedì 8 Dicembre: Commemorazione dei caduti in montagna: Rifugio del Freo a Mosceta A cura delle sezioni locali del CAI e UOEI del comprensorio

Sabato 10 Dicembre: Presentazione libro L’eroico sacrificio di Delia e Maria a Sant’Anna di Stazzema (Pezzini editore,novembre 2016) . Ore 16:00 Sala della SS Annunziata del Chiostro di Sant’Agostino. Pietrasanta.

Sabato 10 Dicembre: Concerti Aperitivo A cura del Comitato per il restauro dell’organo del Duomo Ingresso a offerta per raccolta fondi A Seravezza, ore 18.30: Villa Henraux –

Dal 17 Dicembre al 7 Gennaio: CIBART Torna a Seravezza il connubio vincente di Street art e street food con installazioni, giochi di luce, decorazioni, urban knitting, musica, cibo a tema natalizio

Sabato 17 : Mercatino dell’Artigianato – CIBART Edition Seravezza

Mercoledì 21 Dicembre: Stagione Teatrale 2016/2017 ⁎ Presso le Scuderie Granducali di Seravezza ELISABETTA SALVATORI al violino Matteo Ceramelli Piccolo come le stelle la vita di Giacomo Pucci

Venerdì 23 Dicembre: CIBART Giornata clou dell’evento che vede il connubio vincente di Street art e street food con installazioni, giochi di luce, decorazioni, urban knitting, musica, cibo a tema natalizio . Seguirà l’invio del programma dettagliato

Da Ufficio Informazioni turistiche di Seravezza e Libera Cronaca

^^^^^^^^^^^^^

STAGIONE TEATRALE 2016/2017 PRESSO LE SCUDERIE GRANDUCALI DI SERAVEZZA

Versilia_ Tra meno di quindici giorni inizierà la stagione teatrale 2016/2017 alle Scuderie Granducali Medicee di Seravezza. Ecco il cartellone e le notizie per l’acquisto dei biglietti.

Mercoledì 7 Dicembre: Presso le Scuderie Granducali di Seravezza Serata inaugurale: MARCO PAOLINI in Numero Primo, studio per un nuovo album INFO Segreteria Fondazione Terre Medicee tel. 0584 756046 | fax. 0584 758161 http://www.palazzomediceo.it segreteria@terremedicee.it

Mercoledì 21 Dicembre: Presso le Scuderie Granducali di Seravezza ELISABETTA SALVATORI al violino Matteo Ceramelli Piccolo come le stelle la vita di Giacomo Pucci

7 Gennaio 2017: Carlo Vanoni in L’Arte è una caramella

20 Gennaio 2017: Ugo Dighero in Mistero Buffo

7 Febbraio 2017:Beatrice Visibelli e Marco Natalucci in Il Volo di Michelangelo

22 e 23 Febbraio 2017: Dario Marconcini e Giovanna Daddi in Mini Macbeth scrittura per la scena

3 Marzo 2017: Gionni Voltan in Oltre gli argini, Firenze 4 Novembre ‘66

23 Marzo 2017: Simone Cristicchi in Il secondo figlio di Dio. Vita, morte e miracoli

7 Aprile 2017: Matteo Belli in Marzabotto

SINGOLI BIGLIETTI dal 21 novembre fino al 7 aprile possibilità di acquistare i singoli biglietti di tutta la stagione teatrale I settore intero € 16,00 ridotto € 14,00 II settore intero € 14,00 | ridotto € 12,00 III settore intero € 10,00 | ridotto € 8,00

BIGLIETTERIA: E’ possibile acquistare gli abbonamenti e/o i singoli biglietti presso la Segreteria della Fondazione Terre Medicee dal martedì al sabato mattina – dalle ore 10.00 alle 13.00 Agenzia Viaggi Versilia Vacanze, v.le Europa, 188 – Lido di Camaiore dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00 (chiuso i festivi, il lunedì mattina e il sabato pomeriggio) tel. 895 895 0858 Fantasy World Viaggi di Corrotti Silvia Via Aurelia 1366 c/o stazione FS tel. 338 6009136 I biglietti possono essere acquistati anche la sera stessa della rappresentazione a partire dalle ore 20,30 direttamente presso il Teatro delle Scuderie Granducali.

RIDUZIONI studenti sotto i 25 anni over 65 soci BCC soci COOP persone disabili (ingresso omaggio per l’accompagnatore) Le riduzioni non sono cumulabili e non sono disponibili per l’ acquisto on-line.

Da Ufficio Informazioni Turistiche di Seravezza

^^^^^^^^^^^^^^

PEDALATA ODIERNA: MULINA, PONTE DEL PRATALE, LA RISVOLTA, STAZZEMA CAPOLUOGO, MULINA.

20161127_123501

20161127_122856

Una pedalata, quella di stamani, voluta effettuare quasi per arrecarci un dispetto. Non c’era voglia né testa! Quando si è in bici con siffatta disposizione psicologica, anche la pianura diventa dura. Ma è in queste situazioni che non bisogna mollare e credere che la gioia di pedalare ad un certo punto miracolosamente te la pioi ritrovare anche sul terreno più ostico: la salita. E’ stato così, salendo a Stazzema, quando sotto la località Scala, dopo aver parlato con Andrea, un cacciatore partecipante a una battuta al cinghiale, un timido sole ha fatto scattare in noi la molla che era bello faticare, sudare, risentire quell’unisono tra testa e fisico che ti fa andare avanti, ti fa raggiungere la meta prefissata. E’ vero che mancavano due chilometri per giungere in Piazza Umberto I, ma l’ultimo tratto è stato coperto con divertimento, per ritmo e catartico sudore. La fatica fisica toglie le scorie dall’animo e i pensieri diventano lievi. Soprattutto in bici. Non aiuta però il dover constare che nel parcheggio presso il cimitero di Stazzema il mucchio di rifiuti ingombranti cresce nonostante che il cinque del mese, giorno in cui viene effettuato il servizio di raccolta, sia ancora lontano.

Giuseppe Vezzoni,addì 27.11.2016

Nuovo Blog Liberacronaca2 da Italia bene comune di pochi n. 1991 del 26 e 27 novembre 2016

https://liberacronaca2.wordpress.com/

Libero foglio on line del Comune di Stazzema e dell’Alta Versilia: storia, arte, tradizione, politica e informazione.

Je suis Charlie

# No al facismo”

# Se togliendo i diritti agli operai si incentiva l’Occupazione, perché non togliere i diritti/privilegi ai politici italiani per incentivare la Democrazia?

# Non si può condannare la parola

#stiamoconDavigo”

Dal numero 1536 qualunque e-mail pubblicata sul blog liberacronaca2 sarà seguita da nome, cognome del soggetto che l’ha inviata e da questa SPECIFICAZIONE:

Il blog non si assume nessuna responsabilità in ordine alla veridicità delle comunicazioni.

Ciò non ci esime eventualmente dall’ intervenire su quanto riteniamo pregiudizievole.

E’ assicurato il diritto di replicare.

Evitiamo le offese, il turpiloquio, le ingiurie alla razza/sesso/religione e il ricorso al linguaggio che violi la legge italiana, istighi a delinquere, alla violenza, alla diffamazione, ecc..

Precisato ciò, il blog liberacroanaca2 non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali commenti lesivi dei diritti di terzi.

Blogger Giuseppe Vezzoni

giuseppevezzoni@gmail.com

 INFORTUNIO SUL LAVORO LAPIDEO

IN UNA CAVA DEL MONTE CORCHIA

Stazzema_ Ieri un altro infortunio in una cava nel comune di Stazzema.  E’ andata “bene”, ma ancora una volta, secondo noi, si è rischiato di morire. Mentre facciamo i migliori auguri di pronta guarigione al lavoratore coinvolto vorremo ancora una volta fare un monito a tutti gli addetti perche’ la sicurezza deve essere sempre, sempre e sempre al centro di ogni azione che si svolge sul lavoro e specialmente in settori pericolosi come quello del lapideo.

In questo periodo la nostra preoccupazione è grande anche per i laboratori del piano perche’ troppo spesso vediamo un solo addetto che opera alla movimentazione dei carichi (blocchi, pannelli di lastre ecc.) alla gru’ a cavalletto.

Ricordo a tutti gli operatori che questa è un’operazione rischiosa e che deve coinvolgere 2 persone gruista e imbracatore. Lasciare un lavoratore che nei fatti opera da solo in quelle situazioni è un fattore di rischio altissimo. Invito i datori di lavoro gli organi ispettivi a vigilare attentamente.

Seravezza, 26 novembre 2016

Da Leonardo Quadrelli

Segretario della FilleaCgil Lucca

^^^^^^^^^^^^^^^

ABBANDONO DEI RIFIUTI: ARRIVANO LE PRIME SANZIONI GRAZIE ALL’IMPIEGO DELLE TELECAMERE MOBILI

signora_hunt1431

Seravezza_ Avviato lo scorso mese di agosto con l’acquisizione di quattro telecamere mobili e con l’inasprimento delle sanzioni per l’abbandono incontrollato dei rifiuti, il piano dell’Amministrazione Comunale contro i “furbetti di paese” inizia a dare i primi risultati concreti. Sono in corso di notifica proprio in questi giorni infatti le prime maxi multe elevate dalla Polizia Municipale per un totale di 2.600 euro. Altri filmati già acquisiti sono in corso di verifica per l’accertamento di nuove infrazioni e l’identificazioni dei responsabili.

signora-in-motorino_hunt5277

«Abbiamo fatto la scelta di telecamere di tipo mobile per avere massima libertà operativa, intervenendo in quelle zone del territorio che di volta in volta si rivelano più sensibili sul problema rifiuti», commenta l’assessore all’ambiente Dino Vené. «I posizionamenti e i monitoraggi sono gestiti sulla base delle segnalazioni raccolte dalla polizia municipale e dall’ufficio ambiente. I dati comprensoriali sulla raccolta differenziata certificano Seravezza come il Comune più virtuoso: è nostro dovere pertanto monitorare il territorio e sanzionare la sparuta minoranza di nostri concittadini che, non rispettando le regole, danneggiano la collettività sotto il profilo economico e d’immagine».

signore_26590084

Ricordiamo quali sono gli attuali importi minimi e massimi delle sanzioni: per ogni infrazione all’ordinanza che disciplina le modalità di conferimento dei rifiuti solidi urbani nelle zone soggette a raccolta “porta a porta” e per l’abbandono incontrollato di rifiuti si paga una somma variabile da un minimo di 100 ad un massimo di 600 euro (pagamento in misura ridotta di 200 euro). Gli importi raddoppiano (200-1200 euro, pagamento in misura ridotta di 400 euro) in caso di abbandono di rifiuti ingombranti.

L’ufficio ambiente ricorda che il centro intercomunale di raccolta di via Ciocche consente a tutti i cittadini residenti nei comuni di Seravezza, Forte dei Marmi e Pietrasanta di conferire in maniera comoda e totalmente gratuita una grande varietà di rifiuti. Presto il centro sarà abilitato anche alla ricezione di abiti usati poiché il Comune ha concordato con Ersu la rimozione di tutte i raccoglitori di colore giallo attualmente dislocati sul territorio.ragazzo_hunt5628

Segreteria del sindaco di Seravezza,addì 26.11.2016

^^^^^^^^^^^^^^^^

LA FUNIVIA COL del CAVALLO – MOSCETAla-pania-004

Stazzema_ La realizzazione di un impianto di risalita da Col del Cavallo fino a Mosceta è una proposta anacronistica e dannosa. In tutte le realtà montane più apprezzate, pensiamo alle Dolomiti, negli ultimi anni hanno pensato bene di fermare la costruzione di altre funivie in quanto rappresentano spesso un peggioramento dell’offerta del territorio, piuttosto che un vantaggio. Per quanto riguarda Mosceta e il Rifugio Del Freo ciò vale ancora di più in quanto quella meravigliosa vallata, praticamente integra, si raggiunge già facilmente a piedi da Levigliani, Passo Croce o Pruno. Nel primo caso addirittura esiste già un servizio bus per l’Antro del Corchia che permette ai turisti di arrivare quasi a quota 800 metri; Mosceta si trova a neppure 1200 e dall’ingresso della grotta in meno di un’ora vi si arriva con un po’ di sano movimento. Basterebbe eventualmente quindi garantire le navette, collaborando con chi gestisce quel servizio. Perché costruire un impianto nuovo? Tra l’altro, accorciando i tempi di salita, chi si fermerebbe a pernottare al rifugio se per pochi euro può scendere di nuovo prima di cena a casa? Sarebbe più saggio investire per un ripristino vero dei sentieri e la loro manutenzione. Un altro aspetto negativo della proposta di una funivia è l’impatto devastante che una struttura del genere avrebbe su quel territorio così apprezzato già dalle migliaia di escursionisti, alpinisti o semplici amanti dell’aria aperta che da sempre frequentano Mosceta e la Pania della Croce.

Giovanni Guidi,25.11.2016

(Comunicato pubblicato giorni addietro sui quotidiani locali)

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

PARCO DELLA RIMEMBRANZA: UNA MAGNOLIA TRA PASSATO E FUTUROmagnolia_9685

Seravezza_ Il primo passo verso il pieno recupero del Parco della Rimembranza. Ha assunto questo significato stamani la piccola cerimonia di piantumazione di una magnolia, donata da due generosi cittadini, nel luogo simbolo per Seravezza del sacrificio di tanti suoi figli. L’iniziativa, promossa dalla sezione “Versilia Storica” dell’Istituto Storico Lucchese e recepita con favore dall’Amministrazione Comunale, ha visto la partecipazione di una folta rappresentanza di associazioni combattentistiche e d’arma, amministratori e cittadini. In perfetta sintonia, il sindaco Riccardo Tarabella e il direttore dell’Istituto Storico Luigi Santini hanno interpretato l’evento come il primo di una serie di azioni tese alla valorizzazione del Parco, realizzato nel 1923 e uno dei più suggestivi della Versilia. La cerimonia di oggi, abbinata alla Festa nazionale dell’Albero, potrebbe assumere una cadenza fissa ogni anno.

Segreteria sindaco di Seravezza,addì 26.11.2016

^^^^^^^^^^^^^^^^^^

DOMANI SI PRESENTA IN ANTEPRIMA IL LIBRO “ASSURDITÀ” DEL GIOVANISSIMO SERAVEZZINO NICOLÒ FERRARI, EDITO DA GIOVANE HOLDEN EDIZIONI

Domenica 27 novembre a Seravezza (Lu)

(Pro Loco, via Corrado del Greco, 11)

con il patrocinio del Comune di Seravezza

assurdita

Seravezza_ Domani, Domenica 27 novembre alle ore 16.30 a Seravezza presso Pro Loco (via Corrado del Greco, 11), si presenta in anteprima, il libro Assurdità di Nicolò Ferrari edito da Giovane Holden Edizioni. L’autore è un giovanissimo seravezzino di diciassette anni al suo debutto narrativo. Dodici racconti per fissare le tante assurdità, incongruenze e follie che caratterizzano la realtà che ci circonda. Rivelando al contempo una notevole capacità narrativa, niente affatto scontata per un adolescente, e una caustica vena ironica che gli permette di riassestare esperienze e riflessioni. Relatrice dell’incontro la scrittrice Laura Nicodemi. Sarà presente l’autore. Ingresso libero.

Abstract

Il diciassettenne Nicolò Ferrari esordisce con una silloge di racconti in cui fotografa le piccole e grandi bizzarrie che animano la nostra realtà, rivelando un istinto narrativo e una spiccata propensione all’affabulazione. Dodici storie declinate in argomenti e personaggi diversi, tematiche parallele e divergenti, stili e generi rielaborati o classici. Un registro espressivo caleidoscopico.

La sua giovane età, lungi dall’essergli da ostacolo nell’affrontare le imperfezioni o assurdità che il quotidiano ci pone davanti agli occhi, lo sorregge nell’esame disincantato e divertito. Il mondo, il nostro mondo, è un’accozzaglia di furbetti, meraviglie della natura, speranze, desideri, sognatori, piccole cattiverie, pregiudizi, codardi e bravi ragazzi.

Ecco dunque la giovane siriana che indossa l’abito tipico del suo paese per andare a scuola il giorno del suo compleanno, due pescatori in cerca di una ragione per vivere, un innamorato folle d’amore, una ragazza troppo ossessionata dalla propria bellezza, un ragazzino vittima di bullismo, una donna impantanata in un matrimonio che le va stretto, un insegnante di ginnastica che aizza gli studenti l’uno contro l’altro, due alieni che guardano alle nostre miserie quotidiane con rammarico e così via.

Segreteria sindaco di Seravezza, addì 26.11.2016

^^^^^^^^^^^^^^^^^

COMUNICAZIONE REDAZIONALEciclabile-querceta-2

E’ stato spostato su Libera Cronaca di domani il comunicato del comune di Seravezza avente per oggetto l’assegnazione dei lavori per il secondo lotto della ciclo-pedonale di Querceta

Nuovo Blog Liberacronaca2 da Italia bene comune di pochi n. 1990 del 25 e 26 novembre 2016

https://liberacronaca2.wordpress.com/

Libero foglio on line del Comune di Stazzema e dell’Alta Versilia: storia, arte, tradizione, politica e informazione.

Je suis Charlie

# No al facismo”

# Se togliendo i diritti agli operai si incentiva l’Occupazione, perché non togliere i diritti/privilegi ai politici italiani per incentivare la Democrazia?

# Non si può condannare la parola

#stiamoconDavigo”

Dal numero 1536 qualunque e-mail pubblicata sul blog liberacronaca2 sarà seguita da nome, cognome del soggetto che l’ha inviata e da questa SPECIFICAZIONE:

Il blog non si assume nessuna responsabilità in ordine alla veridicità delle comunicazioni.

Ciò non ci esime eventualmente dall’ intervenire su quanto riteniamo pregiudizievole.

E’ assicurato il diritto di replicare.

Evitiamo le offese, il turpiloquio, le ingiurie alla razza/sesso/religione e il ricorso al linguaggio che violi la legge italiana, istighi a delinquere, alla violenza, alla diffamazione, ecc..

Precisato ciò, il blog liberacroanaca2 non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali commenti lesivi dei diritti di terzi.

Blogger Giuseppe Vezzoni

giuseppevezzoni@gmail.com

E’ MORTO FIDEL CASTRO, IL LEADER MAXIMO 

Alle 22,29 di ieri 25 novembre 2016 è morto Fidel Castro. Aveva 90 anni.  E’ stato il più longevo presidente/dittatore che abbia governato una nazione, comandando La Repubblica di Cuba dal 1959 al 2006.  Nel 2008 lascerà ogni potere al fratello Raul. Con Che Guevara ha idealizzato ma non concretato la frase ” Hasta la victoria, siempre!”, un percorso rivoluzionario a favore dei poveri che  però si è diviso sull’attrazione  che Castro subì verso l’orbita dell’Unione Sovietica e il Patto di Varsavia, che più di una unione di popoli fu un imperialismo ideologico e dittatoriale, di cui il Che ne avvertì fin da subito i prodromi che ritenne inaccettabili per la sua rivoluzione.

Giuseppe Vezzoni,addì 26.11.2016, ore 08,45

^^^^^^^^^^^^^^^^^

A SETTEMBRE FRENA IL FATTURATO DELL’INDUSTRIA E L’EXPORT

Freno a mano dell’industria italiana nel mese di settembre: 0,3% rispetto ad agosto. Calano anche il fatturato e gli ordinativi. L’import è cresciuto del + 2,6%. Il valore del fatturato su base annua è positivo nonostante il calo dell’export dell’1,6% su agosto e del – 2,1% su base annua. I dati forniti dall’Istat evidenziano un quadro piuttosto dimesso, soprattutto se alla considerazione si aggiunge il calo delle vendite al dettaglio,che a settembre sono diminuite dello 0,6% rispetto ad agosto. Un dato che conferma che il commercio rispetto al 2015 è in calo dell’1,4% come valore e dell’1,7% in volume. La flessione annua più marcata riguarda i prodotti non alimentari: –1,6% in valore e 1,9% in volume.

Vezzoni Giuseppe da Istat,25.11.2016

^^^^^^^^^^^^^^^

A STAZZEMA IN ARRIVO QUASI UN MILIONE E MEZZO DI EURO DALL’UNIONE EUROPEA ATTRAVERSO IL CONSORZIO DI BONIFICA PER RISOLVERE LE CRITICITÀ IDRAULICHE. IL CONSORZIO DI BONIFICA SARÀ ENTE ATTUATORE DEGLI INTERVENTI CHE INIZIERANNO A PRIMAVERA

Il Sindaco di Stazzema: “Finalmente si potrà intervenire su alcune criticità storiche”

Stazzema_ Quasi un milione e mezzo di euro sono in arrivo dall’Unione europea per progetti che mirano a risolvere problematiche idrauliche strutturali nel Comune di Stazzema attraverso i fondi PSR. La Regione Toscana ha assegnato al Consorzio di Bonifica per il Territorio di Stazzema oltre 1 milione e 340 mila euro per la messa in sicurezza di alcuni canali che compongono il bacino idrografico del territorio e che necessitano di interventi di messa in sicurezza. Gli interventi riguardano i diversi versanti del territorio: i progetti ammessi a finanziamento sono quelli per i fossi Picignana nei pressi dell’abitato di Stazzema Capoluogo per sistemazioni idrauliche e idrogeologiche del versante (189.696,40 euro), per il Fosso di Gallena, in località Zarra, sul fondovalle della viabilità per Seravezza per la sistemazione idraulica (206.862,61euro), per il Fosso Capriola sopra l’abitato di Cardoso a Stazzema per sistemazioni idrauliche e idrogeologiche (214.249,41 euro), per il Fosso delle Rave a Mulina per sistemazioni idrauliche e idrogeologiche del versante (346.991,60 euro) ed infine per il Fosso di Pomezzana nei pressi dell’omonima frazione ancora per sistemazioni idrauliche e idrogeologiche del versante (382.407,84 euro). Questo risultato è dovuto al grande lavoro di squadra tra il Comune di Stazzema ed il Consorzio di Bonifica Toscana Nord che sarà ente attuatore degli interventi.

Ringrazio il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ed il suo presidente che in questi ultimi due anni”, commenta il Sindaco di Stazzema Maurizio Verona, “oltre all’attività ordinaria ci ha sostenuto per reperire risorse straordinarie che consentiranno di intervenire sulle sistemazioni idrauliche nel nostro Comune. Ringrazio inoltre, gli uffici comunali per l’ottimo lavoro di squadra che hanno svolto con la Bonifica per ottenere questo risultato. Apprezziamo il lavoro sinergico che il Consorzio ha favorito perché dalla collaborazione tra Enti si migliora la capacità di intervenire laddove vi è maggiore bisogno. Per quanto attiene Stazzema, si interviene su alcuni versanti strategici per favorire il ripristino degli alvei dei corsi d’acqua e sulla stabilizzazione dei versanti sui fossi della Picignana, Capriola a Stazzema, in località Zarra sul fosso di Gallena e sul fosso di Pomezzana. Sono interventi attesi da tempo e importantissimi per la sicurezza degli nostri corsi d’acqua e di conseguenza per i nostri cittadini. Si riesce ad intervenire finalmente in alcune situazioni di criticità storica in prossimità di centri abitati e quindi, a particolare rischio per l’incolumità delle persone. Gli interventi inizieranno con la primavera, passato l’inverno in cui sarebbe stato difficile procedere con i lavori e tenuto conto delle gare che dovranno svolgersi a breve. Restano alcune emergenze da risolvere e continueremo a reperire tutte le risorse necessarie”.

Stazzema, 25 novembre 2016

Da Michele Morabito, funzionario Comune di Stazzema

^^^^^^^^^^^^^

IL DOCUMENTO AMMINISTRATIVO SULLO SVILUPPO DELL’AREA DEL COL DEL CAVALLO NON DA’ RISPOSTE AI PROBLEMI SOLLEVATI DAI CITTADINI

Stazzema_ Ieri sera, 24 novembre, si è tenuto il Consiglio Comunale di Stazzema convocato per discutere della futura destinazione dell’area produttiva di Col Del Cavallo, dopo che nei mesi scorsi, le comunità delle varie frazioni, sono insorte contro la decisione dell’Amministrazione Comunale di realizzarvi un Pirogassificatore.

In questo Consiglio, come ormai da prassi, si è notata chiaramente l’intenzionale volontà di aggirare i problemi sollevati dai cittadini di Stazzema anziché affrontarli con azioni concrete e soprattutto realizzabili nell’interesse dell’intera comunità Stazzemese.

Il documento presentato dall’Amministrazione Comunale non è altro che una accozzaglia di idee rubate a destra e sinistra e in contrasto le une con le altre, senza una definizione concreta del cosa, del come e del perché il Comune di Stazzema si ritrovi in questa situazione e soprattutto senza trovare un modo concreto di invertire la rotta.

Il Consiglio Comunale di ieri sera più che definire un atto di indirizzo politico ha sancito il fallimento dell’Amministrazione guidata dal Sindaco Verona che è stato solo capace di fare una mera esposizione tecnica dell’argomento, senza far capire quale sia la direzione che l’Amministrazione Comunale intende intraprendere per andare incontro alle necessità del territorio.

L’area produttiva di Col del Cavallo, nata all’indomani della tragica alluvione del 19 giugno 1996, durante gli anni dell’Amministrazione Silicani, era stata individuata quale fulcro centrale dello sviluppo di un’attività di recupero, valorizzazione e messa in sicurezza del bosco, attraverso la creazione di una filiera corta del legno e per tale ragione era stato istituito un assessorato ad hoc dedicato allo sviluppo di tale area.

Il signor Verona Maurizio, oggi Sindaco di Stazzema, prima come Presidente del Consorzio Forestale e dell’Unione dei Comuni della Versilia e oggi come Sindaco, ha vanificato il lavoro svolto dalle precedenti amministrazioni e ostacolato in ogni modo il concreto sviluppo del Consorzio Forestale, unico strumento che avrebbe consentito l’insediamento nell’area di Col del Cavallo di una serie di piccole e medie aziende locali, capaci di arginare il fenomeno di distruzione e abbandono del territorio.

Questo progetto, se portato avanti con convinzione, concretezza e professionalità, avrebbe creato un volano economico veramente sostenibile e sicuramente necessario per un territorio come quello di Stazzema, ricco di opportunità, ma impoverito a causa di politiche sbagliate che hanno messo al centro della propria attenzione solo ristretti interessi di pochi, anziché favorire un generale e ampio sviluppo, capace di garantire il presidio del territorio e di conseguenza la sua gestione, anziché favorire il progressivo spopolamento delle nostre frazioni, oggi a livelli mai raggiunti prima.

Il Vero progetto per Stazzema, e di conseguenza quello dell’area produttiva di Col Del Cavallo, deve essere quello di favorire l’unione delle maestranze e delle professionalità presenti sul nostro territorio in un unico soggetto che è il Consorzio Forestale, anziché dividerle.

La conseguenza della divisione é l’inevitabile  indebolimento di un’economia, così come è stato per il frazionamento della proprietà privata che ha portato ad un inesorabile impoverimento e abbandono del territorio.

Oggi, a distanza di oltre due anni dall’inizio del suo mandato da Sindaco, Verona si presenta in Consiglio Comunale per proporre l’approvazione di un documento che non fa altro che ribadire, se ce ne fosse bisogno, lo stato di confusione e di completo disorientamento dell’amministrazione comunale, incapace di tracciare la strada per uno sviluppo concreto e sostenibile, sia dal punto di vista ambientale che economico, in grado di rilanciare un territorio nel quale, la monocultura delle cave, in particolare per la Pietra del Cardoso, gestita come è stato fatto fino ad oggi, ha dimostrato la propria inadeguatezza ed insufficienza affinché a Stazzema gli abitanti possano trovare la propria soddisfazione, non solo abitativa ma anche lavorativa e sociale.

Stazzema 25 novembre 2016.

I Consiglieri Comunali

Emanuela Olobardi

Marco Viviani

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

INNO ALLO STUDIO CONTADINOdscn6605

Stazzema_ Giorni fa, ormai parecchi giorni fa, è passato un articolo di un imprenditore del marmo che mi ha fatto riflettere.

Inizialmente non volevo scrivere e tenere per me le mie varie riflessioni ma alla fine non ho resistito e voglio esprimere uno dei miei pensieri per raccontare un’esperienza personale di Artista/artigiana quale sono.

Noi, io e “mio moroso”, ci siamo trasferiti a Cardoso circa 6/7 anni fa, siamo entrambi laureati, io in Belle Arti, con studi in Italia e all’Estero, il mio compagno laureato in Economia Ambientale, coltivatore custode ed con dottorato in Economia Agroalimentare. Scrivo dei nostri titoli di studio non per vantami ma per sottolineare che la nostra scelta di venire a vivere in un paesino di 250 anime in montagna non è dovuta ma riflettuta, studiata e Consapevole.

I motivi su Cardoso sono stati vari, non sto qui ad elencarli, ma soprattutto ciò che ci ha catturato è stata la bellezza di questi posti, di queste montagne meravigliose, la voglia di viverle e di coltivarle e di creare qualcosa.

Così abbiamo trasferito tutto, compreso il lavoro, abbiamo restaurato una stalla in centro al paese, ora divenuta casa laboratorio, dove le persone trovano i miei prodotti artistici ma anche quelli della terra e del bosco. Non voglio approfondire su quello che noi facciamo e di come la nostra economia gira ma ciò che è importante è che noi di questo viviamo.

Le persone del paese hanno risposto molto bene al nostro arrivo e apprezzano il nostro lavoro, acquistano i nostri prodotti nella consapevolezza dell’onestà e della qualità di ciò che comprano.

Tutto questo racconto è per arrivare ad un punto cruciale: noi abbiamo fatto questa scelta non per tornare “Ai vecchi Tempi” o per un sentimento “Romantico” della natura ma con una visione di un futuro diverso nel rispetto della terra e nella convinzione che i tempi stanno cambiando e che lo sfruttamento del territorio, il guadagno e l’arricchimento immediato porta alla distruzione del nostro pianeta.

Non lo dico io ma tutto ciò che sta accadendo attorno a noi cominciando dai cambiamenti climatici fino ad arrivare alle morti per inquinamento.

Appena arrivati abbiamo iniziato a lavorare le nostre piccole zone di terra, poi abbiamo iniziato ad allargarci (chiedendo il permesso) e abbiamo liberato dallo “Scepalon” terreni abbandonati dall’ultima alluvione, riportando alla luce piane che erano coltivate.

Inizialmente eravamo circondati da pochi anziani che tutt’ora mantengono pulito coltivando, ma nel tempo, creando rete, ci siamo accorti che siamo circondati da altre realtà di giovani che pensano come noi.

È nato così un gruppo in continua evoluzione ed espansione di persone che hanno fatto la scelta di vivere in montagna, di coltivare la terra e custodire un territorio abbandonato e giornalmente violentato e sfruttato.

La maggior parte di queste persone sono Diplomate o Laureate, spesso con doppio lavoro ma che credono in quello che fanno e guardano avanti ad un futuro diverso.

Così per concludere faccio un esortazione ai giovani : STUDIATE, leggete, aggiornatevi, andate all’estero perché tutto questo vi aprirà la mente e gli occhi.

Perché domani ciò che avete studiato vi aiuterà a scegliere dove vivere e lavorare, se essere imprenditori, artisti, artigiani, filosofi, scrittori, insegnanti o CONTADINI.

Perché nel momento in cui si “va alle pecore” o “ a Zappà” si possa farlo con consapevolezza dell’atto che si sta facendo e del futuro che si sta creando.

Sara Dario

Artista/Artigiana,addì 24.11.2016

^^^^^^^^^^^^^^^^

IL PREMIO MICHELANGELO A SERAVEZZA: DOMANI LA CERIMONIA CONCLUSIVA ALLE SCUDERIE

manifesto-michelangeloa4


Seravezza_ Domani, sabato 26 novembre, alle ore 15:00,
presso il teatro delle Scuderie Granducali di Seravezza si terrà la cerimonia conclusiva del Premio Internazionale “Michelangelo Buonarroti” organizzato per il secondo anno dall’associazione culturale “Arte per Amore” con la collaborazione del Comune di Seravezza e della Fondazione Terre Medicee al fine di valorizzare le zone paesaggistiche del territorio e della Regione Toscana e i luoghi in cui lavorò e visse il più grande artista della storia di ogni tempo. Il Premio si articola in sette sezioni (poesia singola, poesia edita, narrativa, racconto, pittura, scultura, fotografia) ponendosi l’obiettivo di scoprire e valorizzare nuovi talenti. E’ aperto agli artisti professionisti o non professionisti, così come agli studenti e a tutti coloro che desiderano esprimere la loro creatività. Il Comune di Seravezza e la Fondazione Terre Medicee, vista la straordinaria partecipazione di artisti provenienti da tutta Italia e dall’estero, hanno deciso di allestire le opere d’arte vincitrici e finaliste delle sezioni pittura, scultura e fotografia all’interno del Palazzo Mediceo.

Alla premiazione di sabato interverranno tra gli altri il giornalista e critico d’arte Lodovico Gierut, presidente della giuria, Lorenzo Marcuccetti, insegnante e storico versiliese, Lorella Pagnucco Salvemini, direttore del magazine ARTEiN World, Riccardo Tarabella, sindaco di Seravezza, e Giacomo Genovesi, assessore alla promozione e alla valorizzazione culturale del territorio, che commenta con soddisfazione:

«Siamo onorati di ospitare anche per questa seconda edizione il “Premio Michelangelo”. Seravezza si conferma un centro di attrazione internazionale per le arti e la cultura e ci aspettiamo una grande partecipazione alla giornata di premiazione di sabato. Esprimo nell’occasione i miei più sinceri complimenti ai vincitori e a tutti i partecipanti».

Alla cerimonia di sabato è attesa una folta rappresentanza dei numerosissimi concorrenti di questa edizione. Negli intermezzi della premiazione è prevista fra l’altro l’esibizione di un talento locale, il musicista Guido Leoni con la sua band. A seguire, presso il Ristorante “Michelangelo” ad Azzano, paese che è l’emblema della presenza di Michelangelo in Versilia, si terrà la cena conviviale degli autori e degli organizzatori.

Ecco i primi classificati di ogni sezione: Maria Alejandra Chemes (Argentina), sezione “Poesia singola; Andrea Improta, sezione “Libro edito di poesia”; Rodolfo Fracasso, sezione “Narrativa”; Luigi Lazzaro, sezione “Racconto”; Simone Zibbo, sezione “Pittura”; Angelo Mugnaini, sezione “Scultura”; Michela Razza, sezione “Fotografia”.

Da Ufficio stampa Riccardo Tarabella sindaco,addì 24.11.2016

^^^^^^^^^^^^^^^^^^

L’ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DI SANT’ANNA HA INCONTRATO GLI ATLETI PARALIMPICI DEL GRUPPO SEMPIONE 82

incontro-atleti-paralimpici

Stazzema- Riceviamo e pubblichiamo il Pdf del comunicato stampa inviato dall’Istituto Comprensivo di Pontestazzemese in merito all’incontro che si è tenuto stamani con gli atleti paralimpici del Gruppo Sempione 82.

Istituto Comprensivo Martiri di Sant’Anna di Pontestazzemese,addì 25.11.2016

^^^^^^^^^^^^^^^^^

I PENSIONATI DONANO UN DEFIBRILLATORE ALL’ISTITUTO “G. MARCONI”defibrillatore_img_9588

Seravezza_ Il Sindacato dei Pensionati Italiani SPI Cgil ha donato un defibrillatore di ultima generazione all’Istituto professionale “G. Marconi” di Seravezza. A consegnare l’apparecchiatura, stamani nel corso di una piccola cerimonia presso l’Istituto, il segretario organizzativo lucchese del sindacato, Roberto Cortopassi, e il segretario della sezione seravezzina Pierluigi Brogi. Tra gli intervenuti, il preside Lorenzo Isoppo e l’assessore alla protezione civile del Comune di Seravezza Dino Vené. Nell’occasione, ai sei docenti che hanno frequentato un apposito corso BLSD (Basic Life Support Defibrillation) sono stati consegnati gli attestati che li abilita all’uso del defibrillatore.

Il Preside ha annunciato che l’apparecchio verrà installato all’interno della scuola, ma in una posizione facilmente raggiungibile anche dall’esterno, per favorirne l’uso in situazioni di emergenza che dovessero eventualmente verificarsi anche nei vicini edifici della palestra e della scuola elementare. «Proprio pensando ai più giovani abbiamo optato per un defibrillatore di tipo bivalente, utilizzabile cioè sia con gli adulti che con i bambini», ha detto Roberto Cortopassi, sottolineando come il Sindacato abbia particolarmente a cuore la sicurezza dei luoghi in cui si svolge lo studio e il lavoro. Nel suo breve saluto l’assessore Vené, ringraziando i promotori dell’iniziativa, ha annunciato che il Comune sta lavorando al progetto denominato “Seravezza Cardioprotetta” finalizzato a sviluppare su tutto il territorio comunale una rete di prevenzione e sicurezza in ambito cardiaco.

Segreteria del sindaco di Seravezza,addì 25.11.2016

^^^^^^^^^^^^^^^^

ABBANDONO RIFIUTI A SERAVEZZA, DOMANI CONFERENZA STAMPA SULLE PRIME SANZIONI COMMINATE

dscn6146

SABATO 26 NOVEMBRE

ore 12:15

CONFERENZA STAMPA

SALA CONSILIARE 

Municipio di Seravezza

Seravezza_ Presentazione dei primi dati relativi alle sanzioni contro l’abbandono dei rifiuti.

Segreteria del sindaco di Seravezza,addì 25.11.2016

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

E’ STATA UNA DIMENTICANZA NON CITARE LE FRAZIONI DI MULINA, GALLENA E LA CULLA

Gentile Giuseppe, ti scrivo in merito al tuo articolo sulla pubblicazione dell’ultimo numero di “Studi versiliesi” nel quale, come giustamente hai notato, non sono riportate nel mio lavoro sulla lingua dei cavatori dell’Alta Versilia le frazioni di Gallena, Mulina e La Culla. Ho controllato nuovamente la mia tesi di laurea (2011), dal quale la pubblicazione è tratta, e ho constatato che si tratta effettivamente di una mia mancanza. Mi scuso pertanto con gli abitanti delle tre frazioni di Gallena, Mulina e La Culla. Non è stato un atto voluto, come puoi ben immaginare, ma soltanto una spiacevole dimenticanza. Come avrei potuto poi consapevolmente escludere proprio Mulina che nell’estate del 2012 accolse una mia conferenza sull’argomento con partecipazione e sincero affetto? Grazie della segnalazione e, scusandomi di nuovo con gli abitanti delle frazioni in questione, ti porgo i miei più cordiali saluti pregandoti di pubblicare queste righe.

Giovanni Guidi,addì 25.11.2016

RE: Giovanni, era intuibile che fosse una dimenticanza. Cogliamo l’occasione per stimolarti a scrivere qualche volta su Libera Cronaca, inviando anche a noi i comunicati che spedisci ai giornali. Siamo restati indietro sulla funivia in Pania. Puoi inviare il tuo pensiero sul progetto che al tempo del Piano Strutturale fu considerato poco sostenibile economicamente, per il bacino di possibile utenza, e di grande impatto naturalistico per le montagne come le Apuane, belle e ardite, ma sempre morfologicamente piccole per impianti come le funivie.

Giuseppe Vezzoni,addì 25.11.2016

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

COMUNICAZIONE REDAZIONALE

Abbiamo rinviato a domani il comunicato sulla funivia Col del Cavallo- Mosceta che ci ha inviato Giovanni Guidi.

Nuovo Blog Liberacronaca2 da Italia bene comune di pochi n. 1989 del 24 e 25 novembre 2016

https://liberacronaca2.wordpress.com/

Libero foglio on line del Comune di Stazzema e dell’Alta Versilia: storia, arte, tradizione, politica e informazione.

Je suis Charlie

# No al facismo”

# Se togliendo i diritti agli operai si incentiva l’Occupazione, perché non togliere i diritti/privilegi ai politici italiani per incentivare la Democrazia?

# Non si può condannare la parola

#stiamoconDavigo”

Dal numero 1536 qualunque e-mail pubblicata sul blog liberacronaca2 sarà seguita da nome, cognome del soggetto che l’ha inviata e da questa SPECIFICAZIONE:

Il blog non si assume nessuna responsabilità in ordine alla veridicità delle comunicazioni.

Ciò non ci esime eventualmente dall’ intervenire su quanto riteniamo pregiudizievole.

E’ assicurato il diritto di replicare.

Evitiamo le offese, il turpiloquio, le ingiurie alla razza/sesso/religione e il ricorso al linguaggio che violi la legge italiana, istighi a delinquere, alla violenza, alla diffamazione, ecc..

Precisato ciò, il blog liberacroanaca2 non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali commenti lesivi dei diritti di terzi.

Blogger Giuseppe Vezzoni

giuseppevezzoni@gmail.comprocinto-bambini-nona-dscn6600

A TORINO PRODOMO DI UNA GUERRIGLIA URBANA CHE STA PER SCOPPIARE IN ITALIA?

Ciò che ieri sera è accaduto a Torino tra tifosi e migranti potrebbe essere la prima uscita di una piccola bolla d’aria da un tappo di una bottiglia di pessimo spumante, che però in Italia si vuol far passare come prodotto DOCG. Di controllato e garantito davvero non potrebbe esserci nulla e questo, a lungo andare, sarà un fattore di assoluta emergenza quando la saturazione dell’accoglienza e delle condizioni inaccettabili della medesima sarà al diapason. E per condizioni inaccettabili non ci riferiamo solo a coloro che sono sistemati nelle gabbie recintate dei centri di accoglienza ma anche a uomini e donne tenuti senza fare niente in alberghi o in luoghi dignitosi quando invece tantissimi italiani dormono per strada o sotto i ponti al confortevole caldo dei cartoni. Se i tifosi o ultras del Torino potrebbero essere i primi responsabili dello scontro, la reazione tuttavia non pare proprio quella di gente che scappa dalle guerre ma che, invece, non è restia a fomentarle. In Italia c’è la legalità e non la giustizia fai da te. I migranti dovrebbero essere consapevolizzati e responsabilizzati al rispetto e per pretendere tutela e legalità, evitando di acuire scontri che, come è successo a Torino, diverrà poi difficile esentarli da quell’unanime giudizio di totale ripudio di quei comportamenti che ricorrono alla violenza per rispondere ad essa.

Giuseppe Vezzoni, addì 24.11.2016

^^^^^^^^^^^^^^^^^^

GRAVE ATTO DI VANDALISMO BLOCCA TEMPORANEAMENTE I LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DELLA FRANA IN VIA MONTE ALTISSIMO

Seravezza_ Un grave atto di vandalismo ha messo fuori uso stanotte la macchina escavatrice che da alcuni giorni opera in via Monte Altissimo per la messa in sicurezza della frana presso il Fosso della Chiusa, poco sopra la località Desiata. Ignoti hanno manomesso le tubazioni dell’impianto idraulico del mezzo provocando la fuoriuscita di una grande quantità di olio, riversatosi anche sulla carreggiata, e rendendo per qualche ora inutilizzabile la macchina. Il danno è stato scoperto stamani dagli operai dell’impresa privata che sta eseguendo i lavori per conto del Consorzio Bonifica Toscana Nord e prontamente riparato. Poche ore di stop, quindi, che non dovrebbero incidere sui tempi di messa in sicurezza del Fosso della Chiusa e di riapertura al traffico di via Monte Altissimo. Resta il brutto gesto compiuto dai vandali, fatto essenzialmente a danno di un’impresa privata e contro l’interesse dei residenti.
Questa mattina il Comune ha disposto la collocazione di alcuni blocchi di cemento sulla carreggiata, in via Monte Altissimo, poco più a monte dell’interruzione causata dalla frana, per scongiurare il passaggio degli autoveicoli avvenuto nei giorni scorsi nonostante i divieti e le transenne. Per informare i cittadini della presenza delle nuova barriera in cemento il Comune ha diramato avvisi tramite il servizio Alert System della Protezione Civile, con l’apposizione di un comunicato nella bacheca pubblica di Azzano e con informazioni verbali nei locali pubblici del paese, nonché dandone notizia attraverso i social network.

Questa mattina il sindaco Riccardo Tarabella ha dato mandato agli uffici comunali per sporgere formale denuncia contro ignoti per danneggiamento aggravato in relazione all’episodio avvenuto domenica sera ad Azzano con la manomissione di una plancia elettorale e scritte ingiuriose contro il Comune.

Da Ufficio stampa Riccardo Tarabella sindaco,addì 24.11.2016

^^^^^^^^^^^^^^^^^^

LA BUONA SCUOLA: SENSIBILIZZARE I GIOVANI SULL’USO CONSAPEVOLE DELLE NUOVE TECNOLOGIE

Seravezza_ Seravezza lancia l’obiettivo “La buona scuola”, rivolto agli studenti e centrato sull’uso consapevole delle nuove tecnologie, l’alfabetizzazione digitale delle nuove generazioni, il contrasto al fenomeno del cyberbullismo. Un pacchetto di attività che potrà articolarsi con varie iniziative – lezioni in classe, seminari, incontri con gli esperti –, ma soprattutto un progetto culturale che gli amministratori sottopongono agli istituti scolastici con un invito a condividerlo e inserirlo ufficialmente nei loro piani formativi.

 

Lorenzo Gabrielli, delegato del sindaco all’innovazione tecnologica e promotore del progetto:

«Le cronache riferiscono sempre più spesso di fatti, anche gravi, originati dall’uso disinvolto, sbagliato o distorto delle nuove tecnologie e dei meccanismi “social” che sono ormai parte integrante della nostra vita quotidiana, in particolar modo di quella dei giovani. Riteniamo dunque che sia opportuno avviare una riflessione con la scuola, con gli studenti e con le famiglie e fornire indicazioni precise tanto sulle potenzialità di certi strumenti quanto sulla pericolosità di un uso scorretto degli stessi. Vorremmo coinvolgere, oltre ai docenti, gli esperti del settore, gli studiosi dei fenomeni sociali e le forze dell’ordine. Il programma è ancora in fase di definizione, condiviso fin dal principio con il collega Stefano Faraboschi, che ha gestito fino a qualche giorno fa la delega alla scuola, e affidato per la gestione formale al settore Pubblica Istruzione del Comune. Il primo passo importante, adesso, è che le scuole ci seguano su questa strada».

Il progetto persegue uno degli obiettivi del programma di mandato dell’Amministrazione Tarabella, quello di creare un ambiente territoriale e umano complessivamente sicuro per i cittadini, derivante anche dalle buone pratiche e da un equilibrato stile di vita. Partendo dal mondo della scuola si ha la possibilità di stabilire un contatto diretto con i giovani e di intercettare le loro concrete esigenze, capire il loro livello di consapevolezza sulle potenzialità e sui rischi derivanti dall’uso dei moderni strumenti tecnologici e sensibilizzarli, unitamente alle famiglie, sulla necessità di porre una maggiore attenzione su queste tematiche.

Segreteria sindaco di Seravezza,addì 24.11.2016

^^^^^^^^^^^^^^^^^^

PASSEGGIATA DI STAZZEMA, CHE TRISTEZZA RISPETTO AL TEMPO CHE FU!dscn6607dscn6609

Stazzema_ La passeggiata di Stazzema che da Piazza Umberto I mena al Saldone era il fiore all’occhiello del borgo capoluogo, un tempo definito la “perla dell’Alta Versilia”. Oggi questa passeggiata è caratterizzata da molte buche sull’asfalto ( quella più preoccupante è transennata da mesi), da muretti inclinati che denotano una carenza di manutenzione e un inesorabile deterioramento di un viale identificato dal sentire comune come “passeggiata”. Effettivamente il borgo capoluogo ,oltre a connotarsi con il fatto che ci sono molte case chiuse e/o messe in vendita, evidenzia un’inerzia stimolativa degli abitanti che non si sentono più, come un tempo, orgogliosi cittadini residenti nel borgo capoluogo. Manca una voce che si faccia portatrice delle problematiche che investono la viabilità per alcune criticità che essa evidenzia. Nessuno che richiami un’attenzione per il decoro del villaggio, che in molti angoli, anche quelli immortalati dai Simi, ha perduto il fascino che attrasse tanti pittori. Insomma Stazzema paese avrebbe la necessità che dal profondo silenzio si levasse qualche voce ,se non critica almeno propositiva e stimolante. Piazza Filadelfo Simi e il prato della Pieve di S.M. Assunta, che sono il biglietto da visita del borgo, dovrebbero avere ben altra immagine.

dscn6606

Se non andiamo errati, partecipammo nel 2003 al sopralluogo della SP.42 che fecero i tecnici della provincia e l’allora assessore provinciale ai lavori pubblici, Emiliano Favilla. Fummo coinvolti come corrispondenti del Corriere della Versilia ma soprattutto furono coinvolti alcuni abitanti di Stazzema. Era il momento in cui la viabilità provinciale versava in una situazione ad alto rischio di isolamento delle frazioni di Stazzema, Pomezzana e Farnocchia a causa di inoppugnabili segni di imminente crollo che evidenziava il muro di sostegno stradale all’altezza della località Tappi, a Mulina. Durante quel sopralluogo, da Stazzema a Pontestazzemese, furono rilevate tutte le criticità da rimuovere per dare alla via provinciale maggiore sicurezza.dscn6614Fu addirittura ventilata l’esigenza di predisporre un piano pluriennale per la sistemazione della SP.42 e fare il possibile per allargare le strette curve. Sono trascorsi 13 anni e di quelle opere non ne è stata eseguita una. Per cause di forza maggiore sono stati effettuati solo gli interventi per ripristinare quei tratti di strada che in questi anni sono franati o rischiavano di esserlo. Anche l’opera compiuta a Mulina è rimasta incompiuta, tanto che si passa dalla larghezza del tratto di via ripristinato a quei 40/50 metri di strettoia avente il guardrail di protezione all’altezza dei ginocchi, nonostante che il sottovia sia caratterizzato da un salto di almeno quattro/ cinque metri. Nei giorni scorsi abbiamo scritto che la provinciale è inadeguata per il traffico pesante, soprattutto se dovesse tornare strada di servizio per tre siti di cava. Nessuno ha fiatato, nessuno ha sostenuto questa esigenza che è anche rivolta alla sicurezza. Solo silenzio. Ma quei lenzuoli con scritte di giubilo post elezioni sono ancora attuali?

dscn6613

Giuseppe Vezzoni,addì 24.11.2016

^^^^^^^^^^^^^^^

SUL SI’ E SUL NO, FACCIA A FACCIA TRA ETTORE NERI E RICCARDO BERTINI NELLA SALA COPE DI QUERCETA

SABATO 26 NOVEMBRE- ORE 17:00

referendum


Seravezza_ Vi invio in allegato l’invito a partecipare alla prossima iniziativa del Circolo Sirio Giannini il prossimo sabato alle ore 17 c/o la sala Cope a Querceta. Sarà un incontro sul tema del prossimo referendum costituzionale, organizzato nell’intento di dare il nostro piccolo contributo ad una maggiore chiarezza sull’argomento. Ognuno dei due partecipanti dovrà svolgere in forma essenziale e sintetica le sue ragioni, per dare poi spazio ai chiarimenti ed alle domande del pubblico. Ci auguriamo che sia un’occasione per fare chiarezza e dibattere serenamente sui contenuti della proposta di riforma.

Da Beppe Tartarini ,

presidente del Circolo culturale Sirio Giannini,addì 23.11.2016

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

MOSTRA-DOCUMENTO “GIACOMO PUCCINI, LA MUSICA E IL LAGO”

A cura di Lodovico Gierut e Marilena Cheli Tomei.

Inaugurazione 27 novembre 2016, ore 15,30. Ingresso libero.guido-cagetti-nella-risaia-olio-su-tela-70x60-1981grazia-leoncini-torre-del-lago-archeologia-industriale-acrilico-su-carta-magnani-cm-70x50-2010

Torre del Lago-Viareggio_ Grande attesa per la mostra-documento Giacomo Puccini, la Musica e il Lago” a cura di Lodovico Gierut e Marilena Cheli Tomei. Sono circa cento gli artisti le cui opere verranno esposte nel Foyer del Gran Teatro ‘Giacomo Puccini’ a Torre del Lago; per l’occasione è stata realizzata una pubblicazione multimediale il cui ricavato sarà interamente devoluto dal Comitato Archivio artistico-documentario Gierut per finalità benefiche (tramite versamento in C/C).luigi-falai-torre-del-lago-litografia-cm-50x70-t-2-40-s-d


Opere di: Ernesto Altemura, Roberto Altmann, Giovanna Ambrogi, Giancarlo Baglini, Giampiero Baldazzi, Giovanni Balderi, Susie Barrow, Giuseppe Bartolozzi e Clara Tesi, Marcello Bertini, Gianfranco Bianchi, Marco Bianchi, Alberto Bongini, Roberto Braida, Adastro Brilli, Loretta Brizzi, Caterina Bruno, Joanna Brzescinska-Riccio, Marcello Buffa, Giovanni Cabras, Guido Cagetti, Sigifredo Camacho B., Agostino Cancogni, Giancarlo Cannas, Laura Canova, Mauro Capitani, Gianni Carretti, Maurizio Caruso, Emiliano Chiti Vertax, Anna Chromy, Marzio Cialdi, Lorenzo Cinquini, Paola Colleoni, Ferdinando Coppola, Cristiana Cravanzola, Franco Del Sarto, Lukas den Svarte, Bruno Di Maio, Enzo Fabbiano, Massimo Facheris, Luigi Falai, Umberto Falchini, Carlo Ferrari, Franco Estuardo Figueroa Castillo, Silvana Franco, Renato Frosali, Franca Giannecchini, Marta Gierut, Fabrizio Giorgi, Gian Paolo Giovannetti, Ana Gontero, Paolo Grigò, Paolo Gubinelli, Amedeo Lanci, Paolo Lapi, Paolo Lazzerini, Grazia Leoncini, Arturo Lini, Giuseppe Lippi, Raffaella Rosa Lorenzo, Riccardo Luchini, Renzo Maggi, Clara Mallegni, Annamaria Maremmi, Fabio Mattolini, Sergio Mazzanti, Ivano Mazzucchi, Riccardo Miozzo, Marco Montaño Lozano, Eros Giorgio Morandini, Mara Moschini, Giacomo Mozzi, Tito Mucci, Bruna Nizzola, Gianfranco Pacini, Ermanno Palla, Roberto Panichi, Marco Paola, Stefano Paolicchi, Amerigo Pelosini, Stefano Pierotti, Maria Luisa Pisani, Simone Rossi, Cinzia Rossi Ghion, Gabriele Rovai, Stefano Sabella, Franz T. Sartori, Marcello Scarselli, Fabio Sciortino, Liudmila Sidorkevich, Maura Spagnuolo, Sandra Stanzione Landi, Roberto Valcamonici, Paola Vallini, Laura Venturi, Gabriele Vicari, Maria Rita Vita.

 marta-gierut-farfalla-t-mista-su-tela-leonardesca-cm-40x50-2004

Titolo: Giacomo Puccini, la Musica e il Lago.

Cura artistica: Lodovico Gierut, Marilena Cheli Tomei.

Luogo: Foyer del Gran Teatro Giacomo Puccini, Torre del Lago Puccini (Lucca). Via delle Torbiere.

Periodo: dal 27 novembre al 22 dicembre 2016. Da lunedì a venerdì dalle 11,00 alle 17,00, nonché durante gli orari di spettacolo. Ingresso libero.

Inaugurazione: Domenica 27 novembre 2016, ore 15,30.

Info: lodovico@gierut.it www.gierut.it

Per approfondimenti sulle iniziative del Mese Pucciniano 2016-XLV Premio Puccini: www.puccinifestival.it

PEDALATA ODIERNA: MULINA, PONTE DEL PRATALE, MARGINETTA IN LOCALITÀ CROCE DI STAZZEMA, STERRATO DELLA STAZZEMA/GALLICANO, CURVA del SELVANO, PIAZZA UMBERTO I di STAZZEMA CAPOLUOGO, PONTE di PICIGNANA, al LOGO, CARBONAIA (MULINA).dscn6602dscn6599

Pedalata sul filo della pioggia quella di stamani. Anzi, alcune goccioline le abbiamo “beccate” scendendo da Stazzema, ma niente di particolare. Non abbiamo controllato ma i chilometri sono stati sicuramente più di trenta, di cui almeno sei di salita per arrivare alla località Croce. Le selve sotto il Procinto e i Bambini erano vestite d’autunno come non mai, dove dalle ruggini e dai rossi “strinati” emergevano i gialli accesi delle acacie. Tra poco i colori svaniranno e i castagneti diverranno simili a invocanti anime del Purgatorio, chiamate a espiare improbabili colpe durante tutto il periodo invernale.

 

Giuseppe Vezzoni,addì 24.11.2016dscn6603

^^^^^^^^^^^^^^^

COMUNICAZIONE REDAZIONALE

Abbiamo rinviato a domani il comunicato sulla cerimonia conclusiva del Premio Michelangelo che si terrà sabato pomeriggio alle Scuderie Granducali di Seravezza.

Nuovo Blog Liberacronaca2 da Italia bene comune di pochi n. 1988 del 23 e 24 novembre 2016

https://liberacronaca2.wordpress.com/

Libero foglio on line del Comune di Stazzema e dell’Alta Versilia: storia, arte, tradizione, politica e informazione.

Je suis Charlie

# No al facismo”

# Se togliendo i diritti agli operai si incentiva l’Occupazione, perché non togliere i diritti/privilegi ai politici italiani per incentivare la Democrazia?

# Non si può condannare la parola

#stiamoconDavigo”

Dal numero 1536 qualunque e-mail pubblicata sul blog liberacronaca2 sarà seguita da nome, cognome del soggetto che l’ha inviata e da questa SPECIFICAZIONE:

Il blog non si assume nessuna responsabilità in ordine alla veridicità delle comunicazioni.

Ciò non ci esime eventualmente dall’ intervenire su quanto riteniamo pregiudizievole.

E’ assicurato il diritto di replicare.

Evitiamo le offese, il turpiloquio, le ingiurie alla razza/sesso/religione e il ricorso al linguaggio che violi la legge italiana, istighi a delinquere, alla violenza, alla diffamazione, ecc..

Precisato ciò, il blog liberacroanaca2 non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali commenti lesivi dei diritti di terzi.

Blogger Giuseppe Vezzoni

giuseppevezzoni@gmail.comautunno-20161123_103505

STAZZEMA/GALLICANO: L’ORDINANZAordinanza-dscn0609

Stazzema_ Per chiarezza si invia l’ordinanza esposta sul tratto di Strada Stazzema/Gallicano. Non si legge molto bene ma con un po’ di attenzione comunque potete farvi un’idea sulla situazione in cui versa ad oggi detta viabilità.

Da Rodolfo Pierotti, addì 23.11.2016

RE: Dalla documentazione si rivela che è il titolare della DA.VI., l’imprenditore Marco Viviani, a fare esplicita richiesta al comune di Stazzema per l’intervento di ricarico del piano stradale della Stazzema/Gallicano. Tuttavia il titolare della DA.VI, nella precisazione che ha liberamente fatto attraverso Libera Cronaca n. 1974 dell’8 e 9 novembre 2016, scrive:

Dal Comune ci era stato chiesto e questo già diversi anni fa, se potevamo fare qualcosa per sistemarlo, abbiamo accettato convinti di fare una cosa utile e una volta avuta l’autorizzazione del Comune abbiamo dato inizio ai lavori nel Maggio 2015.

Noi crediamo all’imprenditore, ma nell’ordinanza non v‘è traccia di ciò che ha scritto. Se fossimo stati noi a dover fare l’intervento, avremmo preteso che nell’ordinanza fosse espressamente esplicitata la necessità del Comune di Stazzema di sistemare la via. Per il resto, tutti i chiarimenti sono stati forniti e le prescrizioni non lasciano dubbi che non sono state rispettate. Ora bisogna solo attendere come evolverà questa situazione e il progetto con cui dovrebbe essere sanata.

Giuseppe Vezzoni,addì 23.11.2016

^^^^^^^^^^^^^^

UNA MAGNOLIA PER IL PARCO DELLA RIMEMBRANZAseravezza-parco-rimembranza-1930


Seravezza_
A coronamento della Festa dell’Albero 2016, che nei giorni scorsi ha coinvolto moltissimi studenti delle scuole elementari e medie del Comune, si terrà sabato 26 novembre con inizio alle ore 11:30 presso il Parco della Rimembranza di Seravezza la cerimonia di piantumazione di una magnolia “dai fiori bianchi” donata da due generosi residenti del capoluogo. Alla cerimonia presenzieranno le autorità comunali, i dirigenti e soci della sezione “Versilia Storica” dell’Istituto Storico Lucchese che hanno reso possibile e coordinato l’iniziativa e i rappresentanti delle associazioni combattentistiche e d’arma. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare all’evento, che non soltanto è un atto d’amore verso la natura – in questo senso perfettamente in linea con il messaggio della Festa nazionale dell’Albero –, ma anche un omaggio alla memoria e a un luogo storico amato da generazioni di seravezzini.
La magnolia sarà messa a dimora nella parte prospiciente il palazzo delle scuole elementari, al centro di una grande aiuola che già ospitava una quercia, purtroppo abbattuta dal vento alcuni anni fa. «Il Parco della Rimembranza di Seravezza è uno dei più belli e scenografici che mi sia capitato di vedere», dichiara Luigi Santini dell’Istituto Storico Lucchese «ed è bello che torni al centro dell’attenzione grazie al disinteressato omaggio di due nostri concittadini, rimasti per loro scelta anonimi e per questo assistiti dal nostro Istituto. Anche la semplice donazione di un albero e il vederlo crescere in un luogo così denso di significato – può contribuire ad alimentare, con il ricordo del sacrificio dei nostri padri, la concordia civica e il rispetto verso gli altri. Estendiamo il nostro ringraziamento all’Amministrazione Comunale per la disponibilità e la collaborazione offerta».

Dalla Segreteria del sindaco di Seravezza,addì 23.11.2016

^^^^^^^^^^^^^^^^

CONFERENZE LUNGO I SENTIERI DEL PROTESTANTESIMO NELLA SALA DELLA MISERICORDIA DI SERAVEZZA

conferenze_seravezza

Promotori: Chiesa Evangelica Metodista di Carrara- Gruppo di ricerca ecumenica della Versilia “Non di solo pane” in collaborazione con il Centro culturale P.M. Vermigli di Lucca.

Seravezza_ Sabato 26 novembre 2016 – ore 21:00 LA RIFORMA RELIGIOSA A LUCCA: IL CASO DI PIER MARTIRE VERMIGLI conferenza del prof. Stefano Gagliano (storico, con Perfezionamento alla Normale di Pisa)

Seravezza_ Venerdì 9 dicembre 2016 – ore 21:00 A PROPOSITO DEL CONCILIO DI TRENTO conferenza di don Elvis Ragusa (dottorando in Dogmatica ed Ecumenismo)

Con la collaborazione del Centro Culturale “P.M. Vermigli” di Lucca Gli incontri si svolgeranno nella sala meeting della Misericordia di Seravezza (LU), via Buonarroti 280

Giustificati dunque per fede, abbiamo pace con Dio per mezzo di Gesù Cristo, nostro Signore, mediante il quale abbiamo anche avuto, per la fede, l’accesso a questa grazia nella quale stiamo saldi; e ci gloriamo nella speranza della gloria di Dio.

(Lettera ai Romani 5,1-2)

che siano tutti uno; e come tu, o Padre, sei in me e io sono in te, anch’essi siano in noi.

(Vangelo di Giovanni 17,21)

Noi preferiamo sempre sottolineare ciò che unisce gli uomini e fare con loro tutta la strada che può essere fatta senza pregiudizio alle esigenze della giustizia e ai diritti della verità.

(Giovanni XXIII)

Da Roberto Natalini, addì 22.11.2016

^^^^^^^^^^^^^^^

E MULINA, GALLENA E LA CULLA?pag-70-di-studi-versiliesi-xix

Scorrendo il saggio La lingua della Versilia e delle Alpi Apuane di Giovanni Guidi, raccolto sul XIX numero di STUDI VERSILIESI (Istituto Storico Lucchese sezione “Versilia Storica.2014-2015) ci siamo accorti che nel tracciare il quadro delle caratteristiche geografiche e linguistiche dell’area versiliese, a pag. 70 non sono citate le frazioni di Mulina, di Gallena e de La Culla. Non comprendiamo se si tratta di una esclusione motivata ( di essa però non abbiamo trovato alcuna spiegazione) o di una dimenticanza. Il Comune di Stazzema è composto da 17 frazioni: se si cita Ruosina si deve citare anche Gallena, così se sono citate Stazzema e Sant’Anna devono esserlo anche Mulina e La Culla.

Poiché Giovanni Guidi e il Direttore della Versilia Storica ci leggono,  attendiamo una spiegazione sul motivo  per il quale si è fatto riferimento a sole 14 frazioni stazzemesi o se invece siamo di fronte a un lapsus. 

Giuseppe Vezzoni,addì 23.11.2016

PEDALATA ODIERNA: MULINA, LIDO DI CAMAIORE, PIAZZA DUOMO DI PIETRASANTA, CULERCHIA, CARBONAIA (MULINA).

20161123_105544

20161123_105419

Sono stati circa 45 chilometri quelli di stamani, per la maggior parte coperti lungo l’Aurelia, Pietrasanta – Lido di Camaiore – Pietrasanta, per poi uscirne alla rotonda e andare in Piazza Duomo ad ammirare le le opere di Salvador Dalì. Un surreale che richiama una forma di giostre spaziali che danno alla Piazza del Duomo di San Martino una suggestione di entrare in uno spazio giocoso, che trasforma la splendida piazza in un parco dei sogni. Stamani c’erano tanti bambini con le loro insegnanti ad ammirare lo splendido elefantino che l'”astronave” Salvator Dalì ha posizionato nella piazza in attesa delle ormai prossime luci del Natale. Quest’anno Piazza Duomo sarà un crogiuolo di fantasticherie per l’incontro del surreale con la tradizione del Natale. Le sculture di Dalì richiamano come non mai gli ormai vicini momenti natalizi, danno sostanza al sogno e alla gioia serena che a Natale accomuna come non mai grandi e piccini.20161123_105715

Giuseppe Vezzoni,addì 23.11.2016

Nuovo Blog Liberacronaca2 da Italia bene comune di pochi n. 1987 del 22 e 23 novembre 2016

https://liberacronaca2.wordpress.com/

Libero foglio on line del Comune di Stazzema e dell’Alta Versilia: storia, arte, tradizione, politica e informazione.

Je suis Charlie

# No al facismo”

# Se togliendo i diritti agli operai si incentiva l’Occupazione, perché non togliere i diritti/privilegi ai politici italiani per incentivare la Democrazia?

# Non si può condannare la parola

#stiamoconDavigo”

Dal numero 1536 qualunque e-mail pubblicata sul blog liberacronaca2 sarà seguita da nome, cognome del soggetto che l’ha inviata e da questa SPECIFICAZIONE:

Il blog non si assume nessuna responsabilità in ordine alla veridicità delle comunicazioni.

Ciò non ci esime eventualmente dall’ intervenire su quanto riteniamo pregiudizievole.

E’ assicurato il diritto di replicare.

Evitiamo le offese, il turpiloquio, le ingiurie alla razza/sesso/religione e il ricorso al linguaggio che violi la legge italiana, istighi a delinquere, alla violenza, alla diffamazione, ecc..

Precisato ciò, il blog liberacroanaca2 non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali commenti lesivi dei diritti di terzi.

Blogger Giuseppe Vezzoni

giuseppevezzoni@gmail.comdscn6598

DOPO CINQUE ANNI TORNA A AUMENTARE LA SODDISFAZIONE DI VITA DELLE FAMIGLIE

L’Istat comunica attraverso il report sulla soddisfazione dei cittadini che nell’anno 2016 sono migliorate, dopo cinque anni, le stime in merito alle condizioni soddisfacenti di vita che percepiscono le famiglie. Rispetto al 2015, inoltre, migliorano i dati campionari sulla percezione della situazione economica di famiglie e individui. Preoccupano la criminalità, l’inquinamento e il traffico. Resta stabile la soddisfazione per gli aspetti relazionali (famiglia e amici), la salute e il tempo libero. Cresce leggermente anche la soddisfazione degli occupati per il lavoro. Notevole è l’incremento della quota di persone di 14 anni e più che esprimono un’alta soddisfazione per la propria vita nel complesso: dal 35,1% del 2015 al 41% del 2016. Invece la soddisfazione per la propria esistenza cala con l’aumentare dell’età: risultano altamente soddisfatti il 54,1% dei giovani tra 14 e 19 anni e il 34,4% degli ultra 75enni. Coloro che sono nella fasce di età tra i 35 e i 44 e tra i 65 e 74 anni si caratterizzano con l’indicare punteggi più alti e determinano una quota superiore rispetto alla classe di età che li precede.

Dal report Istat sulla soddisfazione di vita

^^^^^^^^

RIPARTE IL SERVIZIO CIVILE REGIONALE ANCHE PER LE PRO LOCO TOSCANE.

locandina-generica

Gentile Redazione, con la presente siamo a richiedere gentilmente la pubblicazione del comunicato stampa in allegato riguardante l’opportunità per i giovani dai 18 ai 29 anni di presentare la domanda per svolgere il Servizio Civile Regionale per il Comitato Provinciale Pro Loco Unpli Lucca e per la Pro Loco di Seravezza.Si allega anche la locandina. Ringraziando anticipatamente.

Salutiamo

La Segreteria
Comitato UNPLI Lucca, addì 22.11.2016 

Comunicato

Versilia_Lucchesia_ Riparte il servizio civile regionale anche per le Pro Loco Toscane. Cos’è il Servizio Civile Regionale? Non è un lavoro ma un anno dedicato alla formazione e alla crescita individuale. È un’opportunità!

Sono stati approvati cinque progetti delle Pro Loco su tutto il territorio toscano che impegneranno quasi cinquanta giovani per otto mesi di servizio.

I giovani, tra i 18 ed i 30 anni, affiancheranno le Pro Loco nell’informazione turistica, nella promozione del territorio, nella ricerca e in tutte quelle attività che la Pro Loco porta avanti.

Ai giovani viene erogato un contributo mensile di 433,80 euro per una durata di 8 mesi.

Il mondo Pro Loco svolge un’importante attività di promozione e valorizzazione attraverso la conservazione e diffusione del patrimonio immateriale, fatto di tradizioni, rievocazioni, usi e costumi del territorio ed anche attraverso i numerosi uffici di informazione ed accoglienza turistica che gestisce.

Il progetto “TRA RACCONTI E REALTA’” impegna anche la Pro Loco di Seravezza ed il Comitato Provinciale Pro Loco Unpli Lucca con complessivamente 2 posti, entrambi a Seravezza in Via Corrado del Greco, 11.

Possono presentare domanda, entro il 16 dicembre 2016, tutti i ragazzi e le ragazze diplomati o laureati con un’età compresa fra i 18 ed i 29 anni, che conoscano almeno una lingua straniera e siano inattivi, disoccupati o inoccupati.

Da quest’anno la presentazione delle domande dovrà essere effettuata esclusivamente online ma è vivamente consigliato ai ragazzi di recarsi presso la sede prescelta per ulteriori informazioni e per un eventuale supporto.

La rete Pro Loco realizza progetti che posso diventare un importante momento di crescita personale, oltre a gettare le basi per una formazione anche professionale in campo turistico e di promozione, permette altresì ai giovani di rapportarsi con realtà e persone diverse, associazioni ed enti pubblici.

Per tutte le informazioni consultare il sito www.unplitoscana.it.

^^^^^^^^^^^^^^

DIVIETO DI TRANSITO TRATTO DI STRADA COMUNALE DI ACCESSO ALLA LOC. COLOMBETTA FZ. DI CARDOSO CAUSA FRANA.

Stazzema_ A causa del forte maltempo verificatosi nella notte tra il 17 e 18 novembre 2016, il tratto di strada comunale di accesso alla Loc. Colombetta, frazione di Cardoso, è stato interessato da frana che ha reso inagibile la transitabilità. (leggi Pdf Ordinanza n. 90 del 19.11.2016)

Dall’Albo Pretorio on line del Comune di Stazzema

^^^^^^^^^^^^^^^^^

STAZZEMA/GALLICANO: L’IMPRENDITORE MARCO VIVIANI RISPONDE A ROBERTO NATALINI

Stazzema_ Bene, signor Natalini, ora io dovrei di nuovo dire quello che ho già esaurientemente spiegato nei miei precedenti interventi. Se secondo lei non sono abbastanza esaustivi, tutto quello che posso aggiungere è di estendere anche a lei l’invito, che avevo già fatto e che torno a confermare anche ai precedenti censori, di partecipare ad un sopralluogo dove sarò disponibile a dare ogni chiarimento. Già che c’è porti anche il suo amico imprenditore.

Marco Viviani cavatore,addì 22.11.2016

^^^^^^^^^^^^^^^^^

CRESCE L’ATTESA PER IL SECONDO CONCERTO-APERITIVO PER IL RESTAURO DELL’ORGANO DEL DUOMO DI SERAVEZZA

duo-fenzi-parasole

Seravezza_Saranno il flautista Giorgio Parasole e il chitarrista Nicola Fenzi i protagonisti del secondo Concerto Aperitivo organizzato dal Comitato per il restauro dell’organo del Duomo dei Santi Lorenzo e Barbara con il patrocinio del Comune di Seravezza. Il concerto si terrà sabato 26 novembre con inizio alle 18:30 nella chiesa della SS. Annunziata ad ingresso libero e gratuito. Tra i molti brani celebri, i due virtuosi eseguiranno anche “Histoire du tango” di Piazzolla sulle cui note si esibiranno quattro ballerine della scuola Professione Danza di Querceta. A fine concerto sarà offerto un aperitivo a tutti i presenti. I fondi eventualmente raccolti saranno destinati agli interventi di restauro conservativo dell’organo del Duomo di Seravezza, il più grande della Versilia come dimensioni e numero di registri.

Non si è ancora spenta, intanto, l’eco del grande successo del primo Concerto Aperitivo tenutosi in Duomo, protagonisti i maestri Graziano Beluffi e Marco Balderi che hanno eseguito la Sonata 5a di Vivaldi, l’Andantino di Mozart e i 3 Pezzi Fantastici di Schumann per concludere il concerto con la classica Sonata di Schubert denominata “Arpeggione”. Un evento caratterizzato da un’atmosfera magica di unione, di amicizia, di classica empatia. Introdotto dal presidente del Comitato Lamberto Tosi e ben condotto da Walter Bandelloni, il concerto si è svolto di fronte a un pubblico numeroso e attento, guidato all’ascolto dal M° Beluffi, violoncellista e musicologo, che con chiarezza e competenza ha dato indicazioni sul repertorio accompagnando gli ascoltatori in un viaggio affascinante, dal barocco di Vivaldi al romanticismo di Schumann per finire con l’Arpeggione, Sonata in cui Schubert negli ultimi anni della sua attività, cerca una riconciliazione col padre, elaborando delle sonorità e dei tempi diversi, cambiando tonalità nei tre movimenti della Sonata.

Il pubblico, apprezzando le spiegazioni dei vari brani, si è lasciato trasportare in un clima suggestivo e surreale che si è concluso con un bis molto famoso come la classica “Aria sulla IV corda” di Bach in cui il violoncello ha dilatato il tempo che sembrava non finisse mai, quasi non si volesse interrompere quel clima che si era creato fin dalle prime note tra il pubblico e la musica.
Il concerto si è concluso con un aperitivo offerto dal Comitato a tutti i partecipanti ma soprattutto offerto dagli sponsor come “La Caffetteria la Seravezziana da Marco’s”, “La Stuzzicheria dall’Elfo”, “Pizzeria da Paolo”, “Frutta e verdura da Luciana”, “Ristorante Il Giardino dei Medici”, “Ristorante La Forchetta”, “Ristorante Antico Uliveto”, che hanno aderito con molto entusiasmo alla proposta di dare un loro contributo per una causa nobile e preziosa come l’organo del Duomo di Seravezza.

A tutti loro vanno i ringraziamenti più sentiti da parte del Comitato, grato anche alla Vittoria Assicurazioni, sponsor del pianoforte, e alla Tenuta Mariani e Colli Vicentini per i vini e l’allestimento floreale del Duomo effettuato da “Nadia Coppedè piante fiori e…fantasia”. Il successo del primo concerto, salutato da un generoso concorso di pubblico, soddisfa il Comitato e dà allo stesso una grande spinta a continuare in un’unica direzione: quella della musica, ponte di salvezza per un bene grande che sia patrimonio di tutti.

Il Comitato cittadino per il restauro dell’organo del Duomo dei Santi Lorenzo e Barbara


Seravezza, 21 novembre 2016

Da Segreteria del sindaco di Seravezza,

comunicato stampa per conto del Comitato

per il restauro dell’organo del Duomo di Seravezza.

^^^^^^^^^^^^^^^^^^

IN BIBLIOTECA CON L’ORLANDO FURIOSOragazzi-biblioteca

Seravezza_ Nel cinquecentesimo anniversario della pubblicazione dell’Orlando Furioso la Biblioteca Comunale di Seravezza dedica alla celebre opera di Ludovico Ariosto una giornata di letture per grandi e piccini. L’appuntamento è per venerdì 25 novembre a Palazzo Mediceo, inizio ore 16:30, con ingresso libero e gratuito.

Le dame i cavalier, l’arme e gli amori. Omaggio a Orlando” sarà un laboratorio di lettura ad alta voce e narrazioni di alcuni fra i bellissimi episodi che compongono il grande poema, spaziando fra scene e avventure in cui i vari personaggi si incontrano e si scontrano, perdendosi per poi ritrovarsi. Un piacevole e istruttivo evento di promozione alla lettura, da non perdere, a cura di Michele Neri, esperto in laboratori interattivi e animazioni letterarie sull’epica cavalleresca.

L’evento è proposto dall’Assessorato alla promozione e valorizzazione del territorio.

Per maggiori informazioni: tel. 0584 757770/1;

email biblioteca@comune.seravezza.lucca.it.

Da Segreteria del sindaco di Seravezza, addì 22.11.2016

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

Omaggio del libro L’eroico sacrificio di Delia e Maria a Sant’Anna di Stazzema alla biblioteca del Comprensivo Martiri di Sant’Anna di Pontestazzemeselibro-leroico-sacrificio-di-delia-e-maria-a-santanna-di-stazzema

Mulina di Stazzema 22 novembre 2016

Al signor sindaco di Stazzema

Oggetto: Omaggio del libro L’eroico sacrificio di Delia e Maria a Sant’Anna di Stazzema (Pezzini editore, novembre 2016) alla biblioteca dell’Istituto Comprensivo Martiri di Sant’Anna di Stazzema. ( Com. di Stazzema Prot. nr. 9978)

Signor sindaco,

quale autore della pubblicazione in oggetto, Le chiedo la cortesia di far pervenire il libro che accompagna questa mia alla Biblioteca dell’Istituto Comprensivo Martiri di Sant’Anna di Stazzema, anche se la Scuola di Stazzema non è parsa mai interessata a conoscere i miei lavori né, soprattutto, l’impegno profuso in oltre 25 anni di ricerca da un autodidatta acciocché l’estate del ’44 e l’eccidio del 12 Agosto non restassero amputati dei martiri di Mulina di Stazzema e delle conoscenze che ha prodotto, che non sono certo secondarie né ininfluenti per la verità storica, soprattutto per quella condivisa e non “vulgata”.

Tuttavia ritengo che la storia nella storia di Sant’Anna di Stazzema delle giovani sorelle Maria Giovanna e Adelia Berretti debba essere conosciuta dai ragazzi che frequentano il Comprensivo di questo Comune.

La vicenda è una solenne testimonianza della solidarietà verso gli altri, del legame famigliare che non viene meno neanche nei momenti più tragici e che neppure il terrore nazifascista riuscì a spezzare.

Con ossequio

L’autore

Giuseppe Vezzoni

^^^^^^^^^^^^^^^^^

PEDALATA ODIERNA: MULINA, IACCO,LA RISVOLTA, PRUNO, PONTE DEL PRATALE, MULINA.dscn6597dscn6594

Un volpino morto nel mezzo alla strada nel tratto tra Volegno e Pruno, forse a causa di un investimento da parte di un mezzo. E’ questa l’immagine cruda di stamani, scattata nel cuore di un autunno in spolvero intorno al villaggio di Pruno. Ascesa superata senza particolare fatica, forse perché attaccata con moderazione nella parte iniziale. A volte c’ è parso di faticare di più su queste erte che toccano pendenze anche significative, oltre il 10%. Insomma, oggi i chilometri sono stati pochi, circa 25 o poco di più, ma avevamo il telefonino scarico e il tempo non prometteva granché. Allontanarci era un poco avventato. Infatti, rientrati a casa alle 12,30, poco dopo è iniziato a piovere. Anche domani la pedalata sarà a rischio pioggia. Insomma, stamani non è stata granché, mentre quel volpino ucciso in mezzo alla via ci ha ricordato quanto sia imperscrutabile la vita.

Giuseppe Vezzoni,addì 22.11.2016

Nuovo Blog Liberacronaca2 da Italia bene comune di pochi n. 1986 del 21 e 22 novembre 2016

https://liberacronaca2.wordpress.com/

Libero foglio on line del Comune di Stazzema e dell’Alta Versilia: storia, arte, tradizione, politica e informazione.

Je suis Charlie

# No al facismo”

# Se togliendo i diritti agli operai si incentiva l’Occupazione, perché non togliere i diritti/privilegi ai politici italiani per incentivare la Democrazia?

# Non si può condannare la parola

#stiamoconDavigo”

Dal numero 1536 qualunque e-mail pubblicata sul blog liberacronaca2 sarà seguita da nome, cognome del soggetto che l’ha inviata e da questa SPECIFICAZIONE:

Il blog non si assume nessuna responsabilità in ordine alla veridicità delle comunicazioni.

Ciò non ci esime eventualmente dall’ intervenire su quanto riteniamo pregiudizievole.

E’ assicurato il diritto di replicare.

Evitiamo le offese, il turpiloquio, le ingiurie alla razza/sesso/religione e il ricorso al linguaggio che violi la legge italiana, istighi a delinquere, alla violenza, alla diffamazione, ecc..

Precisato ciò, il blog liberacroanaca2 non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali commenti lesivi dei diritti di terzi.

Blogger Giuseppe Vezzoni

giuseppevezzoni@gmail.comautunno20161121_105530

STIME ISTAT, PIL 2016 E 2017 RIVISTO AL RIBASSO

L’Istat rivede al ribasso dello 0,3% la stima del Pil fatta a maggio, sia per quello di quest’anno, stimato adesso al +0,8% , sia per quello del 2017, previsto al + 0,9%. La disoccupazione 2016 si chiuderà all’11,5% mentre la stima prevista per il prossimo anno prevede una ulteriore diminuzione all’11,3%. L’ occupazione quest’anno dovrebbe attestarsi al + 0,9% sul dato 2015, il miglior risultato dall’inizio della crisi. Nel 2016 l’inflazione è stimata a 0 mentre per l’anno venturo è prevista che crescerà dell’1%.

L’incertezza dei mercati finanziari rendono le stime economiche incerte e condizionano la crescita, che nel 2017 sarà ancora lenta. Lo spread oggi è sceso a 180 punti di differenziale, mentre il comparto bancario è stato in perdita anche oggi.

Giuseppe Vezzoni,addì 21.11.2016

^^^^^^^^^^^^^^^

VIA MONTE ALTISSIMO: AL LAVORO PER RIAPRIRE LA STRADA IN TEMPI RAPIDIlavori-frana

Seravezza_ La giunta municipale si è riunita questa mattina per fare il punto della situazione sulla frana che interessa il Fosso della Chiusa in località Desiata. Già nella serata di domenica il Consorzio di Bonifica Toscana Nord è riuscito a liberare dai detriti la canalizzazione sottostrada che garantisce il corretto deflusso delle acque piovane nell’alveo del torrente Serra, mentre oggi, sempre a cura del Consorzio, sono iniziati gli interventi d’urgenza a salvaguardia della carreggiata dall’eventuale nuova caduta di terra e massi. Nei prossimi giorni, fatte le opportune verifiche di carattere tecnico, si valuteranno i tempi di riapertura della strada. Si tratterà in ogni caso di una riapertura temporanea, in attesa che il Consorzio di Bonifica, espletato il necessario iter burocratico, intervenga in maniera risolutiva sulla stabilizzazione della frana. Gli uffici comunali seguono con attenzione l’evolversi della situazione assicurando il massimo supporto.

La giunta municipale ha colto l’occasione per puntualizzare, anche per fare chiarezza su notizie frammentarie e non verificate apparse sui social network, che la chiusura di via Monte Altissimo è stata disposta fin dal primo pomeriggio di domenica ed attuata inizialmente con la presenza di agenti della polizia municipale e in seguito con l’installazione di regolari transenne e segnaletica sia in località Desiata sia all’uscita dall’abitato di Azzano, nei punti abituali di inizio e fine della ZTL estiva, ben conosciuti dai residenti e con spazi adeguati per la manovra delle auto. Ad Azzano un avviso è stato installato, sempre nella serata di domenica, anche in una parte più centrale del paese, mentre questa mattina un ulteriore avviso di chiusura della strada è stato apposto nel primo tratto di via Buonarroti.

«Se da una parte non posso che elogiare gli assessori Vené e Bartelletti per la loro costante presenza alla Desiata nella giornata di domenica e per la gestione puntuale dell’emergenza frana, dall’altra esprimo vivo disappunto per il modo in cui certi personaggi morbosamente interessati all’attività di questa amministrazione hanno trattato la questione sui social network dando credito a fantasiose ricostruzioni, attribuendo al Comune azioni che il Comune non ha mai realizzato, generando allarmismo e sfiducia nei cittadini a fronte di una situazione che invece era sotto il pieno controllo delle autorità», dichiara il sindaco Riccardo Tarabella. «Valuteremo se in questi atteggiamenti si ravvisano gli estremi per una denuncia. Di sicuro sporgeremo denuncia contro gli ignoti che nella serata di domenica, ad Azzano, hanno danneggiato un contenitore dei rifiuti per realizzare un improbabile cartello fai-da-te e che hanno scritto frasi ingiuriose nei riguardi del Comune su un pannello elettorale, danneggiando anch’esso. Continuiamo ad essere sereni nel nostro quotidiano impegno di amministratori, ma non per questo siamo disponibili a lasciar sempre correre, soprattutto quando in gioco c’è la verità dei fatti e il rispetto del vivere civile».

Da Ufficio stampa Riccardo Tarabella sindaco,addì 21.11.2016

^^^^^^^^^^^^^^

SCUOLE NEL COMUNE DI STAZZEMA : LA DEVASTAZIONE DELLA SCUOLA DI TERRINCA.

CHI PAGHERA’ QUESTA VERGOGNA? I CITTADINI, COME AI SOLITO?scuola-terrinca-interno-14scuola-terrinca-interno-13scuola-terrinca-esterno-3

Stazzema_ Le dichiarazioni del sindaco Verona a riguardo dell’edilizia scolastica non possono restare senza una replica e contesto vivamente le sue affermazioni visto che, come al solito, pretende di rappresentare una realtà rosea mentre, in alcuni casi, si tinge addirittura di nero. Già la giunta precedente guidata da Michele Silicani, dove Verona ricopriva la carica di vicesindaco, era riuscita ad abbandonare ad un destino fatto di macerie diverse strutture scolastiche. Potrei parlare in particolare della scuola di Terrinca, una delle più grandi del comune in posizione privilegiata e con attrezzature rinnovate pochi anni or sono, seppure attualmente chiusa in quanto presenta alcune fessurazioni dovute ad assestamenti del terreno. Durante una riunione pubblica alla quale parteciparono entrambi gli amministratori, Silicani e Verona, fu preso l’impegno preciso di provvedere al risanamento del plesso ed al suo mantenimento. A pochi anni da quella promessa non solo non si è riaperta ma oggi quella scuola versa in una condizione scandalosa. Notando una finestra rimasta aperta, circa due mesi fa, decisi di entrare in quella che fu la mia scuola, dove frequentai le classi elementari. Non potrò mai trovare le parole per descrivere lo scempio che ne è stato fatto: dappertutto libri buttati per terra, mobili distrutti, lampade spaccate, soffitti demoliti, stanze incendiate. Ovunque solo segni di vandalismo e distruzione. All’esterno ci sono tronchi d’albero abbandonati da mesi e mesi, mobili volati dalle finestre, vetri rotti. Evidentemente nessuno da anni controlla quei siti altrimenti non potrebbero aver raggiunto uno stato di degrado simile. Porre argine ai vandali non è cosa facile ma si potevano sicuramente salvare almeno le suppellettili, i libri, i mobili, gli arredi della cucina per poi riutilizzarli in altre scuole. Si è assistito invece alla devastazione totale del bene nell’inerzia assoluta. Sentir dire al dott. Verona che la sua giunta “ha puntato sull’edilizia scolastica e sull’adeguamento delle strutture” assume il solito sapore di scollegamento dal reale. Mi pare di poter dire che qualcuno dovrebbe pagare per quanto accaduto, la scuola di Terrinca è un esempio eclatante di come si possa amministrare nel totale disinteresse del bene pubblico.scuola-terrinca-interno-26scuola-terrinca-interno-19

Il consigliere comunale di Luce a Stazzema Baldino Stagi,addì 20.11.2016

^^^^^^^^^^^^^^^^^

STAZZEMA/GALLICANO: UN DANNO INFERTO AL NOSTRO TERRITORIO E ALL’IMMAGINE DEL PARCO  REGIONALE DELLE ALPI APUANE CHE DEVE QUANTO PRIMA ESSERE  RIPARATO

15168800_10205658679904890_1338355833817055840_o

Stazzema_ Caro Giuseppe,ieri ho ricevuto queste foto  da amici frequentatori delle nostre montagne e  francamente mi sono sembrate una chiara testimonianza  di come in questa vicenda  siano stati commessi errori ed abusi. Le imponenti quantità scaricate lungo la traccia della ex Stazzema-Gallicano sembra ,davvero, un modo sbrigativo e poco costoso per smaltire scarti di cava che invece doveva essere a caro prezzo collocato altrove; Quanti metri cubi/tonnellate/viaggi sono stati “distribuiti”?

Possono esser quantificati? Chi doveva affrontare questi costi? Un imprenditore del ramo ha parlato di cifre astronomiche, io non sono competente in materia ma forse sono in malafede…

L’azienda ,forte di una autorizzazione dell’Amministrazione Comunale di Stazzema, ha fatto i suoi interessi. Nessuno ha controllato che rispettasse le prescrizioni probabilmente avute fino al lodevole ma, pare, non molto incisivo (consigli, letterine ….invece di denunce alla Procura della Repubblica) intervento del Corpo Forestale dello Stato con il  bel risultato, sospesi i lavori, di aver fatto trovare durante la stagione estiva  ai molti visitatori di questo incantevole angolo delle Alpi Apuane una situazione incredibile!!!

stazzema-gallicano-fb_20161120_20_55_28_saved_picture

Non so di chi siano le responsabilità (a me come a te spesso imputano di ricercarne …) per quanto è accaduto, certo ci sono e sono anche molto evidenti; il danno inferto al nostro territorio e all’immagine del Parco  Regionale delle Alpi Apuane deve quanto prima essere  riparato e rimborsato! Un cordiale saluto

Da Roberto Natalini.addì 21.11.2016

NB: La terza foto, quella che rappresenta da vicino la situazione, non la possiamo postare perché  è leggibile una targa di automobile

^^^^^^^^^^^^

VIAREGGIO, DONZELLI (FDI): “SENZA CHIAREZZA SULLE SCHEDE SINDACO ILLEGITTIMO”


Viareggio_
“La sentenza del Consiglio di Stato che annulla le elezioni a Viareggio non fa chiarezza su quella che è la vera anomalia: che fine hanno fatto le 675 schede sparite, che potrebbero aver cambiato l’esito del voto? La città continuerà dunque ad essere amministrata da un sindaco illegittimo”. E’ quanto afferma il capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio regionale della Toscana Giovanni Donzelli sulla sentenza del Consiglio di Stato che ha ribaltato quella del Tar della Toscana sulle elezioni a Viareggio.

“Fin dall’inizio abbiamo denunciato la vergogna delle schede elettorali sparite e non sarà certo questa sentenza a convincerci che sia giusto che Viareggio sia amministrata da un sindaco eletto senza alcuna trasparenza – sottolinea Donzelli – i cittadini hanno comunque chiaro che in questa vicenda c’è stata una manovra per sottrarre loro il diritto di esprimersi. Vogliamo sapere chi ha fatto sparire quelle schede e perché – conclude Donzelli – finché non ci verrà detto chi le ha fatte sparire e per quale motivo non potremo accettare Giorgio Del Ghingaro come sindaco”.

Da Ufficio stampa FDI,Duccio Tronci,addì 21.11.2016

^^^^^^^^^^^^^^^^^^
AL VIA LA FESTA DELL’ALBERO: TANTI RAGAZZI STAMANI AL PARCO PASOLINI A QUERCETAfesta-albero


Seravezza_ È partita stamani al Parco Pier Paolo Pasolini di Querceta la tre giorni della Festa dell’Albero nel Comune di Seravezza. Molti studenti della scuola media “Enrico Pea” e della scuola primaria “Don Milani”, accompagnati dai loro insegnanti, hanno partecipato a questo primo appuntamento, durante il quale sono stati piantati due aceri dedicati alle bambine e ai bambini nati nel 2015. I ragazzi hanno letto alcune poesie e seguito con attenzione le operazioni di piantumazione, cogliendo così lo spirito e il vero significato di questa iniziativa, alla presenza dell’assessore all’ambiente Dino Vené e del consigliere con delega ai servizi demografici Sabrina Verona, principali promotori della manifestazione.

La Festa dell’Albero prosegue domani martedì 22 novembre: alle ore 10 presso la scuola primaria “Gianni Rodari” del Frasso e alle ore 11 alla scuola primaria “Italo Calvino” di Ripa con la piantumazione di due piante di olivo. Mercoledì 23 novembre alle 10, invece, una terza pianta di olivo sarà piantata presso la scuola primaria “Ermenegildo Frediani” di Seravezza.

Da Ufficio stampa Riccardo Tarabella sindaco,addì 21.11.2016

^^^^^^^^^^^^^^^^^

EVENTO FINALE UTOPIA500

L’utopia del dialogo tra Occidente e Islam: TARIQ RAMADAN venerdì 2 dicembre a Trento

Trento_ Vorremmo segnalarLe per tempo che sono già aperte le prenotazioni per l’evento finale di Utopia500, UTOPIA E ISLAM.

manifesto_tariq_ramadan_web

Venerdì 2 dicembre ore 20.30 auditorium S.Chiara Trento. Incontro sul tema “Occidente e Islam: il dialogo NON è un’utopia”, con un ospite internazionale di eccezione, il professor Tariq Ramadan. Filosofo e islamologo svizzero, di famiglia egiziana, professore di studi islamici contemporanei all’Università di Oxford, insegna anche in Giappone, Qatar, Malesia e Marocco; è considerato uno dei maggiori innovatori nel pensiero islamico contemporaneo ed è impegnato nel dialogo interreligioso; è presidente di Emn (European Muslim Network) di Bruxelles. Tra i suoi libri: La riforma radicale. Islam, etica e liberazione; Jihad. Violenza, guerra e pace nell’islam, Il pericolo delle idee (con Edgar Morin). Il più recente è Le génie de l’islam. Introduce Massimo Campanini, docente di pensiero islamico all’Università di Trento e grande conoscitore di questi temi. Ci piacerebbe che fosse davvero, sul finire di un anno anti-utopico per le relazioni con l’Islam, un momento di dialogo vero e fecondo. Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti.

Prenotazioni: editrice@il-margine.it

Un grazie sincero per l’attenzione con cui ha seguito, da gennaio ad oggi, il nostro programma Utopia500. Ci auguriamo di poterLa incontrare la sera di venerdì 2 dicembre.

Per la casa editrice Il Margine e il progetto Utopia500

Paolo Ghezzi, Andrea Schir, Roberta Zalla

^^^^^^^^^^^^^^^^

PEDALATA ODIERNA: MULINA; RIPA; RISCIOLO, CENTOQUINDICI, MONTIGNOSO, FORTEZZA AGHINOLFI, STRETTOIA, CENTOQUINDICI, QUERCETA, MULINA.

20161121_105416

20161121_105357

Dopo una settimana esatta, per lo più occupata ad assolvere le incombenze promozionali del nuovo libro, stamani siamo finalmente risaliti in bici sfidando il rischio della pioggia, che fino all’Argentiera è stato reale ma che, da Corvaia in poi, si è andato via via dissolvendo tra chiazzi di sereno e momenti di timido sole. Tra i 35 e i 40 chilometri è stata la lunghezza della pedalata che ci ha portati alla Fortezza Aghinolfi ad ammirare i colori dell’autunno che adesso iniziano a bruciare quel verde collinare di vigneti e la macchia mediterranea che si erge di fronte al Mar Tirreno, che stamani era di un grigio lucente, con screziature di bianco e di celeste scolorito mentre in alto nuvoloni neri vagavano imbolsiti verso nord,nord est, spinti da un alito di vento che abbiamo avvertito appena usciti dalla macchia.

Giuseppe Vezzoni,addì 21.11.2016

COMUNICAZIONE REDAZIONALE:

Abbiamo rinviato all’edizione di domani il comunicato stampa che ci è pervenuto dalla Segreteria del sindaco di Seravezza e  che ha come oggetto il secondo concerto che sarà eseguito sabato prossimo per raccogliere i fondi finalizzati al restauro dell’Organo del Duomo di SS. Lorenzo e Barbara di Seravezza.